Corte EU:condannata Italia x distribuzione frequenze TV (ricorso di Europa 7)

Europa7 secondo me dovrebbe fare una bella cosa: cercarsi un posto sul DTT prima che sia troppo tardi. Finora non l'ha cercato perché gli fa comodo montare la polemica (politica) su Rete4 che gli ha fregato le frequenze. Però, in concreto, con l'imminente passaggio alla tv digitale, le conviene guardare al futuro (nonché al presente) anziché guardare al passato le frequenze analogiche.

Altrimenti moltiplicare i posti a disposizione con le normali frequenze terrestri, con il DTT, non avrebbe avuto senso...

il punto è che in italia pluralismo non c'è. di tv in chiaro esistono ancora solo rai e mediaset. poi c'è sky, ma è a pagamento.
Questa è una balla ormai.
L'auditel parla chiaro. Dieci anni fa Rai e Mediaset facevano ciascuna 50% Oggi di media arrivano al 39%. Il 20% se lo sono mangiati: Sky, Dtt e anche l'iptv, che è in netta espansione.
 
dimenticavo...avete pensato alla usucapione?se è dal 1980 in pratica rete4 ha acquistato quelle frequenze..sicché se le vengono esproprietate le frequenze attuali ha persino diritto al rimborso da parte dello Stato.secondo voi quanto vale rete4?
 
Però non ho capito una cosa. Mediaset avrebbe dovuto cedere le frequenze di Rete4 a Europa7, che poi non l'abbia fatto è un altro paio di maniche. Europa7 se voleva proprio trasmettere non poteva che ne so, trasmettere fuori banda sul ch. 70 o 71, come facevano già tante emittenti tempo fa (es. TSI1 e Teleippica) o è fuori legge? Tipo nella mia zona ogni tanto sul 70 ricevo Torino+ o La9 dal Veneto e loro trasmettono tranquillamente. So che una volta ricevevo Italia1 sul 70 e la qualità non era per niente male, anzi si vedeva benissimo, anche meglio di quelli che trasmettevano in banda IV o V! Che poi parliamoci chiaro; Europa7 avrebbe un palinsesto come quello di Rete4? Non credo, anzi secondo me ha un palinsesto peggio di alcune tv locali dove trasmettono televendite e cartomanti 24h/24. Succedesse a me non lo guarderei!
 
astrix ti ho letto dopo sorry.se le ha comprate nel 97, allora rimane il fatto politico di quell'epoca.dovevano trovare una soluzione prima
 
alex86 ha scritto:
L'auditel parla chiaro. Dieci anni fa Rai e Mediaset facevano ciascuna 50% Oggi di media arrivano al 39%.
ah bene, due soli soggetti tv (due) fanno da soli l'80% e per te è pluralismo? il fatto che prima ne facevano il 95% era una cosa ancora più scandalosa. ma non per questo adesso siamo più pluralisti. anche perché quel 15% se lo è preso sky, che non può essere presa però in considerazione essendo a pagamento. il riferimento è alle tv in chiaro, visibili a tutti.
 
carlo38 ha scritto:
astrix ti ho letto dopo sorry.se le ha comprate nel 97, allora rimane il fatto politico di quell'epoca.dovevano trovare una soluzione prima
cioè la soluzione dell'esproprio delle frequenze alle tv senza licenza. non c'era altra soluzione.

Stefano83 ha scritto:
Europa7 avrebbe un palinsesto come quello di Rete4?
su questo mi sono già espresso stefano. basta che ti leggi le pagine precedenti di questo thread.

alex86 ha scritto:
cercarsi un posto sul DTT prima che sia troppo tardi. Finora non l'ha cercato perché gli fa comodo montare la polemica (politica) su Rete4 che gli ha fregato le frequenze. Però, in concreto, con l'imminente passaggio alla tv digitale, le conviene guardare al futuro (nonché al presente) anziché guardare al passato le frequenze analogiche.

Altrimenti moltiplicare i posti a disposizione con le normali frequenze terrestri, con il DTT, non avrebbe avuto senso...

bene, come ho già scritto, se trasmettere in analogico non ha già più senso allora perché rete4 non è ben lieta di trasmettere solo in digitale? ogni volta che soltanto lo si paventa a mediaset danno in escandescenze! chissà perché. per il resto ho già detto tutto prima.
 
Ultima modifica:
Ripeto i concetti espressi in 3d passati chiusi perchè sfociati in politica: ma d'altronde l'assegnazione delle frequnze sono una questione sia tecnica che politica....c'è poco da fare, non bisognerebbe sfociare in giochi diparte (partitismi) quindi cerco di restare al di sopra.
La questione è stata erroneamente riportata da verta stampa come Europa7 vs Rete4, ma le cose sono DISTINTE.
Rete4 aveva una autorizzazone temporanea (NON una concessione) sempre prorogata, Europa 7 aveva ottenuto una concessione, ma come lei altre decine e decine di emittenti a carattere regionale che hanno avuto il "regalo" della concessione su certe regioni dove MAI avevano trasmesso NE' fatto informazione locale: quindi NON SI SA SU QUALE BASI
Quindi problema reale è che vecchia riforma era ASSURDA e NON APPLICABLE: in quanto anche le altre decine di emittenti potrebbero chiedere frequenze come ha fatto Europa 7 e quindi a chi darle?
Faccio un esempio (ho anche conservato i dati...): in aree con 20 frequenze disponibili sono state date 40 concessioni!!!!
PERCHE' ciò?? perchè per la solita soluzione (pasticcio) all'italiana, per non scontentare nessuno sono state date concessioni SLEGATE dall'assegnazione di frequenze che poi ognuno poteva reperire sul mercato.
Qualcuno poi ha così fatto (vedi canale italia, La3 ecc) altri hanno aspettato la manna dal cielo (frequenze) che NON sarebbe potuta arrivare se qualcuno non gliele cedeva, in quanto lo stato NON aveva più i mezzi di ripendersele in possesso una volta occupate (nessun pretore ci ha più provatro dopo famoso intervento di Craxi mi pare nell'86).
CONCLUDO dicendo che non dico che la situazione sia giusta, anzi! ma così è andata e l'unica è guardare al 2012 (spegnimento analogico imposto da EU) impedendo che allora qulacuno si accaparri tutte le risorse ma lasciandone una percentuale per nuovi operatori di rete.
Poi chi è "senza rete" può operare anche da "operatori virtuali" (come TIM e Vodafone) o "ospiti" su frequenze altrui
 
alex86 ha scritto:
Europa7 secondo me dovrebbe fare una bella cosa: cercarsi un posto sul DTT prima che sia troppo tardi. Finora non l'ha cercato perché gli fa comodo montare la polemica (politica) su Rete4 che gli ha fregato le frequenze. Però, in concreto, con l'imminente passaggio alla tv digitale, le conviene guardare al futuro (nonché al presente) anziché guardare al passato le frequenze analogiche.

Altrimenti moltiplicare i posti a disposizione con le normali frequenze terrestri, con il DTT, non avrebbe avuto senso...

Questa è una balla ormai.
L'auditel parla chiaro. Dieci anni fa Rai e Mediaset facevano ciascuna 50% Oggi di media arrivano al 39%. Il 20% se lo sono mangiati: Sky, Dtt e anche l'iptv, che è in netta espansione.

Quoto in pieno.
 
Europa 7 ai suoi tempi NON poteva comperare frequenze perchè il trading delle medesime con le cosidette cessione di rami di aziende era riservato a chi copriva poco..anche col dtt e la Gasarri SOLO coloro che già esercitavano in analogico potevano fare il digitale

Alla fine la realtà è che Europa7 è stata privata di quanto le spettava per i pesanti interessi di un altro e ora a pagare la multa sarà lo stato italiano cioè tutti i cittadini e il solito operatore privato invece si terrà i benefici

Tutta la legislazione italiana è da sempre viziata dagli interessi di un operatore a partite dai famosi decreti per passare al limite massimo di 3 reti ottenuto si dice grazie a qualche panettone e non parliamo poi delle ultime vicende
La concessione a Europa7 era una concessione appunto di frequenze per farci una rete nazionale su frequenze terrestri adesso non vorrete dirmi che anche in europa non capiscono nulla

In italia tutta la gestione delle frequenze è sempre stato interferito dai soliti interessi ed è una sconfessione a tutte le nostre autorità

Non parliamo poi della immane castroneria che hanno inventato per la Sardegna..per continuare tutti con un numero di reti già comprate sempre dal solito si è configurato un piano delle frequenze che NON stà in piedi da un pto di vista tecnico...una boiata colossale...tanto che già c'è la lotta per accapararsi le reti migliori..quando in teoria dovrebbero essere quelle di primo livello equivalenti

Non parliamo poi della nostra Antitrust che ha letteralmente fatto finta di non vedere l'enorme incetta di frequenze fatte col dtt....in cui un monopolista già fuori da ogni limite per il possesso di frequenze analogiche ne ha comperate tantissime altre
 
Stefano83 ha scritto:
Che poi parliamoci chiaro; Europa7 avrebbe un palinsesto come quello di Rete4? Non credo, anzi secondo me ha un palinsesto peggio di alcune tv locali dove trasmettono televendite e cartomanti 24h/24. Succedesse a me non lo guarderei!

Una programmazione orrenda, peggio di una rete locale cittadina.
 
alex86 ha scritto:
Europa7 secondo me dovrebbe fare una bella cosa: cercarsi un posto sul DTT prima che sia troppo tardi. .

La gasparri glielo vietatava espressamente :D :D
 
TELEFAN ha scritto:
Una programmazione orrenda, peggio di una rete locale cittadina.

Scusate ma unica cosa è che se parliamo di programmazione è un conto (dipende da accordi successivi nel caso)

Ma siccome stiamo parlando della sentenza della corte ue è diverso o mi sbaglio;)
 
liebherr ha scritto:
Europa 7 ai suoi tempi NON poteva comperare frequenze perchè il trading delle medesime con le cosidette cessione di rami di aziende era riservato a chi copriva poco..anche col dtt e la Gasarri SOLO coloro che già esercitavano in analogico potevano fare il digitale

Alla fine la realtà è che Europa7 è stata privata di quanto le spettava per i pesanti interessi di un altro e ora a pagare la multa sarà lo stato italiano cioè tutti i cittadini e il solito operatore privato invece si terrà i benefici

Tutta la legislazione italiana è da sempre viziata dagli interessi di un operatore a partite dai famosi decreti per passare al limite massimo di 3 reti ottenuto si dice grazie a qualche panettone e non parliamo poi delle ultime vicende
La concessione a Europa7 era una concessione appunto di frequenze per farci una rete nazionale su frequenze terrestri adesso non vorrete dirmi che anche in europa non capiscono nulla

In italia tutta la gestione delle frequenze è sempre stato interferito dai soliti interessi ed è una sconfessione a tutte le nostre autorità

Non parliamo poi della immane castroneria che hanno inventato per la Sardegna..per continuare tutti con un numero di reti già comprate sempre dal solito si è configurato un piano delle frequenze che NON stà in piedi da un pto di vista tecnico...una boiata colossale...tanto che già c'è la lotta per accapararsi le reti migliori..quando in teoria dovrebbero essere quelle di primo livello equivalenti

Non parliamo poi della nostra Antitrust che ha letteralmente fatto finta di non vedere l'enorme incetta di frequenze fatte col dtt....in cui un monopolista già fuori da ogni limite per il possesso di frequenze analogiche ne ha comperate tantissime altre

assolutamente tutto da condividere. ;)
 
BillyClay ha scritto:
Ripeto i concetti espressi in 3d passati chiusi perchè sfociati in politica: ma d'altronde l'assegnazione delle frequnze sono una questione sia tecnica che politica....c'è poco da fare, non bisognerebbe sfociare in giochi diparte (partitismi) quindi cerco di restare al di sopra.
La questione è stata erroneamente riportata da verta stampa come Europa7 vs Rete4, ma le cose sono DISTINTE.

Si ma la tua versione è stata sconfessata ormai a tutti i livelli legali e la sentenza della corte europea intervenuta perchè in italia non si voleva decidere ha riconosciuto pure che Europa 7 dovevano dargli la concessione appunto a usare frequenze dello stato perchè questo era il bando :D

Sarebbe come vincere il bando per un posto chessò come vigile e poi ti dicono si hai vinto il concorso per cui puoi fare il vigile ma il tuo posto è ora occupato da un altro messò lì da caio per cui se vuoi iniziare a lavorare come vigile devi "comprare" il posto di lavoro da un altro vigile e venire a lavorare al suo posto
 
liebherr ha scritto:
Sarebbe come vincere il bando per un posto chessò come vigile e poi ti dicono si hai vinto il concorso per cui puoi fare il vigile ma il tuo posto è ora occupato da un altro messò lì da caio per cui se vuoi iniziare a lavorare come vigile devi "comprare" il posto di lavoro da un altro vigile e venire a lavorare al suo posto

mi sa che questo concetto glielo devi spiegare nuovamente :D
 
franema ha scritto:
Scusate ma unica cosa è che se parliamo di programmazione è un conto (dipende da accordi successivi nel caso)

Ma siccome stiamo parlando della sentenza della corte ue è diverso o mi sbaglio;)

Oltre alle sentenze (talvolta politiche), bisognerebbe che si parlasse più di contenuti (ciò che al telespettatore stà più a cuore). Europa 7 da questo punto di vista non ha assolutamente le carte in regola.
 
stefio ha scritto:
se non volete che si parli di politica allora questo 3d è meglio chiuderlo:D
non tentarci...:icon_twisted:

il moderatore vi ha solo avvisato, visti i precedenti 3D chiusi, di non scivolare per forza nel giudizio "politico" del provvedimento;
infatti la sentenza dice solo che Europa7 ha diritto ad essere risarcita per l'ingiustizia subita e che non c'è un chiaro disegno sulla distribuzione dei diritti televisivi. tutto quì.
quindi basta solo esprimenrsi civilmente e non ci saranno problemi.;)
 
Indietro
Alto Basso