In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Captain Fantastic: 8

Gran bella storia, ottima interpretazione di tutti i protagonisti. Film inaspettato.

Doctor Strange: 2

E' raro che interrompa un film senza finire di vederlo, amo il genere e amo i film Marvel, ma premesso questo....dopo 40 minuti ho stoppato e cancellato. Storia assurda, sono rimasto incredulo quando cercando su wikipedia ho letto che ha incassato 600 milioni di dollari e avrà diversi sequel. Ho visto film ben più belli fare flop assurdi, credo che ormai il marchio Marvel "spinga" tutto quello che viene realizzato con quel nome.
 
Avrai visto un'altro film...peccato è una perla di rara bellezza ;)
Francamente ha deluso un po' anche me. Il film è indubbiamente ben costruito (e interpretato egregiamente). Lo stile narrativo è originalissimo, ma le altissime aspettative mi hanno lasciato un po' male, c'è qualcosa che non ha funzionato del tutto. Probabilmente non ero ben predisposto all'epoca della visione del film. Mi riservo di riguardarlo. L'appello non si nega a nessuno.
 
Dico anche io la mia :)

Aspettavo Doctor Strange da diverso tempo, il trailer mi aveva lasciato a bocca aperta e non vedevo l'ora di vederlo in tv, dopo essermi rammaricato di non essere andato a vederlo al cinema (sicuramente rendevano meglio gli effetti speciali di raro pregio, mannaggia!).

Comunque sia me lo sono goduto anche a casa, non ho trovato difetti particolari, (non ho letto i fumetti) la storia mi è sembrata credibile e tutto era incastrato alla perfezione per funzionare ottimamente, Benedict Cumberbatch ispiratissimo coaudiuvato da una sempre bella Rachel McAdams. E' finito e mi è venuta voglia di comprare la steelbook, quindi direi che almeno su di me ha funzionato alla grande :D
 
Si, però era molto fastidioso andare ogni volta a rivedere tante scene tramite i sottotitoli.
E senza i sottotitoli mi sarei perso diversi passaggi importanti! Poi, alle volte i sottotitoli manco traducevano ma mettevano la scritta "dialetto napoletano stretto".
Che senso ha fare un film in questo modo? Io non posso che sconsigliarlo a tutti!

Il linguaggio è una forma di espressione. Come la gestualità. Questo vale nella vita vera, come nel cinema che vuol essere (non finzione o imitazione, ma) vita vera esso stesso. È arduo realizzare un'opera cinematografica che sappia di vita vera. Quando accade, si chiama capolavoro. Non debbono perciò impressionarci le opere in lingua originale. La lingua originale è espressione di un popolo, di una etnia, di un'epoca. Qualunque sia la lingua. Un film eccellente come Indivisibili o lo fai così, o non lo fai. Sarebbe una farsa. I napoletani, QUEI napoletani, parlano così. I bergamaschi de L'albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, sono così. I sardi di Padre padrone sono così. I baresi de Lacapagira sono quelli.
Ecco perché ha un senso fare un film in questo modo. E in certi casi ha senso farlo SOLO in questo modo.
Indivisibili è uno dei migliori film di tutti i tempi.
 
Se l'ha visto in questi giorni su Sky, visto che commenta qui, di sicuro avrà visto qualche altro film :D

@Paolo68 come non essere d'accordo :)

Lo ho visto su premium online...
E tranquilli che so cosa ho visto..
Mi era stato raccomandato troppo, forse!!
E ribadisco.... non è certo un brutto film... ma neanche sto granché...
Per me , naturalmente
 
Certo, scherzavo.

Però non capisco perché commentare qui come se fosse stato trasmesso su Sky quando c'è un simile thread anche per Premium. Tutto qui.
 
Spotlight voto 8/9
Bello molto bello, da otto, però per i temi e per l'importanza di un giornalismo che in Italia ahimè c'è poco, 9.

Indipendence day rigenerazione voto 4
Il primo era assurdo ma almeno divertente, questo molto meno, ho perso il conto delle scemenze presenti che, mi sono segnato, cominciano al minuto 8 e non finiscono più.

The hateful eight voto 7/8
Un giallo western ben costruito ma forse troppo verboso nella prima parte.

Doctor Strange voto 8
Lo seguo da tanti anni sui fumetti, il film, salvo qualche licenza, è giusto; grandi effetti, humour e dramma con buon ritmo.
 
Non sono bravo in voti e recensioni ma vi faccio la lista dei miei film preferiti da inizio anno, così se volete li potete recuperare da on demand (tranne quelli tra parantesi che non sono su Sky):

Consigliatissimi:

Il labirinto del silenzio - dram/stor
The Hateful Eight - crim/gial
Colonia - dram/thri
(Sully - biog/dram)
In nome di mia figlia - biog/dram
Rebember - dram/thri
Escobar - crim/stor
Il diritto di uccidere - dram/guer
(Kong: Skull Island - az/avv)
The Lesson - Scuola di vita - dram
Captain Fantastic - dram/comm


Altri da vedere: > = consigliati

> L'ultima tempesta - dram
Il grande quaderno - dram
> 10 Cloverfield Lane - thri
Ossessione senza fine - thri
Tanto caro al mio cuore - comm
(Cop Car - thri)
> Le ricette della signora Toku - dram
Fräulein - Una fiaba d'inverno - comm
Money Monster - L'altra faccia del denaro - thri
(Elser - 13 minuti che non cambiarono la storia - dram)
Ritorno alla vita - dram
La prima luce- dram
Backtrack - thri
> Taxi Teheran - comm/dram
> Perfect Day - dram
> Il caso Spotlight - dram
Miracoli dal Cielo - dram
Attacco al potere 2 - az
Suffragette - dram
The Other Side of the Door - horr
Fiore del deserto - dram
(Il ragazzo della porta accanto - thri)
> Lo chiamavano Jeeg Robot - az
> (Run All Night - Una notte per sopravvivere - az)
> Pressure - thri
> Race - Il colore della vittoria - biog
> Paradise Beach: Dentro l'incubo - thri
(Quelli della San Pablo - avv)
> Un bacio - dram
(Sopravvivere con i lupi - dram)
> (Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick - avv)
> Alice attraverso lo specchio - fant
> Fukushima: A Nuclear Story - doc
> (La ragazza che saltava nel tempo - anim)
> Man in the Dark - horr
> Star Trek Beyond - fts
> Il traditore tipo - thri
Le avventure di Ichabod e Mr. Toad - anim
The Boy - horr
> Effetti collaterali - thri
I Magnifici Sette (2016) - west
> Dheepan - Una nuova vita - dram
Criminal - az
Il drago invisibile - fant
> Pelè - biog
> (Veloce come il vento - dram)
Ben-Hur (2016) - avv
> Dragon Blade - La battaglia degli imperi - avv
> Somnia - horr
> Lo straniero della valle oscura - west
> L'uomo che vide l'infinito - biog
Squanto. Il guerriero del falco - avv
> Upside Down - fant
Box 314: La rapina di Valencia - thri
> (Little Sister - dram)
Inferno - thri
Disorder - La guardia del corpo - dram
Il collezionista - thri
Independence Day: Rigenerazione - fts
> (99 Homes - dram)
> Loch Ness - avv
> Jack Reacher: Punto di non ritorno - az
> A un miglio da te - dram
> I segreti del settimo piano - thri
The Salvation - west
> Melbourne - dram
> (The 33 - dram)
Bastille Day - az
(Intruders (2011) - horr)
> Le stagioni di Louise - anim
Skiptrace - Missione Hong Kong - az
> Passengers - fts
Ventidue spie dell'Unione - avv
> (1408 - horr)
> Selfless - fts
> (Eden Lake - thrl)
> Alla ricerca di Dory - anim
> (The Hunter - avv)
> Tom à la ferme - dram
 
Ultima modifica:
The Passengers

Film spaziale , non potevo perderlo
L' inverosimile di questo Film al primo impatto è che non si capisce come due belloni e strafikoni , baciati da madre natura e sicuramente perfettamente adeguati sotto ogni punto di vista alla vita terrestre , abbiano scelto di ibernarsi e farsi un mega viaggio lungo 120 anni per arrivare su un pianeta da colonizzare , con una nuova vita da zero. Tant'è. Il Bell'uomo per un incidente dei macchinari si risveglia ben 90 anni prima del previsto e , pur nei mille confort della mega astronave ,tirando avanti sempre solo soletto decide egoisticamente di risvegliare la top femmina dell'equipaggio tutto ancora perfettamente addormentato . Calcolando anche che , se tutto andava come nei suoi pensieri , avrebbe evitato decenni di autoerotismo spaziale , ipotesi catastrofica per un maschio così giovane e di simili fattezze. Quando la femmina scopre però la vigliaccata del risveglio non accidentale si arrabbia , ma non per molto . Riparazione dell'astronave stile Armageddon , salvataggio finale stile The Martian , e così l' incavolutaura di Lei evapora di colpo . E vissero felici e contenti non si sa per quanto , lasciando poi un messaggio vocale a tutti gli altri membri scongelati alla data prevista . Troppo favola , troppo amerikano e quindi esagerato il finale . Discreti i due protagonisti

Voto: 6
 
Ultima modifica:
Ieri sera mi sono visto Morgan, thriller con Kate Mara, Paul Giamatti, Jennifer Jason Leigh e altri più o meno noti.
La storia è quella di Lee Weathers, consulente di gestione del rischio di una società che, in poche parole, progetta ibridi umani creati in laboratorio. La donna viene inviata in una struttura dove uno di questi ibridi (Morgan), una ragazzina apparentemente minuta ed indifesa e che vive rinchiusa in una stanza controllata 24 ore su 24, aggredisce un membro dell'equipe di studio. La società, preoccupata dall'evento, vuole vederci chiaro ed affida una perizia psicologica ad un esperto di intelligenza artificiale. Ovviamente le cose non vanno come sperato...
Il film in sè non è male: è l'esordio alla regia del figlio di Ridley Scott, Luke. Il soggetto è molto interessante anche se poi la sceneggiatura non convince appieno, lasciando un po' di amaro in bocca perché si poteva fare molto meglio. Forse l'epilogo è un po' troppo frettoloso.
Si merita comunque un 6 pieno per la cura dei particolari - soprattutto dal punto di vista tecnico - e per l'idea.
 
A proposito di Morgan mio padre l'ha capito molto prima di me che lei è...

Ci è piaciuto.
 
Oggi è arrivato Arrival, bel film che vidi appena uscito e che mi lasciò con più di qualche dubbio e domanda esistenziale una volta fuori dal cinema, quindi merita, almeno nel mio caso, una seconda visione.
 
Ieri sera mi sono visto Morgan, thriller con Kate Mara, Paul Giamatti, Jennifer Jason Leigh e altri più o meno noti.
La storia è quella di Lee Weathers, consulente di gestione del rischio di una società che, in poche parole, progetta ibridi umani creati in laboratorio. La donna viene inviata in una struttura dove uno di questi ibridi (Morgan), una ragazzina apparentemente minuta ed indifesa e che vive rinchiusa in una stanza controllata 24 ore su 24, aggredisce un membro dell'equipe di studio. La società, preoccupata dall'evento, vuole vederci chiaro ed affida una perizia psicologica ad un esperto di intelligenza artificiale. Ovviamente le cose non vanno come sperato...
Il film in sè non è male: è l'esordio alla regia del figlio di Ridley Scott, Luke. Il soggetto è molto interessante anche se poi la sceneggiatura non convince appieno, lasciando un po' di amaro in bocca perché si poteva fare molto meglio. Forse l'epilogo è un po' troppo frettoloso.
Si merita comunque un 6 pieno per la cura dei particolari - soprattutto dal punto di vista tecnico - e per l'idea.
Io glii darei un bel 7
A me e' piaciuto molto

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
 
Visto Arrival di Denis Villeneuve
E' fantascienza? O è una lezione sul tema della comunicazione? Sulla ricerca di un modo di comunicare? Il film potrebbe deludere chi si aspetta un incontro tra terrestri e alieni nel solco della tradizione cinematografica ma può piacere a chi cerca di andare un po' oltre le apparenze. A me personalmente è piaciuto, ho trovato interessante lo sviluppo della trama e la recitazione dei protagonisti.
 
Indietro
Alto Basso