In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Land of Mine l'ho già visto e rivisto, storia toccante e con scene crude, mi piace il personaggio principale e il rapporto che instaura coi prigionieri.
Il fatto storico narrato è l'estrazione di mine dalle spiagge olandesi dopo la seconda guerra mondiale, dagli stessi tedeschi che le avevano sotterrate... probabilmente non dagli stessi soldati giovanissimi che più che carnefici danno un senso di fragilità.
Candidato agli Oscar come miglior film straniero ma non l'ha spuntata.
Voto: 8,5
 
Land of mine visto proprio ieri sera, e confermo: grande film.
Tensione a mille, ottima regia e un attore principale molto bravo.
Peccato per un finale tirato via anche troppo frettolosamente, ma resta un film da 8,5/9.
 
Visto anche io Land of Mine, veramente ben fatto. Voto 8.5

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ho visto Attacco al potere 2... Roba da pazzi :D

A parte gli effetti speciali di serie Z, di credibile in questa storia non c'è niente!

Gerard Butler merita, ma secondo me questo film non si doveva fare. Già l'uno era "tirato", figuriamoci questo.

Spero vivamente che si fermino qui... anche se ormai é già troppo tardi...
Muoiono tutti, ma lui e il Presidente no.
Sono invisibili quasi
 
Elser: 6,5
Mine: 7,5
Le iene: 9,5
Indivisibili: 9 (aveva ragione Sorrentino, era questo il film da portare agli oscar)
Quo vado: 6,5
Paradise beach: 6,5
 
Suspiria voto 10

Eh vabbe per me questo è il suo capolavoro, uno degli horror piu belli che abbia mai visto, e ancora oggi dopo 40 anni non ha perso un briciolo della sua potenza... capolavoro...

Ho voluto rivederlo anch'io in questa versione rimasterizzata , scaricata da on-demand . Mi manca un impianto audio adeguato alla colonna sonora.
Che dire , se pensiamo che è uscito nel lontano 1977 , per quei tempi fu un film semplicemente anni luce avanti . Il gioco dei colori intensi(blu , rosso , verde e giallo) nella scenografie degli interni . Il palazzo dei primi due omicidi fuori e dentro , semplicemente incredibile , come l'arredamento della scuola di danza. Nervo ottico e timpani sono stimolati al massimo per 90 minuti . I molti critici al tempo lo bocciarono per mancanza di trama , dialoghi assurdi e scadenti , attori/attrici improbabili (Miguel Bosè...). In pratica non capirono nulla delle finalità della pellicola e delle emozioni che voleva trasmettere.

Suspiria
Voto: 9
 
Ultima modifica:
Lo Chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti - Italia (2015)

Io di solito sono prevenuto sui film italiani ma, consigliato da tanti che lo avevano apprezzato, devo dire che il film mi ha soddisfatto. Certo, non mancano limiti tecnici che però donano al film un qualcosa di artigianale, ma i personaggi sono ottimamente interpretati da un cast all'altezza guidati da un regista con le strapalle, più Marinelli (Lo Zingaro) che Santamaria (Jeeg Robot).
Gli do un bel 8
 
Ultima modifica:
Non Essere Cattivo di Claudio Caligari (Italia, 2015)

Dopo 30 anni ci si ritrova dalle parti di Amore Tossico, altro capolavoro di un regista schivo ma importante per quello che ci ha lasciato nella sua vita interrotta prematuramente lo scorso anno.
Qui ritroviamo anche l'attore che faceva lo Zingaro in Lo chiamavano Jeeg Robot Luca Marinelli, ottimo in questi ruoli.
A me è piaciuto 8 anche a questo!
 
In via eccezionale ho comprato un film su Primafila, quello che costava meno però da on demand in SD. :D
Ho visto Sully, sapendo che non andava su Cinema, piacendomi gli aerei e rassicurato dalla regia di Clint Eastwood e Tom Hanks protagonista. La storia non narra solo i momenti in volo ma si concentra sul pilota-comandante e sulle inchieste successive che mettevano in dubbio l'operato del pilota, perchè da terra e col senno di poi tutto risulta facile. Consigliato se siete appunto appassionati sugli aerei, disastri aerei, indagini e processi, ma anche se vi interessa semplicemente un buon film biografico/drammatico.
 
In via eccezionale ho comprato un film su Primafila, quello che costava meno però da on demand in SD. :D
Ho visto Sully, sapendo che non andava su Cinema, piacendomi gli aerei e rassicurato dalla regia di Clint Eastwood e Tom Hanks protagonista. La storia non narra solo i momenti in volo ma si concentra sul pilota-comandante e sulle inchieste successive che mettevano in dubbio l'operato del pilota, perchè da terra e col senno di poi tutto risulta facile. Consigliato se siete appunto appassionati sugli aerei, disastri aerei, indagini e processi, ma anche se vi interessa semplicemente un buon film biografico/drammatico.


Visto al cinema, scorre bene e rende ottimamente gli avvenimenti raccontati
 
Land of Mine (2016) di Martin Pieter Zandvliet

Visto ieri su Sky, finalmente devo dire perchè il film è veramente bello.
Iniziamo dalla fotografia, è un mio vizio lo ammetto perchè da sempre sono appassionato di fotografia. Ogni inquadratura è un affresco. La resa cromatica con la desaturazione ti trasporta in questa terra fredda e inaridita dalla guerra.






SPOILER









E poi la storia, che non conoscevo prima, in cui per la prima volta vedi il nazista che perde e che soffre e tu, come il sergente danese, inizi piano piano a voler bene a questi nazisti che in realtà sono dei ragazzini mandati in guerra dall'imbianchino mitomane. Ti affezioni a loro e tremi con loro ogni qual volta devono disinnescare una mina.

Mi resta soltanto un dubbio: ma i ragazzi come si tenevano in vita? Davvero non potevano mangiare e bere? Questo mi è parso un punto debole, se qualcuno sa parli.
 
è interessante ma troppo marchettaro e romanzato.

vi consiglio Eddie The Eagle che è fatto un pò meglio ;)
 
Sì volevo dirlo che è parecchio romanzato però non mi è dispiaciuto.
 
Remember credevo che fosse il solito dramma prevedibile invece non è da meno la parte thriller con colpi di scena e anche momenti violenti. L'anziano che perde la memoria rallenta un po' lo svolgimento ma crea mistero e fa venir voglia di aiutare il personaggio a ricordare perché possa terminare la sua missione. Bella anche la fotografia.
 
Finalmente mi sono deciso a guardare Lo chiamavano Jeeg Robot. È un prodotto onesto, con buoni attori, ma lontano dal capolavoro urlato da qualcuno.
Credo che il migliore sia, senza ombra di dubbio, Luca Marinelli che ha tratteggiato un personaggio folle, quasi una sorta di Joker (facendo le debite proporzioni); più deluso invece da Santamaria, poco espressivo. Lasciamo perdere la ragazza che ho scoperto poi essere prodotto di un Grande Fratello: probabilmente il personaggio era volutamente scritto così, ma ha un modo di parlare veramente fastidioso ed esasperato. E pensare che ha vinto pure un David! Mah...
Nel complesso hanno cercato di fare un qualcosa di nuovo, bene il lato tecnico (regia, fotografia, montaggio), un po' meno quello creativo (sceneggiatura).
Voto: 7
 
Concordo con te te su diversi punti: Santamaria così così, la ragazza pure, sceneggiatura da migliorare. Nonostante ciò un film che sin quasi alla fine appassiona, l'ultima parte insomma.
 
Man in the dark lo consiglio per chi gli piace il genere giallo/thriller e horror, un horror più di genere crime che paranormale.
 
è interessante ma troppo marchettaro e romanzato.

vi consiglio Eddie The Eagle che è fatto un pò meglio ;)

Ho seguito il tuo consiglio e il film mi è piaciuto tantissimo!
Coinvolgente e bella anche la colonna sonora.
Grazie del consiglio!
 
Indietro
Alto Basso