Premesso che si è parlato da parte di molti (ministri inclusi) di interattività , mostrando però di non senza sapere cosa vuol dire.
...magari qualcuno s'immagina che l'antenna TV (ricevente) trasmetta dati quando si premono i pulsanti del telecomando del decoder.
Per fornire servizi DAVVERO interattivi, ovvero che rispondano alle interrogazioni del singolo "mario rossi" per ciò che lo riguarda personalmente, o gli si attiva un canale di ritorno verso il fornitore (es. la PA) tramite modem (telefono, internet, cellulare, tamburo, nacchere, etc), oppure è un fatto che il cittadino non invia e non riceva un bel nulla.
Al massimo, il sig Rossi "estrae", in modo più o meno sicuro e limitato, da un flusso di dati tramesso (comunque, attraverso il canale TV) in modalità broadcast (cioè a diffusione circolare, non solo per il sig rossi) alcune informazioni, nè più nè meno, di quanto accade, in forma di solo testo, con il preistorico televideo.
A parte il fatto che nell'acronimo DTT non c'è traccia di questi fantomatici servizi delle PA, il DTT nasce per la TV...
Ammesso e non concesso, dove sono (e chi può fruire) di servizi "accessori & interattivi" della PA, quelli che darebbero impulso alla diffusione del DTT?

...magari qualcuno s'immagina che l'antenna TV (ricevente) trasmetta dati quando si premono i pulsanti del telecomando del decoder.

Per fornire servizi DAVVERO interattivi, ovvero che rispondano alle interrogazioni del singolo "mario rossi" per ciò che lo riguarda personalmente, o gli si attiva un canale di ritorno verso il fornitore (es. la PA) tramite modem (telefono, internet, cellulare, tamburo, nacchere, etc), oppure è un fatto che il cittadino non invia e non riceva un bel nulla.

Al massimo, il sig Rossi "estrae", in modo più o meno sicuro e limitato, da un flusso di dati tramesso (comunque, attraverso il canale TV) in modalità broadcast (cioè a diffusione circolare, non solo per il sig rossi) alcune informazioni, nè più nè meno, di quanto accade, in forma di solo testo, con il preistorico televideo.
A parte il fatto che nell'acronimo DTT non c'è traccia di questi fantomatici servizi delle PA, il DTT nasce per la TV...
Ammesso e non concesso, dove sono (e chi può fruire) di servizi "accessori & interattivi" della PA, quelli che darebbero impulso alla diffusione del DTT?
