Cosa stai ascoltando?

Molto interessante.
ma chi avrebbe detto che Mozart risultasse più imprevedibile di Beethoven?
per l'imprevedibilità ritmica mi rivolgerei ai paesi dell'est.
Bello il tuo link che mi ha spinto ad indagare e trovare questo
http://www.lescienze.it/news/2009/03/20/news/il_linguaggio_universale_della_musica_tonale-575766/
è rassicurante che tutti gli esseri umani ricavino dalla triade maggiore un senso di stabilità e serenità, dalla minore mestizia e dalla settima diminuita tragicità.
Infatti nella modalità ecclesiastica la melodia gira e rigira senza portarci da nessuna parte...
A proposito di musica e scienza, sarei curioso di ascoltare la musica proveniente dalla galassia...i modelli dicono che una stella giunta al termine della sua vita vibri ed emetta un fa...forse in ultima analisi sono proprio le onde sonore a darle il colpo di grazia...

intanto un paso doble :D
direttamente dal tempio dei templi dei concorsi musicali: Kerkrade!
http://www.youtube.com/watch?v=Jr4jOOcZcP4

i solari Spagnoli...sempre in minore suonano!! hehe :D
 
sopron ha scritto:

Ci sarebbero altri mille spunti interessanti,
ma mi soffermo su una frase che mi colpisce assai:
"Ma in altre culture la musica viene spesso valutata sulla base della sua capacità di coordinazione dei gruppi nel corso di rituali. "

E' inevitabile, per me, riflettere sull'efficacia della gestualità coordinata di gruppo, a cui accennai molti post fa.
L'effetto sembra moltiplicarsi se un gesto o un movimento, anzichè essere fatto da una sola persona, viene fatto da più persone contemporaneamente.
Il sincronismo aumenta la spettacolarità.
Su questo si gioca molta parte della suggestione.
C'è qualcosa di psicologico in tutto ciò, di sicuro.
Ad esempio, un ritmo alla cui composizione partecipano più percussionisti è subito avvertito in modo assai diretto (pure dai profani), se è eseguito con il tempismo giusto.
Si capisce subito, senza ragionarci.
Poche battute e ti fai un'idea dell'esperienza di chi suona, se "si trovano" o no, se ha un "senso" ciò che stanno suonando.

(Naturalmente ugualmente interessante è la questione riguardante l'armonia come veicolo "universale" di emozioni).
 
Ultima modifica:
Grazie per i vostri interventi :)

Grande ricchezza d'orchestrazione in Excelsior.
Simpatici i piatti a2 in levare alla fine hehe:icon_cool: :D
Penso che questo cancan bau bau :D (assieme a Ponchielli "Danza ore", alla Vedova allegra, a Orfeo all'inferno) sia tra i più famosi.
Attenzione all'attualità: Frejus in Manzotti-Marenco, Canale Suez in Aida ... ;)

sìsì mi ricordo il tuo commento Ippo relativo a quel gruppo di suonatori di tabores brasileiros nella palestra hehe :icon_cool:
sì ritmo e ritualità, ritmo e collettività: concordo sull'intima relazione.
sì il sincronismo oltre ad aumentare il volume è di per sé "spettacolo", anzi spesso suonare soli è mooolto più facile rispetto al doversi rapportare con gli altri ed ascoltare se stessi e gli altri ;)

Incredibile come gli intervalli, la distanza tra le note (che, sovrapposte, costituiscono gli accordi, la cui successione costituisce l'armonia) abbiano influenza sullo stato d'animo di tutti, di t-u-t-t-i allo stesso modo.
Hai mai visto una marcia funebre che inizi in maggiore? hehe
però non possono insistere SEMPRE nel minore (anche dopo due ritornelli), quindi nel Trio si aprono verso il maggiore, famosa quella di Chopin, ma anche certe Sonate Beeth per pianof presentano una marcia funebre al posto del minuetto nel terzo movimento--

E sui ritmi tribali...be' torneremmo all'unico esempio di restituzione della loro complessità originaria: la Sagra!
I primitivi potevano essere spontanei e quindi molto complessi nei ritmi...(quasi la stessa inaudita complessità di quando noi parliamo liberamente, la nostra cadenza ritmica):
li eseguivano e basta, di certo non dovevano sforzarsi per ingabbiarli in misure da mettere sulla carta :D

eh a proposito degli spagnoli: visto che ragazzi giovani?? e che bravi? e il magico pianissimo del Trio nel paso doble (vabbè ammorbidiscono con l'aggiunta di archi più del dovuto forse) ma noi ci sogniamo esecuzioni simili! :(:crybaby2: :crybaby2:

@ Herr Admiral Schark, herzlichen Dank, sehr nett von dir :D
Yiruma e le sue atmosfere armoniche trasognate...sì diciamo che egli sa come strizzare l'occhio ecco:
scrittura facile e quindi eseguibile senza intenso studio, personalizzabile (ognuno può accentare a seconda del feeling del momento e plasmare il "proprio" brano di Yiruma).
Mi ricorda Jim Brickman, Michael Nyman, Dario Marianelli, musica da film e "classica contemporanea".
Nochmals vielen Dank. Guten Start in die neue Woche buon inizio di settimana...without java :D psssst :D (veramente JAVA è un tipo di danza, quindi siamo perfettamente in topic...dovrei cercare la Java in un'operetta di Lehàr...:D:D)
 
Oggi ho visto ed ascoltato questo (musica Oberkrainer, ogni tanto)
http://www.youtube.com/watch?v=5u2LRnP2lWQ&feature=plcp

una diversa cultura, diversissima dalla nostra, ma che esalta ciò che ci fa vivere e di cui noi, più evoluti (?), ci dimentichiamo: la natura.
anche le miss sono meno sponsorizzate delle nostre ;)
miss lavanda, miss bosco, miss mela, miss ape, miss patata, miss rosa, miss miele, miss asparago...

tutto questo accadde nel 2012, giorni fa, ossia secoli fa ;)

...e la carta geografica, che non mente, la chiama Italia!

;)
 
Anch'io :)

anche l'altro video mi ha colpito: banda che sfila per le irte stradine deserte! suonano proprio per la natura stessa, il pubblico è superfluo, se c'è c'è altrimenti bene lo stesso, loro proseguono con la loro missione: è un modo per onorare la natura.

(certo a loro non mancano le sovvenzioni: vedasi strumenti, costumi pregiatissimi ed ogni paesello ha la sua tipologia di costume: da un dettaglio riesci subito a risalire alle origini di chi lo indossa...
be' diciamo che a loro vengono stanziati molti soldi, ma se li meritano e soprattutto li spendono bene: vedasi fonti di energia alternativa: Innichen e Toblach si riscaldano in modo ipertecnologico con i trucioli scartati dai boscaioli.
Certo che il mondo è strano eh: Suedtirol in Italia dove di italiano non c'è nulla (a parte l'insegna PT sopra l'ufficio delle Poste)...anzi persino il substrato retico è più pervasivo di quello latino, mentre in Istria e Dalmazia, sommerse dai leoni marciani, si parla croato... ;)
 
Visto che si parla di folklore (mi si passi il termine) aggiungo, replicando, un video sul famoso e misterioso Carnevale di Bagolino (Val del Caffaro).
Di solito viene limitato il traffico dei turisti per l'occasione.
Questo Carnevale appartiene ad una tradizione che affonda le sue radici in tempi assai lontani.
Viene tramandato di padre in figlio con regole rigorosissime.
Per sottolineare le intenzioni niente affatto leggere, basti ricordare che sui cappelli multicolori dei "balarì" sono cuciti con grande cura ed attenzione molti gioielli preziosi e monili d'oro messi a disposizione da coloro che desiderano propiziarsi la fortuna.

Ovviamente ... terzine. :D

Carnevale di Bagolino 2012 - "I Balarì"
:D
 
Ultima modifica:
Molto bello. Si nota che è un carnevale raffinato, anzi non avrei neanche detto che si trattasse di carnevale :)
Una specie di saltarello, anche i violini mi sembrano inusuali in questo genere di manifestazioni. Di solito i costumi preziosi tradizionali sono indossati in occasione del Santo Patrono e relativa processione.
Adesso cerco dove si trova la Val di Caffaro :eusa_shifty:
:D
 
Per non arrivare impreparati al 3-4 giugno con Cenerentola in diretta su raiHD, ecco l'overture ;)
http://www.youtube.com/watch?v=hlCd6I-Tn1g

vi giuro che non capisco perché i 16esimi diventano 32esimi all'inizio, non distinguono 16 da 32 e questo non mi entusiasma hmmm e poi il contrario: 32 diventano 16...la grafia musicale è un'opinione...
la struttura della cosiddetta "sinfonia" d'apertura è quella canonica rossiniana.
 
jawohl, mein Herr! :D :D :D

sì ,bene, peccato per qualche sedicesimo diventato 32esimo ...strano...
verso la fine (dopo il secondo cresc rossiniano) il cambio tonalità brutale (nel senso: tonalità lontanissime) per poi tornare a casa sfruttando l'enarmonia e quindi un accordo promiscuo hehe. anche questo è tipico di rossini :D
 
Merito di Chopin :D (non è Chobin del cartone animato! :D:D:D)
visto/sentito che modulazioni? tipo quella cromatica da la magg a lab magg (a sua volta V grado di reb magg)
e come si insiste quasi esclusivamente sui tasti neri! hehe
...marcia funebre sì, ma fa resuscitare i morti! :evil5: :D:D

certo che la mano sinistra deve compiere salti chilometrici! :D

(invece quella di Beethoven non mi entusiasma :sad: :eusa_shifty: )
ciao :D
 
Indietro
Alto Basso