Cosa ha causato la scomparsa dell' Airbus A330,volo Af 447 ?

Grazie ragazzi per le rassicurazioni. Io però già mi vedo morto :D Perciò ricordatemi come un bravo ragazzo :)

Scherzi a parte e toccata scaramantica necessaria prima dell'imbarco, direi che l'AIRBUS sta facendo un gioco veramente meschino sulla pelle dei viaggiatori.
Il consorzio europeo si sta rilevando sempre più scadente nei confronti di boeing. E pensare che praticamente, ormai, sono loro i principali produttori al mondo... Anche Alitalia, tra l'altro, ha ordinato una decina di 330 (o meglio, l'aveva fatto Airone...ma ora sono praticamente la stessa cosa) e una ventina di a320.
 
Altre news

RECIFE - La marina brasiliana ha diffuso la prima fotografia di uno dei relitti trovati nell'Atlantico dell'Airbus dell'Air France precipitato una settimana fa. Nella foto, si vede una parte dell'ala, e si legge chiaramente la scritta azzurra 'Air France' sullo sfondo bianco.
RECUPERATI TRE CORPI
I militari brasiliani hanno recuperato in mare altri tre cadaveri dei passeggeri dell'aereo Af447 dell'Air France precipitato nell'Atlantico lunedì scorso. Lo ha reso noto l'edizione online del O Globo, precisando che sono stati avvistati altri corpi. Ieri ne erano stati recuperati due.
Gli altri corpi avvistati saranno recuperati a breve dalle navi che si trovano nella zona, ha sottolineato Giucemar Tabosa, capitano della fregata Constitucao.

I tre corpi recuperati poco fa sono stati trovati dalla corvetta Caboclo e poi portati sulla Constitucao, ha aggiunto Tabosa, precisando che oltre alle cinque navi brasiliane che si trovano nell'area, da oggi ci sara' anche una fregata francese.

Un portavoce dell'aeronautica, Henry Munhoz, ha d'altra parte sottolineato che in queste ore ''centinaia di oggetti'' che appartenevano al volo AF 447 vengono raccolti in mare. ''Non ci sono dubbi che sia i corpi che i pezzi trovati appartenevano all'aereo'', ha precisato.
Anche oggi la marina brasiliana proseguira' le ricerche nell'area dell'Atlantico dove, ormai quasi una settimana fa, e' precipitato l'aereo dell'Air France.

''In questa fase del lavoro, la priorita' delle operazioni sara' il recupero dei corpi'', ha precisato la marina brasiliana, ricordando che ''finora le ricerche si sono svolte su una superficie pari a 200 mila chilometri quadrati''.
Circa i due cadaveri trovati ieri ''a 849 chilometri dall' isola Fernando de Noronha, distante 69,5 chilometri a nordest dal punto dove l'aereo ha segnalato guai al sistema elettrico'', la marina ha ricordato che subito dopo il trasporto a Noronha, i due corpi verranno portati nella citta' di Recife ''per la loro identificazione''.
Dopo il disastro aereo del volo Air France 447, l'arcipelago brasiliano Fernando de Noronha - un paradiso turistico nel cuore dell'oceano Atlantico - si e' trasformato nel centro operativo che si occupa delle ricerche e dei soccorsi, a ridosso, anche se distante molti chilometri, dall' area dove e' precipitato l'Airbus.
L'arcipelago e' un parco naturale formato da 21 isolette disseminate su un'estensione totale di 26 km quadrati, una sola delle quali abitabile, la principale.

Ogni giorno di permanenza e' necessario pagare 16 dollari di tassa di ''preservazione ambientale'', che vengono utilizzati dalle autorita' per preservare l'equilibrio naturale dell'isola.

ANSA


Il ritrovamento di corpi , di oggetti personali, di rottami dell'aereo è importante per cercare di capire cosa è accaduto, si possono desumere parecchi elementi utili a ricostruire la dinamica del disastro.
 
E' ancora mistero sulle cause dell’incidente del volo Rio-Parigi su cui viaggiavano 228 persone. Ieri il sottosegretario ai Trasporti francese Dominique Bussereau ha invitato a evitare speculazioni sul cattivo funzionamento dei sensori di velocità.
Ma ha confermato che anche altri Airbus hanno registrato problemi relativi alla formazione di brina in casi di turbolenza o umidità.
Una dichiarazione che conferma la tesi di Air France: la compagnia ha parlato di «problemi registrati ai sensori» dei suoi A330 e A340 già «dalla primavera del 2008».
Lasciando intendere uno scontro (tutto francese) con la stessa Airbus, ha quindi aggiunto che «da cinque settimane, dopo la mancanza di un accordo con la società costruttrice, stava provvedendo alla sostituzione delle apparecchiature».
Ma dalla sequenza temporale dei 24 messaggi automatici di avaria lanciati tra le 4.10 e le 4.14—resa nota ieri dal francese Journal du dimanche — il problema dei sensori di velocità sembra solo uno dei tanti che si è trovato ad affrontare il volo 447: lo scenario è di un aereo fuori controllo.
Il primo messaggio di 14 trasmessi in un minuto indica lo sganciamento del pilota automatico. (Ci si chiede perchè)
I successivi:
anomalie ai comandi di volo e assenza dei sistemi di assistenza elettronica incaricati di mantenere la stabilità dell’aereo, guasto agli schermi di controllo e al sistema di controllo automatico delle velocità dei reattori.
Alle 4,11 vanno in tilt due strumenti cruciali: l’Acliru (dà all’aereo posizione e velocità) e Isis (dà altitudine, assetto e inclinazione in assenza degli schermi di controllo).
Qui appare l’incoerenza delle diverse velocità misurate dai sensori e collassano altri due computer.
L’ultimo messaggio è il cosiddetto «cabin vertical speed»:indica che c’è una depressurizzazione in cabina . L’aria all’interno dell’aereo, per mancanza del controllo della pressione, diventa irrespirabile e senza l’utilizzo delle maschere d’ossigeno si perdono i sensi.
 
La tragedia del 31 maggio ha lasciato il segno. E l'Air France ha deciso di sostituire le sonde per il controllo della velocità su tutti gli Airbus A330 e A340. Lo ha reso noto Eric Derivry, portavoce del sindacato nazionale dei piloti di linea francesi.

La decisione dell'Air France arriva dopo che, domenica scorsa, il sindacato piloti aveva chiesto al personale tecnico di "rifiutare tutti i voli non dotati di nuovi modelli di sonde". Deviry ha aggiunto comunque che ad ora "non esistono collegamenti certi tra il malfunzionamento delle sonde e l'incidente".

Prosegue intanto la ricerca dei sopravvissuti e dei resti dell'aereo. Stamattina la marina brasiliana ha reso noto che sono saliti a 24 i corpi ritrovati in mare.

repubblica.it
 
Per una volta mi schiero dalla parte del sindacato dei piloti. Non credo proprio che tali sonde possano incidere troppo sui bilanci dell'Air France. Tanto vale essere prudenti e sostituirle con modelli più sicuri.
 
una cosa ve la dico........... i francesi e parlo del governo e dell'airbus non vogliono far sapere quello che gia' sanno.................
ieri dopo aver dato erroriamente il ritrovamento di 8 ma erano 7 corpi,
ebbene ieri sera la marina e l'aviazione brasiliana non diranno piu' quali pezzi e cosa troveranno in mare... non diffonderanno neppure FOTO e i pezzi verranno consegnati ai francesi che decideranno loro cosa divulgare.......... vi ricordo che anche se l'aereo era di proprieta' francese quest'ultimo e' caduto in teritorio brasiliano......... ed essendo partito dal brasile la giustizia brasiliana dovrebbe avere in mano tutto....... ma a quanto pare hanno ceduto tutto ai francesi anche la ricerca della causa ... cosa importa d'investigare e far sapere la verita' ai brasiliani cosa e' successo a bordo dove hanno perso la vita decine di cittadini ????

tre degli italiani morti erano venuti per solidarieta' a portare un contributo ai discendenti trentini presenti in brasile dopo l'alluvione di novembre in santa caterina ,dove io abito(nella zona).........

solo come curiosita'........ a bordo c'era il quarto in lista per il trono brasiliano pronipote di Don Pedro secondo....... lavorava in una banca del lussemburgo......
 
cosa importa d'investigare e far sapere la verita' ai brasiliani cosa e' successo a bordo dove hanno perso la vita decine di cittadini ????

Che democrazia farlocca...Ci saranno pur stati almeno 2 brasiliani sul veivolo.
Il governo Brasiliano dovrebbe vergognarsi...Anche per l'ostilità posta all'Italia sul caso dell'estradizione di Cesare Battisti.

solo come curiosita'........ a bordo c'era il quarto in lista per il trono brasiliano pronipote di Don Pedro secondo....... lavorava in una banca del lussemburgo......
:eusa_think:
 
Potrà non venir mai confermata ufficialmente come tesi, ma ormai, per gli addetti ai lavori la causa è che l'aereo volava ad una velocità errata, probabilmente per colpa dei sensori, comunque una velocità tale per cui se ne è perso il controllo in modo completo ed irrecuperabile.
...è di oggi la notizia che i piloti airfrance appartenenti ad un sindacato si rifiuteranno di volare sui 330 e 340 intercontinentali fino alla sostituzione dei sensori.
http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/europe/article6461994.ece
 
Ultima modifica:
Non vedo che c'entri questa cosa...
...comunque, senza entrare nel merito, al proposito, direi che pari sono coi francesi.
:eusa_whistle:

alex86 ha scritto:
Il governo Brasiliano dovrebbe vergognarsi...Anche per l'ostilità posta all'Italia sul caso dell'estradizione di Cesare Battisti.

:eusa_think:
 
Non c'entra niente. Ma è indicativo in fatto di relazioni internazionali.
 
alex86 ha scritto:
Non c'entra niente. Ma è indicativo in fatto di relazioni internazionali.

solo una nota........ il brasile applica la legge per gli atti terroristici e del condono fatto nel periodo della dittatura............ la legge si applica a tutti........ e' un controsenso ma e' cosi.......

e veniamo alle novita'........... la polizia federale brasiliana adesso sta guardando tutti i video dell'imbarco sull'aereo......... si cerca non si sa' cosa....
 
A bordo dell'Airbus c'erano due persone sospette.
E' quanto riporta con grande evidenza il settimanale "L'Express" : i nomi di due dei passeggeri a bordo corrispondono a quelli di due soggetti noti per essere legati al terrorismo islamico.
 
Ultima modifica:
andresa ha scritto:
solo una nota........ il brasile applica la legge per gli atti terroristici e del condono fatto nel periodo della dittatura............ la legge si applica a tutti........ e' un controsenso ma e' cosi.......

e veniamo alle novita'........... la polizia federale brasiliana adesso sta guardando tutti i video dell'imbarco sull'aereo......... si cerca non si sa' cosa....
Ma deve anche rispettare il diritto internazionale.

A bordo dell'Airbus c'erano due persone sospette.
E' quanto riporta con grande evidenza il settimanale "L'Express" : i nomi di due dei passeggeri a bordo corrispondono a quelli di due soggetti noti per essere legati al terrorismo islamico.
Non bisognerebbe stupirsi se fosse anche dovuto a questo. Del resto siamo stati abituati da certi terroristi islamici a non vedere rivendicazioni (penso ad esempio al 9/11, rivendicazione arrivata solo dopo che la CIA aveva sgamato Al Qaeda).
 
alex86 ha scritto:
Ma deve anche rispettare il diritto internazionale.
ti garintisco stanno rispettando la legge o pensi che per darci soddisfazione a noi dovrebbero mettere in carcere piu' della meta dei senatori e deputati in carcere :D quelli ci dovrebbero andare comunque.... e incredibile cosa fanno e nessuno si dimette(adesso fine completamente all'OT)

Non bisognerebbe stupirsi se fosse anche dovuto a questo. Del resto siamo stati abituati da certi terroristi islamici a non vedere rivendicazioni (penso ad esempio al 9/11, rivendicazione arrivata solo dopo che la CIA aveva sgamato Al Qaeda).
secondo me e' solo un piccolo depistaggio che fa' un buco nell'acqua:)doubt: battuta poco felice),alex goditi le vacanze.............:icon_cool:
 
ti garintisco stanno rispettando la legge o pensi che per darci soddisfazione a noi dovrebbero mettere in carcere piu' della meta dei senatori e deputati in carcere

Non vorrei dire niente ma il diritto internazionale sulle estradizioni non è rispettato. Senz'altro la loro normativa nazionale è un po' farraginosa da questo punto di vista, ma non scordarti che siamo uno dei partner commerciali non indifferenti per questo grande paese sudamericano. Un po' di riconoscenza, per lo meno, sarebbe dovuta...
 
alex86 ha scritto:
Hai per caso notato una certa ansia o nervosismo nelle mie parole, eh? eh? eh? Io sono calmisssssimo! grrrr

:D :D :D
vola tranquilllo manca solo 1 incidente per statistica........ sono 3 a breve termine.... magari ce' gia' stato pure il terzo non ho seguito bene tutto

(ANSA) - OSLO, 10 GIU - Un Airbus A320 con 180 passeggeri norvegesi a bordo e' stato costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza. E'avvenuto oggi sull'isola spagnola di Gran Canaria,dopo che uno dei suoi reattori aveva preso fuoco.Lo hanno reso noto alcuni passeggeri.''E' stato spaventoso''ha detto uno dei passeggeri al giornale norvegese Verdens Gang (VG).L'apparecchio, che doveva collegare Las Palmas a Oslo,e' di proprieta' della compagnia Iber World.
 
alex86 ha scritto:
Non vorrei dire niente ma il diritto internazionale sulle estradizioni non è rispettato. Senz'altro la loro normativa nazionale è un po' farraginosa da questo punto di vista, ma non scordarti che siamo uno dei partner commerciali non indifferenti per questo grande paese sudamericano. Un po' di riconoscenza, per lo meno, sarebbe dovuta...

veramente al momento sono LORO i brasiliani a finanziare gli industriali italiani che sono e hanno voglia di commercializzare......:D
In arrivo un plafond di 1,14 miliardi di dollari per la realizzazione di investimenti produttivi in Brasile, diretti o indiretti da parte di aziende italiane: è il risultato dell'accordo di garanzia sottoscritto da Sace - gruppo italiano di gestione del credito - con la Banca di Sviluppo brasiliana Bndes (Banco Nacional de Desenvolvimento Economico e Social).

In questo periodo di recessione economica, investire nei mercati esteri rappresenta infatti un'interessante opportunità per la crescita e la competitività delle Pmi.

Alle aziende italiane e loro controllate o joint-venture che desiderano investire in un mercato strategico come quello del Brasile, i finanziamenti verranno erogati nella valuta locale e saranno garantiti da Sace.

fine secondo OT
 
Aggiornamento

Le ricerche della marina militare brasiliana sono continuate oggi nell'arcipelago di Saint Paul e Saint Peter Rocks, dove le correnti marine potrebbero aver trascinato alcuni corpi. La zona si trova sotto la giurisdizione del Senegal, che ha dato il permesso alle ricerche. Nelle operazioni di recupero dei corpi e di pezzi dell'aereo sono impegnati aerei e navi brasiliani e francesi.
Intanto è atteso l'arrivo nell'area del disastro di due unità della marina francese, il sottomarino Emeraude a propulsione nucleare e la nave anfibia Mistral, che cercheranno di recuperare la scatola nera dell'Airbus a 3.500 metri di profondità.
I pezzi dell'aereo ritrovati vengono consegnati alle autorità francesi per le indagini sulle cause.
I corpi vengono prima portati sull'isola brasiliana di Fernando de Noronha, poi a Recife. L'Interpol coordina lo sforzo per l'identificazione delle vittime, appartenenti a 32 nazionalità diverse, raccogliendo elementi come il Dna dei parenti, dati su impronte digitali, tatuaggi, radiografie dentarie e operazioni chirurgiche subite.
 
Nighteagle ha scritto:
Le ricerche della marina militare brasiliana sono continuate oggi nell'arcipelago di Saint Paul e Saint Peter Rocks, dove le correnti marine potrebbero aver trascinato alcuni corpi. La zona si trova sotto la giurisdizione del Senegal, che ha dato il permesso alle ricerche. Nelle operazioni di recupero dei corpi e di pezzi dell'aereo sono impegnati aerei e navi brasiliani e francesi.
Intanto è atteso l'arrivo nell'area del disastro di due unità della marina francese, il sottomarino Emeraude a propulsione nucleare e la nave anfibia Mistral, che cercheranno di recuperare la scatola nera dell'Airbus a 3.500 metri di profondità.
I pezzi dell'aereo ritrovati vengono consegnati alle autorità francesi per le indagini sulle cause.
I corpi vengono prima portati sull'isola brasiliana di Fernando de Noronha, poi a Recife. L'Interpol coordina lo sforzo per l'identificazione delle vittime, appartenenti a 32 nazionalità diverse, raccogliendo elementi come il Dna dei parenti, dati su impronte digitali, tatuaggi, radiografie dentarie e operazioni chirurgiche subite.
cosa dicevo dei pezzi dell'aereo ?????.......
 
Indietro
Alto Basso