In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Visto Polytecnique di Denis Villeneuve
del 2009 narra la vicenda (sempre attuale) di un folle sparatore in un'università del Canada, storia realmente accaudta nel 1989. Qui la follia si scaglia contro le donne che vogliono studiare e imporsi in società. Girato in bianco e nero, i dialoghi sono asciutti, la cinepresa ondeggia come il folle assassino nei corridoi dei luoghi della strage di donne.
Gran bel film.
 
Appena finito Arrival.
Ero dubbioso su Villeneuve, ma mi ha spiazzato. Davvero profondo, quando si capisce il “trucco” tutto diventa più bello e significativo.
Bravissima Amy Adams.

Voto: 8
 
L'ho visto anche io Arrival, ho notato la scarsità d'azione e gli effetti speciali poco sofisticati, con una parte centrale pesante, è un film più enigmatico e psicologico, da questo punto è ottimo.
 
Credo che appunto lo scopo non fosse stupire con gli effetti speciali.
Lo stile è indubbiamente meritevole di lode. Rispetto a Enemy, che non mi aveva fatto impazzire, questo l’ho trovato più bello.
 
Appena finito Arrival.
Ero dubbioso su Villeneuve, ma mi ha spiazzato. Davvero profondo, quando si capisce il “trucco” tutto diventa più bello e significativo.
Bravissima Amy Adams.

Voto: 8

L'ho visto al cinema quando uscito, è stato uno dei pochi film che mi ha fatto rimanere in sala durante i titoli di coda facendomi ripensare a quello che avevo visto, soprattutto al finale spiazzante. Davvero bello e significativo.
 
Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di SkyCinema

Sì, anch’io ieri sera sono rimasto un po’ intontito a guardare i titoli. E, come ho scritto sopra, mi ha davvero stupito. Classico film che rivedi volentieri più volte.
 
Nonno scatenato voto 6/7
Molto scorretto molto sboccato un pizzico demenziale e in definitiva mi ha divertito. Occhio che a tanti non è piaciuto.

Criminal voto 6
Alcune scene bene, altre male, alcune malissimo, ma nel complesso lo salvo.

Jupiter il destino dell'universo voto 6
Fatto bene, scritto molto male, un divertimento e poco più. Vedi e dimentica...però una buona fattura.

Mike & Dave un matrimonio da sballo voto 5
Quattro protagonisti, due azzeccati, due no, e il film viaggia monco. Perdibile anche per i fan del genere. Qualcosa qua e là c'è, ma poco.

Jack Reacher punto di non ritorno voto 6/7
Ritmo, ben fatto, action di discreto livello, qualche scemenza non manca, tipo la ragazzina che una scena è un genio nell'altra è una cretina.

Hardcore! voto 6
Tamarrata in POV, in soggettiva insomma, fatto benino, la storia è scema e prevedibile, già vista e sentita, una specie di film videogame, però ci vuole coraggio a farlo. Stuntmen fantastici.

Kick-ass 2 voto 7
Seguito del primo, un gradino inferiore, ma insomma è sempre Kick -ass + Hit Girl!

The neon demon voto 5
Grande delusione, ma grande. Ottima fotografia, grandi musiche, e stop. Se vuoi fare il David Lynch e non lo sei, poi vengono fuori ste robe.

Louisiana the other side voto 7
Documentario MOLTO interessante, osa molto e gli va bene. Non ho capito perchè la Louisiana, o in Louisiana, ma va bene.

Kiki e i segreti del sesso voto 7
Birichino, frizzante, mai volgare, carino.

Ghostbusters voto 5
Remake che non funziona, ha alti e bassi, potevano anche non farlo. Fatica molto, i tempi sono spesso errati.

Conspiracy - La cospirazione
voto 6
Legal thriller onesto, a me non è dispiaciuto, ma a tanti sì.

Arrival voto 9+
Avevo letto il romanzo da cui è tratto, speravo non me lo rovinassero, l'hanno migliorato. Parte un po' banale, poi migliora e poi decolla: Villeneuve si conferma un grande. Alla fine, un bellissimo film.

Tutti vogliono qualcosa
voto 3
Brutto brutto, a un passo dalla completa porcheria. Noioso, banale, pieno di clichè, di irrealtà, sul tema è stato fatto un mondo di meglio, non serviva farlo per farne una copia inutile.

Morgan voto 6/7
Per me, un buon esordio. Ok, chi fosse la protagonista l'ho capito al minuto 5, ma si vede volentieri, ben fatto.

L'uomo che vide l'infinito
voto 4/5
In pratica una fiction ma al cinema. La storia è bella e il cast vale, ma fine, tutto il resto ha il respiro di una fiction senza idee e senza mezzi.

It follows voto 7+
E' un genere che non amo ma qua non si può fare finta di niente, è un bel film. La cosa migliore (e ce ne sono tante) direi che è la regia, sto tizio ha tanto talento.

Mongol voto 7
L'avevo sempre perso, questa voltal'ho visto, un buon film sull'ascesa di Gengis Khan.

Rogue One a star wars story voto 8
Bello, fatto bene, una bella storia, magari spiazzante rispetto al fiabesco di altri film della serie...uno dei migliori, del mondo Star Wars.

Logan The Wolverine voto 9
Per me il migliore film di sempre sui supereroi rimane Deadpool, ma poi c'è questo. Il gran film che non ti aspetti. Occhio che non c'è nulla da ridere, è un Marvel atipico e molto sboccato e adulto. Molto bello, molto.

Skiptrace missione Hong Kong
voto 4
Vederlo mi ha fatto solo perdere tempo, sconsigliato anche a chi piace(va) Jackie Chan.

American ultra voto 8
Era da 7 ma il finale con la migliore proposta di marimonio della storia del cinema (prima va visto il film, per capire) porta un punto in più. Mi è piaciuto, siamo in pochi.
 
The neon demon voto 5
Grande delusione, ma grande. Ottima fotografia, grandi musiche, e stop. Se vuoi fare il David Lynch e non lo sei, poi vengono fuori ste robe.

Di questo film ho letto recensioni che lo definiscono obbrobrioso ed altre entusiastiche ( si passa da 1 stella e mezzo a 4 e mezzo ). Esattamente come è successo a Cannes: alla fine del film metà sala ululava e sputava, l'altra metà inneggiava al capolavoro. Hanno tirato fuori Argento che nulla c'entra, così come non c'entra Lynch. Altri hanno citato come fonte d' ispirarazione Dante ( l' Inferno ) nella simbologia bestiale.
Quando un film divide tanto, un motivo c'è. Bisogna saper entusismare , ma anche irritare e provocare.
Da vedere o rivedere riflessivamente.
 
The neon demon voto 5
Grande delusione, ma grande. Ottima fotografia, grandi musiche, e stop. Se vuoi fare il David Lynch e non lo sei, poi vengono fuori ste robe.

Di questo film ho letto recensioni che lo definiscono obbrobrioso ed altre entusiastiche ( si passa da 1 stella e mezzo a 4 e mezzo ). Esattamente come è successo a Cannes: alla fine del film metà sala ululava e sputava, l'altra metà inneggiava al capolavoro. Hanno tirato fuori Argento che nulla c'entra, così come non c'entra Lynch. Altri hanno citato come fonte d' ispirarazione Dante ( l' Inferno ) nella simbologia bestiale.
Quando un film divide tanto, un motivo c'è. Bisogna saper entusismare , ma anche irritare e provocare.
Da vedere o rivedere riflessivamente.

Mi avete fatto venire voglia di vederlo, pur non essendo un folle amante del genere!
 
Segnalo un film più leggero per famiglie, Abel - Il figlio del vento che mi è piaciuto per i paesaggi mozzafiato e le riprese degli animali, in parte documentaristiche, in parte realizzate ad arte per la storia del film, ma mai troppo forzate, dove si capisce la maestosità delle aquile.
 
Ieri ho visto Deepwater - Inferno sull'oceano, davvero un gran bel film che ricostruisce minuziosamente i fatti (e gli errori) che portarono il 20 aprile 2010 all'esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon e al successivo disastro ambientale, uno dei peggiori di tutta la storia americana.

La pellicola è girata davvero bene, il ritmo incalzante tiene perennemente in uno stato di agitazione (prima) e angoscia (dopo). Ottimo Mark Wahlberg che si dimostra talentuoso e valido nell'interpretare parti drammatiche (lo preferisco così e non nei film alla Transformers).

Ricordo infine che la pellicola ha ricevuto due nomination agli scorsi Academy Awards per i miglior effetti speciali (bellissimi) ed il miglior montaggio sonoro (di gran livello).

Da non perdere!
 
Davvero bello anche quello, non solo per azione ed effetti speciali ma fa riflettere e in****are, si vede il tipico andazzo di molte aziende che portano a queste cose.
 
Lo vidi un anno fa proprio al cinema e mi ricordo che mi piacque più per gli effetti speciali che per i contenuti, hanno trattato l'evento non per informare gli spettatori ma snaturandolo come se fosse un blockbuster americano catastrofico qualsiasi, tipo 2012.
avrei preferito meno forma ma piu' contenuti, ma spesso ad Hollywood ce lhanno sto vizio o sono retorici all'estremo o fracassoni.

Comunque godibile ;)
 
Ho recuperato La foresta dei sogni, e a differenza delle opinione negative che sto leggendo in rete, a me é piaciuto. Certo, non un capolavoro, forse troppo lungo e troppo lento in alcuni punti, ma fa riflettere molto, e di questo gliene va dato atto. Lo rivedrei e lo consiglio senza pensarci due volte a chi ha voglia di qualcosa di più profondo e di meno commerciale.
 
Ultima modifica:
Buongiorno ragazzi, vorrei un vostro consiglio, questa sera vorrei vedere un Horror con la mia ragazza ma non ho idea di quale possa essere bello, me ne consigliate qualcuno che vale la pena di guardare?

Io ho Nowtv, voi proponente che poi controllo io se é presente nel catalogo :)
 
horror non troppo impegnativi: somnia, man in the dark, sinister...

horror d'autore impegnativi: the neon demon, le streghe di salem, it follows...
 
Dovrebbero esserci tutti questi: https://skygo.sky.it/ondemand/categorie/cinema/horror/245.shtml

Mi ricordo di aver visto e che mi pare mi fossero piaciuti It follows, Somnia, The hoter side..., Atm, Man in the dark (non proprio un horror), e uno sulla Rai che non ricordo, ma tanto ho guardato su Rai Play e non c'è più.

Si Papu ho dato un'occhiata e mi pare siano tutti quelli. Dei film che hai citato ho visto ATM e mi é piaciuto, gli altri non li conosco ma vedendo un po' i trailer mi sembrano validi, vorrei qualcosa di non banale e che vada oltre i soliti cliché del genere, e mi pare che questi siano tutti retti, bene o male, da una precisa logica di fondo; forse quello che mi ispira di più é The other side of the door! Grazie :)

horror non troppo impegnativi: somnia, man in the dark, sinister...

horror d'autore impegnativi: the neon demon, le streghe di salem, it follows...

Grazie anche a te per i consigli, Man in the dark non sembra male ma mi pare più un bel thriller che un horror, però magari mi sbaglio. The Neon Demon ho letto che si "ispira" a Suspira di Dario Argento, che purtroppo non ho visto ma che dovrebbe essere garanzia di qualità. Le streghe di Salem per caso é tratto da un romanzo di King? Anche questi sembrano tutti validi! Scelta ardua!!
 
Le colline della morte del 2010 Sky non lo ha indicato come prima visione ma è difficile da sapere se e dove sia già passato.
Comunque film ben fatto da tenere in considerazione su fatti storici poco noti della guerra di trincea (1a guerra mondiale) o meglio, di cosa avveniva al di sotto. Un pochino lungo e qualche leggera divagazione sul protagonista principale, ma grazie a discreta azione e suspense si segue con interesse fino alla fine.
 
Indietro
Alto Basso