In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Misery del 1990 ricorda i modi di fare dei film degli anni 70-80 e anche i capolavori di Hitchcock. Nella colonna sonora alcuni classici di tutto rispetto.
 
The Lobster

E' un Colin Farrell quattrocchi, baffetti e capelli da impiegato, e con un bel po' de panza quello che ci ritroviamo in questo grottesco ritratto di una società distopica; con movenze e carattere quasi da persona sottomessa, impacciata, timida, incapace di scuotersi e si va perfettamente ad immergere in questo mondo e tra questi personaggi molti simili a lui stesso per la freddezza e l'immobilismo che li caratterizzano. L'assurdità della vicenda e dei successivi accaduti è ben bilanciata da quella altrettanto assurda, quindi, dei protagonisti che proprio per questo risultano credibilissimi in un "mondo" e in una società così inusuale e crudele. Dico crudele perchè il film, per quanto mi abbia strappato anche un paio di sorrisi in due occasione per le assurdità che ci vengono mostrate, è un vero e proprio pugno nello stomaco, di una crudeltà, cattiveria, freddezza che poche volte si vedono sullo schermo. Tutto questo per portarci a riflettere in modo molto significativo sui rapporti e sulle relazioni sentimentali, qui viste quasi in maniera scientifica piuttosto che spirituale come dovrebbe essere. In questa albergo-prigione infatti non è cosi' semplice trovare (in soli 45 giorni) la dolce metà che possa salvare da una drammatica e grottesca fine i nostri protagonisti, costretti a fingere pur di poter essere riconosciuti come coppia con quella persona. Infatti in questo "mondo" se non hai un qualcosa in comune, una caratteristica, una malformazione, con quella persona rimarrai single a vita, o meglio subirai un processo non proprio piacevole...

In questa situazione cosi' malata e cattiva si muove il nostro protagonista arrivando a conoscere anche l'altra sponda della società, ma non arrivando mai alla fine del grottesco. Lanthimos gestisce tutta alla perfezione e la regia e il montaggio sono qui realmente funzionale alla assurdità, regalandoci peraltro degli splendidi rallenty finalmente con un senso, o anche più, di esistere. Un Colin Farrell fenomenale e una Rachel Weisz mai così brava, anche ottima narratrice per metà film, ci portano ad un finale ancor più crudele e drammatico di tutta la vicenda, lasciandoci allibiti e grottescamente colpiti di come il regista ci faccia ragionare sulla società di oggi.

Voto: 8.5
 
Ultimi due film visti:

-Città di carta voto 8
sono di parte perchè questo è il mio genere di film, davvero bello

-Locke, voto 8
mi ha sorpreso, non lo conoscevo ma l'ho trovato in sky on demand. Grandissimo Tom Hardy e grandissimo film interamente girato in auto, è un film originale e particolare, deve piacere il genere altrimenti si rischia di rimanere delusi
 
Tomorroland voto 6,5

Disastro economico, film con molti difetti che potevano correggere prima dell'uscita, peccato, aveva il suo perchè


12 anni schiavo voto 8/9

Gran bel film, gran bel cast, gran bella storia.


Il libro della vita voto 6

Cartone animato deludente per una buona mezz'ora, poi si risolleva sorprendentemente.


Mission impossible: rogue nation voto 6

Onesto, non granchè, sceneggiatura che convince poco...divertente è divertente.


Re della terra selvaggia voto 6/7

Un po' deludente, era nei nominati all'Oscar, ma credo peruno scrupolo di coscienza. Non malvagio, ma credevo meglio.


Le amiche della sposa voto 7,5

Molto consigliato, sorprendente in molti momenti (piacevolmente). Se avesse osato anche uscire dai binari consolidati (il finale è prorpio quello che tutti immaginano) davo anche di più.


Fedele alla linea voto 7

Molto interessante.


La solita commedia - Inferno voto 6/7

Incipit raro alle nostre latitudini, pure nel finale osa molto, in mezzo rimane spesso azzeccato.


Il principe abusivo voto 3/4

Filmaccio che sconsiglio, veramente brutto.


Joe voto 7

Film tosto, duro, "reale", forse troppo lungo.


Ted voto 6/7

Mi mancava, è simpatico, pure sboccato.


21 jump street voto 6

Filmino molto ino, a volte pure cretino, ma vabbè, si può vedere.


Final destination 3D voto 3

Quarto capitolo, sempre uguale agli altri, sempre più brutto.


I fantastici 4 voto 4/5

Reboot che è sbilanciato come non mai, un minestrone che non si capisce cosa vuole essere, e alla fine non è nulla.


Final destination 5 voto 2

Sempre lo stesso, sempre più cretino, sempre più inguardabile, una porcheria.


Into the woods voto 6

Musical piacevole, ha però difetti, specie a un certo punto un'accelerazione non spiegata (nel musical originale, invece sì) che danneggia tutta l'opera.


22 Jump street voto 6

Più o meno uguale all'altro, con l'autoironia che evita il naufragio. Guardabile.


Whiplash voto 8

Non memorabile, ma bello, con un rapporto Maestro - Allievo che va oltre la Musica.


Zootropolis voto 8-

Tecnica allo stato dell'arte, bella storia, bei personaggi, manca magari un filino di passione, ma merita ed è stato un grande successo.
 
Se riuscite a recuperarli
12 anni schiavo 9
Maze runner 1 9
Behind enemy Lines 8
Lobster 5
Exodus 5
The imitation game 6
Ritorno a cold Mountain 8
The equalizer. Voto a Denzel 9
John wick 6
Spotlight è lento come film sufficienza
Tanto passano sempre gli stessi
 
Ultima modifica:
Left Behind - La profezia
Non mi sento di andare giù pesante con le critiche ma non ve lo consiglio se non siete proprio fan di Cage o di aerei. Le cose che mi sono rimaste in mente sono i problemi sentimentali/famigliari del pilota e figlia, tutto condito da uno sfondo religioso tra fanatici cristiani da una parte e cristiani non praticanti dall'altra, dove tutto il mistero/fantascienza va in secondo piano, andando a finire a battute tra i passeggeri sull'aereo, e infine a un film-tv sui disastri aerei. Probabilmente chi ha dato un 3 scarso ci si aspettava chissà cosa, ma in pratica è un film tv con un attore famoso ininfluente ma che poteva essere sostituito da qualunque. Non capisco una cosa però, a me non cambia nulla i film possono andare in qualunque giorno, però se Sky considera il lunedì un giorno "speciale" non capisco come facciano a proporre questo film di lunedì. Il suo posto sarebbe più da Italia 1 in seconda serata o su Italia 2 in prima serata (poteva benissimo andare direttamente sulle reti free).
 
Ultima modifica:
Left Behind - La profezia
Non mi sento di andare giù pesante con le critiche ma non ve lo consiglio se non siete proprio fan di Cage o di aerei. Le cose che mi sono rimaste in mente sono i problemi sentimentali/famigliari del pilota e figlia, tutto condito da uno sfondo religioso tra fanatici cristiani da una parte e cristiani non praticanti dall'altra, dove tutto il mistero/fantascienza va in secondo piano, andando a finire a battute tra i passeggeri sull'aereo, e infine a un film-tv sui disastri aerei. Probabilmente chi ha dato un 3 scarso ci si aspettava chissà cosa, ma in pratica è un film tv con un attore famoso ininfluente ma che poteva essere sostituito da qualunque. Non capisco una cosa però, a me non cambia nulla i film possono andare in qualunque giorno, però se Sky considera il lunedì un giorno "speciale" non capisco come facciano a proporre questo film di lunedì. Il suo posto sarebbe più da Italia 1 in seconda serata o su Italia 2 in prima serata (poteva benissimo andare direttamente sulle reti free).

si ma i diritti sky ce l'ha, cè un attore abbastanza richiesto anche qui in italia quindi considerando che è estate ci puo' stare lo mettano al lunedi, anche se è il film più brutto degli utlimi 10 anni...
 
Il Sopravvissuto - The Martian
Idea originale , la storia sta in piedi bene , scenografie e riprese digitali di primo livello. Il buon vecchio Ridley , nonostante l'età ha ancora la verve necessaria per architettare un film che cattura. Ovviamente ci sono gli stereotipi del colossal americano con tutte le esagerazioni , i paradossi (il semplice nastro adesivo che fa miracoli!!) e gli eroismi estremi del caso. Bellissime le scene sul pianeta rosso , con il protagonista che si aggira solo nelle lande sabbiose e rocciose di Marte , con il colore rosso-arancione che ne fa un paesaggio stupefacente , riproducibile sulla terra forse solo nell' akakus sahariano. Grandiosa la scena finale con la fascia di aggancio arancione che alla fine di una rocambolesca operazione di salvataggio avvolge i due astronauti nello spazio come in un gioco all'aperto . Molto ben fatta l'astronave Hermes , a livello dei migliori film del genere fantascienza spaziale.
Bene Damon , discreti gli altri protagonisti , una cosa che colpisce è la colonna sonora , secondo me non adeguata : diisco-dance anni '70 !!(nostalgia di Ridley?), un ottima "star man" di david bowie e invece una "waterloo" degli abba che non c'entra proprio un kaiser
Voto: 8
 
Ultima modifica:
si ma i diritti sky ce l'ha, cè un attore abbastanza richiesto anche qui in italia quindi considerando che è estate ci puo' stare lo mettano al lunedi, anche se è il film più brutto degli utlimi 10 anni...

No dai, Greggio ha fatto peggio con quel film in 3D. :D
 
WHIPLASH

In questo film c'è la metafora completa di quella che è la filosofia di vita americana , cioè il dover dare sempre il massimo di se stessi(o addirittura superarlo) per raggiungere l'obiettivo o il traguardo , dove è segnato in modo netto il confine tra i vincenti e i perdenti , tra il successo e il fallimento . Non ci sono vie di mezzo , a costo di uscire di testa e compiere gesti autolesionisti (le ferite alle mani , l'incidente in auto , l'addio alla fidanzata). L' istruttore di musica non è altro che la fotocopia dei sergenti addestratori nei film "Ufficiale e gentiluomo" e "Full Metal Jacket". Addirittura hanno copiato da quest'ultimo il grassoccio imbranato "palla di lardo" , ovviamente espulso dall' orchestra. Fa da contraltare la figura protettiva e pacata del padre del protagonista
Non sarebbe male il film e anche bravi gli interpreti principali , ma sono le sue esagerazioni a renderlo per certi versi un po indigesto , volendo incarnare la mentalità della competizione individuale portata sempre all'eccesso , ove il giovane che non tira fuori sempre il 101% del proprio talento , ma in taluni momenti solo l' 80 o il 90 , è una kakka o un mezzo fallito.

Voto : 7
 
Ultima modifica:
si ma i diritti sky ce l'ha, cè un attore abbastanza richiesto anche qui in italia quindi considerando che è estate ci puo' stare lo mettano al lunedi, anche se è il film più brutto degli utlimi 10 anni...
Non mi dite che Cage ha recitato peggio che in Ghost Rider 2?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Lake placid vs anaconda

Per me questa serie è un cult per via degli improponibili effetti speciali e scontri con le bestie...un po' come sharknado.

Voto 7+


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Predestination a un certo punto mi sono perso ma mi è piaciuta molto la fotografia e la parte del racconto drammatico della "ragazza".
 
Indietro
Alto Basso