theclubber
Digital-Forum Gold Master
non chiederlo a me![]()
Si chiaro, ho quotato il tuo post per citare la fabula, non perché fossi tu a criticarlo!
Inviato dal mio iPhone 6S utilizzando Tapatalk
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
non chiederlo a me![]()
Ma La bella e la bestia, Robin Hood ecc non sono soggetti originali, bensì tratti da libri. Il paragone è a mio avviso improponibile. Muta il presupposto, e lo scopo.Non mi risulta che cartoni come La bella e la bestia, Robin Hood ecc. seguano questa "fabula"...Le avventure nn sono "peripezie" ma svolgimenti legati alla storia, invece nei cartoni di oggi trovo che ci sia troppa azione slegata dalla storia. Tutto qua.
Ma La bella e la bestia, Robin Hood ecc non sono soggetti originali, bensì tratti da libri. Il paragone è a mio avviso improponibile. Muta il presupposto, e lo scopo.
Il nuovo lavoro della coppia Verdone-Albanese come lo valutate?
Un'occasione da Dio
La storia è stupidissima e ci sta pure, è accettabile.
Voto: 5.5
Jodie Foster ha già diretto altri film
Il mio piccolo genio (1991)
A casa per le vacanze (1995)
Mr. Beaver (2011)
Snoopy & Friends - Il film dei Peanuts
Andando a ripassare tutta la filmografia dello studio d'animazione Blue Sky Studios mi sono accorto, come gia sospettavo, che eccetto forse il primo "era glaciale" non ci aveva regalato niente di più che filmettini carini e simpatici, ma mai nulla di così particolarmente originale. Anche questa rivisitazione delle striscie a fumetti dei famosissimi Peanuts non si aspira ad essere "grande film" e infatti non ci riesce. Pero' ha qualche caratteristiche che riesce ad "elevarlo" come forse il migliore prodotto di questo studio post-EraGlaciale1, che rimane comunque il più originale e questo soprattutto per l'innovazione grafica che è impossibile non notare gia dal trailer. Blue Sky utilizza sempre la solita cgi, questo è chiaro, pero' riesce a renderla molto più fumettistica e in qualche punto avvicinandosi quasi ad una storia di "stop-motion falsa" per la vena realistica di alcuni oggetti o paesaggi. Graficamente quindi è esaltante e anche abbastanza innovativo e soprattutto pieno di tante piccole genialate che soddisfano molto lo spettatore. I colpi di genio non sono pero' solo dal punto di vista grafico ma anche da quello narrativo: gli adulti che non compaiono mai e che se parlano fuori campo le loro parole sono sostituite comunque da suoni; oppure il fatto di non voler finalmente fare il classico film d'animazione con villain e missione impossibile, ma scegliendo i Peanuts si riduce tutta d una semplice, e quindi originale, storia d'amore tra Charlie Brown e una ragazzina di cui si è innamorato dal primo giorno che ha visto (altra cosa carina è per esempio che questa bambina non ci viene mostrata quasi mai in faccia per tutto il film). Insomma tra un infantilità di fondo che potrebbe farci desistere dal guardarlo, presenta comunque alcuni aspetti grafici e narrativi che lo rendono discretamente interessante anche ai più grandicelli come noi. Merita una visione, almeno per l'impegno di questo studio di creare finalmente qualcosa di minimamente diverso tra i soliti Rio e Era Glaciale.
Voto: 7