Ciao Ippo, mi fa piacere che tu abbia apprezzato.
Io mi chiedo come mai, pur essendo amante della simmetria e della classica forma-sonata (l'apoteosi della simmetria), sia così attratto dall'assimmetria dove l'irregolarità è la regola
Oggi ti propongo un confronto tra due versioni della stessa musica!
Premesso che ho un debole per la Marinela all'inizio

,
ascolta qui a 3:03:
http://www.youtube.com/watch?v=z6Yu25j4Ztw
ho detto "ma come mai fanno un semplice poo poròm pòm pòm"??
è troppo normale!!
la risposta l'ho avuta qui: stesso brano ma più veloce e con "improvvisazioni"
http://www.youtube.com/watch?v=aGzYFJ6SygE
a 1:32
nel link precedente rallentavano, ma qui in tempo (!!), ho capito che il semplice poo poròm pòm pòm NON era affatto così!!!
continua ad essere 2223,223!!!
e quelle pause sono TUTTE in tempo!!
incredibile.
infatti mi sembrava una inaudita "botta di semplicità", ma la versione veloce mi ha smentito hehe
poi....
primo link a 1:57, confrontalo col secondo link (dall'inizio):
il primo è più comprensibile, "scolastico", il secondo è più virtuoso:
ci sono parecchi momenti in cui i colpi principali sono omessi (inizio battuta) -privandoci di un importantissimo punto di riferimento incrollabile- mentre sono aggiunti colpi in punti "secondari", nella parte "debole" della misura, creando movimento, imprevedibilità e ...complicazioni per i comuni mortali
ad es. in 2223,223
omettono (a volte) il colpo sul primo 2 e lo aggiungono sul secondo 2!!
creando un'impressione di contrattempo (sincope) che in realtà non c'è. anzi l'andamento ritmico del Pushteno è perfettamente rispettato pur con le variazioni (che noi chiamiamo improvvisazioni).
sai da che cosa ho capito che sono esseri umani???
dal secondo link a 3:30!!!!!
incidente!!! opsssss
a causa della velocità dei neutrini

le bacchette scivolano di mano, cadono! interruzione, la macchina da guerra si inceppa! > poi riprende con lo snaredrum> e poi con bassdrum!
