Copertura segnale da Miranda TR

fabrizi0

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
2 Aprile 2011
Messaggi
101
Salve, la mia zona è Valnerina nei pressi della Cascata delle Marmore, zona molto difficile servita dal ripetitore di Miranda, fino a qualche tempo fà ricevevo sul canale 36 le reti mediaset con un livello di segnale appena sufficiente, ora con maggiori difficoltà al di sotto della sufficienza, mentre sul canale 49 dove trasmettono le "nuove" reti mediaset il livello di segnale è praticamente assente.
Sapete da cosa dipende? E cosa mi consigliate di fare?
 
ciao @Fabrizi0 benvenuto nel forum ;)

la zona la conosco,,, è un pò difficile da servire... ci poi dire quali mux ricevi ?
e qualche informazioni in + sul tuo impianto di ricezione ... vedi qui per una ulteriore guida ;)
cosi possiamo valutare un po meglio la situazione !!
 
La zona precisa dove risiede l'impianto è lungo la strada che da Collestatte Piano va verso Collestatte paese, 500 metri dopo il bivio con la Valnerina: ai piedi della vallata circondato da tutte le direzioni da colline; ho sempre combattuto con la debolezza del segnale e con gli innumerevoli riflessi.
Al tempo dell'analogico l'impianto era costituito da un'antenna Fracarro blu90 con dipolo amplificato da un PBU, una doppia Fracarro 6F preamplificata, miscelatore quindi circa 40 metri di ottimo cavo, centralina Fracarro XC24R1345U che alimenta 8 prese TV; la distribuzione dopo la centralina è fatta a "stella": un partitore PP12 quindi due partitori PP14.
Ora con il digitale ho tolto tutte le antenne e il miscelatore e al loro posto ho installato una Mitan Paralog che guadagna 13-19 dB con dipolo preamplificato di +15 dB con 1 dB di rumore, il resto è lo stesso.
Con l'ultima scansione il decoder mi ha agganciato i seguenti canali 26-29-30-31-34-35-36-39-40-42-43-44-47-51-52-56 con dei valori, che leggo sempre dal decoder, di C/N variabili da 18 a 24 dB, di Pin da -53 a -62 dBm e con valori di Ber molto oscillanti. I canali, circa un terzo, con C/N inferiore a 22 dB e con Pin inferiore a -55 dB sono molto disturbati.
Considerando solo i canali con le reti nazionali classiche la situazione è:
RAI canale 29 C/N 24dB PIN -53dBm accettabile
MEDIASET (provvisorio) canale 36 C/N 21 PIN -55dBm molto disturbato
LA7 canale 42 C/N 24 PIN -53 dBm accettabile
Fino a un paio di mesi fà il segnale mediaset sul canale 36 era anch'esso accettabile, mentre il canale 49, dove si sono trasferite le reti mediaset non riesco a riceverlo; perchè ci sono queste fluttuazioni?
Le soluzioni che intravedo sono due: o mediaset aumenta il livello di segnale (auspicabile) o miglioro (se possibile) l'impianto, che ne dite?
 
fabrizi0 ha scritto:
La zona precisa dove risiede l'impianto è lungo la strada che da Collestatte Piano va verso Collestatte paese, 500 metri dopo il bivio con la Valnerina: ai piedi della vallata circondato da tutte le direzioni da colline; ho sempre combattuto con la debolezza del segnale e con gli innumerevoli riflessi....

AHi.. la posizione è molto coperta e praticamente non hai una visuale libera e prendi tutto di riflesso,

fabrizi0 ha scritto:
Al tempo dell'analogico l'impianto era costituito da un'antenna Fracarro blu90 con dipolo amplificato da un PBU, una doppia Fracarro 6F preamplificata, miscelatore quindi circa 40 metri di ottimo cavo, centralina Fracarro XC24R1345U che alimenta 8 prese TV; la distribuzione dopo la centralina è fatta a "stella": un partitore PP12 quindi due partitori PP14.....

e qual'era il compromesso ? cioè quali canali riuscivi a vedere bene !!

fabrizi0 ha scritto:
Ora con il digitale ho tolto tutte le antenne e il miscelatore e al loro posto ho installato una Mitan Paralog che guadagna 13-19 dB
con dipolo preamplificato di +15 dB con 1 dB di rumore, il resto è lo stesso......

pero passando al digitale sono diminuite le potenze dai trasmettitori


fabrizi0 ha scritto:
.
Con l'ultima scansione il decoder mi ha agganciato i seguenti canali 26-29-30-31-34-35-36-39-40-42-43-44-47-51-52-56

con dei valori, che leggo sempre dal decoder, di C/N variabili da 18 a 24 dB, di Pin da -53 a -62 dBm e con valori di Ber molto oscillanti. I canali, circa un terzo, con C/N inferiore a 22 dB e con Pin inferiore a -55 dB sono molto disturbati.

RAI canale 29 C/N 24dB PIN -53dBm accettabile
MEDIASET (provvisorio) canale 36 C/N 21 PIN -55dBm molto disturbato
LA7 canale 42 C/N 24 PIN -53 dBm accettabile ......

quindi riesci a vedere bene solo il canale Rai e LA7 ?

fabrizi0 ha scritto:
Le soluzioni che intravedo sono due: o mediaset aumenta il livello di segnale (auspicabile) o miglioro (se possibile) l'impianto, che ne dite?

Forse ci sarebbe una terza soluzione la + semplice di tutte TIVUSAT.

Migliorare l'impianto non so di quanto sia possibile in questo caso come il tuo,,,, sarebbe bene sentire anche il parere di altri utenti come @Flash54 o @Ag-brasc....
:D magari se passano di qui ci possono dire la loro ;)
 
Con l'analogico e anche adesso con il digitale avevo ed ho una ricezione a macchia di leopardo, prima alcuni canali erano affetti da riflessi e altri da effetto neve con quelli principali nazionali accettabili, ora, come detto, tra tutti i canali che il decoder memorizza due terzi sono OK (sufficienti).
Penso anch'io che la soluzione migliore sia TIVUSAT, del resto se il segnale è assente o troppo debole, non c'è impianto che tenga...
Una cosa non mi è chiara: considerando i canali Mediaset, il 36 prima lo vedevo bene, ora non più, hanno quindi abbassato il livello di segnale, perchè?
E il canale 49 dove si sono trasferiti sempre i canali Mediaset perchè lo ricevo con una intensità insufficiente?
 
bart1man ha scritto:
Migliorare l'impianto non so di quanto sia possibile in questo caso come il tuo,,,, sarebbe bene sentire anche il parere di altri utenti come @Flash54 o @Ag-brasc....
:D magari se passano di qui ci possono dire la loro ;)

Gioco "fuori casa" perchè non conosco la zona ma provo a dire la mia.

Non è ottimale la distribuzione fatta con partitori in cascata e si dovrebbero installare derivatori al loro posto.
Per dimensionare l'impianto di distribuzione dovrebbero essere note le lunghezze di tutti i cavi, quindi meglio uno schemino che riassuma il tutto.

I livelli in dBm non credo che siano affidabili in quanto il tv non è uno strumento di misura e non fornisce valori assoluti. In ogni caso (presi con le pinze) fanno capire che i livelli in dBuV non sono da buttare, anzi.
Prendendo come esempio i -53 dBm si ottiene un livello di 55 dBuV circa che sono ottimali per una buona ricezione ed un buon margine. Ciò che degrada i segnali è la qualità però, senza sostituire i partitori, non si può approfondire l'analisi perchè parte dei problemi potrebbe essere proprio indotta da questi componenti.
 
Per il momento sono allineato a quanto detto da flash54.
Sarà bene tirare le somme quando verrà risolto anche l'ultimo dubbio su qualche imperfezione dell'impianto, anche se si tratta della parte a valle dall'antenna, anche perché pur non essendomi affatto sconosciuti i siti e i segnali della zona e il sito di Miranda, al contrario non conosco bene la zona dove si trova l'impianto ricevente. :icon_rolleyes:
 
hhem !! La Valnerina è una terra bellissima .... geograficamente non si presta molto bene per essere servita dal digitale terrestre. I principali centri a fondo valle sono ben serviti ma quelli che si trovano ai lati vicino le pendenze dellle montagne hanno non pochi problemi di ricezione .... per effetti di riflessioni ... e la non otticità del trasmettitore .... ed anche in distanza di 50 metri si presentano problemi ....
 
grazie a tutti per i preziosi consigli, comincerò quindi a modificare i componenti dell'impianto "a valle"; sostituire i partitori con derivatori mi è impossibile perchè il percorso dei cavi non si può modificare, (dalla centralina che è situata al centro dell'impianto, partono i cavi a stella come i raggi di una ruota) potrei sostituire il PP12 con un PA2 e i due PP14 con due PA4;
potrei sostituire le prese, sono tutte di vecchio tipo, in questo caso che tipo di prese consigliate?
 
fabrizi0 ha scritto:
grazie a tutti per i preziosi consigli, comincerò quindi a modificare i componenti dell'impianto "a valle"; sostituire i partitori con derivatori mi è impossibile perchè il percorso dei cavi non si può modificare, (dalla centralina che è situata al centro dell'impianto, partono i cavi a stella come i raggi di una ruota) potrei sostituire il PP12 con un PA2 e i due PP14 con due PA4;
potrei sostituire le prese, sono tutte di vecchio tipo, in questo caso che tipo di prese consigliate?

Tanto per cambiare abbiamo scritto sulla sabbia ed il vento, a poco a poco, si è portato via le parole.

Se hai partitori in cascata potrai senza dubbio fare una cascata con i derivatori.
Se sostituisci gli attuali partitori con altri partitori, saremo punto d'accapo.
Non hai postato le lunghezze dei cavi e ora esci con un impianto a stella... boh!

Posta uno schemino che è meglio.
 
Non volevo disattendere le vostre parole, avevo già detto che la distribuzione è fatta a stella, cerco di spiegarmi meglio: l'antenna Mitan Paralog con dipolo amplificato è situata a circa 40 metri da una casa che è sviluppata su due piani con quattro grandi (4X5) stanze per piano dislocate tutte in lunghezza: un lungo parallelepipedo diviso per otto; il cavo dell'antenna arriva alla centralina XC24R1345U situata a piano terra seconda stanza, nello stesso punto ci sono il PP12 e i due PP14, da lì partono a raggiera le otto uscite che raggiungono le otto stanze, due uscite lunghe circa 2 metri, quattro uscite lunghe circa 10 metri e due uscite lunghe circa 12 metri; le prese sono tutte finali (dei semplici morsetti a vite.
 
fabrizi0 ha scritto:
Non volevo disattendere le vostre parole, avevo già detto che la distribuzione è fatta a stella, cerco di spiegarmi meglio: l'antenna Mitan Paralog con dipolo amplificato è situata a circa 40 metri da una casa che è sviluppata su due piani con quattro grandi (4X5) stanze per piano dislocate tutte in lunghezza: un lungo parallelepipedo diviso per otto; il cavo dell'antenna arriva alla centralina XC24R1345U situata a piano terra seconda stanza, nello stesso punto ci sono il PP12 e i due PP14, da lì partono a raggiera le otto uscite che raggiungono le otto stanze, due uscite lunghe circa 2 metri, quattro uscite lunghe circa 10 metri e due uscite lunghe circa 12 metri; le prese sono tutte finali (dei semplici morsetti a vite.

Mi era sfuggito il particolare ma, in ogni caso, se attualmente hai 2 partitori di cui uno che alimenta l'altro non vedo proprio quale sia il problema nel sostituirli con derivatori.
 
grazie @flash54 per la disponibilità e scusate per le mie lacune tecniche; quindi dopo la centralina lascio il PP12 e quindi metto due derivatori a quattro derivazioni e blocco l'uscita con una resistenza; e per le prese lascio quelle che ho o le sostituisco?
PS:
quando fu fatto l'impianto ricordo che furono scelti i partitori perchè davano in totale una minore attenuazione di segnale vista la scarsità dello stesso
 
fabrizi0 ha scritto:
grazie @flash54 per la disponibilità e scusate per le mie lacune tecniche; quindi dopo la centralina lascio il PP12 e quindi metto due derivatori a quattro derivazioni e blocco l'uscita con una resistenza; e per le prese lascio quelle che ho o le sostituisco?
PS:
quando fu fatto l'impianto ricordo che furono scelti i partitori perchè davano in totale una minore attenuazione di segnale vista la scarsità dello stesso

Perchè vuoi lasciare il partitore?
Abbiamo detto, togli i partitori e monta i derivatori.
 
ci sono derivatori a 2, 4, 8 vie... mi puoi indicare (con uno schemino o una descrizione) il modello migliore da utilizzare nel mio caso e come utilizzarli? e per le prese che mi dici? grazie
 
fabrizi0 ha scritto:
ci sono derivatori a 2, 4, 8 vie... mi puoi indicare (con uno schemino o una descrizione) il modello migliore da utilizzare nel mio caso e come utilizzarli? e per le prese che mi dici? grazie

Per le prese ti dico che se ti convinci a montare i derivatori puoi anche andare ai tv direttamente con i connettori volanti, senza aver bisogno di prese a muro.
Però, siccome le hai già, vanno benissimo quelle lì.

Confermami soltanto che il cavo che va dall'uscita del primo partitore, all'ingresso del secondo, è di lunghezza trascurabile.
Stessa cosa anche per il collegamento tra il secondo ed il terzo?
 
sì, i tre partitori sono posti vicinissimi tra loro!
per i derivatori vanno bene quelli a morsetto o con connettore F?
 
fabrizi0 ha scritto:
sì, i tre partitori sono posti vicinissimi tra loro!
per i derivatori vanno bene quelli a morsetto o con connettore F?

Allora, elimina tutti i partitori e entra nel primo derivatore (de4-14) con il cavo d'antenna.
Sulle uscite derivate di questo, collega i 2 cavi da 2 metri e i 2 da 10 metri.
Sull'uscita passante collega uno spezzone di cavo che manderai all'ingresso del secondo derivatore (de4-12).
Sulle uscite derivate collega gli altri 2 cavi da 10 metri e i 2 cavi da 12 metri.
Sull'uscita passante monta la resistenza di chiusura da 75 Ohm.

Il de4-14 e il de4-12 sono derivatori con connessione di tipo "F" che garantiscono una migliore schermatura rispetto ai derivatori a morsetto ma, in buona sostanza, puoi montare anche quelli.
 
Ho effettuato le modifiche ed ora grazie a @flash54 la distribuzione è realizzata a regola d'arte; purtroppo però il problema della mancata ricezione di alcuni canali (tra questi canale 49 che irradia mediaset) permane inalterata.
A questo punto direi di concentrarci sull'antenna (attualmente monto una Mitan Paralog amplificata, guadagno dichiarato 13-19 + 15 dB), per farvi comprendere meglio la situazione aggiungo alcune immagini:
- screenshoot da google hearth con i segnaposto del ripetitore di Miranda e la mia antenna ricevente:
http://imageshack.us/photo/my-images/31/ripetitoreantenna.jpg/
- luogo dove è sistemata l'antenna, versante ovest, l'antenna punta a sud-ovest:
http://imageshack.us/photo/my-images/853/20120817036.jpg/
- versante nord:
http://imageshack.us/photo/my-images/593/20120817042.jpg/
- versante est, dietro l'antenna c'è subito la macchia:
http://imageshack.us/photo/my-images/267/20120817040.jpg/
- versante sud:
http://imageshack.us/photo/my-images/534/20120817038.jpg/
In ultimo uno screenshoot della pagina excel dove riporto le misurazioni effettuate sui principali canali:
http://imageshack.us/photo/my-images/442/dttj.jpg/
Vi dico inoltre che il punto dove ho posizionato l'antenna è il risultato di un compromesso, in quanto per ogni canale il punto migliore varia in un'area di circa 10 metri quadrati e anche la direzione di puntamento varia, a seconda dei canali di circa 45 gradi in orizzontale, mentre in verticale punta sempre all'incirca sul culmine della collinetta antistante.
Con questi presupposti cosa ne pensate, qual'è il tipo di antenna più adatto?
 
Hai commentato le misure scrivendo:

"dopo la paralog" e "prima della centralina, vuoi dire che la differenza tra le due misure è, praticamente l'attenuazione dei 40 metri di cavo?
 
Indietro
Alto Basso