Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Io ho ancora ho il primo contratto fatto con tele+, ricordo che venne un mio amico antennista a montarmelo di domenica e vidi la partita del Torino. L'abbonamento mi sembra era il Family, (dovrò andare a vedere il contratto) e si sceglieva di vedere tutte le partite della squadra del cuore.
 
Mi manca tutto di Tele+ e Stream. Io ho ancora un bellissimo GoldBox della Pioneer che nonostante abbia i suoi 16 anni va ancora bene e funziona ottimamente mentre il secondo GoldBox della Philips mi da la scritta sul display "Out of order"
 
Io sono stato abbonato a telepiù dal 9 dicembre 1991, a neanche 6 mesi dalla sua nascita. Avere un canale di solo cinema in prima tv senza pubblicità a quel tempo era qualcosa di incredibile. Comunque non è per nulla vero che ora si sta peggio. Se vogliamo avere nostalgia dei tempi andati è un conto, ma all'epoca ci era precluso quasi tutto a livello di sport, serie tv e calcio in primis :)


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Io ho ancora ho il primo contratto fatto con tele+, ricordo che venne un mio amico antennista a montarmelo di domenica e vidi la partita del Torino. L'abbonamento mi sembra era il Family, (dovrò andare a vedere il contratto) e si sceglieva di vedere tutte le partite della squadra del cuore.
pure io preferivo tele piu' vedevo solo la mia squadra del cuore e basta ,nn mi serve vedere tutto ...PAGAVO solo x 1 squadra ....utilizzo ancora nokiamediamaster9700 c.i . funziona a meraviglia ,meglio k il mysky
 
pure io preferivo tele piu' vedevo solo la mia squadra del cuore e basta ,nn mi serve vedere tutto ...PAGAVO solo x 1 squadra ....utilizzo ancora nokiamediamaster9700 c.i . funziona a meraviglia ,meglio k il mysky
L'abbonamento alla propria squadra del cuore dovrebbe essere riproposto da sky, anche se adesso le partite sono distribuite in più giorni ma quella che uno vede e quella della propria squadra le altre alla stessa ora non si guardano.
 
Io ho tutto di telepiu' , locandine, guide, brochure , contratti e pure le due schede se nn sbaglio seca 1 e seca 2 con la famosa operazione "nuova smart card" era arrivava tramite raccomandata la carta e mi ricordo che dopo mezzogiorno di un giorno d'estate di qualche decennio fa. dovevamo inserire la carta per passare dalla vecchia alla nuova codifica!Avevo pure il ile mediamaster nokia e poi passato al goldbox!
 
Torniamo ancora più indietro io ho ancora il mitico "decodificatore" terrestre comprato nel 1994 con la brochure di Tele+1 in soffitta. In quel caso non c'era la smart card, ma bisognava girare una piccola vite (un sintonizzatore analogico) per far comprarire due bande bianche su sfondo nero, quello era il segnale di Tele+1 :lol:, l'abbonamento costava 72 mila lire a bimestre e c'erano due canali. Mi ricordo bene i primi posticipi su Tele+2 e le nottate di tennis con Tommasi e Clerici. Erano due canali soli, di qualità, molto cari. Improponibile oggi. Un po' di nostalgia certo, ma non rimpiango quei tempi, ora l'offerta si è ingigantita esponenzialmente, probabilmente dozzinale, ma c'è scelta.
 
Torniamo ancora più indietro io ho ancora il mitico "decodificatore" terrestre comprato nel 1994 con la brochure di Tele+1 in soffitta. In quel caso non c'era la smart card, ma bisognava girare una piccola vite (un sintonizzatore analogico) per far comprarire due bande bianche su sfondo nero, quello era il segnale di Tele+1 :lol:, l'abbonamento costava 72 mila lire a bimestre e c'erano due canali. Mi ricordo bene i primi posticipi su Tele+2 e le nottate di tennis con Tommasi e Clerici. Erano due canali soli, di qualità, molto cari. Improponibile oggi. Un po' di nostalgia certo, ma non rimpiango quei tempi, ora l'offerta si è ingigantita esponenzialmente, probabilmente dozzinale, ma c'è scelta.

Parli del DT1000? assomiglia molto al BSKYB my sky hd
 
Nel 1994 c'era già la seconda generazione di decodificatori, quello appunto quasi uguale al myskyhd di adesso. Nel 1991 avevo il primo decodificatore, purtroppo l'ho buttato perché mi si era rotto il tasto rosso sennò gli farei una foto :D


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Se non ci fossero stati i pirati, Telepiu' ce l'avrebbe fatta ed oggi come avviene in Francia si potrebbe tranquillamente usare l'abbonamento con cam ufficiale in qualunque decoder.
 
Mi manca la qualità della prima telepiù! Abbonato dal 1993, c'era tanto sport nonostante un solo canale e le telecronache erano spesso eccelse. Sky invece ha una "potenza di fuoco" infinitamente maggiore ma la qualità è spesso carente...

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Se non ci fossero stati i pirati, Telepiu' ce l'avrebbe fatta ed oggi come avviene in Francia si potrebbe tranquillamente usare l'abbonamento con cam ufficiale in qualunque decoder.
Telepiù come difesa, da un punto di vista tecnico della codifica, avrebbe potuto sfruttare appieno il suo sistema, se non eliminando del tutto il fenomeno piratesco, difendendosi molto meglio, non lo fece. Passò direttamente a Seca 2, a sua volta "buggato" nelle smart-card... ma anche questo non usato appieno, ma non fece nemmeno in tempo, ormai era troppo tardi è arrivò l'australiano...(anzi secondo me c'era già da prima in altra "veste"...).
 
Su Tele+ c'era molto meno ma forse più qualità e soprattutto meno dispersione. Ora c'è tanto, troppo, ma a volte bisogna districarsi tra stupidate per trovare il progamma decente. Certo Tele+ non aveva problemi di reality e documentari stupidi che non esistevano neppure. Sky meglio per la quantità di film e per l'HD.
Condivido anche il discorso sulla visione dell'abbonamento su qualunque decoder con l'uso di cam, ora se Sky avesse permesso questa modalità, non era neanche più necessaria la cam ma bastava aggiornare il decoder. Però probabilmente non distribuivano i myskyhd e non c'era un boom di decoder pvr con doppio tuner.
 
non dimenticate chi ha diffuso in giro i codici di seca e seca2!!
date un occhio a wikipedia per capire chi e cosa c'era dietro le wafer card.

Alla fine di tutto per comprare a 2 soldini tele+ e stream.

Meditate meditate..
 
@ dav119
Alludevo proprio a ciò ;) Tele+ però in compenso "diede una mano" : tecnicamente non si difese come avrebbe invece potuto fare... Magari non ne sarebbe comunque valsa la pena chissà, altrimenti sarebbe paradossale...
 
Se non ci fossero stati i pirati, Telepiu' ce l'avrebbe fatta ed oggi come avviene in Francia si potrebbe tranquillamente usare l'abbonamento con cam ufficiale in qualunque decoder.
Ma è la qualità dei programmi che è cambiata, non si tratta di Telepiù vs Sky; e comunque nel 2014 prefirei 100 volte meglio la tecnologia e l'innovazione di Sky che qualcosa alla Canalsat.. non mi sono mai piaciute le loro grafiche EPG, tanto per dire
Su Tele+ c'era molto meno ma forse più qualità e soprattutto meno dispersione. Ora c'è tanto, troppo, ma a volte bisogna districarsi tra stupidate per trovare il progamma decente. Certo Tele+ non aveva problemi di reality e documentari stupidi che non esistevano neppure. Sky meglio per la quantità di film e per l'HD.
Condivido anche il discorso sulla visione dell'abbonamento su qualunque decoder con l'uso di cam, ora se Sky avesse permesso questa modalità, non era neanche più necessaria la cam ma bastava aggiornare il decoder. Però probabilmente non distribuivano i myskyhd e non c'era un boom di decoder pvr con doppio tuner.
CanalSat non è tanto diversa in questo senso; se avessimo avuto ancora Telepiù sicuramente avremmo assistito agli stessi o simili problemi di Sky, dato che sarebbero stati lanciati molti più canali.. l'HD ancora non "esisteva" in quel periodo, comunque; Sky è stata meglio nel promuovere il suo HD e altre tecnologie di Canalsat
 
Devi distinguere CanalSat dall'offerta Canal+! È vero che sono entrambe del gruppo Canal+, ma la prima è praticamente un "distributore" di canali (compresi queli fatti dalla società "sorella" MultiThématiques), la seconda è l'offerta vera e propria di Canal+ (questa è il metro di paragone con Tele+ e i canali propri dell'offerta Sky).
 
Devi distinguere CanalSat dall'offerta Canal+! È vero che sono entrambe del gruppo Canal+, ma la prima è praticamente un "distributore" di canali (compresi queli fatti dalla società "sorella" MultiThématiques), la seconda è l'offerta vera e propria di Canal+ (questa è il metro di paragone con Tele+ e i canali propri dell'offerta Sky).
Non cambia moltissimo dato che Canal+ e vari canali di CanalSat sono della stessa compagnia; oramai hanno i canali tematici strettamente collegati come i Cine+ anche loro..
s'è molto spezzettata l'offerta, era solo questione di tempo dato che s'è sempre optato per la tematicità dei canali ; i contenuti che li metti su 3 canali invece che sparsi su 10 non cambiano.. capisco la nostalgia, ma non c'entra soltanto Sky vs Telepiù
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso