Cosa stai ascoltando?

mi sembrava strano che i "moderni" osassero tanto!
invece 25/8 si riferisce alle 25 ore al giorno e gli 8 giorni alla settimana!!:evil5: :D :D
 
=====Villa-Lobos #9====
http://www.youtube.com/watch?v=dQg44jEPnE0
da 2:38


11
non 22322, non 322|22,
ma un inedito (?) 23222
(direttore fa |2|3222| cioè 1+1234, ossia "ripiega" su un rassicurante quanto stravagante 2 iniziale extra metrum di maasiana memoria).

==>> cercare se esistono altri esempi di 11=23222!!
nessuna Bulgarian Dance offre questo.
/appunti.


PS: 2000esimo post di questo 3d!!:evil5: :icon_cool: :icon_cool:
non solo: coincide con la pagina 200!!!:icon_cool: :icon_cool: :icon_cool:
 
Ultima modifica:
IPPOGRIFO ha scritto:
:eusa_shifty: Fortuna che sono solo dei bambini. Non saprei da che parte cominciare. :eusa_shifty:

:D

Ippo sti bambinetti ci stritolano! :badgrin: :D :D :evil5: :5eek: :D :D

zero terzine anche se senti gruppetti di tre, vedi qui sotto:
20/8 = 10 (2-3-2-3) + 10 (2-3-2-3)

nella seconda semifrase (il secondo 10), il semicoro di destra (= accordi di accompagnamento) parte con gli interventi esattamente all'inizio del 2 del 3 del 2 del 3: questo ti può aiutare hehe
se ci distogliamo dalla scrittura asimmetrica, noi Occidentali percepiamo tutto sincopato.

Tieni presente che i bimbi (penso soprattutto alla Bulgaria) già all'asilo giocano a fare il girotondo (fin qua nulla di stravagante :D ) ma il loro girotondo già prevede ritmi asimmetrici + additivi....
non aggingo altro: è quello che io nei post precedenti sintetizzavo con l'espressione "questione di nascita, non di studio" :eusa_shifty: :eusa_shifty: :D :D

pensa che il Sandansko horo è in 22, e il Sedi Donka in 25!!!

non parlo dei Pushteni Macedoni, che avevo linkato in precedenza, ad ipervelocità stratosferica (secondo me il metronomo supera la luce :D ) + ritmi additivi + asimmetrici +sincope-contrattempi all'interno di essi...

ma sono esseri umani??? pazzesco!! e con quanta naturalezza...
musica da osteria, da feste, da matrimoni, musica "sull'aia" direi! figurarsi quella da teatro!!! :evil5: :D :D :eusa_whistle: :lol: :lol:
 
Ultima modifica:
Devo avere avuto qualche antico antenato da quelle parti, Sopron.
Continuo a trovare misteriosamente intriganti le tue proposte.
Hai colpito nel segno.
Questi ritmi mi risultano fatalmente magnetici, oltre che straordinariamente belli.
;) :D ;)
 
Ciao Ippo, mi fa piacere che tu abbia apprezzato.
Io mi chiedo come mai, pur essendo amante della simmetria e della classica forma-sonata (l'apoteosi della simmetria), sia così attratto dall'assimmetria dove l'irregolarità è la regola :D :icon_cool: :icon_bounce:

Oggi ti propongo un confronto tra due versioni della stessa musica!:icon_bounce:

Premesso che ho un debole per la Marinela all'inizio :eusa_whistle: :D ,

ascolta qui a 3:03:
http://www.youtube.com/watch?v=z6Yu25j4Ztw

ho detto "ma come mai fanno un semplice poo poròm pòm pòm"??
è troppo normale!!

la risposta l'ho avuta qui: stesso brano ma più veloce e con "improvvisazioni"
http://www.youtube.com/watch?v=aGzYFJ6SygE

a 1:32
nel link precedente rallentavano, ma qui in tempo (!!), ho capito che il semplice poo poròm pòm pòm NON era affatto così!!!
continua ad essere 2223,223!!!
e quelle pause sono TUTTE in tempo!!:evil5: :5eek: :D
incredibile.
infatti mi sembrava una inaudita "botta di semplicità", ma la versione veloce mi ha smentito hehe

poi....

primo link a 1:57, confrontalo col secondo link (dall'inizio):
il primo è più comprensibile, "scolastico", il secondo è più virtuoso:
ci sono parecchi momenti in cui i colpi principali sono omessi (inizio battuta) -privandoci di un importantissimo punto di riferimento incrollabile- mentre sono aggiunti colpi in punti "secondari", nella parte "debole" della misura, creando movimento, imprevedibilità e ...complicazioni per i comuni mortali :icon_cool: :icon_cool: :D :icon_bounce:

ad es. in 2223,223
omettono (a volte) il colpo sul primo 2 e lo aggiungono sul secondo 2!!
creando un'impressione di contrattempo (sincope) che in realtà non c'è. anzi l'andamento ritmico del Pushteno è perfettamente rispettato pur con le variazioni (che noi chiamiamo improvvisazioni).

sai da che cosa ho capito che sono esseri umani???:badgrin: :badgrin:
dal secondo link a 3:30!!!!!:evil5:
incidente!!! opsssss:D :D
a causa della velocità dei neutrini :badgrin: le bacchette scivolano di mano, cadono! interruzione, la macchina da guerra si inceppa! > poi riprende con lo snaredrum> e poi con bassdrum!
:eusa_whistle: :eusa_whistle: :evil5: :D :D :icon_cool: :icon_bounce: :icon_bounce: :eusa_whistle: :badgrin: :eusa_shifty: :eusa_shifty: :lol:
 
Ti aggiungo un Grancharsko bulgaro!!:icon_cool: :icon_cool:
http://www.youtube.com/watch?v=OKcgUGyyIzA

non male come movimento, con delle pause proprio dove ci aspetteremmo un bell'accento hehe:D
accento sul 3 c'è, ma a misure alterne!!

a 1:13 (e verso la fine) un pregiatissimo contrappunto del violino: bulgarian Bach :D :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso