...velocità troppo alta sì (lo avevo già detto), ma la sola velocità non basta perchè ceda di schianto qualcosa (ala, piani di coda, timone), l'aereo perda completamente assetto e, con ciò, vada in pezzi la struttura.
Immaginate un'aereo che cabra o vira di colpo, i G a cui struttura e persone vengono sottoposte. Ecco, anche così, non è affatto detto che un aereo di linea moderno vada in pezzi.
Parecchi aerei di linea, in voli di prova, previo bordo alare modificato (sennò a quella velocità non ci arrivano) sono stati lanciati a velocità superiore a Mach 1, quindi hanno rotto il muro del suono, senza che succedesse nulla.
La mia opinione è che il disastro sia stato innescato da errori strumentali che hanno portato ad un errore, ma che soltanto una serie di circostanze del tutto sfortunate e sfavorevoli abbia prodotto conseguenze fatali.
(insomma, io ci volerei su un A330, anche oggi

)
Leggendo su un forum di piloti di linea, emerge che l'A330 sia un aereo progettato per volare "da solo", e nel cui training non sono incluse situazioni di avaria grave e generalizzata. Pilotare "a mano" un aereo così, cioè senza ausili tecnologici/informatici, può rappresentare un serio problema.
