In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Benedetta Follia di Verdone: voto 6.5 carina la prima parte, nella seconda invece cala la qualità e si arriva stancamente ai titoli di coda senza troppe risate
 
D'accordo su tutto, ma aggiungerei la colonna sonora. Notevole.

Hai ragione Paolo, ho colpevolmente omesso di citare la bellissima colonna sonora :)

Intanto ho visto anche Wonder, anch'esso bellissimo e molto toccante e The Silent Man con un sempre bravo Liam Neeson che qui interpreta Mark Felt, vicedirettore dell'FBI, che nei primi anni settanta permise il sollverasi dello scandalo Watergate che successivamente portò alle dimissioni di Nixon (nota curiosa, Nixon fu l'unico presidente statunitense a dimettersi dalla carica).

Consiglio la visione di entrambi, uno per "piangere e riflettere" (Wonder), l'altro per una "rispolverata di storia americana" che non fa mai male (The Silent Man).
 
Puoi baciare lo sposo
Una cavolata assurda, insulso, recitato coi piedi
Voto 2
bellissima storia d'amore per chi ama il genere
finale toccante!
Visto ieri sera con l'intenzione di alleggerire la testa dopo una giornata piena... macché. Difficilmente ho assistito ad una rappresentazione così sciatta, inutile, fastidiosa. Occasione sprecata (non già come per l'ottimo Come non detto di Silvestrini) e persa in dialoghi senza senso, situazioni imbarazzanti nell'essere inconcludenti (non saprei se sia più irritante la scenetta della capra o i quadretti fastidiosissimi nei quali Diana Del Bufalo apre bocca). Spiace per Abatantuono, privo di verve e vistosamente fuori posto (nonostante il prodotto sia della Colorado. Mah!), e per la Guerritore, attrice notevole anche quando prestata alla commedia, ma in questo caso calata per forza in un ruolo assurdo (tutt'altra cosa invece in Come non detto). Mi ha fatto sorridere solo il buon Dino Abbrescia, mio concittadino che ha saputo proporre tic e luoghi comuni della terra di Bari. Il finale, poi, è una emerita schifezza. Sono andato a letto più nervoso di quanto non lo fossi prima. Voto: 3.
Speriamo in una giornata migliore, ed in Suburbicon che mi aspetta stasera.
 
Visto ieri sera con l'intenzione di alleggerire la testa dopo una giornata piena... macché. Difficilmente ho assistito ad una rappresentazione così sciatta, inutile, fastidiosa. Occasione sprecata (non già come per l'ottimo Come non detto di Silvestrini) e persa in dialoghi senza senso, situazioni imbarazzanti nell'essere inconcludenti (non saprei se sia più irritante la scenetta della capra o i quadretti fastidiosissimi nei quali Diana Del Bufalo apre bocca). Spiace per Abatantuono, privo di verve e vistosamente fuori posto (nonostante il prodotto sia della Colorado. Mah!), e per la Guerritore, attrice notevole anche quando prestata alla commedia, ma in questo caso calata per forza in un ruolo assurdo (tutt'altra cosa invece in Come non detto). Mi ha fatto sorridere solo il buon Dino Abbrescia, mio concittadino che ha saputo proporre tic e luoghi comuni della terra di Bari. Il finale, poi, è una emerita schifezza. Sono andato a letto più nervoso di quanto non lo fossi prima. Voto: 3.
Speriamo in una giornata migliore, ed in Suburbicon che mi aspetta stasera.

Suburbicon lo vidi al cinema lo scorso anno ed è un buon film, ha qualche pecca ma resta un bel film, siamo su tutt'altri livelli rispetto a Puoi baciare lo sposo.
 
Paolo aspetto di sapere il tuo parere su Suburbicon, ho visto il trailer e non mi ispira proprio, ma magari sbaglio.

Intanto un commento positivo lo ha già lasciato Dinifra, però continua a non ispirarmi, mi sa di baggianata :/
 
secondo me invece Suburbicon è molto più profondo di quello che si pensi e Clooney come regista è molto più bravo che come attore... consiglio a tutti di dargli una possibilità soprattutto se amate le commedie nere alla Coen, questo film non è stato molto apprezzato ne dalla critica ne dal pubblico ma non capisco perchè, è veramente ottimo secondo me meritava più fortuna;)...
 
Questo 2019 cinematografico l'ho iniziato vedendo Tre manifesti a Ebbing, Missouri. C'è poco da dire, se non che è un film forte, crudo, toccante, iperrealistico, la storia che ci viene raccontata potrebbe benissimo essere vera. I premi Oscar alla superlativa McDormand (Mildred) ed all'encomiabile Sam Rockwell (agente Jason Dixon) erano obiettivamete d'obbligo. Sicuramente un film da vedere per ciò che lascia e per le riflessioni che ci porta a fare. Menzione d'onore per quanto mi riguarda anche allo "sceriffo" Woody Harrelson, magnifico anche lui. Voto 9.

Si il film è bello però a mio avviso ha un finale che manda a donnine tutto quello che si è visto prima, occasione davvero sprecata il finale peccato.
 
Si il film è bello però a mio avviso ha un finale che manda a donnine tutto quello che si è visto prima, occasione davvero sprecata il finale peccato.
Sono di avviso diverso. Non si tratta di un thriller o di un crime nei quali contesti si attende il finale felice o infelice che sia. Alla fine la ricerca della identità dell'autore o degli autori della brutalità è soltanto un pretesto narrativo. I temi veri sono quelli che emergono dal finale: il male che genera male, il senso del dovere, la possibilità di redenzione che deve essere data a tutti. La bestialità delle vendette.
 
È già da l'amore è eterno finché dura che Verdone cala drasticamente nelle seconde parti dei suoi film, però almeno gli ultimi film, soprattutto posti in piedi in paradiso e io loro e Lara, avevano i primi 30/40 minuti di ottima forza comica(tranne grande grosso e Verdone) che invece benedetta follia non ha, e che secondo insieme a sotto una buona stella è il suo peggior film degli ultimi 30 anni ; inutile, ripetivito, commerciale al limite della sopportabilità e degli standard dei suoi film, stanco e socialmente ridicolo a differenza dei migliori Verdone che avevano un significato e una incisività sociale e politica di un altro livello.
Voto 4.5( 4.5 per sotto una buona stella, 5 per l'abbiamo fatta grossa, giusto per chiarire come non abbia affatto apprezzato gli ultimi suoi 3 deludenti film).
 
Visto La Forma Dell' Acqua, bellissimo e consiglio di vedere

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Concordo, grandissimo film di un Guillermo Del Toro che si conferma indiscusso Maestro del dark fantasy (per chi non li avesse visti, recuperate assolutamente La spina del diavolo e Il labirinto del fauno)
 
C'est la vie

una delle peggiori commedie francesi che abbia visto finora ! ho resistito mezz'ora...battute banali...e attori pessimi....sono passato ad altro di più interessante!

La forma dell'acqua

molto bello oscar meritati !
 
A Quiet Place: molto bella l'idea del silenzio come unica via per la sopravvivenza. Un ottimo film con una sempre meravigliosa Emily Blunt. Dura 90 minuti e scorre via che è un piacere.
 
secondo me invece Suburbicon è molto più profondo di quello che si pensi e Clooney come regista è molto più bravo che come attore... consiglio a tutti di dargli una possibilità soprattutto se amate le commedie nere alla Coen, questo film non è stato molto apprezzato ne dalla critica ne dal pubblico ma non capisco perchè, è veramente ottimo secondo me meritava più fortuna;)...

L'ho visto stasera è proprio un bel film grazie del consiglio.
 
Suburbicon mi ha un pò deluso.
3 Manifesti a Ebbing invece mi aspettavo il solito filmone solo dialoghi che va di moda a Hollywood per vincere Oscar e invece piacevole sorpresa, peccato per la seconda delle mode attuali di Hollywood, ossia il finale troncato con film lasciato a metà. :(
 
Allora ragazzi, anche io questa sera mi sono goduto Suburbicon! Ho scritto goduto perché, a differenza dell'impressione negativa che mi ero fatto guardando il trailer, il film mi é piaciuto parecchio.
Certo, non é un capolavoro, non é da Oscar, ma non ha neppure le pretese per esserlo! La mano dei Coen si vede eccome, come si vede anche il gusto stilistico di Clooney dietro la macchina da presa, ad esempio.
Insomma, bella commedia nera che non annoia per un minuto, anzi, é un crescendo di colpi di scena (e questo é tipico dei Coen del resto).
L'unica cosa che a mio avviso poteva essere evitata, in quanto non si lega per niente alla storia principale che viene narrata, é il tema razziale: non c'entra niente con la trama del film, né la arricchisce e né la indebolisce, semplicemente non c'entra nulla. Non che sia fastidioso, ci mancherebbe, ma mi chiedo se ci fosse il bisogno di introdurre questo tema per caratterizzare il contesto narrativo.

Comunque sia, un bel 7 io glielo do :)
 
L'unica cosa che a mio avviso poteva essere evitata, in quanto non si lega per niente alla storia principale che viene narrata, é il tema razziale: non c'entra niente con la trama del film, né la arricchisce e né la indebolisce, semplicemente non c'entra nulla. Non che sia fastidioso, ci mancherebbe, ma mi chiedo se ci fosse il bisogno di introdurre questo tema per caratterizzare il contesto narrativo.

Comunque sia, un bel 7 io glielo do :)

Due famiglie vicine di casa una bianca e l'altra nera la seconda avversata da tutti ma brava gente cosa che non si può dire della prima, nel finale tutto il quartiere contro i neri mentre dall' altra parte succedeva di tutto , per me questo contrasto è interessante.
 
Due famiglie vicine di casa una bianca e l'altra nera la seconda avversata da tutti ma brava gente cosa che non si può dire della prima, nel finale tutto il quartiere contro i neri mentre dall' altra parte succedeva di tutto , per me questo contrasto è interessante.

Sì, ci può stare. Ma sembra un luogo comune più che altro. Comunque sì, molto probabile che si voleva far risaltare questo contrasto :)
 
non avevo ancora mai visto Il filo nascosto... mamma mia che cosa è, un capolavoro, paul thomas anderson assolutamente uno dei migliori registi della sua generazione e sicuramente il miglior regista americano in questo momento... e daniel day-lewis vabbè, è inutile parlarne...
 
Indietro
Alto Basso