Cosa stai ascoltando?

:eusa_whistle: :eusa_whistle:
di fronte alla Caplette mi ritiro:D
lei stessa è magica! :eusa_whistle: :eusa_whistle: :D
ok, ti lascio tranquillo a chattare con lei :eusa_whistle: :icon_cool: :D :lol:
 
@Sopron
A proposito di "inganni ritmici".

dsds dsds dsds dsds | dsds dsds dsds dsds |dsds dsds dsds dsds | dsds dsds dsds dsds | ...

Non è difficilissimo da eseguire.
Ma non pensi che possa spiazzare chi lo ascolta le prime volte?
Parlo di non addetti ai lavori ...
:D
Ciao. :D
 
Ultima modifica:
sì sì :)
questi (soprattutto il secondo) li trovo più musicali:

HTML:
[B]ds[/B]d[B]s[/B] d[B]sd[/B]s [B]dsd[/B]s d[B]s[/B]ds

HTML:
[B]d[/B]s[B]d[/B]s [B]d[/B]s[B]ds d[/B]s[B]ds[/B] d[B]s[/B]ds

:D

PS: oggi ho problemi di layout, devo inserire il codice hmmm
magari prova a trascrivere in neretto quanto scritto tra [\b]
non so perché non mi accetta:icon_rolleyes:
 
dsds dsds dsds dsds
dsds dsds dsds dsds

Copiati e incollati mi verrebbero così.
Era quello che intendevi?
(Niente male).
(Spero che tu li veda come li vedo io). :)
 
giustissimo!

il secondo è bellino no? è quasi un tema musicale. :)

non so cosa fare oggi con sti codici del forum hmmm ieri funzionava:icon_rolleyes:
 
\roba scottante :D

ecco finalmente il Bartok promesso :D

http://www.youtube.com/watch?v=l2X9-NNyY3I

peccato per i rimbombi :( qua si dovrebbe distinguere ogni singolo ottavo hmmm

2:19 parte l'accelerazione
2:47 ecco l'inganno del semplice 4/4 messo nel 9/8 (!!!) sbonk sbonk :D
3:34 difficilissimo con i soli 3 timp previsti fare tutte quelle note in velocità (salti di quinta e quarta giusta), vedi com'è impegnato col piedino ;) :D
impossibile farlo nel 1937 con i timp a vite (girando la caldaia), pazzesco, anzi pazzeschissimo! :D

5:47: non becchi mai il tempo, anche se è sempre quello (!)
nella sua perfezione è sempre sfuggente. notevole direi.
7:28 botta e risposta.

9:58 sempre il gioco 4/4 semplicissimo che diventa complicato in 9/8 (anche dal punto di vista prettamente matematico hehe)
insomma ...alla strenua ricerca del battere :D


http://www.youtube.com/watch?v=l14a-GKqHfk&feature=related
(qui riconoscerai Sir Georg Solti ;)

2:55 parte la serie di quintine.

6:44 e si finisce con un rassicurante e solare do maggiore. sezione sviluppo. non a caso la chiama "Sonata" (nome classicissimo).

12:09 finale.

in sintesi, un tempo sempre uguale può presentare più sorprese rispetto alla metrica cangiante ogni battuta.
bene, prendiamoci qualche anno di tempo per digerire!!! :D:D

PS: secondo link. tra i 4 personaggi sul palco c'è un imbroglione (gli dimezzeremo il compenso :D). a voi il compito di smascherarlo! :D :D
(nelle mie righe precedenti c'è già in nuce la soluzione) ;) :D
ora sopron, dopo aver lanciato il sasso, nasconde la mano: non vuole fare la spia!!! :p:p:p :D:D

\end roba scottante :D
 
Errata corrigO:

ma cerrrrto che nel 1937 esistevano già i timpani a pedale, altrimenti Bartok non avrebbe scritto i glissandi in tremolo!:evil5:
bene, ora vado in zona punizione...:eusa_shifty: :D
 
Ultima modifica:
Uno ha la cordiera e l'altro è muto (anzi per fare il figo dico snare on e snare off:D ). Non ho lo scritto sottomano ma penso che l'esigente e precisissimo B. abbia richiesto una forma di smorzamento/soffocamento (dampening :D ).
Era molto attento agli effetti speciali (inediti): vedasi triangolo percosso NON con battaglio in acciaio ma con bacchetta di legno (wood stick :D) ...ripeso da...Van der Roost hehe e poi cymbal on the bell e on the edge (l'aveva già fatto Strav. con la Bass drum)
:D
 
Riascolto sempre volentieri queste

1:26

http://www.youtube.com/watch?v=uRV3i5kw9HM

ma cos'ha nella sinistra? incredibile come il cervello renda indipendente la sinistra!

e 3:20:
studio sui suoni armonici :)


e questo Ostinato (già visto l'anno scorso):
http://www.youtube.com/watch?v=rJbJ6DDG5Kk&feature=related

(troppo veloce cmq alla fine, perde in questo modo, perde il mordente)

=======
virtuosismi:
http://www.youtube.com/watch?v=YUHiL7IQxRA&feature=related

non so come la bacchetta sinistra non gli si incolli sullo strumento, a quella velocità è come se pesasse 20 chili!

qui al rallentatore, così vedi i doppi colpi della sinistra
http://www.youtube.com/watch?v=H2SuzjiZqZ0
 
Sì gli armonici artificiali sono difficilissimi. Grande precisione altrimenti non suonano.
Questo mi riporta esattamente a quel serbatoio a quella miniera (dove mi trovo ancora, non sono ancora stanco :D ) che è l'Histoire, dove Str. richiede un mi ma prodotto sulla corda del re. Eh ci sono tanti esempi nella Sagra e forse -se non sbaglio- nel finale dell'Aida. Atmosfere eteree. Ma so che in certe esecuzioni compresse su youtube essi non sono percepibili, almeno io faccio fatica.
(Segnalo che sono fermo all'Histoire e dopo passerò più seriamente al serbatoio di nome Sonata Bartok: armonia e contrappunto in salsa ipermoderna).
Intanto, dopo Slava, vi intrattengo con Candide :D
http://www.youtube.com/watch?v=6ZPF5mPIpXU
forse è questo il mestiere scomparso: grandi orchestratori hmmm
non basta essere compositori ma anche orchestratori.
3:29 ristabilisce la disciplina nei fagotti.
3:44 timp e bassi tutto sincopato.
 
sopron ha scritto:
...
Intanto, dopo Slava, vi intrattengo con Candide :D
http://www.youtube.com/watch?v=6ZPF5mPIpXU
forse è questo il mestiere scomparso: grandi orchestratori hmmm
non basta essere compositori ma anche orchestratori.
3:29 ristabilisce la disciplina nei fagotti.
3:44 timp e bassi tutto sincopato.

Ho letto da qualche parte che quella fu una delle ultime apparizioni in pubblico di Leonard Bernstein.
Grande musica. Bel video. ;)
 
Non ricordo bene. So che sarebbe morto dieci mesi dopo, qualche giorno dopo essersi ritirato, quasi che la morte fosse stata causata dall'allontanamento dalla musica. Molto suggestivo in un certo senso.
Rimarrà per sempre l'onta sui Wiener per non averlo MAI invitato a dirigere il Neujahrkonzert al Musikverein :(
 
Indietro
Alto Basso