Cosa ne pensate del carnevale?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MyBlueEyes ha scritto:
Spiegati :D Cowboy sardi? :D

Anzitutto ben ritrovati e buon giovedì grasso a tutti ;), poi per rispondere alla tua domanda ti posso dire che quelli che lanciano le corde tra la folla nelle feste carnevalesche e folcloristiche si chiamano Issohadores e sono di Mamoiada, un paese in provincia di Nuoro.Di solito sfilano assieme ai Mamuthones però hanno un abbigliamento diverso e particolare che ricorda vagamente un vestito turco ;)
Ti metto anche un video dove si possono vedere all'opera:
http://www.youtube.com/watch?v=vEg23VDt2nE ;)
 
Grazie del video! Sapevo di queste due diverse maschere ma non ero a conoscenza del fatto che lanciassero dei lazzi. Che cosa sinboleggia... magari porta fortuna essere "catturati"?
 
MyBlueEyes ha scritto:
Grazie del video! Sapevo di queste due diverse maschere ma non ero a conoscenza del fatto che lanciassero dei lazzi. Che cosa sinboleggia... magari porta fortuna essere "catturati"?

Si si è fatto apposta per portare fortuna a chi viene catturato ;)
 
Vorrei anch'io informarvi che nella Valle di Caffaro (confine Brescia/Trentino) si festeggia il Carnevale di Bagolino, che ha tradizioni antichissime, con rituali oramai passati alla storia; sono diventate famose le musiche in ritmi terzinati, eseguite sempre dal vivo con strumenti tradizionali; tali musiche sono regolarmente accompagnate dalle danze che hanno reso celebri i "balarì". ;)

Se si può, posterei anche un video, ma non so se il regolamento del forum lo permette. Forse sì.

Forse si può mettere un link ...
 
Ultima modifica:
Che bello sarebbe girare l'Italia anche per vedere come il carnevale viene vissuto in ogni contrada.

In Sardegna, terra bellissima, mi sono trovato spesso per lavoro.
Ho visto tutte quelle cose di cui state parlando.
 
MyBlueEyes ha scritto:

Oh, fantastico, MyBlueEyes !!!
Sono emozionato e commosso.
Grazie! :D
Le musiche terzinate sono di solito in 12/8, eseguite con il violino principale (eventualmente raddoppiato) che che propone il canto, altri violini eseguono il controcanto; chitarre ed altri strumenti compongono la parte ritmica; non di rado compare il violoncello per la linea di basso (se ne vede il "riccio" sulla destra, in immagini del video); gli strumenti sono spesso di fabbricazione locale con varianti costruttive rispetto a quelli di classica fattura.
Anche lo schema coreografico dei balli è soggetto a regole molto precise tramandate di generazione in generazione da un passato lontanissimo.
 
Ultima modifica:
IPPOGRIFO ha scritto:
Vorrei anch'io informarvi che nella Valle di Caffaro (confine Brescia/Trentino) si festeggia il Carnevale di Bagolino, che ha tradizioni antichissime, con rituali oramai passati alla storia; sono diventate famose le musiche in ritmi terzinati, eseguite sempre dal vivo con strumenti tradizionali; tali musiche sono regolarmente accompagnate dalle danze che hanno reso celebri i "balarì". ;)
Volevo scriverlo io, mi hai battuto sul tempo ;) , comunque ci sono andato di persona una volta ed è stato molto bello e caratteristico, con gli scherzi dei mascher e le ballate dei balarì.
 
relop.ing ha scritto:
Che bello sarebbe girare l'Italia anche per vedere come il carnevale viene vissuto in ogni contrada.
Davvero... l'Italia non è tanto grossa, ma ha una varietà colturale così vasta che la rende molto difficile da visitare tutta, rendendola immensa.

IPPOGRIFO ha scritto:
Oh, fantastico, MyBlueEyes !!!
Sono emozionato e commosso.
Grazie! :D
Prego :D
 
Il carnevale è un bel periodo di feste e divertimento in molte zone del mondo ma in alcune piccole città sta perdendo il suo fascino ed importanza, nella mia città ad esempio da quest'anno non sono stati più organizzati i carri (lascio immaginare il perchè e non lo dico ovviamente :D) ma ci si è limitati alle sole feste di piazze. ;)
 
Anche dalle mie parti c'è una tradizione soprattutto in provincia. Montemarano e Castelvetere (Av) sonoi paesi in cui più è sentita questa festa.
http://www.regioni-italiane.com/carnevale-montemarano.htm

Ora vi pongo una domanda che mi son sempre fatto. Carnevale è una festa pagana. Allora perchè ogni anno la data varia in funzione della Pasqua che è una festa religiosa?
 
Tutte le feste hanno un background pagano, anche Natale. Poi con il tempo, a quest'ultime sono state "sovrappose" feste con imprinting Cristiano.
 
quest'anno nelle scuole a martedi grasso dopo qualche anno (almeno qui da noi) non si va a scuola
 
Domenica scorsa i carri allegorici si sono visti poco, qui al mio paese, si sono visti poco, poichè c'era brutto tempo.
Spero per loro che in questa domenica possano rifarsi...
 
Euplio ha scritto:
Ora vi pongo una domanda che mi son sempre fatto. Carnevale è una festa pagana. Allora perchè ogni anno la data varia in funzione della Pasqua che è una festa religiosa?
Il martedì grasso, ultimo giorno di carnevale, cade nel giorno che precede l'inizio della quaresima, periodo di digiuno e astinenza di durata fissa e le cui date iniziale e finale sono collegate alla Pasqua. Perciò è l'ultimo giorno in cui sono permessi quei divertimenti che poi saranno negati. Assume quindi una funzione assimilabile a quella dei Saturnali dell'antica Roma, festa pagana celebrata il 17 dicembre in cui avveniva una sospensione dei ruoli sociali con annesse licenziosità e gozzoviglie. E il nascente cristianesimo, impegnato a combattere le divinità pagane assimilandole al suo interno per renderle innocue, ha trasformato la festa dei Saturnali nel Carnevale.
 
adriaho ha scritto:
quest'anno nelle scuole a martedi grasso dopo qualche anno (almeno qui da noi) non si va a scuola

qui dalle mie parti i ragazzi fanno festa x 3 giorni io quando avevo la loro età manco uno
poi x i carri di carnevale nei piccoli paesi ormai se ne fanno meno per tanti motivi, economici,logistici,personale che si impegni
queste tre cose che ho elencato le sto vivendo io nel mio piccolo paese dove con dei volontari della Proloco stiamo realizzando 6 carri x le sfilate di domani una in un paese vicino e l'altra in serata nel mio paese visto che domenica è stata rinviata x maltempo e credetemi è da i primi di gennaio alla sera 2 o 3 giorni alla settimana stiamo preparando sti carri in un capannone al freddo
ma chi ce lo fa fare
 
Domani ad Alessandria ci sarà la sfilata dei carri.... andrò a dare un occhiata poichè sfila anche il carro del mio paese :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso