Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Dovrei pensarci...ma a occhio, specialmente se gli ingressi sono separati (di quanto poi in realta?) ma l'amplificatore unico, direi una perdita.libero222 ha scritto:Cosa succede se invece di chiudere gli ingressi liberi di un mix da palo con il carico da 75 ohm li metto in corto?
libero222 ha scritto:Si infatti mi sono poi accorto che il segnale e' calato un po' e ho messo il carico da 75
E' possibile che un disturbo ad es. rumore impulsivo causato dal passaggio di un aereo o peggio elicottero venga captato da un ingresso vhf privo di antenna o carico da 75ohm?elettt ha scritto:Ma come fai ad avere disturbi in banda 1° se non hai nulla collegato? Sicuro che non si tratti di intermodulazioni perchè esci con un livello troppo alto?
Il rumore impulsivo "entra" nei punti dove manca la schermatura tipo nelle connessione a morsetti.libero222 ha scritto:E' possibile che un disturbo ad es. rumore impulsivo causato dal passaggio di un aereo o peggio elicottero venga captato da un ingresso vhf privo di antenna o carico da 75ohm?
Anche ammessso che tu riesca a tararla nel modo giusto E SPECIALMENTE SU TUTTA LA BANDA (cosa di fatto impossibile) ti agisce come un'antenna, introducendo proprio i disturbi che si cercava di evitare...miram ha scritto:Vorrei aggiungere che, in mancanza della classica R da 75Ohm è anche possibile collegare un pezzo di cavo coax lasciato aperto di lunghezza sufficiente a far si che sia un carico di 75Ohm, per la banda 4 e 5 solitamente basta 1mt. Il cavo va lasciato aperto sul lato non usato e non cortocircuitato. A livello dinamico lo spezzone viene correttamente rilevato come carico da 75Ohm.
Io provengo dalla vecchia scuola e devo dire che funzionava... Poi certo se c'è la r tanto meglio ma se proprio non l'hai nel cassetto o non sei un'antennista puoi sempre arrangiare... certo che il cavo non va sventolato ma arrotolato vicino all'apparecchiatura! Se ci pensate è proprio quello che fanno le prese finali, il cavo arriva li e non c'è nulla, eppure il derivatore funziona perfettamente proprio perchè il cavo essendo più lungo di 10 volte lambda si comporta come se avesse lunghezza infinita, quindi impedenza di 75ohm (impedenza ho detto NON resistenza)...areggio ha scritto:Anche ammessso che tu riesca a tararla nel modo giusto E SPECIALMENTE SU TUTTA LA BANDA (cosa di fatto impossibile) ti agisce come un'antenna, introducendo proprio i disturbi che si cercava di evitare...
Figurati, anzi, mi piacciono i tuoi interventi perchè proponi cose fuori dagli schemi e anche quando sono sbagliate ti comporti con educazione, abbiamo conosciuto gente che sosteneva sbraitando idee sballate...miram ha scritto:Si, non vorrei essere andato OT, chiedo schusa! Qui il problema era evitare l'ingresso di spurie non garantire l'impedenza corretta. Assolutamente meglio la R da 75Ohm soprattutto in presenza di segnali forti. Scusatemi.
Troppo gentile!areggio ha scritto:Figurati, anzi, mi piacciono i tuoi interventi perchè proponi cose fuori dagli schemi e anche quando sono sbagliate ti comporti con educazione, abbiamo conosciuto gente che sosteneva sbraitando idee sballate...![]()