Cosa stai ascoltando?

Matteo Amantia

io adoro la musica, specialmente quella italiana.. non posso stare senza canticchiare qualcosa, e a casa mia radio/itunes/ecc sono sempre accesi!
Ultimamente ascolto molto Matteo Amantia, un artista italiano completo, che ha scelto la carriera da solista dopo anni con la band Sugarfree!
la canzone che vi consiglio è "Star", a mio parere il prossimo tormentone dell'estate 2012!!

http://www.youtube.com/watch?v=a9MNERf0YTk

Voi che artisti e brani state ascoltando o volete consigliarmi?
 
Pare che il tormentone di quest'estate sarà questo

Gusttavo Lima - Balada Boa


Il nome del ballo proveniente dal Brasile prende il nome dalla canzone del giovanissimo Gustavo Lima (classe 1989) che si intitola Balada Boa (Tchê tcherere tchê tchê), il ballo è però conosciuto ormai semplicemente come Balada. Il brano è già disco di platino in Brasile e sta facendo velocemente il giro del pianeta con milioni di visualizzazioni su Youtube.
Ascoltandola sembra un misto tra "Ai se eu te pego" e "Danza Kuduro" :D Poteva capitarci di peggio :D

TESTO:
Eu já lavei o meu carro, regulei o som
Já tá tudo preparado, vem que o reggae é bom
Menina fi.ca a vontade, entre e faça a festa
Me liga mais tarde, vou adorar, vamos nessa

Gata, me liga, mais tarde tem balada
Quero curtir com você na madrugada
Dançar, pular que hoje vai rolar

Gata, me liga, mais tarde tem balada
Quero curtir com você na madrugada
Pula, dançar que hoje vai rolar

Tchê tcherere tchê tchê,
Tcherere tchê tchê,
Tcherere tchê tchê,
Tchereretchê
Tchê, tchê, tchê,
Que hoje vai rolar!

Se você me olhar vou querer te pegar
E depois namorar, curtição
Que hoje vai rolar...

Tchê tcherere tchê tchê,
Tcherere tchê tchê,
Tcherere tchê tchê,
Tchereretchê
Tchê, tchê, tchê,
Que hoje vai rolar
 
breve incursione estiva :D

bene adri, vai di reggaetòn :p :D
(ma intuisco che sarà ballato in modo insolitamente pudìco hihi :D )

per restare in tema d'attualità (europei)
http://www.youtube.com/watch?v=5Y8m9xQLr3s
l'inno Grecia, tanto bello, tanto bello :D
[c'è un po' di invidia, lo ammetto:icon_redface: : inno greco -e anche inno di Cipro ormai- e inno brasileiro! ho un debole per questi due inni]

interessante questo bellissimo inno greco (chere o chere elèutherià) in ritmo di....ehmm:icon_redface:...polonaise!!:evil5: :D
 
Ultima modifica:
@ Sopron :D
Il mio mandolino napoletano fremeva nella custodia al richiamo del cuginetto bouzouki e ora mi suggerisce una tonalità di sol maggiore quasi tranquilla. Ma la musica ellenica nasconde molte insidie. Infatti a metà del primo video la sua vena diventa meno lucida anche perché si trova di fronte una parte che non riconosce molto facilmente.
E' questo il gioco antico. La certezza e la sorpresa. Il noto e l'ignoto. Il dentro e il fuori. Ciò che ti appartiene, e ciò che è degli altri. La tua cultura e quella che hanno sviluppato altri popoli. Non nego che l'addentrarsi nei ritmi insoliti diventi una sorta di avventura a metà strada tra la meraviglia e la curiosità, ma con un pizzico di sconcerto.
Trovo molto utile legare i ritmi nuovi e "strani" a delle frasi, e non semplicemente alla numerazione. Ma è come scoprire l'acqua calda ... :D
L'immagine della bella percussionista che lotta con la brezza serale che le scompiglia i capelli ... e la partitura non mi risulta nuovissima. E' comunque una rivisitazione decisamente piacevole che merita.
Un grande saluto.
:D :D :D
 
Meglio il bouzouki (mpouzouki) che il bazuka :D

Sì di solito la danza di Zorba omette questa parte dal ritmo sciancato :D
per questo mi salvo il video, è raro poterla sentire. Anche il direttore fa movimenti molto geometrici e suddivide tutto per chiarezza.
E prima con la sinistra mostra la bacchetta nella destra e la guarda come per dire "guardatela bene anche voi, non è ancora il momento di accelerare" hehe
Bella la tua analisi ;)
Le musiche tradizionali elleniche, cretesi cipriote arrangiate da Mikhs Theodwrakhs offrono una grande varietà metrica, senza raggiungere i livelli "patologici" quasi stucchevoli dei bulgari :D
Sì la pulzella lottava anche contro il vento per girare la pagina per poi tornare alle bacchette (omettendo solo pochi colpi hihi :p ): magari fare una fotocopia della pagina successiva e fissarla con mollette in modo da non dover girare la pagina nel punto cruciale ;) :D
...il tutto si svolse sotto l'Acropoli sotto gli occhi di una divertita Atena Parthenos :D

Intanto si avvicina luglio, mese di celebrazioni: nascita (3.07) e dipartita (13.07) kleiberiana :crybaby2:
In questo momento sta discutendo con Karajan ma è troppo timido per avvicinarsi a Toscanini, ma lancia continue frecciatine contro Celibidache: "hey Sergiuuuu adesso che hai potuto conferire con Haydn in persona (anzi in puro spirito :D ) ti è finalmente entrato in zucca che i secondi violini vanno posizionati a destra??!!" :p :D :D
"Ora capisci quanto bene ti volevano i tuoi orchestrali che ogni tanto sbagliavano di proposito per darti il gusto di rimproverarli?!" :D
 
Intanto ascolto un classico della Rodriguez
http://www.youtube.com/watch?v=Vz6sXNK_XH8

grande espressività.
sempre il minore che sfocia in maggiore...

ma sono scioccato dalla pronuncia??
ma i portoghesi riescono a capire le parole??

non mi riferisco alle mitragliate di S finali --sfortuna volle che ci fossero molte parole al plurale hahaha :p :D ---
(una specie di ssch) ...e poi criticano il tedesco con le sue finali di parola con tre consonanti hihi (difficile sostenere i suoni con 3 consonanti hehe) --
ma non saprei..a parte princesa e beleza, è ostrogoto?! :5eek: :D

un occhio di riguardo a Ippo: strumenti a pizzico :D dun dighi dun din, dun dighi dun din

molto affascinate e lei modula molto bene ma sono abbastanza esterrefatto dalla pronuncia, sarà perché non capisco...:eusa_think:
quasi quasi do ragione alle imitazioni di Panariello, anzi no, il brasileiro è molto meno stucchevole di questi portoghesi sssch sssch :D
 
Indietro
Alto Basso