Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Tommasi e Clerici sono stati il meglio che si potesse minimamente desiderare, un duo che era la perfezione per quanto riguarda telecronaca e commento. Tutti i telecronisti di tennis aspirano ad essere come loro, ma sono davvero di un altro pianeta rispetto tutti gli altri. Purtroppo sono vecchi ma vecchi parecchio e c'è ben poco da poterci fare.
Detto questo, la situazione commentatori tennistici non è malvagia, poi chiaramente se vogliamo cercare il pelo nell'uovo sui campi secondari di Wimbledon allora non è neanche giusto prendersela. Eurosport sta messa bene, molto bene, Supertennis i due di punta quando non commentano gli italiani sono bravi e preparati e Sky con la Pero e Bertolucci e anche Mezzadri quando non è alla RSI sta messa bene
 
C'è anche da dire che +F1 era un servizio ben diverso dal attuale di Sky

È durato poco, esperimento fallito a livello internazionale. Si avevano riprese tutte diverse con una regia ben definita che metteva ancora di più in risalto la gara. Il problema però che era complementare al chiaro e nessuno aveva il servizio in esclusiva. E costava parecchio.
Anche un bambino di 5 anni ci sarebbe arrivato a capire che si faceva solo un buco nell’acqua
 
È durato poco, esperimento fallito a livello internazionale. Si avevano riprese tutte diverse con una regia ben definita che metteva ancora di più in risalto la gara. Il problema però che era complementare al chiaro e nessuno aveva il servizio in esclusiva. E costava parecchio.
Anche un bambino di 5 anni ci sarebbe arrivato a capire che si faceva solo un buco nell’acqua
1997 altri tempi allora le pey tv avevano veramente in esclusiva il calcio serie a e in parte chempions la F1 ha sempre viusuto in charo ha parte gli ultimi due anni
 
Spettacolo ragazzi, con questi post mi fate sognare e tornare un pò di nostalgia, le nuove generazioni non sapranno mai cos'è la tv fatta bene. Forse attualmente solo la Rsi (tv Svizzera), ci si può avvicinare, anche se ha perso davvero molto anche lei.

Purtroppo telepiu è stata distrutta da Sky, infatti la codifica Seca se non ricordo male... Fu proprio bucata volutamente ai tempi da Murdoch o comunque dalla concorrenza se non sbaglio.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

('mazza quanto avete scritto in poche ore meno male che non scriveva più nessuno) :lol:
Vero quanto dici ma più che altro come 'accelerazione': Tele+ da quando è nata (è nata in casa Fininvest, e la sede in via Piranesi era a fianco della medesima, stessi edifici), da che ricordo è più o meno sempre stata in passivo (ma si può controllare).

La pay-tv in Italia non decollava affatto, è decollata solo grazie o a causa di Sky... Per come la penso ora dico: sarebbe stato meglio che continuasse così
La maggioranza degli Italiani non aveva la mentalità di 'pagare per vedere', la conversione è avvenuta per un motivo semplice secondo me:
- Facendo loro credito: vi facciamo avere tutto gratis per anni (gli anni in cui è durata la pirateria del Seca di Tele+, ma anche dell'Irdeto della stessa e di Stream), poi sarai disposto a pagare... e così è successo. Chiusa la pirateria ai livelli a cui era arrivata, ormai erano tutti viziati a vedere penso soprattutto il Calcio, che pur di continuare a vederlo hanno pagato cifre che prima non erano disposti.
Ovviamente poi c'è stato nel frattempo è avvenuta un'evoluzione tecnica... commerciale... ma credo che lo 'switch' è avvenuto con quella operazione, che ha funzionato sia per creare un parco abbonati nell'imminente futuro, sia per abbattere la pay-tv concorrente e acquistarla a prezzo 'stracciato'.

Ok dopo che l’avete, anche in parte giustamente, “ammazzato” vi dico la mia...

Ai tempi avere “il decodificatore” era da fighi, c’erano i film in 1’ visione, lo sport, i documentari, tutto su 2 canali.
È correttissimo come dite voi che oggi ci sono 100 canali che dettagliano ciò che prima veniva trasmesso col contagocce su 2, ma che ci sia un po’ la nostalgia del “qualcuno mi fa vedere le cose più importanti senza che mi devo sbattere per andare da un canale all’altro per cercarmele”?
Pigrizia? Disorganizzazione (anche se ricordatevi che là fuori c’è una vita, non siamo obbligati a studiarci i palinsesti!)? Chiamatela come volete, beh io rimpiango semplicemente quello.

Con 2 canali premium il telespettatore era certo di vedere trasmessi i film più famosi/interessanti/recenti, i documentari più premiati, il sabato c’era il match di cartello della Premier, la nba, c’era la serie A, del tennis trasmettevano gli incontri più interessanti della giornata, c’è stato il motomondiale, la F1, etc...tutto concentrato su 2 canali ma proprio per questo erano obbligati a selezionare per il telespettatore il meglio del meglio.
Io la vedo così, alcune persone rimpiangono i 2 canali per il palinsesto già preparato e variegato...anche se misero rispetto a quello a nostra disposizione oggi.

È un po’ come andare a fare la spesa nella bottega o nel supermercato! (questa era una battuta per gigio82 ovviamente!)
Concordo con questo post, ma c'era anche un'aspetto frustrante, secondo me, mi riferisco in particolare alla Tele+ dei primi 7 anni 1990-1997 (che infatti erano due soli canali, il terzo è partito tardissimo): molti film in prima visione, poi dopo pochi mesi te li vedevi su Canale 5 e gli altri canali Mediaset o Rai; spesso non passava 1-2 anni (ora non ricordo i tempi ufficiali tra pay-tv e tv commerciale prima di un passaggio in "prima visione"), e mi ricordo che quando quardavo un film bello su Tele+ 1 poi non avevo nessuno con cui parlarne :doubt: Sentivo parlare del film solo quando passava poi sulle reti in chiaro, mesi dopo. La 'frustrazione' era doppia: stava appunto nel vederlo troppo poco in anticipo rispetto alla tv free, e sentirne parlare in massa poco tempo dopo... io l'avevo vissuta così. Questo avveniva proprio perché non c'era la mentalità di possedere il decodificatore e l'abbonamento alla pay-tv... più che da 'fighi' era di nicchia e quasi da 'sfigati' paradossalmente... (almeno per il canale di cinema... quello di Sport, Tele+ 2 bene o male è stato per tanto FTA e poi semi-FTA). Oggi la situazione è all'opposto, 'è proprio ribaltata: oggi sembra quasi da sfigati non avere un qualche abbonamento ad una pay-tv (Sky o quelle degli operatori via internet), e il ribaltamento forse sarebbe avvenuto lo stesso ma la spinta iniziale è avvenuta grazie alla manovra iniziale con la pirateria...

Io sono sempre nelle minoranze :doubt: allora avevo la pay-tv, per una decina d'anni; ora da quasi 20 non ce l'ho più; perché nonostante i suoi difetti quella la ritenevo una pay-tv seria, fino a quasi tutta la Tele+ di Canal+; quella venuta dopo è una volgare tv commerciale a pagamento... mi son sempre rifiutato di considerarla per un eventuale abbonamento; per me la pay-tv è morta definitivamente nel 2003.
 
Non sono d'accordo,avere l'abbonamento a telepiu per quei tempi (anni 90) era considerato qualcosa di molto "cool" che solo i più benestanti potevano avere,in parte era vero.
 
Non sono d'accordo,avere l'abbonamento a telepiu per quei tempi (anni 90) era considerato qualcosa di molto "cool" che solo i più benestanti potevano avere,in parte era vero.

Beh scusami ma 36000 lire al mese era una cifra decisamente abbordabile a tutti. Solo che c’era la mentalità che solo i fessi spendono soldi per guardare la televisione
 
Non sono d'accordo,avere l'abbonamento a telepiu per quei tempi (anni 90) era considerato qualcosa di molto "cool" che solo i più benestanti potevano avere,in parte era vero.

Non sto dicendo che non fosse così in assoluto ;) , forse mi sono espresso male... Dicevo solo che non era realmente ciò che appariva, almeno sul lato cinema (e per un certo periodo è stata Tele+ 1, quella criptata 24H, che si pagava): i film in prima visione su Tele+1 si confondevano con le prime tv delle reti gratuite... C'era troppa poca differenza di tempo tra la trasmissione su pay-tv a quella su tv commerciale (fininvest). Questo credo dipendesse dal fatto che molti film erano Silvio Berlusconi Communications / Penta film (come distribuzione o altro). Il divario c'era di più con la RAI.
Da abbonato Tele+, e la mia famiglia non era affatto benestante (diciamo che non avevamo altre spese che magari altre famiglie non-benestanti di solito hanno), ho capito che poteva apparire 'cool' la cosa, ma poi vedere che i film che si pagavano poi venivano trasmessi quasi insieme a quelli delle reti commerciali... faceva decadere la cosa, era abbastanza deludente, oltre che sentirsi un po' presi in giro dalla pay-tv... Sono anche io un 'nostalgico', però bisogna essere obbiettivi, anche la prima Tele+, per quanto qualitativa (apprezzavo molto i cicli di film) non era quello che prometteva sul fronte "prima tv" dico.
 
Una Tele+ che prediligeva alla qualità, a un certo tipo di conduzione e telecronache, che non erano quelle urlate e banali per far avvicinare la massaia alla Formula 1, che non aveva ancora generi come Xfactor e Masterchef, e il factual, che i canali per bambini mandavano i classici d'animazione, che Disney Channel dava anche i film, ecc... se fosse quella ma con la modernità di oggi, mi starebbe proprio bene. Ma riportare Tele+ di allora tale e quale ai nostri tempi, coi canali in SD 4:3, un solo canale per i film e uno solo per lo sport, e niente on demand, beh quello proprio no.
 
Una Tele+ che prediligeva alla qualità, a un certo tipo di conduzione e telecronache, che non erano quelle urlate e banali per far avvicinare la massaia alla Formula 1, che non aveva ancora generi come Xfactor e Masterchef, e il factual, che i canali per bambini mandavano i classici d'animazione, che Disney Channel dava anche i film, ecc... se fosse quella ma con la modernità di oggi, mi starebbe proprio bene. Ma riportare Tele+ di allora tale e quale ai nostri tempi, coi canali in SD 4:3, un solo canale per i film e uno solo per lo sport, e niente on demand, beh quello proprio no.

Alcune cose potrebbero anche essere fattibili, altre meno...per esempio, il factual è un genere che ha preso piede ovunque, anche se fosse rimasta Tele+ ci sarebbero stati canali del genere...lo stesso per la mutazione di Disney Channel, che dava film ma al tempo stesso era anche canale option, anche questa è avvenuta ovunque...
Io sono dell'idea che l'arrivo della valutazione Auditel sui canali Sky sia stato il principale fattore che ha portato ad avere la pay tv che abbiamo ora...
 
Ma perché Disney Channel è cambiata così tanto? Non piaceva com’era prima.
Io sinceramente lo preferivo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Non sto dicendo che non fosse così in assoluto ;) , forse mi sono espresso male... Dicevo solo che non era realmente ciò che appariva, almeno sul lato cinema (e per un certo periodo è stata Tele+ 1, quella criptata 24H, che si pagava): i film in prima visione su Tele+1 si confondevano con le prime tv delle reti gratuite... C'era troppa poca differenza di tempo tra la trasmissione su pay-tv a quella su tv commerciale (fininvest). Questo credo dipendesse dal fatto che molti film erano Silvio Berlusconi Communications / Penta film (come distribuzione o altro). Il divario c'era di più con la RAI.
Da abbonato Tele+, e la mia famiglia non era affatto benestante (diciamo che non avevamo altre spese che magari altre famiglie non-benestanti di solito hanno), ho capito che poteva apparire 'cool' la cosa, ma poi vedere che i film che si pagavano poi venivano trasmessi quasi insieme a quelli delle reti commerciali... faceva decadere la cosa, era abbastanza deludente, oltre che sentirsi un po' presi in giro dalla pay-tv... Sono anche io un 'nostalgico', però bisogna essere obbiettivi, anche la prima Tele+, per quanto qualitativa (apprezzavo molto i cicli di film) non era quello che prometteva sul fronte "prima tv" dico.
Ho capito quello che vuoi dire, nel mio post mi riferivo al ragionamento che faceva l'italiano medio non interessato alla Pay tv.
 
Spettacolo ragazzi, con questi post mi fate sognare e tornare un pò di nostalgia, le nuove generazioni non sapranno mai cos'è la tv fatta bene. Forse attualmente solo la Rsi (tv Svizzera), ci si può avvicinare, anche se ha perso davvero molto anche lei.

Purtroppo telepiu è stata distrutta da Sky, infatti la codifica Seca se non ricordo male... Fu proprio bucata volutamente ai tempi da Murdoch o comunque dalla concorrenza se non sbaglio.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

non esageriamo, tutti pronti a sparare contro la rai.
Sinceramente la preferisco ad altre tv pubbliche europee, in fondo ti fornisce piu di una decina di canali di tutti i gusti, idem per le radio.
Se si impegnasse di piu nel produrre fiction e film di qualita' non avrebbe nulla da invidiare alla bbc !
 
Sì comunque molti hanno una visione molto romanticizzata di Tele+

Credete che col tempo non sarebbe cambiata/si sarebbe adeguata anche Tele+, di fronte a un mercato DTT molto ricco ecc. ?

I tempi sono radicalmente cambiati, i contenuti non sono più quelli dei primi 2000/fine 90, che poi sono quelli che fanno davvero la diffeenza
Che poi basta vedere il corrispettivo francese, Canal+, è molto diverso da com'era nei primi 2000
non esageriamo, tutti pronti a sparare contro la rai.
Sinceramente la preferisco ad altre tv pubbliche europee, in fondo ti fornisce piu di una decina di canali di tutti i gusti, idem per le radio.
Se si impegnasse di piu nel produrre fiction e film di qualita' non avrebbe nulla da invidiare alla bbc !
Ovviamente non hai mai visto la BBC

O hai tanti/troppi canali come RAI, o, come giustamente dovrebbe essere, punti sui contenuti, come la BBC
 
Sì comunque molti hanno una visione molto romanticizzata di Tele+

Credete che col tempo non sarebbe cambiata/si sarebbe adeguata anche Tele+, di fronte a un mercato DTT molto ricco ecc. ?

I tempi sono radicalmente cambiati, i contenuti non sono più quelli dei primi 2000/fine 90, che poi sono quelli che fanno davvero la diffeenza
Che poi basta vedere il corrispettivo francese, Canal+, è molto diverso da com'era nei primi 2000

Ovviamente non hai mai visto la BBC

O hai tanti/troppi canali come RAI, o, come giustamente dovrebbe essere, punti sui contenuti, come la BBC

se la rai fosse inglese e noi avessimo la bbc vi lamentereste lo stesso, perche l'italiano deve criticare a prescindere.
Grazie e buon natale :)
 
Non è questione di lamentarsi, la verità è ovvia a tutti

RAI1 se paragonato a BBC One è semplicemente orribile (e non parliamo di RAI2 e RAI3, specie RAI2), e ha un ovvio target per la gente d'una certa età
 
se la rai fosse inglese e noi avessimo la bbc vi lamentereste lo stesso, perche l'italiano deve criticare a prescindere.
Grazie e buon natale :)

Almeno sulla BBC non si sognano minimamente di mettere osceni banner fissi tutto il giorno. La Rai come canale di stato dovrebbe solo vergognarsi
 
Indietro
Alto Basso