Cosa manca al dtt per sfondare?

GRAZIE, buono a sapersi, ma probabilmente non mi sono espresso bene, perche' circa 2 mesi fa' insieme al Panasonic 37" ho anche acquistato il decoder (SAGEM).
E' i problemi che dicevo, derivano a mio parere dal decoder (antenna in decoder e da qui al TV): ogni tanto squadretta o la Rai o LA7 e devo passare all'analogico...poi gli passa e torna tutto normale, ma questo tornando all'oggetto del Th, non e' molto piacevole.
 
Verifica il livello e la qualità del segnale, gli squadrettamenti dipendono da questo.
 
micra ha scritto:
GRAZIE, buono a sapersi, ma probabilmente non mi sono espresso bene, perche' circa 2 mesi fa' insieme al Panasonic 37" ho anche acquistato il decoder (SAGEM).
E' i problemi che dicevo, derivano a mio parere dal decoder (antenna in decoder e da qui al TV): ogni tanto squadretta o la Rai o LA7 e devo passare all'analogico...poi gli passa e torna tutto normale, ma questo tornando all'oggetto del Th, non e' molto piacevole.

Scusa per capirci. Hai un tv + decoder esterno? se è così scordati il fatto della Cam che ho detto prima non ti serve...
Per gli squadrettamenti... strano che lo facciano o La 7 o la rai .... mai insieme? se no può essere che la tua antenna non è ben serrata e con un po di vento si direzioni quando su un ripetitore dove si prende bene la Rai e non La7 e quando su un altro ripetitore dove capita il contrario (questa è un idea balzana ma io dico sempre provato tutto il possibile ... c'è l'impossibile).
Se l'antenna non si muove allora controlla i serraggi dei fili .:evil5:
 
ragazzi sembra che la rai si muove...:D :D :D ora nel giro di un mese nasceranno due nuove emittenti per il dtt RaisportPiù e la cosidetta Rai 4,bene!!!

Ora è l'occasione per il dtt di accellerare, ovvero sarebbe ....
Secondo me la Rai potrebbe dare una grande spinta alla diffusione del dtt in Italia, naturalmente aumentando la copertura, ma ,per quanto concerne Europei di Calcio ed Olimpiadi, trasmettendo in chiaro e su una rete generalista gli eventi che riguardano la Nazionale Italiana di Calcio e le gare con gli Azzurri alle Olimpiadi e sul dtt (Rai Sport Più) tutti gli altri eventi.

cosa ne pensate?
 
stefio ha scritto:
Ora è l'occasione per il dtt di accellerare, ovvero sarebbe ....
Secondo me la Rai potrebbe dare una grande spinta alla diffusione del dtt in Italia, naturalmente aumentando la copertura, ma ,per quanto concerne Europei di Calcio ed Olimpiadi, trasmettendo in chiaro e su una rete generalista gli eventi che riguardano la Nazionale Italiana di Calcio e le gare con gli Azzurri alle Olimpiadi e sul dtt (Rai Sport Più) tutti gli altri eventi.

cosa ne pensate?

Obiettivamente mi sembra di leggere la letterina a Babbo Natale! Le olimpiadi saranno coperte da RAI DUE e quindi non giustifico questo doppione. Ma il punto cardine credo proprio che sia la parte che ti ho evidenziato; possono avere i più bei palinsesti d'europa e zone limitrofe, ma se non c'è copertura (leggi visibilità) il sistema sarà confinato a beneficio di pochi fortunati. Ma cosa aspettano ad aumentare la copertura che tanto hanno promesso e tanto il territorio ne ha bisogno?

ciao
 
prana3139 ha scritto:
possono avere i più bei palinsesti d'europa e zone limitrofe, ma se non c'è copertura (leggi visibilità) il sistema sarà confinato a beneficio di pochi fortunati. Ma cosa aspettano ad aumentare la copertura che tanto hanno promesso e tanto il territorio ne ha bisogno?

ciao
le frequenze disponibili NON CI SONOOOO! e quelle poche che sono rimaste disponibili o in vendita costano l'occhio della testa! secondo te da un punto di vista aziendale non è assurdo spendere cifre esorbitanti per delle frequenze che fra meno di 4 anni varranno un terzo e forse anche meno di quello che varrebbe acquistarle adesso? io non capisco perché chi ha tutta questa urgenza di vedere i canali rai digitali non si prende una bella parabola, visto che non è affatto molto più costoso di un decoder dtt medio!?
 
Domanda retorica: ma perchè c'è qualcuno che non ha frequenze e c'e chi ne ha di tutte e di più? :D
 
Astrix ha scritto:
le frequenze disponibili NON CI SONOOOO! e quelle poche che sono rimaste disponibili o in vendita costano l'occhio della testa! secondo te da un punto di vista aziendale non è assurdo spendere cifre esorbitanti per delle frequenze che fra meno di 4 anni varranno un terzo e forse anche meno di quello che varrebbe acquistarle adesso? io non capisco perché chi ha tutta questa urgenza di vedere i canali rai digitali non si prende una bella parabola, visto che non è affatto molto più costoso di un decoder dtt medio!?

A parte che io sono munito di parabola e che sul più bello ti criptano tutto lasciandoti a bocca asciutta; tu dici che le frequenze non ci sono e che all'azienda non conviene ecc. Ma guarda che sono stati loro (RAI) a firmare il famoso "Contratto di servizio 2007-2009" con tanto di scadenze e % di copertura! Come detto in altro post se "LE FREQUENZE NON CI SONOOOOO" come hai scritto cosa hanno firmato? Se un contratto viene disatteso di solito arriva un avvocato con le "bolas" quadrate e ti fa secco! I firmatari non lo sapevano che le frequenze sono rare e salate? Questo è quello che mi fastidio. Almeno ci regalassero una card per poter vedere il satellite.... macchè!

ciao
 
alexzoppi ha scritto:
Domanda retorica: ma perchè c'è qualcuno che non ha frequenze e c'e chi ne ha di tutte e di più? :D

Risposta altrettanto retorica: forse "qualcuno" si è svegliato prima degli altri fiutando l'affare e ha fatto man bassa ben coperto. Meglio fermarsi qui... altrimenti si scivola sulla politica e si va puntualmente OT.

ciao
 
No, qualcuno non si è svegliato prima degli altri.
Erano TUTTI ben svegli, ciascuno nel SUO ruolo ... :D
 
prana3139 ha scritto:
A parte che io sono munito di parabola e che sul più bello ti criptano tutto lasciandoti a bocca asciutta; tu dici che le frequenze non ci sono e che all'azienda non conviene ecc. Ma guarda che sono stati loro (RAI) a firmare il famoso "Contratto di servizio 2007-2009" con tanto di scadenze e % di copertura! Come detto in altro post se "LE FREQUENZE NON CI SONOOOOO" come hai scritto cosa hanno firmato? Se un contratto viene disatteso di solito arriva un avvocato con le "bolas" quadrate e ti fa secco! I firmatari non lo sapevano che le frequenze sono rare e salate? Questo è quello che mi fastidio. Almeno ci regalassero una card per poter vedere il satellite.... macchè!

ciao
e tu sulla base di cosa prana dici che la Rai non ha aumentato la copertura? il mio parere personale è che molti non guardino al di là del loro naso e dicano che "la copertura non è buona" solo perché sono LORO a non ricevere i canali. prana il fatto che dalle tue parti il segnale non si riceve non vuol dire che dappertutto è così e che non stiano procedendo a un miglioramento della copertura. in secondo luogo l'aumento della copertura non avviene con uno schiocco di dita dall'oggi al domani, ma per adempiere a una serie di operazioni passano mesi e mesi. quindi, come ho sempre detto, ci si deve comunque armare di pazienza.

dici che altri hanno più frequenze? bene, sarebbe curioso vedere come le hanno ottenute in primis...senza contare che la rai non ha una pay tv da lanciare e su cui costruirci un business, cosa che al contrario hanno altri, nella più totale legittimità, ma non certo per il fine di "far felici" i telespettatori, semmai per far felici le loro casse. apriamo gli occhi per cortesia!
 
Astrix ha scritto:
.
dici che altri hanno più frequenze? bene, sarebbe curioso vedere come le hanno ottenute in primis...senza contare che la rai non ha una pay tv da lanciare e su cui costruirci un business, cosa che al contrario hanno altri, nella più totale legittimità, ma non certo per il fine di "far felici" i telespettatori, semmai per far felici le loro casse. apriamo gli occhi per cortesia!
Astrix, qui sei caduto :D e da uno attento come te questo mi sorprende!!! Dici che la Rai non ha una pay tv e quindi in un certo senso, non ha alcun interesse a coprire efficacemente il paese! Bè, sarebbe vero forse se stessimo parlando di una televisione free privata, non dell' azienda pubblica che prende soldi dalla tasche dei cittadini per fornire un servizio.
La Rai dovrebbe avere interesse nella copertura e nell' attenzione verso gli spettatori, forse maggiori di quelli di una pay tv, proprio per il ruolo che riveste!!! Anche perchè, in un certo senso, essa stessa è una pay tv, la differenza è che le altre sono pay tv sottoscrivibili liberamente, la Rai la sottoscrivi per obbligo appena acquisti una tv (adesso pure gli altri apprecchi a quanto pare).
 
gpp ha scritto:
Astrix, qui sei caduto :D e da uno attento come te questo mi sorprende!!! Dici che la Rai non ha una pay tv e quindi in un certo senso, non ha alcun interesse a coprire efficacemente il paese!
e qui mi sa che sei caduto tu fraintendendo il mio messaggio. io non ho mai detto né lo penso che la Rai non deve avere ALCUN interesse a coprire efficacemente il paese! ma di fronte ad un'azienda privata che sul dtt ci sta creando un business sopra che fra pochi anni secondo me renderà anche tantissimo, è ovvio che non c'è paragone! e non gliene si può fare una colpa alla Rai di questo! anche perché, e qui mi addentro in considerazioni personali, come ho già accennato prima, sarei davvero curioso di sapere come "gli altri" hanno ottenuto tutte queste frequenze in più, visto che di imbrogli se ne fiuta già la presenza! Il mux DFree ad esempio, si può chiamare un mux "terzo" quando in realtà è solo un prestanome per il terzo multiplex mediaset? considerata anche la "storia" delle frequenze in italia, storia di far west come detto più volte..beh, mi sa che la Rai, in termini di frequenze, è quella che sta di più alle regole e questo inevitabilmente la penalizza rispetto agli altri.
 
Ultima modifica:
Si, non lo hai detto chiaramente, però si interpretava proprio questo dal tuo messaggio. Il filo logico che collegava il tuo pensiero era quello, cioè che coloro i quali hanno fatto una pay tv avevano necessariamente interesse nell' acquisto di frequenze per coprire più zone possibili, la Rai invece, non dovendo creare un business, non ha avuto lo stesso interesse. Ti ho detto che invece secondo me non è così. Ho sbagliato io a intendere? Può darsi, se è così, non tenere in considerazione il mio messaggio di prima e nel caso, mi scuso ovviamente per l' errata interpretazione.
 
Astrix ha scritto:
e qui mi sa che sei caduto tu fraintendendo il mio messaggio. io non ho mai detto né lo penso che la Rai non deve avere ALCUN interesse a coprire efficacemente il paese! ma di fronte ad un'azienda privata che sul dtt ci sta creando un business sopra che fra pochi anni secondo me renderà anche tantissimo, è ovvio che non c'è paragone! e non gliene si può fare una colpa alla Rai di questo! anche perché, e qui mi addentro in considerazioni personali, come ho già accennato prima, sarei davvero curioso di sapere come "gli altri" hanno ottenuto tutte queste frequenze in più, visto che di imbrogli se ne fiuta già la presenza! Il mux DFree ad esempio, si può chiamare un mux "terzo" quando in realtà è solo un prestanome per il terzo multiplex mediaset?
il bello è che così stanno facendo come quelle banche che ti chiedono gli interessi anche sugli interessi...
è una progressione geometrica perchè molte di quelle frequenze saltano fuori dallo stesso giochetto fatto anni fa con le frequenze di Telepiù e, udite udite, perchè questo molti l'hanno scordato, ancora prima con le frequenze di Tele Capodistria....
 
gpp ha scritto:
Ho sbagliato io a intendere? Può darsi, se è così, non tenere in considerazione il mio messaggio di prima e nel caso, mi scuso ovviamente per l' errata interpretazione.
no, non ti devi scusare, figurati. stiamo discutendo in modo civile, non ne vedo il bisogno. ;)
 
Si, lo so che si discute civilmente, com'è costume su questo forum, però quando si interpreta un pensiero altrui in maniera non pienamente corretta è giusto chiedere scusa, è una forma di rispetto perchè non è elegante mettere in bocca alla gente cose che non ha detto. Anche se a me quella era sembrata l' unica interpretazione possibile. Tutto qui!
 
Astrix]e tu sulla base di cosa prana dici che la Rai non ha aumentato la copertura? il mio parere personale è che molti non guardino al di là del loro naso e dicano che "la copertura non è buona" solo perché sono LORO a non ricevere i canali. prana il fatto che dalle tue parti il segnale non si riceve non vuol dire che dappertutto è così e che non stiano procedendo a un miglioramento della copertura. in secondo luogo l'aumento della copertura non avviene con uno schiocco di dita dall'oggi al domani, ma per adempiere a una serie di operazioni passano mesi e mesi. quindi, come ho sempre detto, ci si deve comunque armare di pazienza.


Il punto è questo: sul contratto che porta data 07/042007 ; all'articolo 23 comma 2 (mi sembra di essere in tribunale :D :D ) dove recita che si impegnano alla copertura effettiva dei multuplex (plurale!!) dell'85 % entro 12 mesi..... cioè il entro il 07/04/2008. Quindi lo schiocco delle dita da oggi al domani è una cosa tua. A me non risulta che l'aumento sia arrivato a tanto. Spero che qualcosa abbiano fatto, me lo auguro. Se tu hai dati ufficiali sulla effettiva copertura tirali fuori e te ne saremo tutti grati. L'impressione comune comunque è che la copertura effettiva sia ben lontana dall'85%. Nella mia zona ti confermo che non hanno fatto niente; anzi nella primavera scorsa vedevo il MUX B ed ora è sparito pure quello. Boh!

ciao
 
Ragazzi credo che il ministero stia proprio misurando la copertura , nella mia zona venerdì ho visto un furgone con un palo alto sul tetto con la scritta Ministero delle Comunicazioni, purtroppo quando sono arrivato io in piazza ,in quel momento se ne stavano andando e così non ho potuto chieder loro che stessero facendo.
 
Guarda che escono normalmente per fare misure, specialmente se hanno qualche denuncia o segnalazione di disturbi e devono fare un verbale.
 
Indietro
Alto Basso