In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Visto ieri grazie ai giudizi letti qui sul forum, non credo diventerà un cult come BB ma il film tecnicamente vale molto di più. I piano-sequenza sono memorabili, alcune scene sono affeeschi moderni: basti pensare alle lavatrici della lavanderia ognuna riempita di panni di colore primario, fantastica. I ritmi, le musiche, i movimenti degli attori sono quasi al livello di La La Land. FAN-TAS-TI-CO

Mbe pero la la land per quanto bello e ben girato, si rifa ai musical del passato è piu un omaggio a quei film anni 50 e vari... baby driver è puro cinema rivoluzionario, e scusatemi tanto ma chazelle la tecnica di uno come edgar wright se la scorda proprio...
 
Mbe pero la la land per quanto bello e ben girato, si rifa ai musical del passato è piu un omaggio a quei film anni 50 e vari... baby driver è puro cinema rivoluzionario, e scusatemi tanto ma chazelle la tecnica di uno come edgar wright se la scorda proprio...

Anche Baby Driver è a suo modo un omaggio agli action movies rifatto però in chiave moderna, il parallelo con La La Land è dovuto ad alcuni aspetti che me li rendono simili: l'uso frequente del piano-sequenza, il ritmo incalzante, una colonna sonora adeguata e mai casuale, i colori, i colori, i colori, pensa alla scena nella lavanderia con le lavatrici che a tre a tre girano con dentro panni dei colori primari, fantastica
 
Baby Driver....ero incerto se dare 10, poi ho voluto fare un po' il pignolo e gli diedi 9. Ho lasciato una recensione esauriente a suo tempo sul sito filmltv, non so se posso riportarla, c'era qualche mezza parolaccia, se volete è là (il mio pseudonimo rimane uguale). Concordo con Andry10k, un film raro e speriamo seminale di un modo "nuovo" di fare cinema. Non solo un gran bel film ma un film importante.
 
Anche Baby Driver è a suo modo un omaggio agli action movies rifatto però in chiave moderna, il parallelo con La La Land è dovuto ad alcuni aspetti che me li rendono simili: l'uso frequente del piano-sequenza, il ritmo incalzante, una colonna sonora adeguata e mai casuale, i colori, i colori, i colori, pensa alla scena nella lavanderia con le lavatrici che a tre a tre girano con dentro panni dei colori primari, fantastica

meravigliosa... tutto a tempo di musica, pure il movimento dei loro piedi che si muovono in sincrono ;)...

comunque se posso, la scena più azzeccata di tutto il film (e ce ne sarebbero diverse da sottolineare) è quella sul finale con barry white in sottofondo li wright ha vinto su tutto, alti livelli di regia e interpretazioni proprio, jon hamm meraviglioso...
 
Ultima modifica:
Sì può parlare dei film sui canali premium?
Vi seguo sempre ma non scrivo mai
Se ot cancellate pure

Ho appena finito la legge della notte film con ben affleck..
Premetto che forse le mie aspettative erano alte Amando il genere e apprezzando molto il protagonista
Purtroppo mi ha delu
 
Vi segui sempre anche se non scrivo
Spero non sia ot
Ho appena visto la legge della notte su premium cinema. Film con ben affleck
Premetto che amo il genere e l attore avevo molte aspettative purtroppo Mi ha deluso un po
Trama gia vista, Poca azione
Guardabile ma non lo consiglierei
 
Io sto guardando parecchi film dei nuovi canali Premium su Sky in questi giorni e stranamente mi sono piaciuti tutti, di solito non sono uno dai gusti molto facili...

Scappa, Get Out: 7,5
Storia a metà tra un thriller e un horror, misteriosa fino alla fine con un crescendo di suspence e un finale abbastanza scontato ma godibile.

La legge della notte: 7+
Ho letto prima la trama (o meglio la mezza trama mozzata grazie agli EPG di Premium...) e mi aveva colpito, poi ho commesso l'errore di leggere le recensioni che l'avevano completamente affondato oltre ad essere un flop commerciale epico...Ma invece vedendolo mi è piaciuto molto, è la classica storia di gangster, sparatorie, alcool ecc. ma le 2 ore scorrono molto veloci e sinceramente ancora nn capisco tutte quelle critiche e il grande insuccesso.

10050 Cielo Drive: 6
Tratto dalla vera storia di Manson (sulla quale tra l'altro sta girando il suo nuovo film Tarantino) che non conoscevo. La storia è davvero assurda e inquietante ma sinceramente come è stata trasposta in questo film lo trovo abbastanza sciatta, in alcune parti anche molto stupido, da classico horror insensato. Vedendo il film prima della storia ho dato 6 ma se avessi fatto il contrario nn credo avrei dato più di un 5.

Bridget Jones's baby: 8
A me i film di Bridget Jones sono piaciuti tutti e 3, quest'ultimo che nn avevo ancora visto l'ho trovato davvero ben fatto soprattutto per essere un sequel fatto 12 anni dopo l'ultimo che credevo avessero fatto in maniera approssimativa per fare soldi. Si ride e si passano 2 ore in allegria e spensieratezza.

Sully: 7
Film ben fatto che racconta in maniera molto fedele l'accaduto del famoso ammaraggio.

Split: 8
Grande film. Finale un pò eccessivo ma davvero originale.

Animali fantastici e dove trovarli: 6.5
Ho amato la saga di Harry Potter, purtroppo questo film da la triste sensazione di far capire che NON è Harry Potter, che la saga è terminata e che questo film gli si avvicina molto molto da lontano....Ma considerando il film in se, distaccato dall'universo HP, è sicuramente un buon film, forse eccessivo in alcune parti. Ottimo cast.

Old Boy: 7
Ricorda molto da lontano Kill Bill, mix di azione, thriller e sentimentale. Tratto da un fumetto e remake di un film giapponese. Da vedere

Come un uragano: 4.5
Pesante, film che non decolla mai nonostante due grandi attori.
 
Ultima modifica:
Baby Driver....ero incerto se dare 10, poi ho voluto fare un po' il pignolo e gli diedi 9. Ho lasciato una recensione esauriente a suo tempo sul sito filmltv, non so se posso riportarla, c'era qualche mezza parolaccia, se volete è là (il mio pseudonimo rimane uguale). Concordo con Andry10k, un film raro e speriamo seminale di un modo "nuovo" di fare cinema. Non solo un gran bel film ma un film importante.

erchè non potresti riportarla? Sarebbe molto interessante leggere la tua recensione
P
 
Paddington 2 voto 6/7
Storiella simpatica con un bel finale.

Coco voto 9/10
Coco è un capolavoro imperdibile, poi sui voti si può perdere tempo ma è un filmone da non mancare.

La canzone del mare voto 6,5
Forse avevo attese troppo alte, ha un bel finale ma questo non deve fare dimenticare che il resto del film non mi ha convinto del tutto.

La pazza gioia voto 5
Brave le due protagoniste, buono il ritmo ma empatia zero, parti antipatiche e insopportabili, alla fine tifavo contro le due matte.

Astrosamantha voto 7
Molto interessante anche se troppo concentrato solo sulla preparazione al lancio.

Baywatch voto 5
Beh dai pensavo peggio, c'è pure una dose di demenziale e di scorretto che non guasta. Filmetto.

Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo sguercio voto 2
Spiazzato dalle recensioni mi sono visto questo film ignobile, che mi sono vergognato per loro, per i dialoghi cretini, per le situazioni stupide, per le idee deficienti che porta avanti il film, Un obbrobrio, se odiate qualcuno consigliategli questo film. Una vera porcheria.
 
erchè non potresti riportarla? Sarebbe molto interessante leggere la tua recensione
P

"Fig*** totale di film. Ma chi è il regista, mi chiesi alla fine? Edgar Wright, di cui avevo visto film, tutti strani, che mi erano piaciuti molto: L’alba dei morti dementi, Hot fuzz, Scott Pilgrim vs. the World. Pure questo film è strano il giusto, ma rimane una fig*** pazzesca. Il ragazzo protagonista, Ansel Elgort, intravisto prima altrove, qua è perfetto per la parte: un driver di bande che fanno colpi in banca. Lui non è cattivo, ma deve così scontare una sorta di debito che ha verso il cattivissimo Kevin Spacey (ora bannato da Hollywood, ma che cavolo, è un attore formidabile). Nel cast anche la Lily James, mai così fig***ta; Jamie Foxx in una gran parte, e insomma tutto il cast è scelto da ***. Le musiche sono essenziali in questo film (non dico perché, il film va visto, nel senso che è d’obbligo la sua visione, se no vedetevi le solite cag****), musiche scelte con cura, in giro c’è di meglio ma tutte hanno il loro perché. Ritmo, sentimenti, follia, ironia, amore, bella storia, c’è un po’ di tutto, tanto che volevo dare 10, finita la visione, poi ho optato per un più pignolo 9, c’è qualcosina da limare, qualcosina torna meno (vedi il cambio di registro di Spacey nel finale), ma rimane un gran filmone.

Film costato un piffero, coi canoni di Hollywood, e che ha incassato un sacco, perché d’altronde chi usciva dal cinema lo consigliava a tutti, credo. Successo oltre ogni previsione, l’importante ora è non fare un inutile sequel che lo rovinerebbe."
 
Appena finito di vedere Io, Daniel Blake. Film molto bello. Per me voto 7,5.
 
Confermo, ottimo film, toccante e che fa vedere come funzionano certe realtà.
 
The 33: 6
Storia davvero particolare che non conoscevo, ma sinceramente credo che farci un film sopra sia eccessivo. Il film poi la fa un pò troppo drammatica...E' vero sono rimasti sepolti in una miniera per 2 mesi, ma è pur vero che dopo i primi 15 giorni (in cui cmq avevano scorte alimentari), sono stati trovati e gli è stato fornito di tutto fino a quando sono stati liberati. E dopo hanno ricevuto sussidi e altre forme di aiuti economici.

Forever Young: 6.5
Classica commedia italiana, carina con parti dove si ride e parti dove si piange (e nn perchè il film sia drammatico...).

Barriere e Manchester by the sea: 5
La moda del momento a Hollywood è quella del filmone introspettivo, malinconico, lungo e pieno di interminabili dialoghi che per me, saranno anche profondi e ben recitati, non possono occupare tutto il film per 2 ore e oltre senza un minimo avanzamento nella storia. Questi 2 film per me sono praticamente sovrapponibili, le storie sono belle, gli attori bravi nei rispettivi ruoli ma per quanto mi riguarda il problema principale è quello della storia che non evolve praticamente mai e soprattutto il finale che mi ha lasciato con quel senso di incompiuto che davvero non sopporto. In definitiva, film visti una volta e che nn rivedrei più.
 
PROMETHEUS : film diverso dai precedenti della serie Alien, ma di questi tempi un vero gioiello di fantascienza. 8

LA 25A ORA su sky cinema : tra i migliori film di spike Lee, intenso e con una fotografia strepitosa. 8.5

MATCH POINT su premium cinema: tra i pochi film drammatici di Allen, ma non troppo lontano dai suoi capolavori come crimini e misfatti o Manhattan,grande prova in particolare dei due protagonisti 7.5

IL TE NEL DESERTO su premium cinema : grande colonna sonora e fotografia, prima parte ottima, la seconda un po' meno, nel complesso comunque un film alla Bertolucci. 7


PRISONERS : tra i migliori thriller/ noir degli ultimi anni, villenueve si conferma un grande regista. 8
 
Indietro
Alto Basso