Coppa Italia 2018-2019 (segnalazioni e programmazione)

La dicitura corretta è Periscich (con sc di scivolo e ch di cialtrone)
Anche se devo ammettere di non aver mai capito la differenza tra la c accentata è quella con la "v" sopra
Nessuna differenza di pronuncia. L'unica differenza è di posizione: la C con l'accento è solo a fine parola, la C con la piccola V è al suo interno, precede sempre un'altra lettera.
 
Ah ecco, perché in Croazia ci hanno provato a farmi scritte la differenza. Ma al mio orecchio non allenato parevano proprio uguali. Va bene, grazie.
Fine OT
 
Straordinario risultato per il quarto di finale di Coppa Italia tra Milan e Inter trasmesso su Rai1 ieri, mercoledì 37 dicembre, che ha ottenuto 8 milioni 267 mila spettatori e uno share del 32.40

(Ufficiostampa.rai.it)

Le ore piccole hanno forse sconvolto i piani di rai1 , ma ne è valsa la pena
Si ma il 37 dicembre?? forse sono ancora euforici per ieri??
 
A me cerqueti ha fatto tenerezza nel pompare la Coppa Italia e mandando il messaggio noi abbiamo la Coppa Italia e gli altri no come a voler far dimenticare la perdita dei mondiali
 
A me cerqueti ha fatto tenerezza nel pompare la Coppa Italia e mandando il messaggio noi abbiamo la Coppa Italia e gli altri no come a voler far dimenticare la perdita dei mondiali
Gli ascolti dicono che è meglio mandare partite di Coppa Italia che Champions o nazionali straniere.
 
Gli ascolti dicono che è meglio mandare partite di Coppa Italia che Champions o nazionali straniere.

E' ovvio che una partita ad eliminazione diretta tra due squadre italiane (tra l'altro un derby cittadino) faccia più ascolto di Champions o nazionali straniere. A volte si fanno dei paragoni... :evil5:
 
Per la partita di ieri ci sta, ma ritengo assurdo che Roma-Cesena o Inter-Pordenone in Coppa Italia facciano più ascolti di Barcellona-PSG in Champions League.
 
A me cerqueti ha fatto tenerezza nel pompare la Coppa Italia e mandando il messaggio noi abbiamo la Coppa Italia e gli altri no come a voler far dimenticare la perdita dei mondiali
Ognuno pompa quello che ha, lo fanno tutti. Non andiamo a trovare sottintesi ovunque.
 
E' ovvio che una partita ad eliminazione diretta tra due squadre italiane (tra l'altro un derby cittadino) faccia più ascolto di Champions o nazionali straniere. A volte si fanno dei paragoni... :evil5:
Hai idea di quanto costi Tim Cup in chiaro? E una fetta di Champions League in chiaro? La Coppa Italia è andata in onda circa 30 volte tra cui molte volte su Raisport ignorato da tutti, mentre la Champions League 17 volte su Canale5/Italia1.

Ricordo che Sassuolo-Cesena a inizio gennaio su Rai2 alle 17:30 ha fatto quasi 1 milione di telespettatori. A guardare l'Auditel di ieri (pag. 533 Televideo) non c'è nessun programma della fascia oraria 16-20 fra i primi 4, il quarto programma classificato "Detto fatto Xmas" alle 14:03 ha catturato 1 milione di euro, deduco che i programmi nella fascia oraria 16:00-20:00 hanno fatto molto peggio tipo 500/600mila telespettatori. Quindi se Rai si convincesse a mandare tutte le partite "minori" di Coppa Italia su Rai2 alle 17:30 anziché Raisport avrebbe garantito ascolti pari (o anche superiore) a un qualunque programma passatempo pomeridiano. Penso al recente Chievo-Verona alle 18:00, era una partita da 2 milioni di telespettatori su Rai2, alla fine andò inspiegabilmente su Raisport.

Se vogliono fare le cose per bene, dalla prossima stagione le partite "minori" alle 14:30 e 17:30 su Rai2 grazie alla poca concorrenza televisiva. In prima serata la gente guarda altro.
 
Ultima modifica:
Se vogliono fare le cose per bene, dalla prossima stagione le partite "minori" alle 14:30 e 17:30 su Rai2 grazie alla poca concorrenza televisiva. In prima serata la gente guarda altro.

Si chiamano reti generaliste perchè devono offrire una varietà di contenuti anche a costo di rinunciare agli ascolti (sarebbe questo uno degli scopi del "servizio pubblico"), per lo sport esiste un canale tematico che deve essere sfruttato al massimo lasciando lo spazio sulle reti principali Rai ad altri generi, poi per le occasioni importanti (come può essere una partita come quella di ieri, o comunque per le fasi finali di un torneo) è giusto che sia usata anche Rai 1, Rai 2, Rai 3.
 
In ogni caso lo sport sotto Natale/Capodanno tira e tanto: a livello televisivo è un periodo pregiatissimo. Qualcuno oltreoceano lo sa bene da decenni. Qua la Chiesa Cattolica deve porre veti su ciò che non gli compete invece.
 
Con la funzione pip del tv, sto guardando la partita da Rai 1 HD e sento una sorta di telecronaca da Top Calcio. :D
 
Quello che dici tu non ha ASSOLUTAMENTE inventato il Natale. Tutt'altro ;)

Il Natale ha origini che non c'entrano un bel niente con lui :)
 
Straordinario successo ieri, mercoledì 3 gennaio, per l'ultimo quarto di finale di Tim Cup tra Juventus e Torino trasmesso da Rai 1 in prima serata che ha vinto gli ascolti con oltre 6 milioni di spettatori. Esattamente sono stati 6 milioni 28 mila quelliche hanno seguito il derby di Torino con uno share del 23.00

(Ufficiostampa.rai.it)
 
Indietro
Alto Basso