Copertura Reggio Emilia e provincia

picodepaperis ha scritto:
Appena vado a casa sua verifico, sai sono quelle persone che fanno fatica a distinguere tra numerazione sul telecomando e canale in frequenza:D

Volevo chiedere, se qualcuno ha contatti con i tecnici mds, cosa intendono fare per le provincie di RE e MO: noi in analogico prendiamo 21V C5, 24V I1, 41V R4 dalla valle del secchia (parte di modena, suppongo prignano). Poi arrivano 59 e 61 dal monfestino ma deboli (il 45 interferisce con Valcava). Se dal monfestino sparassero più verso ovest risolveremmo tutto:lol:
L'impianto di Prignano che destino ha?

Quei segnali Mds che ricevi in verticale arrivano da un piccolo impianto a Montefiorino, proverò ad indagare se saranno soggetti a digitalizzazione. Se l' impianto è di Mds, presumo che almeno il mux generalista venga attivato...

Indagherò... :)
 
AlexRamones ha scritto:
Quei segnali Mds che ricevi in verticale arrivano da un piccolo impianto a Montefiorino, proverò ad indagare se saranno soggetti a digitalizzazione. Se l' impianto è di Mds, presumo che almeno il mux generalista venga attivato...

Indagherò... :)
alex ma dimi una cosa, ma mediaset da Reggio (parte collinare vicino Sassuolo) in digitale attualmente si prende solo da Serra o c'è qualche altro impianto che irradia??
 
moky78 ha scritto:
alex ma dimi una cosa, ma mediaset da Reggio (parte collinare vicino Sassuolo) in digitale attualmente si prende solo da Serra o c'è qualche altro impianto che irradia??

Se per parte collinare intendi la fascia da Scandiano a Veggia di Casalgrande, si può ricevere da Velo Veronese e/o Serra oppure da Valcava.

A Scandiano, Velo Veronese ha copertura totale anche sulle frazioni a ridosso delle colline mentre Serramazzoni copre bene solo la zona del centro paese andando verso nord: a sud del centro del capoluogo le colline inibiscono il segnale mano mano che ci si avvicina alle stesse fino a farlo scomparire del tutto e rendendo servibile solo Velo.
Tra l' altro solo il 67 è perfetto ovunque, il 61 invece è di gran lunga più basso e ballerino e in certe zone addirittura non va quasi per la presenza di altri isocanale sia dalla fascia veneto/lombarda sia per la presenza del 61 analogico da Serra.
Valcava invece funziona egregiamente per quanto riguarda il 45 ed il 39 pressochè ovunque mentre è totalmente assente il 67.

A Casalgrande invece la visibilità con Serra è buona, pertanto sia il 52 che il 35 sono buoni, cosa che spostandoci a sud verso Casalgrande alto non avviene poichè le solite colline inibiscono i segnali dal versante modenese obbligando la ricezione da Velo Veronese (ottimo il 67, scarsino il 61) o da Valcava (ottimi 45 e 39, assente il 67).
Verso Veggia invece l' apertura verso Serra è totale con conseguente perfetta ricezione di 35 e 52.

Altri impianti che servono la zona direi che non ce ne sono, tranne forse la possibile ricezione da Bologna verso Casalgrande Alto, ma non ne sarei così sicuro...
 
c'è anche l'impianto di Valestra sulla valle del secchia, ma al momento ancora analogico e poi penso 'guardi' a sud (quindi da cerredolo in su)...
Questo mi sembra lo digitalizzino subito.
 
picodepaperis ha scritto:
c'è anche l'impianto di Valestra sulla valle del secchia, ma al momento ancora analogico e poi penso 'guardi' a sud (quindi da cerredolo in su)...
Questo mi sembra lo digitalizzino subito.
Conosco bene...c'eravamo dentro con SteelRadio...radiofonicamente si faceva fin quasi a Bologna.
 
AlexRamones ha scritto:
Se per parte collinare intendi la fascia da Scandiano a Veggia di Casalgrande, si può ricevere da Velo Veronese e/o Serra oppure da Valcava.

A Scandiano, Velo Veronese ha copertura totale anche sulle frazioni a ridosso delle colline mentre Serramazzoni copre bene solo la zona del centro paese andando verso nord: a sud del centro del capoluogo le colline inibiscono il segnale mano mano che ci si avvicina alle stesse fino a farlo scomparire del tutto e rendendo servibile solo Velo.
Tra l' altro solo il 67 è perfetto ovunque, il 61 invece è di gran lunga più basso e ballerino e in certe zone addirittura non va quasi per la presenza di altri isocanale sia dalla fascia veneto/lombarda sia per la presenza del 61 analogico da Serra.
Valcava invece funziona egregiamente per quanto riguarda il 45 ed il 39 pressochè ovunque mentre è totalmente assente il 67.

A Casalgrande invece la visibilità con Serra è buona, pertanto sia il 52 che il 35 sono buoni, cosa che spostandoci a sud verso Casalgrande alto non avviene poichè le solite colline inibiscono i segnali dal versante modenese obbligando la ricezione da Velo Veronese (ottimo il 67, scarsino il 61) o da Valcava (ottimi 45 e 39, assente il 67).
Verso Veggia invece l' apertura verso Serra è totale con conseguente perfetta ricezione di 35 e 52.

Altri impianti che servono la zona direi che non ce ne sono, tranne forse la possibile ricezione da Bologna verso Casalgrande Alto, ma non ne sarei così sicuro...
ok grazie! no intendevo impianti Emiliani (non mi sono spiegata io, scusa). comunque ottima spiegazione!!!
Lo chiedevo perchè ho delle maiche lì e come pensavo ricevono pure loro da Serramazzoni..
 
ho notato che da oggi, tutti i segnali provenienti da serramazzoni sono un po meno forti...Avete notato anche voi ?
 
moky78 ha scritto:
no io continuo a guardare tutto al solito.. vabbè che non faccio testo. Tranne ovviamente il rai B che quello boh..
non intendevo dire che non si vedono, ma sono tutti piu bassi...
 
eh, e da me no.. per lo meno stando alla tv (il decoder invece ha un tuner pazzaesco, prende di tutto..)
 
Ultima modifica:
landtools, quali canali ricevi più bassi da modena?
Poi volevo chiedere se qualcuno sa con quale potenza attualmente viene trasmesso rai3 analogico sul 48 da barbiano e se i 4 futuri mux digitali saranno con potenze comparabili o no.
Infatti facendo qualche salto mortale ora si riesce a prendere il 48 di bologna e magari dopo si potrebbe sperare nei 4 mux digitali, visto che sembra che il nostro impiantino locale di tarlanda avrà solo il mux 1!!
 
picodepaperis ha scritto:
landtools, quali canali ricevi più bassi da modena?
Poi volevo chiedere se qualcuno sa con quale potenza attualmente viene trasmesso rai3 analogico sul 48 da barbiano e se i 4 futuri mux digitali saranno con potenze comparabili o no.
Infatti facendo qualche salto mortale ora si riesce a prendere il 48 di bologna e magari dopo si potrebbe sperare nei 4 mux digitali, visto che sembra che il nostro impiantino locale di tarlanda avrà solo il mux 1!!
le potenze attuali dell'analogico, non saranno identiche a quelle del DTT in futuro... anzi il digit, sara molto meno potente...
 
landtools ha scritto:
le potenze attuali dell'analogico, non saranno identiche a quelle del DTT in futuro... anzi il digit, sara molto meno potente...
Allora per chi, come me, prende da lontano saranno dolori? spero sempre nel Faeto e nel Monfestino:icon_bounce:
 
picodepaperis ha scritto:
Allora per chi, come me, prende da lontano saranno dolori? spero sempre nel Faeto e nel Monfestino:icon_bounce:

Il dtt sara' meno potente, ma ci saranno anche meno interferenze, visto che i canali in digitale trasmettono in isofrequenza...
Per Faeto o Monfestino speraci poco....Ma tu da Ca' del Vento no?
 
sermax75 ha scritto:
Il dtt sara' meno potente, ma ci saranno anche meno interferenze, visto che i canali in digitale trasmettono in isofrequenza...
Per Faeto o Monfestino speraci poco....Ma tu da Ca' del Vento no?
:D credo che tu non abbia idea...perchè se prende da Tarlanda starà dalle parti di Ligonchio...
 
areggio ha scritto:
:D credo che tu non abbia idea...perchè se prende da Tarlanda starà dalle parti di Ligonchio...
infatti sto nella parte alta della montagna, Busana per l'appunto. Ca del vento nulla di nulla.
In compenso ora in analogico arrivano a bomba dal modenese:
51mtv, 55 la7, 54 deejay, 46 trc, 58 7gold, più altre con livelli più bassi ma degni: 67 telestudio, 42 nr, 47 antenna1, 62 telesanterno (ma interferisce con tarlanda) 43 canale italia ecc...
Per questo spero anche dopo...
 
Indietro
Alto Basso