Cosa si mangia stasera.

mia mamma mi racconta ancora di quando da piccolo mi faceva i frullati...che mi faceva mangiare cn doppio cucchiaio :5eek: :badgrin: :eusa_shifty: tipo palleggio...:badgrin: :eusa_whistle:
 
Ecco una semplice ricetta e allo stesso modo genuina ;) noi l'abbiamo mangiata sabato sera :evil5: :

"L'acqua cotta" che ora può essere definito come un cibo ricercato è un antico piatto di Villavallelonga e veniva ricavato dalle rimanenze di cucina che messe in un calderone di acqua venivano fatte bollire con della pancetta, salsicce e olio di oliva, poi il tutto veniva servito in un piatto con del pane raffermo, un uovo crudo e del pecorino.
Un piatto molto ricco di calorie e per questo spesso "cucinato" dai pastori d'Abruzzo durante le periodiche transumanze fatte verso il Tavoliere delle Puglie. Un antico sapore che oggi è una vera e propria delizia per il palato.


acuacottabr7.jpg
 
Secondo me è meglio una pappardella ai funghi Porcini Freschi.Non la solita pappardella in bianco.Una macchia si salsa di pomodorini miei inscatolati panna da cucina salsiccia e prosciutto cotto a cubetti messi a soffriggere e rosolare.Non Smetterei mai di mangiarli.Per secondo una bella parmigiana di Melanzane o Zucchine.(Si Intende tutto alla Napoletana):D
 
La cucina pugliese in quaresima.

Come da tradizione, siccome siamo già in Quaresima, anticamente ma ancora oggi in qualche famiglia, la gente di Puglia si asteneva dal mangiare carni rosse o bianche, fino al giorno di Pasqua. Allora si dava spazio a tutte le classiche ricette della cucina pugliese, priva di cibi animali come:

Orecchiette con le cime di rape e peperoncino
Fave in purea con cicoria di campagna o con peperoni.
Pasta corta con fagioli o ceci
Peperoni ripieni al forno
Melanzane al funghetto
Frittata di cardi (i cardi sono lo stelo di carciofi)
Frittata con una spoveratina di pepone (il pepone essiccato, fritto e sbriciolato finemente) una bontà ve lo garantisco!
Frittelle con la schiuma di mare (per legge la schiuma di mare, pesciolini allo stato embrionale, non si può più pescare)
Pepata di cozze tarantine
Spaghetti, linguine o cavatelli con le cozze tarantine o con le vongole veraci al sugo o in bianco con peperoncino.
Pasta fatta in casa alla "San Giovanni" (tonno, sugo, oline nere, pomodori pachino e peperoni)
Orecchiette al sugo con spolverata di cacio ricotta
Frittura mista di gamberi, calamari e polipi arricciati.

Naturalmente questa è solo un parte dei piatti tipici della nostra terra.

P.S.: Non vorrei che con questo post avrò fatto un dispetto a Stan che è a 2000 Km di distanza dalla Puglia.
 
Si infatti oggi non si mangia carne.Quoto però il pranzo proposto da me oggi potrebbe andare per gli altri giorni.:D Soprattutto la Domenica.;)
 
AnGeK ha scritto:
Secondo me è meglio una pappardella ai funghi Porcini Freschi.Non la solita pappardella in bianco.Una macchia si salsa di pomodorini miei inscatolati panna da cucina salsiccia e prosciutto cotto a cubetti messi a soffriggere e rosolare.Non Smetterei mai di mangiarli.Per secondo una bella parmigiana di Melanzane o Zucchine.(Si Intende tutto alla Napoletana):D

A chi lo dici. La vostra cucina è molto simile alla nostra.;)
 
Caro Telefan non ti preoccupare,grazie ad un amico di S vito ogni due settimane mi porta tutte le prelibatezze della nostra terra, anche le cozze e i ricci di Savvelletri;) ,pero non vedo come da te si fanno i piatti con i pachino e non co li pumuduri appisi?:D
 
Stan ha scritto:
Caro Telefan non ti preoccupare,grazie ad un amico di S vito ogni due settimane mi porta tutte le prelibatezze della nostra terra, anche le cozze e i ricci di Savvelletri;) ,pero non vedo come da te si fanno i piatti con i pachino e non co li pumuduri appisi?:D

Ah bene. Io a Savelletri c'ho mangiato domenica scorsa in un noto ristorante tipico, in occasione di un compleanno:D . Cmq nella nostra zona si fanno alcune pietanze proprio con i pomodori pachino, ma anche con "li Pummitori a pennula" (sono i pomodori appesi). Cmq i pachno pare che abbiano preso il posto di quelli "a pennula", anche perchè le nuove generazioni con la vita frenetica di oggi sono sempre meno disponibili ad eseguire certe tecniche di conservazione.:evil5:
Buon Appetito, San Vitè!!! ;)
 
TELEFAN ha scritto:
Ah bene. Io a Savelletri c'ho mangiato domenica scorsa in un noto ristorante tipico, in occasione di un compleanno:D . Cmq nella nostra zona si fanno alcune pietanze proprio con i pomodori pachino, ma anche con "li Pummitori a pennula" (sono i pomodori appesi). Cmq i pachno pare che abbiano preso il posto di quelli "a pennula", anche perchè le nuove generazioni con la vita frenetica di oggi sono sempre meno disponibili ad eseguire certe tecniche di conservazione.:evil5:
Buon Appetito, San Vitè!!! ;)
A buon rendere amico!Forza la genuinita!
 
Indietro
Alto Basso