In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Ho visto l Uomo di neve. Io gli do 6,5
Non mi e' dispiaciuto. Parte un po lento ma poi si riprende.. non passara' alla storia.. cmq per me si lascia vedere.. c'e di peggio
Io sono indeciso se vederlo, ho letto troppe cose negative che mi hanno condizionato! Una chance gliela darei per Fassbender
 
Si può guardare ma forse è tra i film peggiori con Fassbender. Perché probabilmente in questo film, per il livello che ha, potevano mettere tipo un qualunque attore svedese non famoso.
 
GOLD La Grande Truffa (2016) con Matthew McCounaghey
Bel film tratto da una storia vera su uno scandalo relativo a una società mineraria degli anni '80.
Grande Mc Conaughey capace di trasformarsi anche qui come fece in Dalla Buyers Club
Voto 7
 
Con COCO siamo ai livello di FILMONE :evil5:, emozionante.
E non pensavo di dirlo per un film d'animazione, per quanto Disney ne fa sempre di belli.

Voto: 8
 
Si può guardare ma forse è tra i film peggiori con Fassbender. Perché probabilmente in questo film, per il livello che ha, potevano mettere tipo un qualunque attore svedese non famoso.

Guardalo.. ma aspetta un po' prima di dare un giudizio.. parte un po lento

Appena lo recupererò vi farò sapere se mi sarà piaciuto!

Intanto ho visto Mistero a Crooked House, bello, anche se l'ho trovato un po' pesantuccio. Ma è recitato bene e tutto sommato interessante (ache se avevo previsto come finisse), si può comunque guardare senza grandi pretese.
 
Appena lo recupererò vi farò sapere se mi sarà piaciuto!

Intanto ho visto Mistero a Crooked House, bello, anche se l'ho trovato un po' pesantuccio. Ma è recitato bene e tutto sommato interessante (ache se avevo previsto come finisse), si può comunque guardare senza grandi pretese.
Ecco e' dello stesso genere
Io lho visto in due tempi
 
Chiamami con il tuo nome (2017) di Luca Guadagnino
CA-PO-LA-VO-RO assoluto, scena finale di Elio davanti al camino fantastica, le sue lacrime sono le stesse viste trasudare dallo schermo di La Vita di Adele
il discorso del padre altra chicca memorabile
colonna sonora fantastica
voto 9
 
Chiamami con il tuo nome (2017) di Luca Guadagnino
CA-PO-LA-VO-RO assoluto, scena finale di Elio davanti al camino fantastica, le sue lacrime sono le stesse viste trasudare dallo schermo di La Vita di Adele
il discorso del padre altra chicca memorabile
colonna sonora fantastica
voto 9
Il film stenta un po'a partire nella prima ora, salvo le raffinatezze paesaggistiche e le elevazioni elleniche (richiamate addirittura nella posa della locandina). Poi d'improvviso scoppia il capolavoro, come correttamente dici te. La scena del camino mi ha commosso, non meno del discorso del padre. Mi ha impressionato poi l'incarnazione del titolo nel primo vero incontro intimo tra i protagonisti. In effetti la unione totale è data dallo scambio di identità, e nulla da' più identità del proprio nome. Ed è questo un limite dell'amore eterosessuale. Concetto colto e profondo.
 
Mi ha impressionato poi l'incarnazione del titolo nel primo vero incontro intimo tra i protagonisti. In effetti la unione totale è data dallo scambio di identità, e nulla da' più identità del proprio nome. Ed è questo un limite dell'amore eterosessuale. Concetto colto e profondo.
Ottima osservazione, ottima osservazione
 
Queste le canzoni principali del film:
Futile Devices (Doveman Remix)
Mystery of Love
Visions of Gideon, la canzone della scena finale
 
non male invece Leatherface, tra tutti i vari remake e reboot horror degli ultimi anni è uno dei più riusciti, non a caso i due registi sono quelli bravissimi di Inside... niente di eccezionale ma cerca in alcune scene di riportare lo stesso spirito dell'originale capolavoro...
 
non male invece Leatherface, tra tutti i vari remake e reboot horror degli ultimi anni è uno dei più riusciti, non a caso i due registi sono quelli bravissimi di Inside... niente di eccezionale ma cerca in alcune scene di riportare lo stesso spirito dell'originale capolavoro...
Confermo
Voto 7
 
La ragazza nella nebbia pensavo che fosse legato a La ragazza del lago: titolo simile, Servillo in entrambi con ruolo uguale o simile, invece già i romanzi sono di due scrittori diversi, e il personaggio interpretato da Servillo ha un altro nome. Per non spoilerare oltre, vorrei fare in privato un paio di domande a chi ha visto il film, l'ho capito al 95% ma ci sono due o tre punti che non mi tornano. :D
 
io l'ho visto, non ero informato per niente per cui ho solo impressioni personali, se vuoi contattami in privato per non spoilerare
 
Ad ogni modo, La ragazza nella nebbia è un thriller, ambientato in montagna, tra nebbia, pioggia e neve. Servillo è un ispettore. E qui mi fermo per non spoilerare.
A tratti lento, per certi versi è un po' contorto e pretenzioso ma alla fine il risultato è positivo.
Voto 6,5
 
Oggi ho letto qualche recensione, confermano quello che avevo pensato anche io. Un po' troppo didascalico in alcuni momenti, recitazione di Servillo troppo teatrale e non adatta al genere thriller, trama un po' al limite
 
Mi sto imbattendo sempre più in film difficili da interpretare in generale e il finale in particolare, o meglio, finiscono un po' così come se cambiassi canale che il film non è ancora finito.
 
"L'uomo di neve" di Tomas Alfredson con Michael Fassbender.
Ambientato in Norvegia è un thriller ambientato nel gelo. Il romanzo da cui è tratto fu un nest seller, il film ha deluso. Riporto qui di seguito un estratto da MyMovies:

Sulla carta la trasposizione dal best seller di Jo Nesbo sembrava avere tutto: un cast eccellente, tanto nei protagonisti che nei comprimari; un regista dal curriculum immacolato; un'ambientazione suggestiva. Nei fatti bastano pochi frame di un incipit destabilizzante per lasciar intendere che qualcosa non è andato per il verso giusto.

Nel complesso a me è piaciuto. Voto: 6,5
 
Indietro
Alto Basso