Cosa stai ascoltando?

Ippo, sono io a ringraziarti per l'attenzione ;) :)

Incredibile come affascina. Anche in questo caso. Tra sconosciuti. Lui 40 anni, tutti gli altri attempati, con le loro manie, col loro modo di suonare consolidato dai decenni...all'inizio lo guardanocome un alieno, diciamo pure "un tipo strambo" :D ma col passare del tempo vedi come si sciolgono, si lasciano contagiare dalle metafore, dalla fantomatica donna che devono conquistare col violino :D
E' UNICA la sua capacità magica di ottenere ciò che vuole anche da orchestre non proprio numero uno (e neanche numero cinque al mondo ;) ). Non c'è essere umano che non sia stato da lui rapito e preso per mano per raggiungere il suo mondoe e per questo non può che essergli grato (forse solo il baritono Bruson "parla male" di Lui, anzi opta per non parlare, non osa: non ho capito perché ma Kleiber dopo un atto intermedio di Otello si catapultò dietro le quinte e lo voleva scannare vivo...forse questa NON è una metafora!! l'unica volta nella sua vita che diventò/stava per diventare violento. Naturalmente bruson fu subito rimpiazzato da Cappuccilli.
Invece adorava Mirella Freni che chiamava Mirellina :D
Come già narrai, nella buca della Scala nel 1976 non si accorse dei lampadari che dondolavano per il terremoto e chiuse l'atto nervosamente brontolando perché percepiva l'irchestra non concentrata. Gli fu spiegato del terromoto... ;) Questo per dar l'idea dicome Egli si trovasse in un'altra dimensione ;)


Campane: al tipo gli è andata bene, è bastato allontanarsi per ottenere un suono più attutito che piacesse all'orecchio divino (K. gli dice scherzando: ora Lei si troverà a suonare nach Gehoer = ad orecchio, cioè lontano dal leggìo :D
ma al "campanaro" :D della Bayrischer Rundfunk (Monaco) andò peggio....giorni diprove solo per quei colpi!!!
e questa campana sapeva troppo di bronzo, e quell'altra sapeva troppo d'argento, e la terza era troppo cristallina....Lui la voleva come "quelle campane che si sentono nei villaggi croati..." chiarissimo ne???? :D :D
Ora puoi intuire perché non diresse mai la Nona (che conosceva in modo più che perfetto!): avrebbe avuto bisogno di trecento anni! ;) :D

Tastare corde:
non solo si accorgeva di quanto detto (e che tu hai colto bene)

[[[qualcosa di simile -se mi posso permettere e se mi posso permettere un paragone "strambo" :D -- l'ho colto qui
http://www.youtube.com/watch?v=fTbFcA6_4BI
primissima battuta: niente, il gong -anzi il tamtam- lo si sente bene solo alla SECONDA battuta!!! perché all'inizio lo strumento era freddo, non l'aveva "accarezzato" prima di cominciare e al primo colpo di mazza -sebben poderoso- il grande disco rimase afono, muto, giustamente esso ha tradito il suonatore che l'ebbe "corteggiato" poco o niente: il primo colpo sarebbe dovuto essere identico al secondo. ]]]

ma si accorgeva, dal tocco, se il suonatore stesse ascoltando gli altri o solo se stesso!!! mancava quel senso di "andare a tastoni a cercare la nota".

==>>> mi ha colpito molto tutti quei suoi Erraten!! ahhhh erraten!!!
indovinato! l'avete indovinato! quell'attacco che non deve essere attacco ma deve essere un timido tentativo di attacco, pavido e pieno di indecisione.
Per gli altri esseri mortali: attacco o è giusto (tutti assieme) o è sbagliato (sconnessi), per Lui è anche Indovinato!!

Vibrato:
vero, vibrato espressivo ma esagerato, disperazione, ma affettata, da commediante (se posso osare -metafora mia, mi scuso ancora- da "sceneggiata napoletana" ), come il tremolo, esso avviene tra due note, e quando si parla di "tra due note" di parla di "intervallo" => ecco perché il riferimento all'intervallo di terza minore, cioè ad es. se la nota reale di partenza è un do# il vibrato si potrà estendere fino al mi (a formare una terza minore: considerala un'unità di misura della distanza tra note, senza ricorrerre alle frazioni: tono + semitono +.....), oppure se la nota dipartenza è un fa# arriverai al massimo ad un la, perché fa#-la = terza minore e così via...

oltre all'eleganza osa chiedere anche un suono da osteria (Heurigen viennesi).

Geniale questo concentrato di idee e di orchestrazione che è l'Overture!!
c'è tutto dentro, tutto in 8 minuti. per cui....
se K. nel video ci ricordò quanto Strauss amasse Wagner (considera Ippo che nei suoi concerti dopo le sue "Storielle dal bosco viennese" suonava il preludio dei Meistersinger in quel del Prate di Vienna eh), io ricordo anche l'opposto: quanto Wagner ammirasse Strauss e la sua densità inversamente proporzionale alla lunghezza del brano...inutile parlare di *lunghezza* in Wagner hehehe :D

Scusate la prolissità (leggasi "brodo lungo" :D ) ma era doveroso ricordare questo personaggio nel mese della sua nascita e dipartita ;) Grazie :)

PS: Ippo, dopo tutto siamo fortunati a vivere in questo periodo, non tanto per l'iPad, ma pensa se per ragiooni anagrafiche fossimo morti negli anni Quaranta: non l'avremmo conosciuto!! ;)
 
Ultima modifica:
milanistaavita ha scritto:
sopron, sei sempre lo stesso?? :icon_tongue: :icon_tongue:

hey milaaa!!! sei tornato, adesso ho visto, ero in trans kleiberiana (no trance :D )
che bella sorpresa!!!:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

è vero, sono sempre lo stesso (qualche mese più vecchio però :D :D )
hehe mi sa che non cambierò mai: ogni tanto parte una conferenza (ma meno spesso rispetto al passato dai ;) :tongue: :D

ti ho pensato molto spesso anche se ho scelto di rispettare il silenzio senza bersagliarti di mail ;)

bentornato tatanka!!!! !!!!

=>> puoi postare ciò che desideri eh! lo sai che accetto tutto, anche tre ore di sirena!!! :tongue: :D :D
:icon_cool: :icon_cool: :lol: :lol:

vedo anche l'avatar: sempre più bella sei!! :tongue: :D :D :D
 
sopron ha scritto:
hey milaaa!!! sei tornato, adesso ho visto, ero in trans kleiberiana (no trance :D )
che bella sorpresa!!!:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

è vero, sono sempre lo stesso (qualche mese più vecchio però :D :D )
hehe mi sa che non cambierò mai: ogni tanto parte una conferenza (ma meno spesso rispetto al passato dai ;) :tongue: :D

ti ho pensato molto spesso anche se ho scelto di rispettare il silenzio senza bersagliarti di mail ;)

bentornato tatanka!!!! !!!!

=>> puoi postare ciò che desideri eh! lo sai che accetto tutto, anche tre ore di sirena!!! :tongue: :D :D
:icon_cool: :icon_cool: :lol: :lol:

vedo anche l'avatar: sempre più bella sei!! :tongue: :D :D :D
avatar?? sempre quella ragazza è :5eek:

suona suona....fammi venire il sonno, ti imploro!!! :D
 
nein nein mila!!!
è quella ragazza sì, ma la posa è differente!!:evil5: :evil5: :D :D
ora si vedono anche le spalline del vestito: sempre più in giù vai!!:badgrin: :badgrin: :D :D

le mie musiche soporifere??? :5eek: :D
allora non hai visto spagna-portogallo!! muahahaha :D :D :D

dai ci sentiamo, sono contento di averti ritrovato!:icon_bounce: :icon_bounce:
non perdiamoci di vista eh (oltre a raccontarti di renne e arborilli...c'è una novità: => ti racconterò dei muccilli :D , ma non ti anticipo nulla:eusa_whistle: :eusa_whistle: c'è tempo:eusa_whistle: :eusa_whistle: :D :D )
 
sopron ha scritto:
nein nein mila!!!
è quella ragazza sì, ma la posa è differente!!:evil5: :evil5: :D :D
ora si vedono anche le spalline del vestito: sempre più in giù vai!!:badgrin: :badgrin: :D :D

le mie musiche soporifere??? :5eek: :D
allora non hai visto spagna-portogallo!! muahahaha :D :D :D

dai ci sentiamo, sono contento di averti ritrovato!:icon_bounce: :icon_bounce:
non perdiamoci di vista eh (oltre a raccontarti di renne e arborilli...c'è una novità: => ti racconterò dei muccilli :D , ma non ti anticipo nulla:eusa_whistle: :eusa_whistle: c'è tempo:eusa_whistle: :eusa_whistle: :D :D )
vero vero, e il colore del vestito le dona...:D

a presto sopron, mai mi dimenticherò di te!!!
 
sopron ha scritto:
...
[[[qualcosa di simile -se mi posso permettere e se mi posso permettere un paragone "strambo" :D -- l'ho colto qui
http://www.youtube.com/watch?v=fTbFcA6_4BI
primissima battuta: niente, il gong -anzi il tamtam- lo si sente bene solo alla SECONDA battuta!!! perché all'inizio lo strumento era freddo, non l'aveva "accarezzato" prima di cominciare e al primo colpo di mazza -sebben poderoso- il grande disco rimase afono, muto, giustamente esso ha tradito il suonatore che l'ebbe "corteggiato" poco o niente: il primo colpo sarebbe dovuto essere identico al secondo. ]]]

ma si accorgeva, dal tocco, se il suonatore stesse ascoltando gli altri o solo se stesso!!! mancava quel senso di "andare a tastoni a cercare la nota".
...
Che bella musica nel tuo riferimento "ross roy - jacob de haan".
Mi propone una giornata luminosa, di festa, con tante persone che si trovano serenamente insieme in gioiosa allegria. Partecipano alla festa anche coloro che suonano il brano e che sono dentro questo meraviglioso spettacolo con la loro presenza fisica, coi loro strumenti, con la loro arte, con la loro maestria, coi loro sentimenti.

Che bello quando Kleiber raccomanda agli illustri signori dell'orchestra di ascoltarsi a vicenda; affinché ognuno riesca ad avvertire i suoni, ma forse soprattutto "le intenzioni" degli altri; e a quel punto l'orchestra potrebbe fare a meno del direttore, lo dice lui stesso. Lui, giovane, lo ricorda ancora una volta a professionisti ben più anziani, di scontata esperienza. E, da quanto capisco, l'appunto non viene ritenuto affatto banale.

La musica è questo grande esercizio di ascolto ... anche per chi la produce.
Ognuno porta il suo dono, il suo contributo, la sua abilità, la sua "voglia", ma esercita (deve esercitare) la delicatezza di ascoltare come risulta l'insieme, il tutto.
E' un'esigenza. (La imparano obbligatoriamente anche i ragazzini che mettono insieme il gruppo rock).
Ci vuol poco per capire il concetto ... ma ci vogliono anni per riuscire a metterlo in pratica.

Continuo ad essere affascinato dalle tue bellissime proposte.
Mi piace la tua musica (che, se permetti, voglio fare un po' anche mia).
Per l'armonia, l'eleganza e perché è suonata da persone, insieme.
E' bella e preziosa. ;) :D
 
Ti ringrazio per le belle parole
e questo
IPPOGRIFO ha scritto:
La musica è questo grande esercizio di ascolto ... anche per chi la produce.

lo metterei in prima pagina.:icon_cool:
Una frase di notevole peso che andrebbe scolpita nella mente, proprio come un'altra frase (incisa sulla facciata del Teatro Colòn)
"improvvisazione e routine sono nemici mortali dell'arte".

Acuto il tuo riferimento ai ragazzini del gruppo rock (se ne vedono presso i chioschi in questo periodo):
uno non è tenuto a saper suonare lo strumento dell'altro (ci va di mezzo la tecnica), ma è *obbligato* a conoscere la parte altrui e quindi saperla cantare, questo sì.

Mi scuso per la risposta tardiva, ma devo inserirmi tra un temporale e l'altro, oggi era terribile, costantemente Unter Donner und Blitz (Strauss Jr, che abbiamo già linkato) Tra tuoni e fulmini :D :D

[[per la prima volta in vita mia ho visto un fulmine a ciel sereno, da una nuvola verso l'azzurro per più di trenta metri!! finora pensavo fosse solo un modo di dire...pazzesco e anche inquietante]]
 
sopron ha scritto:
...________
ed ora il mitico e sempre allegro Wim Laseroms!:icon_bounce: :icon_bounce:

Xylomania :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_cool: :icon_cool: :D :D
http://www.youtube.com/watch?v=kiZ0jDyBp_Y&feature=related
(va per terze, seste, ottave)
...
Brano simpatico, brillante, piacevolissimo ... mi sembra anche molto impegnativa la parte dello xylofonista, che alla fine raccoglie la meritata ovazione.
(Compaiono curiosamente due celli nell'organico orchestrale) ;) :D .

A proposito di temporali, mi ricordo lo sconcerto e lo spavento di una grandinata cominciata sotto un sole cocente con più di metà cielo sereno. Chicchi di grandine come noci in un tranquillo pomeriggio d'agosto, anni fa. Era solo l'inzio. Poi arrivò il resto. Fu un disastro.

Qualche temporale (possibilmente senza fulmini né grandine) sarebbe gradito anche qui. :D
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
Divertente molto ... imparo anch'io subito il ritornello!!!
Il trombone a tiro permette il glissando in modo naturale, per la sua caratteristica costruzione.
La nota va cercata ... intonata, penso ... quasi come nel violino.
Deve essere un bel problema le prime volte ... poi l'esercizio aiuta, immagino.

A proposito ... esistono anche delle chitarre fretless ... :D :D
(Ma almeno il segno dei tasti sarebbe meglio averlo ...:crybaby2: ) ;) :D
 
Ippo,
sì è molto divertente.

Il glissando è naturale per il trombone *a tiro* o *a coulisse*. Più che il glissando è difficile beccare la posizione della nota all'istante.
Certi meno bravi -se noti- usano i tromboni a pistoni (i tre bottoni)!! (non in orchestra ovviamente).
Invece il glissando è tremendo per altri strumenti, ad es. clarinetto: se ben ricordo l'attacco di Gershwin-Rapsodia con solo (in glissando) del clar. è pezzo d'esame.
Devi togliere pian pianino (ma in tempo) i polpastrelli dai buchi....aumentare di volume anche e senza far partire il fischiotto :D

esistono anche i flatterzunge = il tremolo dentale, dovrei cercare qualche esempio hmmm
 
sopron ha scritto:
perora?? questa musica perora quale causa???:evil5: :D :D
io per ora perorerei la causa dell'ENPA, considerato come la tua musica ha ridotto quel povero mucillo attonito e frastornato nel video!!:badgrin: :D :D (e i cookie non c'entrano mi sa...:eusa_whistle: )
:D :D
il mucillo si è imbalsamato :D
 
Possibile? Questo signore esegue il famoso glissato della "Rapsodia in blu" con la tromba. L'ho trovato per caso ... con questo strumento non l'avevo mai sentita.
Rapsodia in blu.

Anche l'improvvisazione è nemica mortale dell'arte.
In un grande gruppo orchestrale ... c'è ben poco da improvvisare ... è meglio non farlo. Potrebbe un guaio. :D .
Ma anche chi si dà alla fantasia, in un piccolo gruppo (penso ai solisti vari, chitarristi, percussionisti nel jazz, di tutto rispetto!), temo che "inventi" sempre ben poco, ma piuttosto che ripeta gesti, frasi, ritmi che ha assimilato ed interiorizzato col suo studio personale. Questa è solo una mia opinione. :D

Qui si vede bene l'attacco, in dettaglio:
(Audio basso, ma fine);)
Gershwin - Rapsody in Blue
 
Ultima modifica:
Grazie! adesso ho visto...in effetti al posto del pianoforte (non solamente al posto dell'assolo del clar.) c'è la tromba!!:icon_rolleyes:
penso che si spieghi nel seguente modo:
esecutore solista ed arrangiatore sono la stessa persona, quindi una riduzione per tromba "ad hoc" (non voglio dire autoreferenziale), per mettere in evidenza le capacità esecutive con un grande effetto ma senza rischiare oltre misura. :)


hehe l'attacco a solo della rapsodia (clarinetto) lo accomuno all'attacco della Sagra (fagotto), anche se diversissimo:
brani monumentali che però cominciano con una noticina piccola piccola...ma pestifera :badgrin: (clar > a causa del glissando; fagotto > a causa dell'altezza oltremodo acuta dei suoni che non lo fanno sembrare neppure fagotto quanto a timbro) e con il direttore che aspetta (ciò che si dice "colla parte" cioè è lui che deve seguire il solista...previo mettersi d'accordo naturalmente). :)

(anche nella Sagra glissando di corni con suono metallico bouché...)
da Wim Laseroms... alla (nuovamente) Sagra! :D :D :icon_cool:
 
sopron ha scritto:
Wim Laseroms:
simpatico questo autore, grazie per averlo citato.
Tranquillo, divertente, festoso, dà grande soddisfazione anche ad un pubblico diciamo "medio".
E' come percorrere una bella strada di pianura dopo essere sceso dalle tormentate strade di montagna (pur sempre panoramiche).
A volte anche il ritorno a casa è molto piacevole, dopo aver viaggiato molto.:lol: :lol: :lol:
Arrivo tardi con gli ascolti, ma non li perdo. :D
 
IPPOGRIFO ha scritto:

E' come percorrere una bella strada di pianura dopo essere sceso dalle tormentate strade di montagna (pur sempre panoramiche).
A volte anche il ritorno a casa è molto piacevole, dopo aver viaggiato molto.:lol: :lol: :lol:


Molto bella la tua similitudine! :)
come si dice in questi casi...quotone :D

proseguo con la leggerezza (e con il pres. dei Wiener C. Hellsberg che fa il simpaticone con Dudamel :eusa_shifty: :D ):

http://www.youtube.com/watch?v=EC7recsXgI0&feature=plcp

ci sono tanti video dell'annuale Sommernachtskonzert da Schoenbrunn, per un vasto pubblico molto variegato per età, un manifestazione giustamente popolare (che ricorda l'annuale concerto all'aperto dei Berliner appunto alla Waldbuehne di Berlin).

Metto il link soprattutto per le splendide panoramiche :icon_cool: :icon_cool:
Dicevo concerto popolare....e ttte credo: è l'unico concerto GRATIS dei Wiener!! :5eek: :badgrin: :badgrin: :D :D :D
(come faranno senza onorario??!! :badgrin: :D :D )

PS: e un Heinz Fischer (Presidente Austria) sornione per l'iniziazione di Dudamel con Strauss :icon_cool: :D :D
PPSS: se Dudamel avesse magari spiaccicato tre parole in tedesco -considerato il contesto- non sarebbe stato malaccio, almeno Blut al posto di Blood... :(
PPPSSS: e che spontaneità ragazzi!!! NON avevano preparato il bis *sbonk* tutto all'impronta!! *pinocchietto* :D :D
 
Indietro
Alto Basso