Cosa stai ascoltando?

ti dirò che la tua supera le mie!
(a parte l'ultima)

una cosa è fare fatica per i "nuovi" ritmi dispari, tutt'altra cosa è avere a che fare con quelli che però sono stati sbranati dilaniati e stravolti dalle improvvisazioni dei musici, perchè anche se è difficile o insolito, ma ben squadrato, fila liscio, ma se fanno di tutto per farci perdere la caratteristica di quel ritmo allora sì che sono dolori hehe
e il fatto che ci riescano così bene e con tanta naturalezza mi fa scapottare!:evil5: :D :D :badgrin: :D
va detto cmq che hanno dei pattern ben precisi (penso che li assimilarono già quando erano nella culla!) e poi "improvvisano" su di essi, cioè MAI si mettono a pensare agli ottavi e alle frazioni, questo no, è solo un modo per noi (per me) per capire, tutto qua.
anche guardando le danze (non mi intendo di danze) è pazzesco come mantangano il tempo anche quando sembrano non mantenerlo.

se poi al ritmo ci aggiungiamo i modi-le scale, i timbri degli strumenti, la frittata è fatta! :D
ad esempio loro hanno un clarinetto che a noi sembra un sax (come timbrica).

certo che i primi due link della mia firma, se confrontati con le nostre recenti scoperte, sembrano marce prussiane, tanto sono squadrate!!:badgrin: :badgrin: :D :D :icon_cool: :eusa_shifty: :eusa_shifty: e io che le consideravo esotiche :badgrin: :D

però il "mio" Zavarakatranèmia è fenomenale con quel 3/4 di tono...forse perché non l'avevo mai sentito in vita mia hehe
ma sono scale ARABE sai!!! jaja non è una scala greca quella del mio primo link in firma, araba!
acc....quanto c'è ancora da imparare...siamo rimasti al maggiore e al minore ( a parte i jazzisti :D ) :crybaby2: :crybaby2:
per me questa agente qua è avanti anni luce con le loro "anticaglie":evil5:
 
Ultima modifica:
ho visto qsa di interessante nel link di dario, ora però non ho la capoccia :D
ma ricordatemi di tornare su quel link di dario che s'era perduto nel fiume dei nostri link etnici :D
 
ehhh tarantella,
non è ta tatà tatà tatà...e tu che tieni il bum bum bum bum tà tatà tatà...(il bum è sempre e solo sopra il tà accentato) sarebbe facile così hehe:badgrin: :D :D
cmq è il ritmo della nostra lingua, nulla da dire contro la tarantella...
le altre lingue hanno altri ritmi (e quindi creano differenti musiche folk), basta che conti
il titolo
Zàvarakàtra (néeee)... e già incontri un ritmo dispari hehe...che genera la canzone :icon_cool: :icon_cool:
già compare un 5 diviso in 3+2 hehe
come già dissi il linguaggio genera la musica popolare e questa genera la musica "colta":
l'ungherese Bartok scrive musica in modo differente dal francese Ravel
(anche se la "grammatica musicale" è universale! il manuale va bene per tutti! non è che comperi il manuale di composizione per italiani, tedeschi...:D ) perché la lingua ungherese ha accenti un tantinello diversi dal francese...

dimenticavo:
una differenza noi-loro:
per noi il 12 è divisibile per 3 e 4 e 2 (e il 16 per 4, 8...tutto pari no?), per loro NOOOO!! lo dividono in 5, 7, 9... questo è ;)
il loro 9 non è mai 3x3, troppo facile, loro hanno 2223, 3222, 2322...e così il 7, 5, 11....hai voglia! :D

stop, prima che Milanista stramazzi al suolo :D :D
 
Ultima modifica:
alla fine dei conti, tutto torna eh, l'aritmetica è quella, e anche loro la fanno sempre quadrare.

ma un conto è
A) 4-4-4-4-
un altro è
B) 2-2-2-3-2-2-3

ti assicuro che anche un sordo si accorge di questa enorme differenza, anche se la somma finale rimane invariata!!!:evil5:

un'esagerazione (forse):
A) ti fa dormire
B) ti fa scattare!

ma abbiamo bisogno di entrambi!!!!!!!!!!!!!!!!!

=>> ormai ti ho fornito le chiavi per vincere la sfida!!! non apro più bocca!! :tongue:
 
dario92 ha scritto:
eh ?? sicuro ? :D dici questo ? http://www.youtube.com/watch?v=c2UiwCgf-Do

Milanista ha detto che quando lo sentivi ti veniva un colpo :D :lol:

Abbandonato Alessandro il Macedone, eccomi pronto per Dario, re dei Persiani!:evil5: :D :D

sì, sono sicuro :D
non avevo approfondito perché impegnato con altri generi musicali:eusa_whistle: ma l'antennina mi si era drizzata (l'antennina eh! :D )

nel tuo link accade il contrario di quanto accadeva nei miei:
notevole varietà ritmica ma melodia semplice per grado congiunto, mentre nel tuo abbiamo staticità nella pulsazione ritmica, ma sopra questo bum bum bum del basso accade qsa di interessante che ora tento di esprimere a parole hmmmm

da => 0:13
sopra questo pu pu pu pu formato da 4 colpi
abbiamo un ritmo variegato ed irregolare (che sopperisce alla melodia)
4 colpi-base con sopra **5** colpetti ok?

1) terzina [/8pause quarternote] +
2) stessa cosa...... +
3) quartina [/16pause /8note /16note] +
4) duina [/8pause /8note] ||

bello!

Così funziona la techno!!
a causa della monotonia del bum bum bum ripetuto all'infinito, l'unica possibilità per creare varietà (senza varietà ritmica --e senza ...sostanze!:doubt: -- anche quelli in discoteca si addormenterebbero!!!hehe)
è quella di dividere un ciclo di un metro con 4 colpi o 8 (16) o 16 (32)
in 3 o 5 parti NON uguali usando certi effetti sonori. Qui c'entra il sintetizzatore mi sa...
Quindi è interessante dividere i cicli monotoni tramite la Congettura di Goldbach http://en.wikipedia.org/wiki/Goldbach's_conjecture
...sulle cui equazioni ed integrali ci intratterrà piacevolmente Dario perché fu lui a postare il link!!!:badgrin: :badgrin: :D :D :tongue: :lol: :lol:

(esempio: 16 = 5+11 , 11+5, 3+13, 13+3)


...vedi che anche in discoteca le usanze e le aspettative non sono poi tanto diverse da quelle di BACH!!! "ammazzare la monotonia mediante le variazioni".
molto bene :icon_cool: :icon_cool:
 
Mila: Un favore

Mila mi puoi mandare di nuovo il link di Tatanka che non lo trovo più ?
grassie :D
 
peppee96 ha scritto:
non vedo scritte in greco
questo è un passo avanti :lol:

opssss :eusa_shifty: :eusa_shifty:
Aπ' το παράθυρό μου στέλνω
ένα, δύο και τρία και τέσσερα φιλιά

ecco: rifaccio un passo indietro :badgrin: :badgrin: :D :D :icon_cool: :icon_bounce: :lol:
 
Indietro
Alto Basso