Copertura Reggio Emilia e provincia

Riacceso il Mux E' Tv da San Genesio sull' F.

Svelato l' arcano del Mux Telesanterno apparso sul G orizzontale: si tratta dell' emissione da Mancasale: a differenza di tutte le altre emittenti di questo sito, il Mux viene trasmesso a 360°, per cui è ricevibile anche a nord dello stesso.

Aggiornamento: problemi sul Mux DFree sul 39 da Cà del Lupo (o Cà Ronco, le l' istess), segnale notevolmente abbassato da qualche giorno, a sud della città fino alla bassa il segnale da problemi a causa dei vari iso da tutte le direzioni.
Se qualcuno è a contatto con i tecnici di Bologna e può segnalare il problema lo ringrazio.

Per gli utenti della zona di Casalmaggiore: la settimana scorsa ero a Roncadello per il sopralluogo di un futuro impianto, da Valcava arrivano ottimamente:
1) Rai A
2) Mediaset 1
3) Mediaset 2
4) Timb
5) Dfree

Il Rai B arriva benissimo da Canate sul 48, inoltre ottimo anche il 54 di Telelibertà dal Penice.

Per cui, finalmente ma non ci avrei mai creduto, con la classica banda V da Valcava arriva tutto benissimo risolvendo così il problema di ricevere sia i digitali che gli analogici in zona.

Purtroppo non avevo con me una banda III per provare i Mux da San Genesio di 7 Gold ed E' Tv.
 
AlexRamones ha scritto:
Hai ancora l' impianto con la verticale su Reggio e una V su Verona con il mix per il 54 ?
No tutto su Verona, il verticale da Reggio aveva un paio di mux disturbati per cui ci ho rinunciato. Ho visto che qua attorno anche altri che erano in verticale hanno tolto l'elemento.

AlexRamones ha scritto:
Ultima cosa... Hai provato se in III arrivano i canali da Parma ?
Non in tempi recentissimi, ma non arrivava nulla
 
Spegnimento ch 49 e 56 mediaset

Innanzitutto un saluto a tutto il forum.
Qualcuno sa qualcosa dello spegnimento dei canali analogici 49 e 56 di mediaset ,rispetivamente italia 1 e canale 5, che servivano la bassa modenese?
Per ora non ho visto che sia stato attivato alcun mux digitale su queste frequenze.
Grazie
 
parsec ha scritto:
Innanzitutto un saluto a tutto il forum.
Qualcuno sa qualcosa dello spegnimento dei canali analogici 49 e 56 di mediaset ,rispetivamente italia 1 e canale 5, che servivano la bassa modenese?
Per ora non ho visto che sia stato attivato alcun mux digitale su queste frequenze.
Grazie

No, non sono spenti ma a causa di un probabile guasto stanno funzionando a potenza ridotta.
Dovrebbero essere riattivati in settimana.
 
Oggi ho acceso il mio DTT qui a reggio emilia. Con l'antennina indoor ho sempre visto mediaset premium. Oggi non si vede niente...praticamente non ricevo nessun canale...cosa succede?
 
parsec ha scritto:
Innanzitutto un saluto a tutto il forum.
Qualcuno sa qualcosa dello spegnimento dei canali analogici 49 e 56 di mediaset ,rispetivamente italia 1 e canale 5, che servivano la bassa modenese?
Per ora non ho visto che sia stato attivato alcun mux digitale su queste frequenze.
Grazie

Comunque è passata ormai una settimana e il 49 e il 56 restano a bassa potenza un po troppo per ipotizzare guasti o lavori...non capisco cosa possa bollire in pentola

Da notare che è pure tornato al solito anche il can 50 Mux A rai dal faeto che aveva da poco alzato un pochetto la potenza
 
Si effettivamente è strano, consdierato anche che sono due canali fondamentali per tutta Modena.
Però non penso bolla qualcosa in pentola, ovvero la cessione a qualcuno, tantomento problemi interferenziali nella zona di Valcava.
Liebh, mi hai messo la pulce nell' orecchio: vero che è da troppo che stanno andandp malaccio, vero anche che questi canali non rientrano in qualche strategia di mediaset (presumo).
 
Ovvio che non ci si aspetta che vengano digitalizzati ne tantomeno ceduti è solo che una settimana per ripristinare due impianti sono un po troppi specie per Mediaset
 
Ho notato che Rete4 sul canale 45 ora la sera si vede bene mentre prima era sempre molto disturbato x l'interferenza di un'altra emittente .
Io penso che potrebbe esserci stato un'accordo fra emittenti , anche se non capisco perchè proprio adesso dopo anni.
P.s.:non ho trovato un'email di Elettronica Industriale ma solo un numero di tel
+39 051 6035111
Se qualcuno di voi è del settore potrebbe provare a sentire se sanno qualcosa a riguardo.
 
Ultima modifica:
rete4 è interferita sempre da rete4....ma non è cambiato nulla dipende solo dalla propagazione

Per gli altri due io ipotizzo che dopo anni e anni che mediaset non toccava + gli impianti adesso che si è rimessa a lovorarci per il digitale avrà pensato di ridurre la potenza di quei due canali anche perchè per loro servono solo modena città e limitrofi per cui sono + che suff alla potenza attuale

altra ipotesi è che stiano rifacendo qualche torre e sempre per il motivo di sopra se la prendono comoda
 
areggio ha scritto:
luisviola ci ha appena risposto involontariamente:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=35817

Luis si riferisce al 45 da Valcava, non da quello di Serramazzoni.

Tra l' altro di quelli di Serramazzoni sono calati solamente il 49 Italia Uno ed il 56 Canale 5, mentre degli iso da Valcava l' unico abbassato risulta appunto il 45.
 
liebherr ha scritto:
rete4 è interferita sempre da rete4....ma non è cambiato nulla dipende solo dalla propagazione

Per gli altri due io ipotizzo che dopo anni e anni che mediaset non toccava + gli impianti adesso che si è rimessa a lovorarci per il digitale avrà pensato di ridurre la potenza di quei due canali anche perchè per loro servono solo modena città e limitrofi per cui sono + che suff alla potenza attuale

altra ipotesi è che stiano rifacendo qualche torre e sempre per il motivo di sopra se la prendono comoda

Lieb, tu che di impianti radianti te ne intendi: ebbene, il 49 ed il 56 qui a Reggio sono Rigati sia per la presenza degli iso da Valcava, sia il solo 56 per un altro canale da Monte Oggioli.
Orbene, il 45 invece pur avendo le solite righe del medesimo bergamasco, ovunque io l' abbia visto, cioè da Guastalla a Reggiolo, a Boretto, presenta un fatto strano e questo da sempre: il segnale è più o meno riflesso.
Ovvero sono presenti più riflessioni sul canale principale e questo presumo sia dovuto - almeno penso - nel tipo di impianto radiante.

Come detto in precedenza, questo non si verifica nel 49 e nel 56, ma solamente sul 45.

Le ipotesi a questo punto sono molteplici, anche se non penso che si siano messi a smanettare così presto in vista del passaggio al digitale che dovrebbe - condizionale d' obbligo - verificarsi nel 2012.
Poi ho seri dubbi che li abbiano ridotti di proposito dopo anni ed anni di onorato servizio con quella potenza, tantopiù che se avessero creato rogne a qualcuno si sarebbero mossi ben prima.

Anche il rifacimento delle torri mi lascia perplesso: qualche anno fa Mediaset ha spostato il 50, il 59 ed il 61 per Reggio, di poche centinaia di metri ma non si è verificato alcun disservizio, tantopiù che Mediaset a Serramazzoni dispone di due postazioni: 45/59/61 e 49/56, nel caso di qualche lavoro, avrebbero temporaneamente spostato i due canali sull' altro traliccio, considerato che è già un po' che sti due segnali vanno malaccio e non è da loro lasciare gli impianti così a ramengo...

Il mistero si infittisce :D
 
Aggio:

Prosegue bene l' avventura del Mux Telesanterno sul G da Mancasale per città, periferia e pedecollina (ovviamente con antenne correttamente orientate).
Non rimane che aspettare si decidano (ovviamente MAI) ad accendere un canale decente da Cà del Vento che coprirebbe ottimamente tutta la pianura visto che il 62 di Parma arriva in una ristretta fascia e nessuno punta la banda V sul Canate ed il 60 di Serramazzoni si ferma a Rubiera.

L' F di E' Tv prosegue ballerino la sua avventura dopo l' abbassamento successivo i primissimi periodi di accensione sia dall ' Evangelo (RE) che da San Genesio (PR) rendendone difficoltosa la ricezione in zone in cui prima era ottimo: vedasi Reggiolo, Luzzara, Rolo e circondario dove a fronte di un fortissimo H1 di Telestudiomodena e un buon H di Sestarete Italia 7 Gold, l' F dell' Evangelo proprio non vuol saperne di arrivare - e dove arriva è talmente misero che la visione è compromessa -.
Naturalmente l' iso verticale di San Genesio è una chimera.
Probabilmente all' attivazione si sono accorti di aver ecceduto, ma hanno esagerato in senso contrario: in medio stat virtus...

Altra nota dolente il G verticale da San Genesio: qualche pafgina fa lo davo per spacciato: invece funzia anche se da quello che mi è parso di vedere in zone in cui arrivava bello e tranquillo ora è uno squadrettare continuo. Peccato perchè dove arrivava questo non arrivava l' H da Serramazzoni e viceversa, risultato, mezza provincia che prima vedeva ora è al buio.
L' H di Serramazzoni invece non è un mostro di potenza ma di riffa o di raffa, nelle zone in cui si vede dalla prima attivazione tale è rimasto: ovvio che in periferia e in città è annullato dall' inutilissimo e pesantemente interferito H da Mancasale di Rete 8 ( e pensare che sono dello stesso gruppo...).

Si vocifera di un imminente, se non già avvenuta, accensione del Mux di Sestarete sul 28 da Mancasale sempre per città e periferia...

Considerazioni personali su questa presunta genialata:

1) Canale spesso interferito da un DVB H da Monte Cero (PD) e da un analogo Sestarete analogico da Canate.
2) le bande IV sono tutte sul Venda e solo una percentuale infima si trova in linea tra questo e Mancasale.
3) copri a malapena città e periferia

Ora mi chiedo: su Reggio hai un 68 analogico verticale da Cà del Vento che esce a potenza minima ed è inutilizzabile - ed inutilizzato aggiungo io.
Hai un 27 sempre analogico di Sestarete e un H di Rete 8 da Mancasale e per entrambi valgono le considerazioni di cui sopra.

Non voglio passare per il genio di turno, ma perchè accendere l' ennesimo canale, che tra l' altro andrà come andrà, quando ti bastava convertire il 68 da Cà del Vento e l' H da Mancasale???

Copri tutta la città, la pianura e le pedecollina senza tra l' altro modificare gli impianti di ricezione rendendoti visibile senza alcun problema dall' Enza al Secchia e da Albinea al Po...
Tra l' altro l' H visto che spara a sud non darebbe alcun problema agli impianti Rai della collina, visto che di emittenti sull' H non ce ne sono.

Misteri della scienza...
 
Ah eccolo allora! Quindi le righe su Italia1 sul ch.49 sono causate da un'interferenza con l'isofrequenza di Valcava? Scusate se mi intrometto però vorrei cercare di capire una cosa.

Io ricevo da Torino, dove Italia1 è anche sul ch. 49 orizzontale e capita che a volte è pulito, mentre altre volte ci sono delle piccole righe fisse orizzontali. E' quello il motivo? Cioè quando mi entra anche il 49 (sempre in orizzontale anche lui) di Valcava si formano le righe? Torino e Valcava sono in isofrequenza? Cmq mi pare strano che Rete 4 sul 45 da Torino, che di per sè è sulla stessa frequenza di Rete4 da Valcava, non abbia mai di questi problemi...

Qualcuno può darmi conferma? Chiedo ancora scusa se mi sono intromesso nella discussione.

Grazie
 
Stefano83 ha scritto:
Ah eccolo allora! Quindi le righe su Italia1 sul ch.49 sono causate da un'interferenza con l'isofrequenza di Valcava? Scusate se mi intrometto però vorrei cercare di capire una cosa.

Io ricevo da Torino, dove Italia1 è anche sul ch. 49 orizzontale e capita che a volte è pulito, mentre altre volte ci sono delle piccole righe fisse orizzontali. E' quello il motivo? Cioè quando mi entra anche il 49 (sempre in orizzontale anche lui) di Valcava si formano le righe? Torino e Valcava sono in isofrequenza? Cmq mi pare strano che Rete 4 sul 45 da Torino, che di per sè è sulla stessa frequenza di Rete4 da Valcava, non abbia mai di questi problemi...

Qualcuno può darmi conferma? Chiedo ancora scusa se mi sono intromesso nella discussione.

Grazie

Oddio, qui si parla della zona di Reggio Emilia e province vicine, al amssimo di quelle che avendo le postazioni servono questa zona. :D

Scherzi a parte, posto che Serramazzoni a Torino è impossibile da ricevere, è probabile che in parte del Piemonte vi siano interferenze da Valcava, considerato che da questa postazione varie emittenti sparano sulla pianura padana con potenze di tutto rispetto e data anche l' altura della postazione stessa.

Probabile, ma non è detto, che il 49 da Torino sia a volte leggermente rigato da Valcava, i. fatto che a volte sia pulito e a volte no dipende dalla propagazione del segnale.

Sul 45 che non abbia problemi è normalissimo, probabilmente l' impianto di Valcava spara quella frequenza verso il Piemonte a potenza minore rispetto ad esempio al 49.
 
Indietro
Alto Basso