O
ospite
Ho visto "Il cattivo poeta" curioso del grande Castellitto nei panni del Vate; non sono rimasto deluso...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Visto ieri sera"COME UN GATTO IN TANGENZIALE - RITORNO A COCCIA DI MORTO" voto 6 meno meno,pensavo fosse molto più bello invece è al limite della sufficienza,i soliti film che si fanno sulla scia del successo del primo,per passare una serata in serenità basta e avanza,forse per come lo avevano pompato mi sarei aspettato qualcosina di più.![]()
Sempre più curioso do vederlo.The Father - Nulla è come sembra
Voto : 9
Un capolavoro . Anthony Hopkins semplicemente superlativo!
Il film mi ha lasciato spiazzato come il povero Anthony (l'ottimo attore e il protagonista hanno lo stesso nome), sembra di fare un brutto sogno. Se l'intento del regista era quello ci è perfettamente riuscito, ma chi è abituato più ai film con una trama chiara e lineare, questo potrebbe anche far capire meno e apprezzare meno il film. Sembra a un dramma tendente al crime-thriller e quasi fantascientifico, ma in realtà *** ... (ho già svelato fin troppo).
Mah...luoghi comuni un tanto al chiloHo visto che qualche utente ha provato a recensire il secondo film di "come un gatto in tangenziale". Non sono un esperto ma devo constatare che l'andazzo che ha preso il cinema italiano negli ultimi anni non accenna a cambiare.
Ormai gli attori che hanno più ruoli sono comici da avanspettacolo trasformati in attori, Bisio, Cortellesi, Albanese, De Luigi e tutti gli altri.
The father dimostra che si possono fare ottimi film senza avere un grande budget, basta avere delle idee che a quanto pare in Italia scarseggiano.
Adesso vado completamente ot
Qualcuno ha mai visto il film di fantascienza "coherence"?
Scusa ma il film"Coherence" non è di sky ne di prime/netflix/disney quindi che ne parli a fare se sai che sei ot?Ho visto che qualche utente ha provato a recensire il secondo film di "come un gatto in tangenziale". Non sono un esperto ma devo constatare che l'andazzo che ha preso il cinema italiano negli ultimi anni non accenna a cambiare.
Ormai gli attori che hanno più ruoli sono comici da avanspettacolo trasformati in attori, Bisio, Cortellesi, Albanese, De Luigi e tutti gli altri.
The father dimostra che si possono fare ottimi film senza avere un grande budget, basta avere delle idee che a quanto pare in Italia scarseggiano.
Adesso vado completamente ot
Qualcuno ha mai visto il film di fantascienza "coherence"?
Saranno anche luoghi comuni ma è la realtà. A meno che non si voglia sostenere che il cinema italiano stia vivendo un periodo florido ricco di idee.. Sky Italia con le sue produzioni sta alimentando questo nulla. Se c'è qualcuno del settore nella sezione se ne faccia una ragione, accusare qualcuno di qualunquismo con altro qualunquismo non è corretto
Confermi la mia impressione, cioè che non hai una visione d'insieme sufficiente.Eccallà
Il cinema italiano è così vivo e vitale che gli attori "più in vista" sono comici riciclati... Adesso va bene, quando c'era Zalone era uno scandalo... Tra l'altro, nonostante i suoi film fossero campioni d'incassi e tenevano su quasi tutta la baracca venivano regolarmente schifati dagli addetti ai lavori.
Nominare 4 registi secondo me non dimostra nulla (ti sei dimenticato Genovese...).
Scusa ma "ritorno al cinema di genere" non si deve neanche dire, è quasi una bestemmia e se escono 2-3 film di altri generi non significa che il cinema italiano sia rinato o che stia esplorando chissà cosa.
Cinecittà è sempre lì, vuota, con Maria de Filippi, non vedo uscire i 700 film all'anno dei tempi del cinema di genere......E a dirla tutta il cinema di genere lo fanno gli altri, come i francesi o gli spagnoli, noi facciamo i remake dei loro film.
Il cinema italiano attuale è deprimente e anche molto provinciale. Magari sono prevenuto e non voglio non voglio nemmeno criticare gli addetti ai lavori ( quelli di talento tra cui montatori, costumisti e quant'altro se sono già andati sulle colline......) ma il cinema italiano mi da quasi fastidio.
https://www.digital-forum.it/showthread.php?p=7216935Eccallà
Il cinema italiano è così vivo e vitale che gli attori "più in vista" sono comici riciclati... Adesso va bene, quando c'era Zalone era uno scandalo... Tra l'altro, nonostante i suoi film fossero campioni d'incassi e tenevano su quasi tutta la baracca venivano regolarmente schifati dagli addetti ai lavori.
Nominare 4 registi secondo me non dimostra nulla (ti sei dimenticato Genovese...).
Scusa ma "ritorno al cinema di genere" non si deve neanche dire, è quasi una bestemmia e se escono 2-3 film di altri generi non significa che il cinema italiano sia rinato o che stia esplorando chissà cosa.
Cinecittà è sempre lì, vuota, con Maria de Filippi, non vedo uscire i 700 film all'anno dei tempi del cinema di genere......E a dirla tutta il cinema di genere lo fanno gli altri, come i francesi o gli spagnoli, noi facciamo i remake dei loro film.
Il cinema italiano attuale è deprimente e anche molto provinciale. Magari sono prevenuto e non voglio non voglio nemmeno criticare gli addetti ai lavori ( quelli di talento tra cui montatori, costumisti e quant'altro se sono già andati sulle colline......) ma il cinema italiano mi da quasi fastidio.
Ho visto che qualche utente ha provato a recensire il secondo film di "come un gatto in tangenziale". Non sono un esperto ma devo constatare che l'andazzo che ha preso il cinema italiano negli ultimi anni non accenna a cambiare.
Ormai gli attori che hanno più ruoli sono comici da avanspettacolo trasformati in attori, Bisio, Cortellesi, Albanese, De Luigi e tutti gli altri.
The father dimostra che si possono fare ottimi film senza avere un grande budget, basta avere delle idee che a quanto pare in Italia scarseggiano.