Cotechinho at work

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho viste dello foto del DG-240 smontato, i limiti hardware non sembrano modificabili.... Hai provato a resettare il ricevitore? magari c'è qualche impostazione memorizzata nella eeprom che è incompatibile con il motorizzato....
 
Io con sistema usals non sono mai riuscito a impostare limiti. So solo che lo stab è meglio bloccarlo prima dei 60 est
 
Anch' io con stab in usals nessun limite impostato, basta non andare su posizioni orbitali estreme, anche perché alcune non sono visibili dalle ns latitudini....
 
_____quel motore lo conosco bene.... anche perche' l'ho modificato e creato un prototipo.
Si possono regolare i limiti "hardware", agendo con un cacciavite a croce sulle viti indicate dalle frecce rosse in figura.
Le asole sull'ingranaggio, permettono una certa regolazione di escursione.... bisogna vedere se puo' bastare.
Quelle viti fissano due mezzelune in plastica nera, che fanno da finecorsa premendo sui due microswitch.
Se la regolazione non dovesse bastare, bisogna modificare queste mezzelune "anticipandole".......:thumbsup:



 
@Digitalbi, quello è il DG-380 ha l'ingranaggio in metallo e i limiti hardware regolabili.... mentre quello che possiede Cotechinho, è il DG-240, ingranaggio in plastica e limiti hardware non regolabili..
 
Proseguendo con le prove mi sono accorto che il problema dei limiti di movimento fortunamente non esiste, nel senso che mi era sembrato male ad una prima occhiata, in quanto non sbatte da nessuna parte, posso farlo muovere 80° E - 80° W senza pericolo.

Sono riuscito a caricare nel decoder i settings per il motore, ma sono tutt'altro che convinto che mi saranno di reale aiuto, nel senso che quando clikko su "vai alla posizione presalvata" si sposta anche se è già su quel satellite, come se, almeno per HB, ci fossero più d'una posizione presalvata a seconda della frequenza. E' normale una cosa simile?

Il motore comunque funziona perfettamente, si sposta in entrambe le direzioni sia con i tasti manuali che da decoder, va sul satellite quando ce lo mandi, ed è anche molto silenzioso e veloce, entrambe cose che mi soddisfano parecchio, in quanto erano due delle caratteristiche che cercavo, insieme alla precisione. Per valutare quest'ultima però devo prima imparare ad usarlo, e siccome è un impazzimento, per oggi mi sono fermato, in quanto non mi sembrava il caso di impazzire pure il giorno del mio compleanno. :) Ricomincio domani. ;)
 
Dai Cotechinho che ce la fai, la pazienza è la virtu' dei forti, pero' se è vero che il 240 ha gli ingranaggi di plastica sarebbe stato meglio il 380 con i ruotismi in metallo. Cmq spero sia plastica di buona qualita', di sicuro ne guadagna la silenziosità del rotore.

Z.K.;)
 
@Cotechinho, auguri di buon compleanno ! :occasion18:

@ZioKit, questa è una foto (presa dalla rete) del DG-240 aperto:


PS: il DG-240 è il "fratello minore" del DG-380 e può supportare dischi fino a 90cm, contro i 120cm del DG-380....
 
Grazie Capitan_Uncino!

Il DG-240 supporta dischi fino a 120 cm, contro i 140 del DG-380.
Il fatto che abbia ingranaggi in plastica di per sé non è necessariamente sintomo di inaffidabilitá, anche il Moteck SG-2100 li ha in plastica ed ho letto ottime recensioni su di esso.
 
Il DG-240 supporta dischi fino a 120 cm, contro i 140 del DG-380.

Fino a 90cm in acciaio e 120cm in alluminio... comunque è bene non superare i 90cm, come per il DG-380 di non superare i 100-110cm.... spesso i produttori esagerano ed anche di molto, sarebbe vera follia installare un disco da 140cm anche se in alluminio o in vetroresina, su un motore del genere... alla prima forte raffica di vento si spaccherebbe e potrebbe volare via il disco.....
 
Fino a 90cm in acciaio e 120cm in alluminio... comunque è bene non superare i 90cm, come per il DG-380 di non superare i 100-110cm.... spesso i produttori esagerano ed anche di molto, sarebbe vera follia installare un disco da 140cm anche se in alluminio o in vetroresina, su un motore del genere... alla prima forte raffica di vento si spaccherebbe e potrebbe volare via il disco.....
Lo so, con una 120 consigliano tutti l'attuatore, il suo effetto vela mette a rischio gli H-H.
 
Proseguendo con le prove cominciano le prime soddisfazioni.
Settandolo in diseqc 1.2 riesco a pilotarlo per settare la posizione del singolo satellite. Ho impostato un passo 5 (valori utili 1-127) e mi ci diverto. Sto anche prendendo nota di frequenze che a occhio potrebbero andare bene per il primo puntamento (per HB la 11541, che schizza subito a 67% e 100%), e quelle per "raffinare" (la 11881, 64% e 58%, ad ora). Se avete consigli analoghi su altri sat, sarebbero utili.
In USALS invece no, perchè il motore non lo supporta, il suo manualetto riporta 1.2 e gotoX. Una della Jaeger per email mi disse che gotoX e USALS sono la stessa funzione, ma evidentente usano protocolli diversi, quindi decoder USALS e motore gotoX non comunicano tra loro certe funzioni. Il 2100 riportato nell'inserzione invece è usals. Appurato che il motore funziona, è ora di lasciare all'ebayer un feedback sanguinoso ...
 
Ho peró un po' di timore che inclinando la parabola qua, lá, su e giú per fare le prove il braccio del motore possa acquisire un po' di "gioco", agire direttente su elevazione e palo sarebbe invece molto meno agevole. Posso procedere tranquillamente?
 
GotoX e USALS, è lo stesso protocollo, chiamato anche diseqc 1.3 ... non lo chiamano direttamente USALS, per una questione di copyright (sistema brevettato da Stab e per chiamarlo USALS devono pagare i diritti a Stab). Comunque l'USALS è utile per centrare l'asse nord-sud.....
 
Infatti proseguendo la lettura della guida di Kaktus mi sono accorto che in USALS non si deve poter muovere per centrare precisamente il singolo satellite, per quell'operazione bisogna momentaneamente passare al diseqc 1.2.
 
Ho cercato sui sat centrali, e mi trova parecchio su HB e Astra, 1 solo canale su Eutelsat W2, nulla su W1, nulla su Sirius, etc.
E' normale che delle frequenze presalvate nel decoder ne rilevi agganciate solo un 20% circa, ad esempio anche di HB e Astra, dei quali pur mi trova un migliaio di canali ognuno?
Per centrare gli altri sat sto provando a fare un po' di spostamenti, ma sta diventando un impazzimento un po' eccessivo per i miei gusti ... :(
Secondo voi sarebbe più facile con un satfinder? Andrebbe montato tra lnb e motore? Servono gli indicatori di 13 o 18 v, 22khz, 0hz, oppure posso prendere anche un modello che non li ha?
 
Scusa, sui setting del ricevitore ci sono i sat Eutelsat W1, Eutelsat W2 e Sirius ? ...se è così quei setting devono essere molto vecchi e questo spiega il perchè trova poco o niente su quei sat....

PS: al posto dell'Eutelsat W1 c'è Eutelsat 10A, l'Eutelsat 16A è al posto del W2, il Sirius 4 fu rinominato in Astra 4A e il Sirius 5 in SES-5
 
Ed è quello che ho caricato io. Quello precaricato nel decoder è ancora piú vecchio, dato che lo comprai circa una decina d'anni fa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso