Cosa vorrei vedere alle olimpiadi 2012

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TimHenman ha scritto:
Ah ok. Come non detto :D Situazione sempre piu' grigia per le nostre povere olimpiadi.
Per me no, per i grandi eventi sky e sempre pronta, ricordo come agli mondiali di rugby sono riusciti a fare commentare le partite a Fabio Tavelli, anke con dei buoni risultati.
 
Bisogna vedere bene gli incastri però secondo me con 10-15 canali si coprono tutte le olimpiadi. 5/6 fissi sugli sport di squadra e gli altri da riempire con i giochi ad incastro.
 
Secondo me molto difficilmente arriveremo oltre i 10-12 canali per le olimpiadi...
Avremo una copertura forse simile alla BBC che nei giochi di casa vorrà fare il solito impeccabile lavoro...
Vedere tutto ma proprio tutto penso sia impossibile...
 
per le olimpiadi invernali a Vancouver in cui sky ha offerto uno spettacolo grandioso c erano quattro canali dedicati quindi penso che per Londra 2012 saranno almeno il doppio. lo spazio ci sta ci sono i canali calcio tutti in hd ke a fine luglio e inizio agosto in pratica sono inutilizzati. in teoria nn c è bisogno di nuovi spazi. Nn vedo l ora.. già immagino un canale dedicato al calcio uno al basket uno al tennis con la competenza ke solo sky sa dare...
 
Ange 86 ha scritto:
Bisogna vedere bene gli incastri però secondo me con 10-15 canali si coprono tutte le olimpiadi. 5/6 fissi sugli sport di squadra e gli altri da riempire con i giochi ad incastro.

per gli sport di squadra sono d'accordo (basket, pallavolo, beach volley, pallamano e hockey prato necessitano per forza di un canale interamente dedicato, visto che hanno le partite ben spalmate su tutta la giornata per più o meno tutti i giorni dei giochi)...però direi che con 15 canali (la quota che realisticamente è lecito aspettarsi da sky, visto che già attualmente ci sono 14 canali calcio che potrebbero essere temporaneamente dedicati ai giochi...) si potrebbe avere un buon compromesso (tutte le sessioni di finale, qualche sacrificio sui turni preliminari di sport individuali come tennis, tennis-tavolo, badminton etc...), non certo la copertura integrale...solo il primo giorno (che non è certo il più denso di gare) ad esempio intorno alle 11 o alle 15 ci sarebbero almeno 16/17 sessioni in contemporanea...
 
l'italia non partecipa nel calcio
dubito che ci sarà quindi più di un canale

sulla rai vedremo poco e nulla (magari la finale)


l'eurovisione per le passate olimpiadi aveva su internet molti canali, forse 12
penso che sky trasmetta perlomeno tutto quello che viene trasmesso dall'eurovisione


ricordiamoci che siamo praticamente l'unico paese dove la pay-tv avrà tutto
mentre molti eventi non saranno visibili in chiaro
(e questa non è una bella cosa)
 
io e phelps avevamo ragionato che in alcune giornate per alcune fasce orarie sarebbero necessari ben 20 canali per coprire tutti gli eventi.
Penso che ciò sia impossibile ad oggi. Poi tra un anno e mezzo non so.
Qualcosa perderemo. Ecco il torneo di calcio nonostante mancherà l'Italia sono certo che avrà un canale dedicato e lo staff migliore :lol:
 
fabrizio76 ha scritto:
l'eurovisione per le passate olimpiadi aveva su internet molti canali, forse 12
penso che sky trasmetta perlomeno tutto quello che viene trasmesso dall'eurovisione
La scorsa olimpiade ho seguito alcuni eventi sul sito dell'eurovisione e mi ricordo che erano disponibili tutti i feed (oltre 20 canali).
Per fare un buon servizio sky dovrebbe dedicare almeno un canale per ogni sport sfruttando al meglio gli incastri d'orario, quindi almeno 15 canali.
 
fabrizio76 ha scritto:
l'italia non partecipa nel calcio
dubito che ci sarà quindi più di un canale

del torneo di calcio, su sky saranno trasmesse tutte le partite...di questo puoi stare certo (siamo pur sempre in "Itaglia"...), sono gli altri sport con poca o nulla presenza azzurra (tipo hockey prato, pallamano, lotta etc.) che mi preoccupano...:eusa_think: ...speriamo bene...

fabrizio76 ha scritto:
sulla rai vedremo poco e nulla (magari la finale)

questo è certo...come per Vancouver, degli sport di squadra, anche volendo, la rai non potrà trasmettere nulla (tranne, ovviamente, le partite delle squadre italiane) fino ai quarti di finale...
 
Secondo me avremo un canale per ogni sport di squadra che si alterneranno tra le varie partite è gli unici eventi che ci perdiamo saranno solo le partite dei sport di squadra che sono in contemporanee
 
Al di là del numero di canali (spero il più possibile per coprire più eventi possibili) io spero che a differenza di vancouver ci sia anche un canale di raccordo tra i vari eventi (tipo rai 2) sennò tra tutte le cose in contemporanea poi il rischio è di perdere le finali più importanti (es. nuoto e scherma saranno in contemporanea). Per cui va benissimo la massima possibilità di scelta e copertura però anche una "guida" ci vuole se non un canale dedicato alle gare con italiani. Poi altra cosa che spero è nella preparazione dei giornalisti (cosa su cui dubito), ci sono sport (specialmente quelli acquatici e ginnici) dove sky francamente è impreparatissima e in alcuni casi contro la rai rischia. (non so i vari bizzotto, yuri chechi, luca sacchi sky se li sogna). Invece altri dove sarà favolosa tipo sport di squadra (basket altro che lauro!!!, volley, tennis,calcio, scherma sky ha un olimpionico come sanzo, anche per atletica nonostante il grande bragagna in rai, compagnoni e roggero (credo) ricordo che erano molto bravi ai tempi della golden league su sky) per cui non dovrebbero farlo rimpiangere. Per cui speriamo e vediamo. Io restando sui 14 canali calcio farei così:
1 tipo rai2 ossia il meglio
2 gare solo italiani
3 - 4 - 5 - 6 - 7- 8 dedicati esclusivamente a basket, volley,calcio,pallanuoto, pallamano e hockey (gli sport di squadra)
9 campo centrale wimbledon per 1 sett e seconda per ciclismo su pista
10 solo boxe
11 -12 -13 -14 le altre gare e finali. (probabile una cosa tipo 11 dedicato la 1 sett. al nuoto e la seconda all'atletica)
Poi se saranno più canali meglio ancora. Vi sembra una disposizione veritiera?
A me non dispiacerebbe!!!
 
dado88 ha scritto:
Secondo me avremo un canale per ogni sport di squadra che si alterneranno tra le varie partite è gli unici eventi che ci perdiamo saranno solo le partite dei sport di squadra che sono in contemporanee

ma l'unico sport di squadra che ha partite in contemporanea tra loro (solo nei preliminari...2 nelle 2 sessioni pomeridiane e 3 in quella serale...) è il calcio...e ci metto la mano sul fuoco che di football non "sacrificheranno" nessun match...a seconda del numero totale dei canali disponibili, quelli che potrebbero rischiare la non-copertura (integrale) sono gli sport che da noi sono pressochè sconosciuti (ed in cui non parteciperemo nemmeno)...
 
alex85rmm ha scritto:
Al di là del numero di canali (spero il più possibile per coprire più eventi possibili) io spero che a differenza di vancouver ci sia anche un canale di raccordo tra i vari eventi (tipo rai 2) sennò tra tutte le cose in contemporanea poi il rischio è di perdere le finali più importanti (es. nuoto e scherma saranno in contemporanea).

ma in teoria sky olimpia1 doveva essere quel tipo di canale già a Vancouver...il problema è che non c'erano mai 2 italiani contemporaneamente in lotta per qualcosa...:eusa_whistle: ...così anche quello sembrava un canale-eventi come gli altri...(p.s. comunque io i ca**eggi da studio di Giovanni Bruno li eviterei volentieri per Londra...:badgrin: :eusa_whistle: )

alex85rmm ha scritto:
Io restando sui 14 canali calcio farei così:
1 tipo rai2 ossia il meglio
2 gare solo italiani
3 - 4 - 5 - 6 - 7- 8 dedicati esclusivamente a basket, volley,calcio,pallanuoto, pallamano e hockey (gli sport di squadra)
9 campo centrale wimbledon per 1 sett e seconda per ciclismo su pista
10 solo boxe
11 -12 -13 -14 le altre gare e finali. (probabile una cosa tipo 11 dedicato la 1 sett. al nuoto e la seconda all'atletica)
Poi se saranno più canali meglio ancora. Vi sembra una disposizione veritiera?
A me non dispiacerebbe!!!

la prima parte ci può sicuramente stare...dal 10 in poi (un intero canale per la boxe non serve...sono solo 2 sessioni al dì da 3 ore l'una) direi che (giustamente) si potrebbe (dovrebbe) cercare di fare incastri virtuosi tra tutti gli sport per coprire almeno tutte le sessioni con medaglie in palio...comunque ora è presto...sono sicuro che, se avranno un numero sufficiente di canali a disposizione (a mio giudizio minimo 15...o magari anche qualcuno in più), quelli di sky faranno un buon lavoro per quanto riguarda la copertura...altro discorso invece la qualità delle immagini...lo spettacolo di Pechino 2008 su EurosportHD (e anche altre tv) ce lo possiamo dimenticare sin da ora...questo è poco ma sicuro...:eusa_wall:
 
phelps ha scritto:
ma in teoria sky olimpia1 doveva essere quel tipo di canale già a Vancouver...
Infatti Olimpia1 proponeva un'evento che era gia visibile su un'altro canale ;)

Per il nuoto e la scherma sono sicuro che si affideranno a Gianmario Bonzi di EuroSport come prima voce, per la seconda basta prendere qualche ex atleta o ct
 
Si ma il limite di olimpia 1 per vancouver è che non faceva salti fra un campo gara all'altro ma proponeva esattamente la replica di un evento gia in onda in quel momento su un altro canale (ma siccome difficilmente c'erano più italiani in contemporanea la cosa aveva poca rilevanza). Invece per londra tutto ciò non è utile ma credo serva un canale che a causa dei molti eventi in contemporanea possa spostarsi da un campo gara all'altro (ripeto la fattispecie è quella di scherma e nuoto in contemporanea) Invece a vancuver se c'era non so alpino e fondo in contemporanea, olimpia 1 faceva vedere solo l'alpino che già stava anche sul 2 e il fondo era solo sul 3. Non so se sono stato chiaro. Poi è chiaro che il palinsesto ce lo costruiamo noi però anche per un utente meno esperto di sport un canale "il meglio" può servire
 
Seconde me Sky non andrà oltre i 10-12 canali per Londra 2012 purtroppo...
Concordo con Phelps che il minimo sindacabile siano 15 ma dubito fortemente che per esempio Sky dedichi un canale a sport di squadra come la Pallamano o l'Hockey su Prato:crybaby2: ma spero di sbagliarmi...
Non devono avere scuse sui loro sport di punta...quindi Buffa-Tranquillo e Tommasi-Clerici devono esserci assolutamente...

Capitolo Commento: fare meglio della Rai,si sa,è facile,ma non dovranno essere ripetuti gli errori di Vancouver come per esempio 5mila talent per lo sci alpino e il fondo mentre per gli altri sport le briciole...questo non sarebbe accettabile...di ex-atleti c'è ne sono tanti sulla piazza...dovranno essere bravi a scegliere e sopratutto evitare il disastro dello Speed Skating canadese di cui ho ancora i brividi al solo pensiero...poi come al solito largo a Roggero e Nicolodi i quali non temono confronti nemmeno contro Bragagna e Bizzotto...

Mia preview ad oltre un anno:
Calcio: chiunque va bene ma Tecca e Altafini spero vadino in vacanza per quelle due settimane...
Basket: Tranquillo-Buffa per tutti i match del Dream team mentre il resto della squadra che commenta la Serie A si occuperebbe degli altri incontri...
Tennis: commento come a Wimbledon o a Roma con Clerici-Tommasi a commentare i match più importanti...
Volley: qui va bene l'equipe che Dallari aveva messo su per l'A1 quindi Zorzi più la Cacciatore...
Atletica: Compagnoni più Roggero penso...non devono prendere 15mila talent per ogni specialità come fatto per lo sci alpino...
Nuoto: qui non ho idea...
Ginnastica: Chiunque,forse anche Leopizzi,è meglio di Fusco...
Ciclismo: Pierantozzi è preparato sull'argomento...
Canottaggio: Roggero???
Lotta: boh...
Pallanuoto: boh...
Tuffi: direi Nicolodi...
Scherma: qui Sanzo può fare il talent o il telecronista...
Restano molti spazi vuoti da colmare...un po' di esperienza in questi anni preolimpici avrebbe fatto bene ma purtroppo:icon_rolleyes:
 
Villans'88 ha scritto:
Seconde me Sky non andrà oltre i 10-12 canali per Londra 2012 purtroppo...
Concordo con Phelps che il minimo sindacabile siano 15 ma dubito fortemente che per esempio Sky dedichi un canale a sport di squadra come la Pallamano o l'Hockey su Prato:crybaby2: ma spero di sbagliarmi...
Non devono avere scuse sui loro sport di punta...quindi Buffa-Tranquillo e Tommasi-Clerici devono esserci assolutamente...

Capitolo Commento: fare meglio della Rai,si sa,è facile,ma non dovranno essere ripetuti gli errori di Vancouver come per esempio 5mila talent per lo sci alpino e il fondo mentre per gli altri sport le briciole...questo non sarebbe accettabile...di ex-atleti c'è ne sono tanti sulla piazza...dovranno essere bravi a scegliere e sopratutto evitare il disastro dello Speed Skating canadese di cui ho ancora i brividi al solo pensiero...poi come al solito largo a Roggero e Nicolodi i quali non temono confronti nemmeno contro Bragagna e Bizzotto...

Mia preview ad oltre un anno:
Calcio: chiunque va bene ma Tecca e Altafini spero vadino in vacanza per quelle due settimane...
Basket: Tranquillo-Buffa per tutti i match del Dream team mentre il resto della squadra che commenta la Serie A si occuperebbe degli altri incontri...
Tennis: commento come a Wimbledon o a Roma con Clerici-Tommasi a commentare i match più importanti...
Volley: qui va bene l'equipe che Dallari aveva messo su per l'A1 quindi Zorzi più la Cacciatore...
Atletica: Compagnoni più Roggero penso...non devono prendere 15mila talent per ogni specialità come fatto per lo sci alpino...
Nuoto: qui non ho idea...
Ginnastica: Chiunque,forse anche Leopizzi,è meglio di Fusco...
Ciclismo: Pierantozzi è preparato sull'argomento...
Canottaggio: Roggero???
Lotta: boh...
Pallanuoto: boh...
Tuffi: direi Nicolodi...
Scherma: qui Sanzo può fare il talent o il telecronista...
Restano molti spazi vuoti da colmare...un po' di esperienza in questi anni preolimpici avrebbe fatto bene ma purtroppo:icon_rolleyes:



Provo ad aiutarti per completare il mosaico: pallamano l'hanno trasmessa la serie A qualche anno fa per cui hanno un telecronista (nn ricordo il nome)
boxe giambuzzi
sport di lotta forse potrebbero impiegare quello che commenta la UFC con la lotta greco romana o libera
altri vuoti resta da capire il ruolo di nicolodi (jolly per qualsiasi evento), vanzini (che è legato all'olimpiade e vedrete che qualcosa farà), bonzi (forse verrà usato nel nuoto, chissà) e per gli sport che hanno un qualche legame col tennis (tennis tavolo, badminton) forse potrebbbero usare parte della squadra del tennis non so quei telecronisti che usano per i campi secondari di wimbledon bottazzi, boschetto, trevisani, ghisoni)
canottaggio e canoa su ESPN classic ho visto delle gare vecchie di olimpiadi di rossi e bonomi commentate da tavelli. Chissà forse utilizzeranno lui.
equitazione forse useranno qualcuno di Snai sat che ha commentato piazza di siena
Resterebbero lo stesso molti vuoti (sport acquatici, ginnastica, hockey, soll. pesi pistola ecc.) Mah vedremo!!
 
phelps ha scritto:
del torneo di calcio, su sky saranno trasmesse tutte le partite...di questo puoi stare certo (siamo pur sempre in "Itaglia"...), sono gli altri sport con poca o nulla presenza azzurra (tipo hockey prato, pallamano, lotta etc.) che mi preoccupano...:eusa_think: ...speriamo bene...
Concordo.
Sicuramente il calcio avrà una copertura totale anche a scapito di altri sport purtroppo.
Come importante innovazione sky potrebbe dedicare 2/3 canali all'atletica così da poter seguire la gara completa delle singole discipline, in questo modo si eviterebbe di saltare continuamente da una prova di corsa ad una di salto o di lancio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso