Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

cheguevara63 ha scritto:
Insomma... per farla breve...." cosa ci manca di Telepiù ? "...
Direi che ci manca propio.....TELEPIU'..!!!!!!.......:sad:

Tutti nostalgici di Telepiù e nessuno ricorda Stream,è vero che Sky è il suo naturale proseguimento però troviamo comunque delle piccole differenze che sarebbe bello ricordare.
 
vabbè i canali erano anche meno... un telepiu e stream costava un occhio :D
 
adriaho ha scritto:
vabbè i canali erano anche meno... un telepiu e stream costava un occhio :D
Purtroppo per molti no :( Che tristezza, vengono ricordate più per questo che per la qualità più ricercata del palinsesto :(
 
adriaho ha scritto:
vabbè i canali erano anche meno... un telepiu e stream costava un occhio :D
quoto.
è impressionante la differenza tra il numero dei canali dell'epoca con quelli attuali.
se dovessimo rapportare costi/numero canali adesso paghiamo anche 3 volte in meno (se teniamo conto anche dell'inflazione e dell'euro). ;)
 
Se7en ha scritto:
quoto.
è impressionante la differenza tra il numero dei canali dell'epoca con quelli attuali.
se dovessimo rapportare costi/numero canali adesso paghiamo anche 3 volte in meno (se teniamo conto anche dell'inflazione e dell'euro). ;)
Hai ragione, ma si ritorna sempre sul concetto della bottega di quartiere e del centro commerciale: Tele+ e Stream erano botteghe, la roba era ben fatta e la pagavi alquanto cara; Sky è un centro commerciale, puoi trovare roba buona ma anche roba meno buona, ma rispetto alle botteghe paghi relativamente di meno.
 
nonostante sia una bottega anche su Sky trovi delle chicche. Solo che i canali sono talmente tanti che ti perdi spesso e non riesci a trovarle. Tele+ aveva niente in quantità rispetto a Sky e le cose belle le concentravano su pochi canali che vedevi.
 
daltronde a quei tempi molti editori avevano un solo canale, secondo me dovuto al fatto che tele+ è sempre stata piena di debiti e ciò non permetteva agli editori di investire con sicurezza. difatti poi quando è arrivata sky...
 
Se7en ha scritto:
quoto.
è impressionante la differenza tra il numero dei canali dell'epoca con quelli attuali.
se dovessimo rapportare costi/numero canali adesso paghiamo anche 3 volte in meno (se teniamo conto anche dell'inflazione e dell'euro). ;)
Beh, se per trovare un programma guardabile, adesso devi fare zapping su 300 canali, il fatto non lo giudicherei per niente positivo. Pochi ma buoni è sempre meglio di tanti ma inutili.

Poi, non ci dimentichiamo che a quei tempi solo il fatto di avere i film e le partite in casa era di per sé un evento straordinario e rivoluzionario. Fino ad allora le uniche partite in tv erano quelle di coppa della RAI e i film li potevi noleggiare in VHS a prezzi esorbitanti.

Aggiungiamoci pure che le serie tv alle quali oggi siamo abituati in pratica non esistevano nemmeno (che c'era di successo oltre ad X-Files?), ma sicuramente sarebbero state introdotte con il loro avvento.

E poi l'Irdeto, il Seca... AH! :D
 
Ricordo ancora quando mio padre comprò il decoder analogico (6 mesi 99.000 lire se non ricordo male e vedevo Tele+ Bianco e Tele+ Nero) su mia richiesta per vedere le partite.
Ricordo ancora che nel mio impianto c'era un'interferenza e quando guardavo la partita in sottofondo si poteva percepire un canale in cui c'era una donna che leggeva le carte :D
Ma all'epoca l'importante era guardarmi la mia partita e visto che sino ad allora il mio appuntamento era "Quelli che il calcio" con Fazio, Radiorai e Zona che veniva mandata in chiaro (quella con Taveri e Altafini) era un gran passo avanti.
Poi c'erano i film, Will & Grace... insomma in 2 canali c'era tutto quello che mi interessava.
Alla domenica davano persino Diretta Gol... poi a gennaio la passarono su Tele+ Grigio e passai allora al satellite ;)
 
NeMes|s ha scritto:
Beh, se per trovare un programma guardabile, adesso devi fare zapping su 300 canali, il fatto non lo giudicherei per niente positivo. Pochi ma buoni è sempre meglio di tanti ma inutili.
dipende dai tuoi gusti.
tu farai zapping tra 300 canali, io lo faccio su una 40na, mia moglie tra 30 (di cui alcuni non compresi tra i miei 40), i miei amici su altri 30 (di cui alcuni non compresi in nessuno dei miei), i miei colleghi su altri 30 (alcuni dei quali neanche compresi tra gli altri)... non vado avanti e mi fermo qui.

NeMes|s ha scritto:
E poi l'Irdeto, il Seca... AH! :D
beh su questo ti do ragione. :D
 
Ultima modifica:
cheguevara63 ha scritto:
.....è arrivata la pirateria.....è li sono cominciati i debiti
di Telepiù.....:D
Ah D'artagnaneeee...!!!
la so pure io quella "leggenda" (la disse pure fiorello agli skyawards davanti un divertito tomtom :D).
secondo wikipedia però tele+ è sempre rimasta in passivo e l'offerta satellitare stentava a decollare. peraltro col tempo tutti gli azionisti se ne andarono, tranne canal plus... diciamo che non hanno avuto vita facile dall'inizio alla fine. e questo, come ho scritto prima non permise agli editori di investire serenamente nella piattaforma... ;) difatti con l'arrivo di sky gli editori cominciarono subito a espandersi importando canali già presenti in altre paytv estere. nel frattempo sky creò la concessionaria skypubblicità (2004) e nel 2007 arrivarono le rilevazioni auditel...
 
comunque condivido il discorso dei pochi canali ma di altissima qualità... Un buon 80/90 per cento dell'offerta mondo io la butterei nel secchio
 
poi ti mando a casa tutti quelli che protestano contro la chiusura di it!, bbc prime, jimmy... :D
 
Indietro
Alto Basso