Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Cosa vi manca di Telepiù e Stream?

Chi di voi si ricorda se nel 1993 Australia open di tennis trasmetteva in chiaro per qualche ora? Io ricordo che vedevo in chiaro per qualche minuto una volta sola di mattina.

Australian Open 1993, ho una registrazione tenuta, criptavano alla fine del terzo game al ritorno della pubblicità e restava criptato per tutta la diretta. Non ricordo però se le repliche pomeridiane erano in chiaro. Io mettevo registrazione o dall’1 alle 5 e poi dalle 9 in poi, oppure dalle 3 alle 7 e poi la sessione serale.
Tutto con timer col videoregistratore ovviamente :)
 
L'ho già scritto almeno un milione di volte su questo Forum , ma la "scheda" prima di ogni Film trasmesso su Tele+1 con Giovanna Maldotti è rimasta un mito , una pietra miliare della prima Tele+ . Ne conservo ancora un paio nei Film registrati e conservati su VHS , risalenti alla Tele+1 1992-1993

Anche Movie Magic effetti speciali nei cinema, prima dell’inizio di questo programma c’era lei, non so se ti ricordi.
 
Australian Open 1993, ho una registrazione tenuta, criptavano alla fine del terzo game al ritorno della pubblicità e restava criptato per tutta la diretta. Non ricordo però se le repliche pomeridiane erano in chiaro. Io mettevo registrazione o dall’1 alle 5 e poi dalle 9 in poi, oppure dalle 3 alle 7 e poi la sessione serale.
Tutto con timer col videoregistratore ovviamente :)

Allora era in chiaro il primo collegamento del primo torneo in diretta?
 
Si c'era in chiaro solo il primo segmento, dall'1 all'1:15 circa

15 minuti??? Ricordo anche nel 1994, il collegamento era le 23,30 o le 24, in studio c’era Marco Nosotti prima del collegamento, in chiaro era di 15 minuti in diretta. Al termine di Australia open in diretta, al posto del rullo c’era la dimostrazione del televideo di telepiù con la musica in chiaro. Al pomeriggio verso le 14 replicava per 15 minuti in chiaro Australia open.
 
Era in chiaro anche il riassunto serale "Oggi a Wimbledon" verso le 22.30...
 
Era in chiaro anche il riassunto serale "Oggi a Wimbledon" verso le 22.30...

Piccolo aneddoto, il programma era condotto da Fabio Guadagnini da Wimbledon con ospite fisso Rino Tommasi. Tommasi non era proprio soddisfatto della cosa, voleva solo gente che se ne intendesse al 100% di tennis cosa che guadagnini non era e si percepiva pure in onda di questo fastidio. I due non sono mai andati d’accordo e fu proprio Guadagnini nel 2010, direttore di sky sport a fare fuori Tommasi e Clerici con Rino che ci restò male della cosa.
La spina andava staccata, ma magari un anno due li avevano ancora. E comunque dal 2011 nessun telecronista Sky ha più messo piede a Wimbledon, cosa che Tommasi e Clerici mai al mondo avrebbero accettato di trasmettere da Milano
 

Mi ricordo le polemiche...In Parlamento molti deputati volevano un decreto con effetto immediato che elencasse tutte le manifestazioni sportive da trasmettere obbligatoriamente in chiaro. In pratica tutte le manifestazioni più importanti di ogni sport . Da lì a qualche mese arrivò il primo Wimbledon criptato su Tele+2 . Si scatenò ancora di più una autentica guerra contro la pay-tv , complice la Rai e tante associazioni di ogni genere e colore. Tele+ andò malissimo , gli abbonati erano pochi e l'anno successivo arrivò la scialuppa del calcio , con la serie A e B in diretta . Altrimenti sarebbe stata un avventura brevissima
 
Ultima modifica:
Ci sono voluti 30 anni per abituare gli italiani a pagare per vedere gli eventi sportivi e molti ancora non ci pensano minimamente a farlo
 
Ci sono voluti 30 anni per abituare gli italiani a pagare per vedere gli eventi sportivi e molti ancora non ci pensano minimamente a farlo

30 anni forse no....Diciamo che quando la Lega Calcio , Figc e Coni diedero il via libera , pressati dalle società di calcio , a trasmettere in diretta anticipi e posticipi di serie A e B , l'accettazione di una tv a pagamento piano piano fece breccia . Oltretutto negli altri paesi europei pay-tv a livello nazionale erano già presenti e avevano milioni di abbonati (in Francia dal 1984 , in UK dal 1989). Fu un processo lento questo sì . Nel 1997 quando Canal+ si prese tutta Tele+ gli abbonati erano ancora solo 600mila
 
Alla fine, come sempre, solo il calcio ha spostato la situazione. Difficile da accettare, ma in Italia funziona così.
 
E fanno benissimo, a mio parere. Lo sport deve essere in chiaro, a portata di tutti

A chi piace pagare? :)
La realtà è ben altra cosa però, soprattutto con i costi sempre più esorbitanti per acquistare i diritti delle varie discipline. Lo era già 30 anni fa comunque.
E c'è da dire che è vero che all'epoca era vista come scandalosa quello di dover pagare per vedere la tv, ma piuttosto di non vedere nulla (Rai), meglio pagare e vedere.
Io e pochi centinaia di migliaia di appassionati l'abbiamo pensata così.
L'errore di Tele+ è stato quello di dare la caramella (il chiaro) e poi toglierla. Ok la promo ci stava, ma abituare ad una cosa che poi si sapeva non sarebbe durata è stato solo deleterio
 
A chi piace pagare? :)

L'errore di Tele+ è stato quello di dare la caramella (il chiaro) e poi toglierla. Ok la promo ci stava, ma abituare ad una cosa che poi si sapeva non sarebbe durata è stato solo deleterio
secondo me non sono state le finestre in chiaro il problema. tutto lo sport che si poteva vedere in tv era in chiaro oltretutto prima di Telepiù, per ovvie ragioni. se un certo pubblico non vuole pagare, non lo farà a meno che non lo obblighi. ne abbiamo la conferma ancora oggi, dopo oltre trent'anni, con la pirateria che era e resta una piaga non debellabile, perché per un metodo che viene bloccato, ce ne sono altri dieci che ne spuntano, ancora più oggi che c'è internet alla portata di quasi tutti.
 
Indietro
Alto Basso