Corte Europea: l’Italia deve recuperare contributo per decoder digitale terrestre

stiamo già pagando la multa di rete4...io non tirerò fuori un centesimo :disgust:
 
InfinityAbsolutly ha scritto:
Permettimi di riportarti questo pezzo dell'articolo

"In secondo luogo, il Tribunale ritiene che la misura, i cui beneficiari diretti erano i consumatori finali, abbia implicato un vantaggio indiretto per gli operatori del mercato della televisione digitale, quali Mediaset."

Siano loro a pagare!!! Noi in Italia continuiamo a pagare multe per colpa di Berlusconi (vedi caso Europa 7) che noi dovremmo pagare e lui incassa!?! e no!!!
Suppongo che questa discussione avrà vita breve, verrà sicuramente invasa dai fan del partito dell'amore e del partito di *****set che spareranno a zero contro l'Europa che è anti-italiana, contro Sky che è anti-italiana, contro chiunque abbia un cervello perchè è ovviamente anti-italiano.

Purtroppo, come tu stesso fai notare, si parla per mediaset solo di vantaggio indiretto. Nel caso della restituizione degli aiuti di stato, deve ripagare il beneficiario diretto. Se i soldi fossero stati dati a mediaset, allora sarebbe stata mediaset a dover ripagare. Ma nel nostro caso deve essere il cittadino. A questo punto è molto probabile che paghi lo stato, ovvero il cittadino. Venendo al mio caso concreto, io praticamente pagherò due volte, una per l'aiuto dato illo tempore (e finanziato con le mie tasse), la seconda volta adesso per la restituzione (che avverrà col pagamento delle mie tasse), senza aver beneficiato di una cippa, perchè il decoder l'ho pagato coi miei dindini.... Che almeno PierSilvio mi mandasse un biglietto di ringraziamento o che ne so, un invito al battesimo del pargolo... bah, che gentaglia ingrata!:badgrin: :5eek:
 
Guarda facciamola molto breve: Mediaset HA GIA PAGATO la cifra a copertura di questo "beneficio" e ha intentato ricorso all'UE per farsela sbloccare e restituire. Questo "bounce" della UE mette fine al problema (teoricamente) e quei soldi che Mediaset ha già pagato restan dove sono.

Fonte: LA REPUBBLICA.

Cito il passaggio: Mediaset «è certa delle proprie buone ragioni, e sottolinea che per senso di responsabilità ha già accolto la richiesta del Ministero delle Comunicazioni italiano di provvedere al versamento preventivo della somma imputabile al presunto 'aiuto di Statò. Di questa somma ha già chiesto la restituzione al Tribunale di Roma, competente in materia, dinanzi al quale è pendente un procedimento in tal senso».
 
Ho sempre trovato i contributi del decoder una vera e propria cavolata...

1) era il 2004 ed era troppo presto per venire incontro ad uno switch-off di anni dopo

2) contributo di 150 euro ESAGERATO, ma lo stato che è, babbo natale?

3) solo decoder MHP+modem, che come detto tecnologia obsoleta già allora, figuratevi oggi

4) decoder che mettevano soldi in tasca soprattutto a Mediaset, ovviamente è una legge che è stata fatta solo per questo fine
 
Visto che si parla di chi ha avuto vantaggi dai contributi io un idea sull'indirizzo dove spedire la fattura per il recupero dei soldi ce l'avrei:

Roma Largo del Nazzareno 8 :evil5:
 
anassimenes ha scritto:
Suppongo che questa discussione avrà vita breve, verrà sicuramente invasa dai fan del partito dell'amore e del partito di *****set che spareranno a zero contro l'Europa che è anti-italiana, contro Sky che è anti-italiana, contro chiunque abbia un cervello perchè è ovviamente anti-italiano.

Purtroppo, come tu stesso fai notare, si parla per mediaset solo di vantaggio indiretto. Nel caso della restituizione degli aiuti di stato, deve ripagare il beneficiario diretto. Se i soldi fossero stati dati a mediaset, allora sarebbe stata mediaset a dover ripagare. Ma nel nostro caso deve essere il cittadino. A questo punto è molto probabile che paghi lo stato, ovvero il cittadino. Venendo al mio caso concreto, io praticamente pagherò due volte, una per l'aiuto dato illo tempore (e finanziato con le mie tasse), la seconda volta adesso per la restituzione (che avverrà col pagamento delle mie tasse), senza aver beneficiato di una cippa, perchè il decoder l'ho pagato coi miei dindini.... Che almeno PierSilvio mi mandasse un biglietto di ringraziamento o che ne so, un invito al battesimo del pargolo... bah, che gentaglia ingrata!:badgrin: :5eek:

In effetti è strano che certi pseudo moderatori non l' abbiano ancora chiusa :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Ma scommetto che non durerà molto, quando si toccano certi argomenti, o meglio, si fanno "certi nomi" gli scoppia l' orticaria!
Solo che mica è colpa degli utenti se in un sito dove si parla di tv ci stà un diretto conflitto d' interessi col capo del Governo...
 
ERCOLINO ha scritto:

"Mediaset ribadisce che i contributi pubblici ai decoder per il digitale terrestre sono stati erogati direttamente ai consumatori e non ai broadcaster che trasmettono in digitale terrestre. E pertanto Mediaset non ne ha tratto alcun vantaggio."

E i nuovi abbonati a Premium sono un miraggio o cosa? :icon_rolleyes:

Facciano l'ultimo ricorso che ancora è possibile, prendano il tempo che possono prendere, ma almeno non insultino l'intelligenza di chi legge i comunicati stampa.

Sembra quasi BP che distribuisce 10 miliardi in dividendi prima che la baracca gli caschi in testa con le cause per danni e poi rilascia comunicati del tipo "spenderemo ogni centesimo in nostro possesso per rimediare ai danni nel Golfo del Messico".

A volte fare l'addetto stampa di una grande azienda è moralmente più riprovevole che vendere organi.
 
anassimenes ha scritto:
Suppongo che questa discussione avrà vita breve, verrà sicuramente invasa dai fan del partito dell'amore e del partito di *****set che spareranno a zero contro l'Europa che è anti-italiana, contro Sky che è anti-italiana, contro chiunque abbia un cervello perchè è ovviamente anti-italiano.

Purtroppo, come tu stesso fai notare, si parla per mediaset solo di vantaggio indiretto. Nel caso della restituizione degli aiuti di stato, deve ripagare il beneficiario diretto. Se i soldi fossero stati dati a mediaset, allora sarebbe stata mediaset a dover ripagare. Ma nel nostro caso deve essere il cittadino. A questo punto è molto probabile che paghi lo stato, ovvero il cittadino. Venendo al mio caso concreto, io praticamente pagherò due volte, una per l'aiuto dato illo tempore (e finanziato con le mie tasse), la seconda volta adesso per la restituzione (che avverrà col pagamento delle mie tasse), senza aver beneficiato di una cippa, perchè il decoder l'ho pagato coi miei dindini.... Che almeno PierSilvio mi mandasse un biglietto di ringraziamento o che ne so, un invito al battesimo del pargolo... bah, che gentaglia ingrata!:badgrin: :5eek:
Esattamente.. ti quoto un casino..ma in questo caso sarà difficile trovar una scusa per darci degli anti italiani, dato che è così chiaro che stan dalla parte del contro..
 
L_Rogue ha scritto:
Mediaset ribadisce che i contributi pubblici ai decoder per il digitale terrestre sono stati erogati direttamente ai consumatori e non ai broadcaster che trasmettono in digitale terrestre. E pertanto Mediaset non ne ha tratto alcun vantaggio
Ridicoli! A chi la vogliono dare a bere?!?!?!?!?
Che coraggio che hanno a diramare certi comunicati, veramente senza vergogna
 
pyoung ha scritto:
Ridicoli! A chi la vogliono dare a bere?!?!?!?!?
Che coraggio che hanno a diramare certi comunicati, veramente senza vergogna
Perchè scusa, che c'è di sbagliato? Ma qualcuno si ricorda in cosa consistevono i contributi? Ma quanti italiani credete si siano comprati apposta il decoder per i contributi?

L Rogue ha scritto:
E i nuovi abbonati a Premium sono un miraggio o cosa? :icon_rolleyes:
eh certo come no, i contributi hanno portato milioni di abbonati in più ne sono certo. Sicuramente le persone che hanno usufruito dei contributi, nelle condizioni disagiate in cui si trovavano, la prima cosa che hanno fatto è farsi l'abbonamento... :D
 
almeno 2 milioni di famiglie hanno usufruito dei contributi http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,395708/Mediaset_Sky_segna_un_altro_punto_sul_decoder.aspx, non pochi. e già in quel periodo si vendevano anche le tessere all'interno delle confezioni dei decoder...
inoltre in quel periodo ancora non si parlava concretamente di switch off (la data veniva continuamente rinviata), quindi molti li acquistavano proprio per usufruire di un servizio extra all'analogico, cioè la paytv, visto che i canali free a quel tempo scarseggiavano... ;)
 
Ultima modifica:
Supernino ha scritto:
Perchè scusa, che c'è di sbagliato? Ma qualcuno si ricorda in cosa consistevono i contributi? Ma quanti italiani credete si siano comprati apposta il decoder per i contributi?

eh certo come no, i contributi hanno portato milioni di abbonati in più ne sono certo. Sicuramente le persone che hanno usufruito dei contributi, nelle condizioni disagiate in cui si trovavano, la prima cosa che hanno fatto è farsi l'abbonamento... :D

Si che lo ricordo erano contributi a fondo perduto di 150 euro sull'acquisto di un decoder MHP che escludevano gran parte dei decoder più economici in commercio, stronzata immane a mio parere e spreco di fondi, si poteva dare un terzo del contributo a tre volte il numero di persone bastava evitare la stronzata dell'MHP (che francamente a parte per i giochi a premi di Mediaset chi mai ha utilizzato?) e avallare anche gli zapper.
Oltretutto il decoder costava 250 euro o qualcosa di simile e se ben ricordo al lancio dei contributi ce ne era uno solo disponibile con le caratteristiche richieste.
Successivamente sono usciti decoder più economici abilitati che permettevano l'acquisto a costo zero con il contributo da 150 euro, ma solo successivamente.
Tra l'altro all'inizio i contributi li poteva chiedere qualunque famiglia e non con le limitazioni attuali, quindi effettivamente anche gente abbastanza benestante a cui non va di buttare via soldi ma che era interessata in MP (visto anche che sicuramente se si era interessati al DTT c'erano zapper da 50 euro qundi più economici dei 100 euro da sborsare per l'altro).
Non saranno stati abbonamenti certi ma di sicuro ha dato un deciso slancio per la base di decoder installata, se ci potesse beneficiarne anche E7 adesso ad un finanziamento statale come quello sopraddetto scommetto che farebbe il suo milione di decoder in meno di un'anno (parlo di decoder non di abbonamenti).
 
Portami le fonti di quello che dici. Ma quando mai ci sono stati contributi per tutti senza limitazioni?? Non sarebbero stati solo in due milioni a usufruirne...

Quando sono usciti i contribuiti tutti a lamentarsi perchè erano in pochissimi a poterne usufruire, ora guarda caso tutti a gridare allo scandalo perchè non andava fatto proprio...
 
Eccoli qua i contributi condannati dalla UE:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=21810

Cito dall'articolo:
Destinatari del contributo saranno abbonati Rai
, in regola con il pagamento del canone, residenti nelle aree interessate al passaggio al digitale, con un reddito inferiore ai 10.000 euro e un’eta’ superiore ai 65 anni.


Reddito inferiore a 10.000 euro ed età superiore a 65 anni. Tutti potenziali clienti per una pay tv, come no...

I contributi degli anni precedenti erano di 50-70 euro, non c'erano limitazioni di reddito forse, ma si rivolgeva solo alle famiglie residenti in aree switch over: a quel tempo solo Sardegna e Val d'Aosta
 
FINANZIARIA 2004 2005

http://web.tiscalinet.it/aedilweb/new/finanziaria 2004.htm

Leggiti alla voce decoder.
150 euro per tutti... era solo che al tempo chi era interessato in uno SO lontano?

Edit: E dovrei avrei scritto che non andavano dati? Andavano dati con criterio... infatti ora visto che si sono sprecati oltre 200 milioni di euro al tempo li danno con il contagocce. Invece di accontentarne solo 2 milioni si poteva arrivare a 6... bastava avallare gli zapper da 50 euro gratuiti e chi voleva avere l'interattività o la paytv che pagasse la differenza di prezzo.
 
Ultima modifica:
Non ricordo l'ammontare, ma ho usufruito del contributo appena è stato reso disponibile.

Nessun controllo sul reddito, non mi trovavo in zona di switch-over (FVG), le uniche limitazioni era che bisognava essere in regola con l'abbonamento Rai e il contributo era solo per decoer MHP.
 
I primi contributi erano di 150€,e i decoder Humax 4000 costavano 299€.
 
E comunque mi pare tu abbia travisato la decisione del tribunale.
Ad essere fuorilegge non sono i contributi per gli anziani disagiati, che tra l'altro possono comprarsi qualsiasi decocoder in commercio anche non MHP, ma quelli del 2004/2005 erogati a tutti.

La pubblicità di MP in quel periodo era martellante con stò cavolo di decoder pubblicizzato che costava solo 100 euro grazie ai contributi statali. Campagna pubblicitaria di una disinformazione abominevole visto che ha instillato in tutti l'idea DTT = Tv a pagamento.
 
Indietro
Alto Basso