Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

io ricordo invece tele+ 30,in pratica doveva trasmettere i programmi di tele + bianco in differita di mezz'ora,non avendo l'abbonamento non so se è mai partito ma ricordo gli spot.
 
io ricordo invece tele+ 30,in pratica doveva trasmettere i programmi di tele + bianco in differita di mezz'ora,non avendo l'abbonamento non so se è mai partito ma ricordo gli spot.

Si,è partito.Lo spot di Tele+30 era fatto bene,fino a qualche tempo fa circolava su you tube adesso non lo trovo.Comunque la voce dello spot era di Davide Fonte
 
Lezione di storia:

Le ultime vicissitudini della crisi gestionale di Vivendi Universal e Canal + sono indubbiamente molte: il gruppo francese di televisione a pagamento e la sua società madre intendono concedersi il tempo di riflettere prima di trarre le conclusioni dell'accordo condizioni date ieri sera da Roma alla fusione tra Telepiu, la consociata italiana di Canal +, e il suo concorrente Stream. L'autorità antitrust, che si basava sulle raccomandazioni del suo collega italiano, l'Autorità per le comunicazioni, ha dato il via libera a dieci condizioni molto specifiche, principalmente relative allo sport e al cinema. Nel campo strategico del calcio, l'autorità intende limitare a due anni i futuri contratti firmati da Telepiu-Stream per i diritti di ritrasmissione criptata delle partite del campionato italiano di calcio della coppa italiana e delle grandi coppe europee. Telepiu dovrà anche rinunciare a qualsiasi esclusività della trasmissione con mezzi diversi dal satellite (via cavo, televisione digitale terrestre, Internet, UMTS ...) Per quanto riguarda il cinema, Telepiu dovrà concedere a tutti i "maggiori" con i quali ha concluso i contratti diritto esclusivo di recesso con preavviso di sei mesi. Il gruppo Telepiu-Stream, se vede la luce del giorno, non può inoltre pretendere di esercitare alcuna attività nel campo della televisione digitale terrestre. Una misura che lo costringerebbe a vendere le sue due filiali Prima TV ed Europa TV entro diciotto mesi. Telepiu dovrà inoltre autorizzare altri operatori a distribuire il suo mazzo di canali via satellite e consentire l'accesso alla sua piattaforma a terzi in condizioni che garantiscano la concorrenza. Queste condizioni hanno lo scopo di "incoraggiare il possibile ingresso di nuovi operatori nel settore della televisione a pagamento, lo sviluppo di mezzi alternativi di trasmissione e garanzie ai consumatori ", spiega il comunicato stampa dell'autorità antitrust. Canal + e Vivendi, che presentano l'Italia come mercato strategico e per i quali questa fusione mira soprattutto a ridurre le perdite, intendono ora "valutare le prospettive di redditività economica dell'entità risultante dalla fusione". L'accordo di fusione presentato a febbraio prevede la vendita a Canal + dell'intero capitale di Stream, attualmente 50-50 di proprietà di Telecom Italia e News Corp, il gruppo di Rupert Murdoch. Vivendi Universal spera quindi di portare rapidamente in equilibrio il nuovo set. Un compito a dir poco arduo: in dieci anni, Telepiu ha perso 1.645 miliardi di euro, mentre Stream ha accumulato 595 milioni di perdite tra il 1998 e il 2000. La sfida sembra così difficile da superare che è stata una delle elementi che hanno portato al licenziamento di Pierre Lescure, il proprietario di Canal +, di Jean-Marie Messier. Ma Telepiu non rende la fusione con Stream un elemento vitale: alcune settimane fa, la società ha sottolineato che non intendeva fondersi a "qualsiasi costo".
Latribune.fr
 
Si,è partito.Lo spot di Tele+30 era fatto bene,fino a qualche tempo fa circolava su you tube adesso non lo trovo.Comunque la voce dello spot era di Davide Fonte

Anch'io mi ricordo dello spot proverò a cercarlo. Però che strano solo mezz'ora di timeshift invece di un ora? Forse perchè poi suonava male Tele+1 come il precedente canale e quindi hanno studiato bene questa soluzione
 
Cosa vi manca di telepiù e stream?

Si,è partito.Lo spot di Tele+30 era fatto bene,fino a qualche tempo fa circolava su you tube adesso non lo trovo.Comunque la voce dello spot era di Davide Fonte

Si sì c’era. Se non sbaglio c’era fino al giorno del passaggio a Sky ma non ne sono sicuro...

Ma voi vi ricordate il quiz a premi, ovviamente in chiaro,che permetteva di vincere un abbonamento a Tele+?
Andava in onda nel tardo pomeriggio, nei primi mesi di avvio della paytv.
Era condotto da un uomo e una donna...di più non ricordo.

Edit: il quiz si chiamava “Mister miliardo” condotto da Attilio Ierna e Luana Colussi.
 
Ultima modifica:
Si sì c’era. Se non sbaglio c’era fino al giorno del passaggio a Sky ma non ne sono sicuro...

Ma voi vi ricordate il quiz a premi, ovviamente in chiaro,che permetteva di vincere un abbonamento a Tele+?
Andava in onda nel tardo pomeriggio, nei primi mesi di avvio della paytv.
Era condotto da un uomo e una donna...di più non ricordo.

Edit: il quiz si chiamava “Mister miliardo” condotto da Attilio Ierna e Luana Colussi.

Io ricordo ce n'era un altro condotto sempre da Ierna e Colussi che sostituì Mister Miliardo,non ricordo però il titolo...
 
Da questo listino i prezzi non erano tanto inferiori a Sky però con la prima sky vedevi praticamente tutto sia di sport che di cinema
 
In questo listino i prezzi mi sa che erano già aumentati un bel po' rispetto gli anni precedenti.
Ciò che mi piaceva è che ci si poteva abbonare anche solo ai canali Premium (canali prettamente di cinema e sport), senza tutta quella 'zavorra' di canali del "basic" che magari non interessavano.
Invece con Sky fin da subito c'è stato sto aspetto che non ci si poteva abbonare solo a dei pacchetti "premium", non potendo mai prescindere dal pacchetto di base.
 
Col Premium Plus a 32€/mese di listino c'era tutto il succulento: canali TELE+ e Disney/Discovery/Eurosport...
 
In questo listino i prezzi mi sa che erano già aumentati un bel po' rispetto gli anni precedenti.
Ciò che mi piaceva è che ci si poteva abbonare anche solo ai canali Premium (canali prettamente di cinema e sport), senza tutta quella 'zavorra' di canali del "basic" che magari non interessavano.
Invece con Sky fin da subito c'è stato sto aspetto che non ci si poteva abbonare solo a dei pacchetti "premium", non potendo mai prescindere dal pacchetto di base.
Si con sky c'è sempre satto il pacchetto base che con i canali Fox se non ci fosse tutta quella pubblicità sarebbero dei gran bei canali poi jimmy e canali RAI al inzio certo solo i canali premumu sarebbro piacuto anche a me
 
E' vero anche di canali, per non parlare degli aggiornamenti che avrebbero trasformato il goldbox in uno skyq!
Mi ricordo che davano per imminente la e-mail tra goldbox, cosa che se fosse arrivata sarebbe stata molto f-ga per l'epoca, parola di Michel Thoulouze !
non vorrei sbagliare ma era presente su stream.
Ogni morte di papa capitava che il goldbox verso mezzogiorno si aggiornava ( usciva il banner verde con la scritta nera ) , tutto eccitato pensavi che finalmente qualcosa di nuovo stava arrivando e invece nisba!

Vidi in funzione questa funzione ad un satexpo' a Vicenza...ma poi non se ne fece nulla!
 
Sempre parlando di Tele+ analogico, qualcuno si ricorda quando interrompevano le trasmissioni di Tele+2 al mattino per mandare il notiziario interno di Programma Italia? In tv le motivavano come "prove tecniche di trasmissione".
 
Sempre parlando di Tele+ analogico, qualcuno si ricorda quando interrompevano le trasmissioni di Tele+2 al mattino per mandare il notiziario interno di Programma Italia? In tv le motivavano come "prove tecniche di trasmissione".

Certo che mi ricordo. Era criptato anche per gli abbonati. Robe tecniche loro dove non ho mai capito cosa fosse e di cosa parlassero
 
Certo che mi ricordo. Era criptato anche per gli abbonati. Robe tecniche loro dove non ho mai capito cosa fosse e di cosa parlassero

Ogni tanto se lo dimenticavano in chiaro, era praticamente un programma interno per i consulenti di Programma Italia, che era il ramo assicurativo di Mediolanum se ricordo bene. Siccome Tele+ all'inizio aveva la partecipazione di Fininvest si prendevano questo spazio.
 
Sono passati anche 17 anni, con relativa svalutazione, aumento del costo dei diritti, aumento degli stipendi dei dipendenti...

Adesso sono troppi. Prima c'era solo la pay tv e i canali in chiaro nazionali e locali. Se uno voleva vedere lo sport, il cinema e i canali tematici o Telepiù o Stream. Adesso i canali tematici sono quasi tutti in chiaro sul digitale terrestre, il cinema è in streaming sui vari marketplace, le serie tv su Netflix, Amazon Prime Video e Disney Plus. Solo lo sport è l'unico motivo per abbonarsi a Sky e neanche perchè molte cose vanno su Dazn. Ma ripeto prima l'unica alternativa alle tv in chiaro erano Stream e Telepiù
 
Indietro
Alto Basso