Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Il vero cancro di Tele+ fu la pirateria. Il sistema SECA di Canal+ era troppo perforabile e specie in Italia non riuscirono ad arginare il fenomeno
E io mi beccavo del fesso perché pagavo l'abbonamento
D'accordo con te sui listini, che ho pubblicato qualche pagina indietro del 1997, ma sul decoder, a parte il costo folle iniziale del primo Pace che costava 1 milione e 600 mila lire, quello con codifica irdeto e durato la bellezza di un anno si e no, poi col Gold Box è arrivato il noleggio a 14 mila lire se ricordo bene e tutto è diventato più accessibile
Io resto dell'idea che l'interattività di Canal Plus era superiore a quella di Sky![]()
Erano dei goldbox con tuner terrestre. i feed erano trasmessi dallo stesso Hotbird (stesse frequenze di D+) decodificabili con card D+ (erano contrassegnati dalla dicitura OFDM es: T+ NERO /OFDM ... ehm... tra l'altro erano quelli più comodi per i "pirati"... perché non avevano molti fronzoli sul fronte codifica, ovvero avevano solo il pid ecm unico per il Seca, e senza Irdeto, NDS ecc... a differenza dei canali destinati prettamente al satellite che potevano essere più problematici a seconda della combinazione card/cam(decoder) ...Pero' bisogna dare atto a TELEPIU' di essere stata la prima a sperimentare il DTT , avevano distribuito dei goldbox modificati a Palermo e La Spezia per trasmettere telepiu' in digitale terrestre, ma vi parlo di meta' anni 90
Prmo con Vialli- ZONA https://www.youtube.com/watch?v=Hr0DJKG7E3w, quanto mi piaceva il cartello Vetrina con la musichetta!
Perdonami.... che differenza fa come si chiama? Se è prepagata o abbonamento che cambia? Quello che offre è la stessa cosa. Cosa mi sfugge?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ho 29 anni e quindi mi ricordo abbastanza bene Telepiù,almeno dal 1994 (quindi sotto gestione Nethold).Non ero abbonato,ma aspettavo sempre con trepidazione le fasce orarie di "chiaro".Mi ricordo Settimana Gol su tele+2,Set il giornale del cinema su Tele+1,Videopiù,il teletext di telepiù,che all'epoca mi sembrava il non plus ultra della tecnologia e poi Tele+3,che per il periodo trasmetteva proprio programmazione di grande qualità (lezioni universitarie al mattino presto verso le 7:00 intorno al 1994-95,programmi per bambini didattici,musica classica,divenuta poi il contenuto principale) ed era quasi sempre in chiaro,quando poi nel 1997 per 12 ore veniva trasmesso MTV per poi la sera criptare i programmi di tele+3 propriamente detti.Una cosa mi sono sempre chiesto;come veniva fisicamente abilitato il decoder terrestre alla visione,non essendoci la tessera?Premetto che in famiglia sottoscrivemmo l'abbonamento analogico terrestre ormai al tramonto di tale standard (eravamo già sotto gestione canal+ nel 2000),però il modello che ci consegnarono era un Comcrypt 4000 antecedente Settembre 1997 ed il manuale spiegava in maniera pedissequa tutti i significati dei codici,tra cui quello identificante il "blocco del decoder per ragioni amministrative",mi pare fosse un E0,ma non ho mai capito come avvenisse in pratica tale blocco.Bella discussione questa comunque.![]()
Riguardo il Seca2 detta terra terra in breve usava "tabelle" specifiche per ogni provider al fine di essere un sistema più sicuro del precedente (non venne piratato come il Seca 1 che, tra i vari punti deboli, non aveva questa caratteristica, usando "tabelle" uguali per tutti), venne piratato infatti specificatamente il Seca 2 di Tele+. Il Seca 2 di Mediaset, di SCT (credo) o di altri ad esempio non sono mai stati intaccati; del Seca 1 invece vennero piratati tutti... perché appunto era piratato in generale non i singoli provider... Se il 'canguro' avesse voluto avrebbe potuto risolvere il problema pirateria con le card Seca2... ma evidentemente era una buona scusa per disfarsene... anzi fece ben di più per andare in tale direzione, ne fu il promotore diciamo.......Io mi ricordo che il seca 2 era piuttosto impenetrabile, quella invece che fu molto piratata fu proprio Stream ma non in nds, in seca che per colpa della legge del decoder unico fu costretta a trasmettere anche con quella codifica. Era il 2001-2002. Vendevano trick card ormai anche dal fruttivendolo
E io mi beccavo del fesso perché pagavo l'abbonamento
Certo... toglierei anche il quasi...In poche parole Murdock voleva usare solo l'NDS e il seca 2 lo usò solo perché fu costretto, quindi più lo piratavano è più gli faceva quasi piacere.
Mi ricordo di + f1.
Sembrava strano,all'epoca,vedere un canale con la multi-regia.
No, Gp Australia 1999 e 2000.Ps: ricordo che qualche gp venne trasmesso come presentazione del canale su tele + 1 e 2 in analogico, sul primo canale la regia normale mentre sul secondo solo onboard (Gp Argentina 2005?)
Sei sicuro che Telepiù sia stata la prima a sperimentare il dtt in Italia?A me risulta sia stata la Rai nel 1990 in occasione dei Mondiali di calcio Italia '90 insieme all'HDmanco il decimo! Mi ricordo di pierre lescure che ne sparava ogni mese, compreso le indiscrezioni dei vari road show che non arrivavano mai
Pero' bisogna dare atto a TELEPIU' di essere stata la prima a sperimentare il DTT , avevano distribuito dei goldbox modificati a Palermo e La Spezia per trasmettere telepiu' in digitale terrestre, ma vi parlo di meta' anni 90
Prmo con Vialli- ZONA https://www.youtube.com/watch?v=Hr0DJKG7E3w, quanto mi piaceva il cartello Vetrina con la musichetta!
Non c'entra il DTT, che non era ancora nato e forse nemmeno pensatoSei sicuro che Telepiù sia stata la prima a sperimentare il dtt in Italia?A me risulta sia stata la Rai nel 1990 in occasione dei Mondiali di calcio Italia '90 insieme all'HD![]()