In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

digitman ha scritto:
a me è piaciuto moltissimo!!! non come Midnight in Paris ma mi è piaciuto

Ovviamente, de gustibus!

Ma ho trovato un Allen svogliato, cavolo almeno i fili dei microfoni poteva coprirli!
 
VillaLobos81 ha scritto:
Ovviamente, de gustibus!

Ma ho trovato un Allen svogliato, cavolo almeno i fili dei microfoni poteva coprirli!

beh vabbé quello è capitato a ford, a bertolucci etc.. ci hanno scritto dei libri sugli errori presenti nei film
 
digitman ha scritto:
beh vabbé quello è capitato a ford, a bertolucci etc.. ci hanno scritto dei libri sugli errori presenti nei film

Il fatto che sia capitato ad altri, chiaramente non giustifica nulla. Specialmente se ti chiami Woody Allen.
Ma al di la'di questo, l'ho trovato davvero un film sviluppato male e girato con poca voglia.
E'solo una mia sensazione ovviamente, ci mancherebbe.
 
Milo su Marte
E' quello che ci si aspetta e forse anche qualcosa in meno cioè un film per bambini piu che altro con una buona grafica tutto qua. A differenza dell altri lungometraggi Disney cmq questo è forse il peggiore degli ultimi anni,ma cmq gli do un voto in più per il messaggio che cerca di far imparare(indirizzato ai bambini naturalmente).

Voto: 6

Easy girl
Classica commedia per teenager molto divertente e carina. Qua do mezzo voto in piu per Emma che credo sia a più bella giovane attrice che ci sia.

Voto: 7
 
VillaLobos81 ha scritto:
Il fatto che sia capitato ad altri, chiaramente non giustifica nulla. Specialmente se ti chiami Woody Allen.
Ma al di la'di questo, l'ho trovato davvero un film sviluppato male e girato con poca voglia.
E'solo una mia sensazione ovviamente, ci mancherebbe.

no no, non hai proprio capito..... ci sono interi libri sugli errori cinematografici, non è che è capitato ad altri, è capitato a tutti i più grandi registi della storia del cinema!!. se non ti è piaciuto è un conto.... i fili del microfono in inquadratura non contano proprio una ceppa, lasciatelo dire
 
digitman ha scritto:
no no, non hai proprio capito..... ci sono interi libri sugli errori cinematografici, non è che è capitato ad altri, è capitato a tutti i più grandi registi della storia del cinema!!. se non ti è piaciuto è un conto.... i fili del microfono in inquadratura non contano proprio una ceppa, lasciatelo dire

Non contano una ceppa? Vabbe', spero tu sia sotto effetto di una sniffata di zolfo:D

Eh no, mi sa che non hai capito tu.
Innanzitutto, per gli errori nei film non c'e'bisogno di prendere " interi libri ", quelli andrebbero presi per altro. Per gli errori, basta anche una semplice puntata di striscia la notizia con rispettiva rubrica, ne vedrai a decine.
Poi, faresti bene a dividere gli errori dalla sciatteria.
I fili dei microfoni li ho portati come esempio (per l'esattezza si vedono microfoni ed altro materiale del set spuntare ovunque e in continuazione), per sottolineare proprio la clamorosa svogliatezza dell'intero set.

E'vero, gli errori son capitati a tutti, ma questi non sono errori, questa e'sciatteria cinematografica.
E non e'assolutamente capitata a tutti.

Per il resto, vogliamo parlare dei costumi? Scandalosi e improponibili.
Della serie di luoghi comuni sull'italia e gli italiani?
A tratti, risulta essere a meta tra una fiction di Rene' Ferretti e un cinepanettone del miglior Vanzina, con alcuni attori italiani messi qua e la' senza alcun senso.

L'ho trovato un film profondamente anacronistico e banale.
Un autentico (brutto) spot commerciale per il nostro paese.
Il grande Woody, a 'sto giro ha scàzzato, su.
 
VillaLobos81 ha scritto:
Non contano una ceppa? Vabbe', spero tu sia sotto effetto di una sniffata di zolfo:D

Eh no, mi sa che non hai capito tu.
Innanzitutto, per gli errori nei film non c'e'bisogno di prendere " interi libri ", quelli andrebbero presi per altro. Per gli errori, basta anche una semplice puntata di striscia la notizia con rispettiva rubrica, ne vedrai a decine.
Poi, faresti bene a dividere gli errori dalla sciatteria.
I fili dei microfoni li ho portati come esempio (per l'esattezza si vedono microfoni ed altro materiale del set spuntare ovunque e in continuazione), per sottolineare proprio la clamorosa svogliatezza dell'intero set.

E'vero, gli errori son capitati a tutti, ma questi non sono errori, questa e'sciatteria cinematografica.
E non e'assolutamente capitata a tutti.

Per il resto, vogliamo parlare dei costumi? Scandalosi e improponibili.
Della serie di luoghi comuni sull'italia e gli italiani?
A tratti, risulta essere a meta tra una fiction di Rene' Ferretti e un cinepanettone del miglior Vanzina, con alcuni attori italiani messi qua e la' senza alcun senso.

L'ho trovato un film profondamente anacronistico e banale.
Un autentico (brutto) spot commerciale per il nostro paese.
Il grande Woody, a 'sto giro ha scàzzato, su.


1) Punto primo non ti scaldare e non cominciare a provocare come fai con tutti ed evita di uscirtene con battute tipo le "sniffate di zolfo"

2) Leggere interi libri sugli errori cinematografici non implica che non si possano leggere anche altri libri, implica solo che tu non hai letto i libri che parlano degli errori cinematografici. nulla di male eh, non ti sentire "strano" per questo.

3) I fili dei microfoni sono il meno, è successo ben di peggio nella storia del cinema.

4) per il resto non vogliamo parlare di nulla, a me il film è piaciuto molto!!! A te no. Bon
 
Ultima modifica:
IL TRUFFACUORI [Commedia/Romantico, 2010]

locandina-italiana-di-heartbreaker-189191_medium.jpg


Alex Lippi è un uomo irresistibilmente affascinante ma la sua professione non gli fa onore: è un "sabotatore di coppie". Il suo compito infatti è quello di separare le coppie su richiesta dei clienti, utilizzando il proprio charme per far capitolare la ragazza di turno. Ma quando Alex viene ingaggiato per sedurre la giovane ereditiera Juliette Ven Der Becq, in procinto di convolare a nozze con il suo amatissimo fidanzato, il rubacuori si troverà di fronte alla missione più difficile di tutta la sua carriera...


Niente male, una commedia sentimentale francese, leggera e piacevole, che sviluppa un soggetto piuttosto originale...
Non ci si annoia, la storia funziona bene portando lo spettatore verso il finale prevedibile.
Il cast in generale, personalmente, non mi ha fatto impazzire, bravi, ma non mi sono arrivati più di tanto.
Colonna sonora azzeccatissima e molto bella.
Il momento più bello: l'omaggio a Dirty Dancing.

Lo consiglio agli amanti del genere o per una serata con la ragazza ;)

Voto: 7
 
Ultima modifica:
Qualunquemente

Non avevo mai visto nessun film di albanese eccetto E GIÀ IERI , perchè albanese non mi ha mai ispirato tanto, ma oggi dopo aver visto lo speciale con la lezione di Antonio albanese che è stata molto simpatica , ho voluto vedere questo film che davano successivamente. Mbè non è niente di che , è la solita commedia italiana incentrata sulla politica e sui politici corrotti ma cmq divertente quant basta.

Voto: 6,5
 
Easy girl
Classica commedia per teenager molto divertente e carina. Qua do mezzo voto in piu per Emma che credo sia a più bella giovane attrice che ci sia.

Voto: 7[/QUOTE]

Quoto in pieno, io do un voto anche più alto, lo guardo sempre quando lo trasmettono...aggiungerei su Emma che è anche una delle più simpatiche
 
L'amore che resta - voto 7

Emozionante, ma non triste.
Se quello era l'obiettivo, direi che e'stato raggiunto in pieno.
Film ingiustamente sottovalutato, Van Sant dirige alla grande una storia drammatica riempendola di leggerezza, e di una speranza (da coltivare magari per la vita che verra'...), senza mai scadere nel melenso.
Splendida l'unica scena sdolcinata, volutamente irriverente.

Cinema d'autore, bravo Gus!
 
Le regole della truffa(2011)

Commedia in stile farsesco con situazioni inverosimili e paradossali.Il film in sè stesso è modesto,comunque qualche risata la strappa.Giudizio buonista con sufficienza risicata.

Voto:6
 
midnight in paris,scialla,Breaking Dawn - Part 1

Midnight in paris:
premetto che non sono un grande amente di woody ma guardo sempre i suoi film e a volte li trovo irresistibili..ma non è questo il caso,
il film è scorrevole e a tratti carino,il mio giudizio è però imparziale a causa di una scena che ho trovato eccezionalmente epocale(sto parlando in positivo)si tratta di quando il protagonista ha un breve dialogo con Bunuel ,in cui gli suggerisce lo spunto per un film (gli racconta la trama di "L'angelo sterminatore") al che Bunuel è scettico in quanto non capisce il motivo che impedisce ai commensali di uscire dalla stanza e,insistentemente chiede il perchè....Chi ha visto e amato il film in questione mi capirà....
voto 6
Scialla
ho sempre avuto pregiudizi su questo film a partire dal titolo ma dopo averlo visto devo ,in parte ricredermi.Nonostante la storia sia scontata riesce in parte ad eseere piacevole portando il film verso atmosfere quasi "francesi"
voto 6 1/2
Breaking Dawn - Part 1
è sicuramente il punto più basso della saga (che come livello è già basso)è un film di una bruttezza ineguagliata ,considerando la mia passione per l'horror sovrannaturale,fate voi
voto 4
 
Millennium - Uomini che odiano le donne (USA) voto 8

Francamente ho trovato non solo questa versione un gradino superiore a quella svedese (che ha sempre un retrogusto un po' da film tv, con tutto il rispetto), ma pure la protagonista non mi è dispiaciuta per nulla e l'ho preferita all'originale svedese.
La storia, tranne alcune lentezze iniziali, prende assai, e così, anche se ti sembra di vedere un film già visto (le due versioni sono praticamente uguali, divergono per alcuni dettagli, alcuni non piccoli, ma dettagli comunque), lo segui volentieri.
 
L'AMORE CHE RESTA [Drammatico/Romantico, 2011]

l-amore-che-resta-locandina-italiana-216156_medium.jpg


Annabel Cotton è una bella e dolce malata terminale di cancro che ama intensamente la vita e il mondo della natura. Enoch Brae è un ragazzo che si è isolato dal mondo da quando ha perso i genitori in un incidente. Quando i due si incontrano a una cerimonia funebre, scoprono di condividere molto nella loro personale esperienza del mondo. Per Enoch, comprende il suo miglior amico, Hiroshi, fantasma di un pilota kamikaze giapponese. Per Annabel, la sconfinata ammirazione per Charles Darwin e l'interesse per come vivono le altre creature. Quando Enoch scopre che ad Annabel resta poco da vivere, si offre di aiutarla ad affrontare gli ultimi giorni con irriverente abbandono, sfidando il destino, la tradizione e la morte stessa.


Carino e particolare, ma mi aspettavo di più... mi è parso frettoloso e poco incisivo, le enormi potenzialità vengono alla luce soltanto in alcune ottime inquadrature e in qualche scena riuscita.
Un prodotto al quanto sperimentale...
Dei due protagonisti quello più riuscito è sicuramente la ragazza, interpretata da una splendida Mia Wasikowska.

Da vedere per qualche scelta registica e per come vengono ribaltati i soliti schemi, tipici in questo genere di film ;)

Voto: 6.5
 
Anche se è amore non si vede

Commedia italiana degli equivoci, che mi ricorda quelle classiche degli anni 80, con meno "tette" al vento e posteriori all'aria.
Ficarra & Picone mi piacciono.
Non ci si sbellica dalle risate, ma rimane un discreto film leggero per passare una seratina divertente ;)

Voto: 6.5
 
Stasera DA NON PERDERE:

JANE EYRE [Drammatico/Romantico, 2011]

janeeyre2011.jpg


Jane Eyre fugge da Thornfield House, la residenza dove lavora come governante per il ricco Edward Rochester. L'isolamento e l'austerità del luogo, oltre alla freddezza di Mr. Rochester, hanno infatti lasciato in segno sulla giovane Jane, nonostante la scorza dura che la vita in orfanotrofio le aveva fatto sviluppare. Riflettendo sul suo passato, e ritrovando la sua naturale curiosità, Jane farà ritorno alla dimora di Mr. Rochester e al terribile segreto che egli nasconde.


Bellissimo film e ottima trasposizione della celebre opera letteraria di C. Bronte: emozionante, curato in ogni particolare, dalla fotografia ai costumi, con un cast superlativo.
Il film scorre via piacevolmente in meno di due ore; certamente quella del regista è stata un'impresa ardua: difficile riassumere il contenuto di un romanzo dalla mole non indifferente in un tempo tanto ristretto, ma posso assicurare che ci è riuscito egregiamente.
Ottimo cast: il trio, Mia Wasikowska, Judi Dench e Michael Fassbender, è eccezionale, uno più bravo dell'altro.

Voto: 8
 
John Carter(2012)

Ho avuto l'impressione che questo film abbia preso ispirazione un pò da "Star Wars" un pò da "Stargate",comunque l'ho trovato bello.

Voto:7
 
Indietro
Alto Basso