Cosa stai ascoltando?

eh già. molto brave, sempre in 9 ma con rallentandi accelerandi e accenti, bravissime veramente ,)
:)


Ippo,
ascolta questo 11 come diventa furiosamente veloce!!
ti si staccano le mani!! :D :badgrin: :D

http://www.youtube.com/watch?v=iBQuolkvuI0
a 1:11 si danno una calmata e passano al 7, ma la calma è solo un pia illusione.
Si impone uno studio sul loro genoma!!:lol:

Proporrò al Ministro di istituire una nuova facoltà universitaria: :evil5:
"Ritmicologia bulgara"
Durata del corso: anni 10.
Numero chiuso: solo per picchiatelli!!:evil5: :D :D :badgrin: :badgrin: :eusa_shifty: :eusa_shifty:
:lol: :lol: :lol:
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
Comincio ad "orientarmi" a 3:16 ad una velocità comunque proibitiva per me.
E' una meraviglia.
Sarei curiosissimo di saperne di più: come mai si è sviluppata questa straordinaria cultura del ritmo?
Da dove vengono queste combinazioni così ricche di variazioni complesse?
La coralità sancisce perentoriamente che non si tratta di casualità, se si volesse insinuare qualche dubbio.
I danzatori non lasciano scampo. Se uno solo di loro facesse un solo passo falso, sarebbe subito notato da tutti!
Se è vero che queste tradizioni affondano le radici in un passato lontano, forse quel mondo antico è più complesso e multiforme e variegato di quanto immaginiamo?
Ci stiamo perdendo qualcosa? :eusa_think:
:D :D :D
 
Ultima modifica:
IPPOGRIFO ha scritto:
Comincio ad "orientarmi" a 3:16 ad una velocità comunque proibitiva per me.
E' una meraviglia.
Sarei curiosissimo di saperne di più: come mai si è sviluppata questa straordinaria cultura del ritmo?
Da dove vengono queste combinazioni così ricche di variazioni complesse?
La coralità sancisce perentoriamente che non si tratta di casualità, se si volesse insinuare qualche dubbio.
I danzatori non lasciano scampo. Se uno solo di loro facesse un solo passo falso, sarebbe subito notato da tutti!
Se è vero che queste tradizioni affondano le radici in un passato lontano, forse quel mondo antico è più complesso e multiforme e variegato di quanto immaginiamo?
Ci stiamo perdendo qualcosa? :eusa_think:
:D :D :D


Forse già da => 2:04 puoi orientarti (è in 4 senza trucchi),
e poi da 3:43 "tarantella" :D


Sono domande enormi e stupende. davvero difficili.
tento.... (ma vista l'ora non garantisco nulla :D sarò succinto :D )

Ritmo si è sviluppato dal linguaggio (lexis):
italiano ha tante vocali (note tenute, tempo per fare colorature sulla nota tenuta: "o sooole mioooo...")
spagnolo ha tante consonanti (lingua nervosa, crome scattanti)
tedesco è aulico, pesantezza, pomposità >inno, corale.
francese in punta di piedi, accenti alla fine, delicatino, fragilino
ùngherese: TUTTO àccentato àll' ìnizio! (quindi > rìtmi di ùngherese Bàrtok da ùngheria dìfferenti da fràncese Ràvel...anche se i libri di armonia e composizione sono gli stessi, solo tradotti :D ):
è il linguaggio a fare la differenza. Linguaggio > musica folk in piazza e nelle feste > musica "colta" (teatro).
Guarda il titolo in mia firma, sotto:
zàvarakàtra: ùnduetreùndue = 5/8!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tutto nasce (anche le differenze!) dal linguaggio, dalle diverse lingue del pianeta.

Teoria NON dimostrata:
certi dicono dall'India > Turchia > Grecia. (non dimostrato! quindi io potrei dire "dalla galassia per mezzo dell'asteroide caduto" :D )
Invece dico "dalla Grecia": dalla POESIA LIRICA greca antica!!!! kretikon (5), cercare => Primo Inno Delfico di Athaenaeus (Ateneo),

e dall'epitrito (4:3) cioè 7 --pur detestato e "proibito" dal ritmicologo Aristòsseno-- è forma già attestata nella Coppa di Nestore (in realtà è un'umile anforina) a Pitecussa (Ischia: colonia ionico-euboica dell'VIII A.C.!!!), e ci rinvia al tempo ierofanico del mito (pre-omerico: citarodi Femio e Demodoco citati in Odissea).
esso entra a far parte dei kat'enoplion-epitriti (la cui unione generò l'esametro di "Omero" o chi per esso) ossia la più antica forma di versificazione greca

Nonostante queste prove (che puoi toccare con mano, nel senso che l'anforina era in mostra a Palazzo Grassi - Venezia, ora non so bene...), non ho coraggio di dire "nati in Grecia", sicuramente ci sarà stato un substrato!
Infatti il 9 sembra arrivare dalla Turchia (karsilamàs sembra greco in realtà è parola turca) ...
In Grecia "solo" ritmi irregolari (5,7,9) --oltre a quelli pari ovviamente--
invece in Macedonia additivi: SOMMANO i metri irregolari (11 = 7+5)...
ed anche in Bulgaria (16 = 7+9...ma hanno anche il 22, 25....).
Tenere presente la storia dei Balcani (dall'età bizantina agli anni 60-70: I Colonnelli in Grecia) e poi concludere con la parola magica:
OSMOSI tra le varie culture in quell'area!!!!!!!!!!!!
(penso però che i più antichi tra i "balcanici" siano I Greci: greci infatti -onciale greca del primo medioevo- sono anche gli elementi base --molto più che una semplice base...anzi!--dell'alfabeto cirillico-slavo!!!!!! )
Ma se chiedi ai Bulgari furono essi i primi, se chiedi ai Macedoni si considerano diretti discendenti di Alessandro...ehmmmm ehmmmm ;)

Ippo, qui si sconfina nell' => etnomusicologia ;) :D

IPPOGRIFO ha scritto:
Ci stiamo perdendo qualcosa? :eusa_think:
:D :D :D

Pensa che per "inventarCI" qualcosa di nuovo (nuovo dopo duecento anni di Bach sul groppone)...siamo andati a recuperare gli antichi modi ecclesiastici (derivati dalla Grecia, tanto per cambiare) e con questi modi abbiamo realizzato quanto segue:

jazz,
Amen in chiesa,
The Beatles,
flamenco,
...
...
...omissis....

....fino ad arrivare alla sigla del cartone The Simpson's!!!!!!!!!!!!!!!

In sintesi: sì, ci stiamo perdendo molto moltissimo... tra cui la capacità di vedere bene ed ascoltare bene (si noti il "bene" che implica riflessione, ragionamento...)...anche se siamo passati dall'Ipod4 al 5!!
:icon_rolleyes:
scusa la conferenza prolissa (ma anche troppo succinta): il tema che hai proposto è enorme e forse non si riuscirà mai a fare chiarezza.
 
Ultima modifica:
Osmosi in tempi recenti:
decreto degli anni Venti "tutti i greci in asia minore ritornino in grecia! e tutti i turchi in grecia ritornino in asia minore!" > trapianto di danze.
altro veicolo importantissomo (!!!!) dell'osmosi: gli zingari-rom!!!! non dotati di genere musicale proprio, assorbono le trdizioni musicali dei paesi ospitanti (pur non avendo una propria musica i rom sono in grado di suonare tutte le musiche) > trapianto di danze e quindi ritmi ad ogni loro spostamento.
(Anche i Kleftes "briganti" ebbero un ruolo fondamentale nella Guerra di Indipendenza greca dagli Ottomani, e diffusero i loro ritmi).
Per quanto riguarda l'origine, al di là delle teorie più o meno dimostrabili, insisto sull'importanza del linguaggio:
"Nel mèzzo dèl cammìn di nòstra vìta" ([ùn, pausa]) = trimetro giambico catalettico (noi lo chiamiano endecasillabo) = no ritmi asimmetrici ma 6/8 tarantella
:)

Osservazione:
senti un valzer e dici "è valzer", senza dubbi, e così per minuetto, polka, samba, mambo, dance, trance: non ti aspetti sorprese.
Con i "ritmi bulgari" (adotto la denominazione coniata del compositore ed entomusicologo Bartok) ogni brano è una sorpresa, è un rebus da risolvere (a meno che il titolo del brano non sia Rachenitsa, danza nazionale Bulgaria).
Vedasi il mio link precedente al post lungo:
http://www.youtube.com/watch?v=bfzScowpiGs

sul più bello che avevo raggiunto la sicurezza (pushteno o bera[n]ce) ossia pushteno = 12 o 16 (affermazione sicurissima da scolpire sul marmo :D )
ecco la "fregatura": ho beccato un raro pushteno in 7 che mi ha messo in crisi (la sorpresa cui accennavo sopra), al punto da avere seri dubbi se l'incipit fosse battere o levare...
forse è questo ad attrarmi: l'incognita nella combinazione di noti metri, non poter mai andare sul sicuro :)

Se noti tutti i finali si "esauriscono" alla fine della battuta precedente (ok sul tempo forte, ma forte NEL debole levare ecco!) e mai all'inizio della battuta seguente! La nostra musica deborda,disolito ha sempre bisogno della battuta conclusiva = nota finale (corona o no corona) e pause per concludere la battuta facendo combaciare l'aritmetica.
Allora la melodia "bulgara" non ha bisogno di questo, è assai metro-dipendente, si identifica con esso e pertantosi concludere esattamente al concludersi del metro: melodia è "schiava" del ritmo! wow :D
 
milanistaavita ha scritto:
a saperlo...lo avrei scritto prima e non con 20-30 minuti di ritardo

curiosità: allora perché guardi in questo 3d?
io non vengo a fare sparate nei 3d della trance....mi sembra...
mahhhh
capisco sempre meno...:icon_rolleyes:

cmq se i miei interventi ti stanno sulle scatole, non scriverò neanche qui così sarai padrone di tutto il forum!. chiedo scusa.
caspita...
 
beh ma che ha detto di male milanistaavita ?

perche' ha fatto sparate ?
in ogni 3d tutti possono scrivere
 
non mi sembra che tutti possono scrivere.
se a me non interessa l'argomento di certi 3d, non scrivo (arte difficile da apprendere...), non è che mi lamento per gli interventi degli altri E BASTA, ossia senza proporre alternative. mi sono stufato di lamentele gratis!!!!!!!!!!!!!!!


una cosa è la presa in giro bonaria (e non mi sono mai tirato indietro!) una cosa è stare sulle scatoline...
ti ricordo che mila quando scherza usa le faccine: hai visto faccine qui???????
cmq io ho anche altri canali di comunicazione riguardo all'argomento musica, quindi vi faccio posto anche in questa sezione: no problem.
L'importante è che io non vi rompa più le scatoline, questo conta!
adelante!
 
Quello da te citato fu il prologo.
L'epilogo fu il post 2017.
Nel senso che se non avesse fatto 30 minuti di ritardo si sarebbe risparmiato di leggere (che poi sono pronto a giurare che non ha letto, ma questo è ok) le lunghe "porcate" che ho scritto.
Nessuna offesa per carità, non mi sento offeso, solo un po' di sana maleducazione: il sale della vita:icon_rolleyes: . Tutto qua.
 
Meravigliose. Cose meravigliose, Sopron.
Ho avuto problemi di aggancio al forum per un paio d'orette.
Sto leggendo ad occhi sgranati.
Troppo bello.
;) ;) ;) ;) ;) ;) :D :D :D :D :D !!!!!!!
Hai scritto cose bellissime e interessantissime.
;) :D .
(Voglio rileggerle con calma). ;) :D
 
Molti suggerimenti, spunti sapienti, indicazioni documentate, Sopron.

Francamente, io non penso che sia proibito parlare di storia della musica e chiedersi da dove ha origine ciò che ascoltiamo (e viviamo).

Giustamente tu lanci dei flash, come se fossero degli appunti estemporanei (peraltro ribadisci chiaramente i concetti cardinali che possono essere delle chiavi di lettura); è il modo migliore di comunicare in un forum, perché non è qui possibile una trattazione organica, nè sai perfettamente dove vanno a cadere le tue proposte.

Non penso di avere esagerato con la curiosità, e continuo a trovare molta ammirevole disponibilità e grande pazienza nelle tue preziose risposte che testimoniano sempre grandissima competenza e lucidissima capacità di comunicazione.

Un grazie di cuore. ;)
 
Ultima modifica:
avrai batutto la testa...molto forte pure.

scusate, la proxx volta che ascolto musica e lo scrivo lo farò con molta calma, dato che qualcuno potrebbe essere disturbato...

maleducazione...l'ultima volta che mi han detto maleducato saranno stati molti anni fà, ne prendo atto come ho sempre fatto e sempre farò!!!!
 
Indietro
Alto Basso