Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Ok, e quindi? Chi la pensa, legittimamente, così ha solo da non abbonarsi. Ma non si può fare un paragone realistico (quindi senza gli occhialini rosa del ricordo distorto dei bei tempi andati) guardando solo il prezzo in termini assoluti. Le cose vanno contestualizzate
 
Ma non si può fare un paragone realistico (quindi senza gli occhialini rosa del ricordo distorto dei bei tempi andati) guardando solo il prezzo in termini assoluti.
Quoto.
Per quanto non mi sia mai piaciuta Sky, e per quanto sono anche io tendenzialmente, o anche decisamente un nostalgico di Tele+( e di Stream per motivi diversi), e delle vecchie tv in genere, concordo assolutamente con questa frase. Si tende a distorgere con la lente dei ricordi... Bisogna sempre tenerlo in mente.

Per esempio l'aspetto tecnico che non ho mai assolutamente digerito di sky, è stata l'introduzione del loro decoder (tremendo come concezione), ma Tele+ fece altrettanto qualche anno prima con l'introduzione del suo goldbox(concepito quasi allo stesso modo), rispetto ai decoder molto più 'aperti' concettualmente che implementavano irdeto ereditati dalla proprietà precedente (DSTV... Nethold)e poi rottamati con una certa disinvoltura (il suo seca contro l'irdeto). Decoder irdeto che erano costati anche parecchio agli utenti: 1-2 milioni di lire non più di 3-4 anni prima circa.
Sul fronte decoder è più nota la vicenda Sky col suo accrocchio introdotto, forse è stata più sotto i riflettori(giustamente secondo me, anche se sostanzialmente non s'è risolta); quello che fece Tele+ ha avuto meno risalto diciamo, o si è dimenticato in fretta, forse solo perché si arrivò al 'decoder unico' (simulcrypt in particolare)... questione che aveva certamente più risalto.
 
Ok, e quindi? Chi la pensa, legittimamente, così ha solo da non abbonarsi. Ma non si può fare un paragone realistico (quindi senza gli occhialini rosa del ricordo distorto dei bei tempi andati) guardando solo il prezzo in termini assoluti. Le cose vanno contestualizzate

Sono anch’io d’accordo con ciò che dici.
Spesso e volentieri (sbagliando) si rimpiangono i tempi passati perdendo così la realtà dei fatti.
La realtà è che all’epoca si avevano pochi canali più o meno allo stesso prezzo.
È chiaro che l’alternativa anni fa non esisteva e ora si, ma per questo non si deve discriminare Sky rispetto a Tele+ del tempo.
Onestamente non solo per lo sport ci si abbina a Sky, qual’è l’alternativa a Sky per gli amanti di cinema sul DTT? Paramount?! Oppure cine 34?! Ma dai!! Su su facciamo i seri...
 
Quoto.
Per quanto non mi sia mai piaciuta Sky, e per quanto sono anche io tendenzialmente, o anche decisamente un nostalgico di Tele+( e di Stream per motivi diversi), e delle vecchie tv in genere, concordo assolutamente con questa frase. Si tende a distorgere con la lente dei ricordi... Bisogna sempre tenerlo in mente.

Per esempio l'aspetto tecnico che non ho mai assolutamente digerito di sky, è stata l'introduzione del loro decoder (tremendo come concezione), ma Tele+ fece altrettanto qualche anno prima con l'introduzione del suo goldbox(concepito quasi allo stesso modo), rispetto ai decoder molto più 'aperti' concettualmente che implementavano irdeto ereditati dalla proprietà precedente (DSTV... Nethold)e poi rottamati con una certa disinvoltura (il suo seca contro l'irdeto). Decoder irdeto che erano costati anche parecchio agli utenti: 1-2 milioni di lire non più di 3-4 anni prima circa.
Sul fronte decoder è più nota la vicenda Sky col suo accrocchio introdotto, forse è stata più sotto i riflettori(giustamente secondo me, anche se sostanzialmente non s'è risolta); quello che fece Tele+ ha avuto meno risalto diciamo, o si è dimenticato in fretta, forse solo perché si arrivò al 'decoder unico' (simulcrypt in particolare)... questione che aveva certamente più risalto.

Si fece il tentativo di Simulcrypt con il famoso Nokia Mediamaster, spot al link allegato: https://www.youtube.com/watch?v=fEcUEHDZ9Mo
Ci fu poi una breve parentesi (anno 2002) in cui i canali di D+ entrarono in numerazione Stream e viceversa, le riviste dell'epoca segnalavano sempre la doppia numerazione...ma durò solo un anno, poi nacque Sky...
 
Erano tanti 500 milalire al epoca adesso si trovano a 60/70 euro i ricevitori con cam
 
Si fece il tentativo di Simulcrypt con il famoso Nokia Mediamaster, spot al link allegato: https://www.youtube.com/watch?v=fEcUEHDZ9Mo
Ci fu poi una breve parentesi (anno 2002) in cui i canali di D+ entrarono in numerazione Stream e viceversa, le riviste dell'epoca segnalavano sempre la doppia numerazione...ma durò solo un anno, poi nacque Sky...
Mediamaster 9701s ovvero il mediamaster di seconda generazione insieme al modello con Viaccess (il 9800) presentato nel '98, uguale anche esteriormente.
Sì c'era anche quanto accaduto con quel modello di Nokia: non dimentichiamo che venne introdotto per 'rottamare' i vecchi Irdeto, il Nokia 9500s (il vecchio, vero Mediamaster) su tutti, per avere un decoder dall'hardware decisamente migliore potente promosso come decoder evoluto certamente, e potenzialmente lo era, ma di fatto ridotto ad un firmware che lo rendeva più limitato di un classico goldbox... il tutto per un solo anno.

Questa operazione è stata piuttosto vergognosa...

Poi uscirono firmware non ufficiali, sviluppati da terzi che ridarono dignità al modello, ma è un altro discorso.

Meno male che mi sono tenuto il mio mediamaster: il 9600+CAM irdeto nel mio caso; il 9500 lo acquistai usato proprio da qualcuno che lo aveva rottamato proprio prendendo il 9701s.
 
Onestamente non solo per lo sport ci si abbina a Sky, qual’è l’alternativa a Sky per gli amanti di cinema sul DTT? Paramount?! Oppure cine 34?! Ma dai!! Su su facciamo i seri...

No, io dico che canali tematici sulla tv analogica e sul satellite in chiaro non esistevano o erano pochi mentre su Telepiù e Stream erano tantissimi. Discovery ha portato Real Time, Dmax, Food Network, Home & Garden Tv, Motor Trend, K2, Frisbee. Mediaset ha tanti canali tematici, la Rai pure, Viacom pure, Sony ha abbandonato, Giglio group ha abbandonato, la stessa Sky ha i canali in chiaro e altri esempi. Si può dire che il digitale terrestre in chiaro è diventato simile al pacchetto Sky Famiglia.
Sul Cinema non ci sono alternative ma Chili, Rakuten, Google Play Movies, Apple tv+ sono ottimi servizi e uno compra il film che vuole guardare e basta.
Sullo sport bisogna per forza affidarsi a Sky.
 
il mondo televisivo di allora e quello di oggi sono iparganamili allora cera rai medast tele + e stream oggi per il cinema hai tante opzioni perché ce internet e i suoi servizi ott e con 10 euro la mese camiando servzio ti poi vedere tutto per lo sport e rimasto uguali perche allora si spartevano i dirtti tele + e stream oggi sky e dazn
 
A nessuno qui mancano, oltre ai canali televisivi, le riviste cartacee mensili di Tele+1 che presentavano i film con recensioni, approfondimenti tematici ecc.
Rispetto ad oggi c'era meno quantità, ma si puntava molto sulla qualità offerta.
 
Ultima modifica:
A nessuno qui mancano, oltre ai canali televisivi, le riviste cartacee mensili di Tele+1 che presentavano i film con recensioni, approfondimenti tematici ecc.
Rispetto ad oggi c'era meno quantità, ma si puntava molto sulla qualità offerta.

si ne avevamo parlato qualche pagina fa ;)
a me mancano.. erano veramente di qualità, soprattutto quelle della prima Tele+1, 91-97 ma soprattutto i primi 4-5 anni, dopo mi sembra cominciò leggermente a calare la qualità(dal rinnovo grafico del 95 mi pare), ma comunque sempre alta soprattutto rispetto alla successiva Tele+(nero e bianco).
 
Non avendo mai avuto ne telepiù e ne stream ma ora come allora ero appassionato del mondo delle tv e del sat... Benchè ragazzino...

A cominciare dal segnale video era migliore grazie alla complicità del crt che era l'unico tipo di tv esistente...

Anche i contenuti era ottimi... Certo che se internet ci fosse stata come oggi anche allora, anche Telepiù prima e stream dopo avrebbero sofferto, come stà facendo ora...
La qualità è vero era migliore d'adesso ma io voglio ricordare che la f1 ora inclusa nel pacchetto sport allora era un opzione come i canali tematici delle squadre di calcio.
Quindi avendo un extra sul pacchetti che già pagavi magari perchè in famiglia interessavano altri sport faceva sì che la redazione motoristica potesse aver un bel budget, rispetto alla mancia dei giorni nostri.
 
Se tutti pagassimo a listino, e se il calcio non costasse così tanto, sono convinto che potrebbero avere un bel budget anche ora. Purtroppo per loro non è così
 
Non avendo mai avuto ne telepiù e ne stream ma ora come allora ero appassionato del mondo delle tv e del sat... Benchè ragazzino...

A cominciare dal segnale video era migliore grazie alla complicità del crt che era l'unico tipo di tv esistente...

Anche i contenuti era ottimi... Certo che se internet ci fosse stata come oggi anche allora, anche Telepiù prima e stream dopo avrebbero sofferto, come stà facendo ora...
La qualità è vero era migliore d'adesso ma io voglio ricordare che la f1 ora inclusa nel pacchetto sport allora era un opzione come i canali tematici delle squadre di calcio.
Quindi avendo un extra sul pacchetti che già pagavi magari perchè in famiglia interessavano altri sport faceva sì che la redazione motoristica potesse aver un bel budget, rispetto alla mancia dei giorni nostri.
La F1 allora era a pagamento perché c'erano 4/5 canali la super regia avvolte la facevano vedere su tele+2 era un prodotto completamente diverso oggi la F 1 si basa sulla esclusiva allora era diverso il prodotto tv in charo e pey
 
La F1 allora era a pagamento perché c'erano 4/5 canali la super regia avvolte la facevano vedere su tele+2 era un prodotto completamente diverso oggi la F 1 si basa sulla esclusiva allora era diverso il prodotto tv in charo e pey

Abbiamo già discusso sulla super regia, veramente una produzione eccessiva e con costi alti. Vedendo alcuni video caricati sul web c'erano tanti telecronisti insieme tra cui l'ottimo Paolo Ciccarone di Automoto.it più gli intervistatori e il commento da studio. Tutto questo aveva un costo che se uno voleva risparmiare c'era la Rai gratis che trasmetteva i gran premi con tutte le prove
 
Abbiamo già discusso sulla super regia, veramente una produzione eccessiva e con costi alti. Vedendo alcuni video caricati sul web c'erano tanti telecronisti insieme tra cui l'ottimo Paolo Ciccarone di Automoto.it più gli intervistatori e il commento da studio. Tutto questo aveva un costo che se uno voleva risparmiare c'era la Rai gratis che trasmetteva i gran premi con tutte le prove
La Rai trsmetva solo qualificazioni e gara
 
Indietro
Alto Basso