In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

il sorpasso voto 9

meraviglioso, attualissimo.
ne potrei parlare per mezz'ora...
uno spaccato dell'italia degli anni '60, ma non c'è nulla di diverso rispetto al mondo d'oggi. per molti versi il film mi ha ricordato lolita di kubrick, perchè ci voleva coraggio a fare film del genere in quegli anni.... film che sono più attuali delle nostre commediole di vanzina, de laurentiis e company.
al di fuori dell'epilogo finale, un film triste, ma "meravigliosamente" bello. :)
 
E ora parliamo di Kevin

Intenso dramma familiare che sfocia in un massacro assurdo: Un ragazzo compie una strage a scuola. La madre, afflitta dai sensi di colpa, ripercorre la vita del figlio dalla nascita, il loro rapporto conflittuale sin dalla tenerissima età... Immagini secche e decise, poche parole, molti sguardi che arrivano dritti al cuore di chi guarda....
Un film ai limiti del "disturbante" ma, secondo me, da vedere.

Un appunto: Il massacro è descritto nelle trame e riassunti come l'evento principale, iniziale, dal quale partire con il ripercorrere la vita e gli eventi passati... In realtà, per chi guarda il film, l'evento tragico avviene alla fine... Si può solo ipotizzare che sia successo qualcosa di grave all'inizio del film... ma solo alla fine si viene a sapere il tutto ;)

Voto: 7.5
 
Dracula 3D

Avete presente "Dracula" di Bram Stoker?

Ebbene, se non fosse per:

1) una sceneggiatura poco attenta ai dettagli e alla coerenza dei personaggi
2) dialoghi lenti e banali
3) luci fastidiosamente innaturali
4) inquadrature statiche, di un regista che non ha saputo rinnovarsi nel tempo
5) talento mediocre complessivo degli attori (su tutti svetta senza fatica Rutger Hauer, che però non può e non fa miracoli)
6) ambientazioni da set cinematografico di quart'ordine
7) effetti speciali per lo più in computer grafica, tranne alcuni riesumati direttamente dagli anni '70
8) un paio di scene di nudo, le più pregevoli dell'intero film
9) atmosfere artefatte e totale assenza di pathos
10) sensazione di generale pressappochismo, tipico di certi spaghetti-horror di cui non sentivamo la mancanza

sarebbe un perfetto remake di quel film.

Voto: 3
 
Dracula 3D

Avete presente "Dracula" di Bram Stoker?

Ebbene, se non fosse per:

1) una sceneggiatura poco attenta ai dettagli e alla coerenza dei personaggi
2) dialoghi lenti e banali
3) luci fastidiosamente innaturali
4) inquadrature statiche, di un regista che non ha saputo rinnovarsi nel tempo
5) talento mediocre complessivo degli attori (su tutti svetta senza fatica Rutger Hauer, che però non può e non fa miracoli)
6) ambientazioni da set cinematografico di quart'ordine
7) effetti speciali per lo più in computer grafica, tranne alcuni riesumati direttamente dagli anni '70
8) un paio di scene di nudo, le più pregevoli dell'intero film
9) atmosfere artefatte e totale assenza di pathos
10) sensazione di generale pressappochismo, tipico di certi spaghetti-horror di cui non sentivamo la mancanza

sarebbe un perfetto remake di quel film.

Voto: 3

L'ho visto ieri notte: secondo me sei stato fin troppo buono e sprecato fin troppo tempo. E' uno dei peggiori film di sempre. Bisognerebbe solo capire cosa cavolo gli è preso a Dario Argento per non riuscire ad azzeccare più un film da oltre 30 anni. I fiaschi ci stanno (soprattutto nel panorama italiano), ma Darione nostro è divenuto il peggior regista italiano a mani basse, c'è quasi da vergognarsi di averlo...
 
L'ho visto ieri notte: secondo me sei stato fin troppo buono e sprecato fin troppo tempo. E' uno dei peggiori film di sempre. Bisognerebbe solo capire cosa cavolo gli è preso a Dario Argento per non riuscire ad azzeccare più un film da oltre 30 anni. I fiaschi ci stanno (soprattutto nel panorama italiano), ma Darione nostro è divenuto il peggior regista italiano a mani basse, c'è quasi da vergognarsi di averlo...


Darione ha 73 anni ormai....è un regista "bollito" , specie per questo genere !!
 
La fabbrica di cioccolato (2005)

Remake di "Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato".
L'originale mi piace molto,mentre questo film.....insomma!
Ci sono delle cose in più,e delle cose in meno rispetto al film del 1971.
Gli Umpa Lumpa sono un pò troppo ......"asiatici",e le parti musicali (che già mal digerivo nell'originale) vengono anche qui riproposte.....in peggio!
Manca quella "magia" che aveva il primo film.
Bocciato!

Voto:5.5
 
La fabbrica di cioccolato (2005)

Remake di "Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato".
L'originale mi piace molto,mentre questo film.....insomma!
Ci sono delle cose in più,e delle cose in meno rispetto al film del 1971.
Gli Umpa Lumpa sono un pò troppo ......"asiatici",e le parti musicali (che già mal digerivo nell'originale) vengono anche qui riproposte.....in peggio!
Manca quella "magia" che aveva il primo film.
Bocciato!

Voto:5.5

Rispetto la tua opinione ovviamente e poi non sembri proprio un amante di Tim burton, perche invece a me questo film è piaciuto molto, lavro visto almeno 5 o 6 volte. Io a differenza di te ho trovato eccome quella magia che il film vuole trasmettere, e l'ho trovato bellissimo in tutte le sue stranezze, e mi viene difficile classificarlo nel genere fantastico, mi sembra qualcosa in più. Cmq sono gusti ;)

Invece ieri ho visto Mystic River, e ho capito perche lo si definiva quasi un capolavoro p, anzi forse lo è. Storia veramente bellissima e recitata benissimo, film drammatico ma anche giallo-thriller da vedere assolutamente. Voto: 8,5
 
Rispetto la tua opinione ovviamente e poi non sembri proprio un amante di Tim burton, perche invece a me questo film è piaciuto molto, lavro visto almeno 5 o 6 volte. Io a differenza di te ho trovato eccome quella magia che il film vuole trasmettere, e l'ho trovato bellissimo in tutte le sue stranezze, e mi viene difficile classificarlo nel genere fantastico, mi sembra qualcosa in più. Cmq sono gusti ;)

Invece ieri ho visto Mystic River, e ho capito perche lo si definiva quasi un capolavoro p, anzi forse lo è. Storia veramente bellissima e recitata benissimo, film drammatico ma anche giallo-thriller da vedere assolutamente. Voto: 8,5

De gustibus!:)
Il discorso non è tanto se mi piace il regista,piuttosto che l'attore.
Nello specifico,esprimo un giudizio senza "preconcetti".
Hai citato il film "Mystic River" (lo devo ancora vedere ma c'è l'ho registrato) di un regista,Clint Eastwood che apprezzo molto.
Film come "Gran Torino","Million dollar baby" oppure ancora "I ponti di Madison County" sono stupendi,altri ancora come "J.Edgar" e "Honkytonk Man" mi sono piaciuti di meno.
Tornando alla fabbrica di cioccolato,anche se lo giudicassi come film a sè stante,senza paragonarlo all'originale,non mi rimane comunque un giudizio entusiasta (come leggo sulle varie recensioni).
Non c'entra nulla se mi piace o meno Tim Burton.Dei vari film che mi piacciono,in molti casi non ho mai guardato chi fosse il regista!
Faccio un altro esempio,negli ultimi mesi ho visionato vari film di un grande regista ,Wim Wenders, che però non passano mai in tv.
Film come "Paris Texas" o "Fino alla fine del mondo" (la versione completa) sono molto belli così come "Il cielo sopra Berlino" e il seguito "Così lontano così vicino!" anche se magari sono meno "digeribili" da parte dello spettatore.
Invece poi dopo 5 minuti ho troncato la visione di "Pina"! Questo dimostra che non ho pregiudizi nè verso i registi nè verso gli attori, una pellicola o mi piace,o non mi piace! Stop.;)
 
De gustibus!:)
Il discorso non è tanto se mi piace il regista,piuttosto che l'attore.
Nello specifico,esprimo un giudizio senza "preconcetti".
Hai citato il film "Mystic River" (lo devo ancora vedere ma c'è l'ho registrato) di un regista,Clint Eastwood che apprezzo molto.
Film come "Gran Torino","Million dollar baby" oppure ancora "I ponti di Madison County" sono stupendi,altri ancora come "J.Edgar" e "Honkytonk Man" mi sono piaciuti di meno.
Tornando alla fabbrica di cioccolato,anche se lo giudicassi come film a sè stante,senza paragonarlo all'originale,non mi rimane comunque un giudizio entusiasta (come leggo sulle varie recensioni).
Non c'entra nulla se mi piace o meno Tim Burton.Dei vari film che mi piacciono,in molti casi non ho mai guardato chi fosse il regista!
Faccio un altro esempio,negli ultimi mesi ho visionato vari film di un grande regista ,Wim Wenders, che però non passano mai in tv.
Film come "Paris Texas" o "Fino alla fine del mondo" (la versione completa) sono molto belli così come "Il cielo sopra Berlino" e il seguito "Così lontano così vicino!" anche se magari sono meno "digeribili" da parte dello spettatore.
Invece poi dopo 5 minuti ho troncato la visione di "Pina"! Questo dimostra che non ho pregiudizi nè verso i registi nè verso gli attori, una pellicola o mi piace,o non mi piace! Stop.;)

capito naturalmente rispetto la tua opinione;)
 
Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato

Come da titolo "inaspettato" è anche quello che ho visto stasera su sky 3d. Un film assolutamente spettacolare, coinvolgente e carico di quell'atmosfera che solo Jackson e pochi altri registi mi hanno fatto provare. Devo dire di non essere un incallito fan della Terra di mezzo, anche se ho apprezzato e visto molte volte la trilogia originale. Ma questo film secondo me è Migliore del signore degli anelli. Lho trovato meno noioso e prolisso(come mi accadeva certe volte con il signore degli anelli, che per me è sempre un capolavoro sia chiaro), e poi lho trovato piu' avventuroso e pieno di azione. Inoltre, soprattutto in 3d, ma anche in hd, è una gioia per gli occhi anche per chi non piace il genere fantasy. E poi sia gollum che l'orco pallido sono spettacolari, quasi sembrino veri. Detto questo ora purtroppo ritorno alla mia normale vita, dopo essermi calato per 2 ore e 30 circa( che sono sembrate veloci veloci) in un mondo quasi reale pieno di avventura, e consiglio a tutti di entrarci almeno una volta, anche per chi non piace particolarmente il signore degli anelli.

Voto: 9,5

P.S.
Per fortuna il viaggio non è ancora finito, Smaug ci aspetta ;)
 
Visto anche io LO HOBBIT - UN VIAGGIO INASPETTATO, ieri sera. Un bel film, non un capolavoro, ma fatto davvero bene. Devo dire che la parte che più mi è piaciuta è stata l'incontro con Gollum, che fa da raccordo alla saga del signore degli anelli, mentre invece ho saputo solo ieri che lo storico doppiatore di Ian McKellen, Gianni Musy, sia scomparso quasi due anni fa, e ho trovato Gigi Proietti poco adatto al ruolo, dato che, abituato alla voce di Gianni Musy, mi sarebbe piaciuta una voce più austera. (curioso di conoscere la voce di Ian McKellen, a questo punto...) Ad ogni modo: assolutamente da vedere! :)
 
die-hard-5-un-buon-giorno-per-morire-4173954.jpg


Die Hard - un buon giorno per morire
("A Good Day to Die Hard" - 2013)

John McClane non delude mai ... anche il quinto film della serie merita :D
Voto : 7
 
Lo hobbit
bè certamente non bello come il primo SDA ma comunque buono,i personaggi però non sono spessorati abbastanza...

voto 7

totall recall

Un remake??? mah a me è sembrato un altro film....meno male che c'è la bellezza della Biel .....

voto 5

Red windows

si lo so che è un miniserial ma essendo passato sui canali cinema ed esendomi piaciuto molto .merita

voto 7+
 
Ultima modifica:
HP prigioniero di azkaban

terzo film della saga ,i protagonisti sono cresciuti e ne guadagna la qualità delfilm

voto 6/12

HP e il calice di fuoco

quarto e stesso discorso del precedente inoltre è ,per me,il miglior film della saga

voto 7/12
 
viaggio in paradiso

piacevole sorpresa un buon film..
voto 6+

Mystic river

bè che dire,Clint è clint...lo avevo già visto e già meritava 8 pieno ma alla seconda visione ???

voto 9

Ed wood
capolavoro di Burton
voto 9
 
Bed Time : pensavo fosse un horror stile REC, invece è un viaggio nella mente di un psicopatico...da vedere.
Voto : 7 e attenti ai portinai !!
 
The way back

ottimo film dell'ottimo Peter Weir (come dimenticare Picnic ad Hanging Rock)da non perdere

voto 7/8

The Insidious

L'horror è il mio genere preferito, adoro tutti i filoni, mi aspettavo molto da questo ma...purtroppo non è stato così

voto 6
 
Indietro
Alto Basso