[Crespano del Grappa, TV] ricezione quota 600mt con segnali lontani e fuori SFN

sfoligno ha scritto:
acc. . mi ero fatto tutt'altra idea della situazione..
praticamente abbiamo i segnali utili a 60km,. e quelli iinterferenti a 190!..sulla stessa direzione.o quasi?..
flash. tu che sei molto più preciso di me..mi confermi queste mie impressioni,??

perchè se le cose stanno così..io non vedo di chè preoccuparsi!..
basta un'antenna anche un pò sorda, da discriminare, il segnale principe di almeno una 15 di db.. da quello secondario e siamo a posto....comanda il più "autorevole"!..

Probabilmente non avevi letto con attenzione...

Immagina la scena, buongiorno mi dà un'antenna "sorda"? :icon_redface:
E il venditore risponde, la vuole anche un po' cieca? :eusa_naughty:

Dico che senza essere sul posto si possono fare molte considerazioni ma poi quando ti trovi lì la soluzione sarà quella mai pensata.
 
flash54 ha scritto:
Immagina la scena, buongiorno mi dà un'antenna "sorda"? :icon_redface:
E il venditore risponde, la vuole anche un po' cieca? :eusa_naughty:
.

:D :D :D ..ma dai su!! non intendevo quello!:D :D

volevo solo essere sicuro che gli interferenti arrivassero da una discreta lontananza..!!
 
sfoligno ha scritto:
:D :D :D ..ma dai su!! non intendevo quello!:D :D

volevo solo essere sicuro che gli interferenti arrivassero da una discreta lontananza..!!

Probabilmente se la casa non fosse in altura non si riceverebbero i segnali dall'Emilia.
Tutto dipende dalle potenze in gioco e, di conseguenza, dai livelli ricevuti in antenna.
Ragionando in base alle distanze da te riportate, se sono 190 km, è difficile che arrivino con livelli preoccupanti e mi viene da pensare che siano riflessioni dal basso.
Però come ho già detto, soltanto sul posto ti renderai conto della reale situazione. Il movimento zenitale del supporto può essere usato anche per abbassare l'antenna e non obbligatoriamente "impennarla" e io proverei innanzi tutto a vedere cosa succede cambiando l'angolo zenitale.
 
flash54 ha scritto:
Probabilmente se la casa non fosse in altura non si riceverebbero i segnali dall'Emilia.
Tutto dipende dalle potenze in gioco e, di conseguenza, dai livelli ricevuti in antenna.
Ragionando in base alle distanze da te riportate, se sono 190 km, è difficile che arrivino con livelli preoccupanti e mi viene da pensare che siano riflessioni dal basso.
Però come ho già detto, soltanto sul posto ti renderai conto della reale situazione. Il movimento zenitale del supporto può essere usato anche per abbassare l'antenna e non obbligatoriamente "impennarla" e io proverei innanzi tutto a vedere cosa succede cambiando l'angolo zenitale.
Ciao , a 190 km il segnale interferente disturba solo di sera notte mattino per propagazione .
Se non vede anche durante il giorno i problemi sono altri . Ma non dipendono sicuramente dai ripetitori emiliani,
Questo aspetto non è mai stato trattato .
Se il problema è questo gli devefare il puntamento di notte . :eusa_wall: Scherzi a parte anche se alla fine la soluzione migliore! !
L'unica in questo caso è una direttiva lunga . Tipo k95 offel
Aspettiamo conferme o smentite
Ciao
 
davide1000 ha scritto:
Ciao , a 190 km il segnale interferente disturba solo di sera notte mattino per propagazione .
No, da quell'altezza punto di ricezione e punto di trasmissione si dovrebbero "vedere": ci sono anche delle formule per tenere conto della curvatura terrestre, ma a occhio...
Piuttosto, come ben sanno gli emiliani, i trasmettitori Mediaset dell'Emilia sono stati tanto abbassati, appunto per non disturbare in Veneto, che ormai non si vedono neanche dove si dovrebbe, questo mi rende perplesso... :eusa_think:
 
areggio ha scritto:
Piuttosto, come ben sanno gli emiliani, i trasmettitori Mediaset dell'Emilia sono stati tanto abbassati, appunto per non disturbare in Veneto, che ormai non si vedono neanche dove si dovrebbe, questo mi rende perplesso... :eusa_think:

Già, proprio per questo mi viene da pensare a riflessioni dal basso, vista la distesa pianura.
 
Allora...
Alla fine abbiamo optato per una direttiva, precisamente la BLU10HD Fracarro e il lavoro si farà domattina.
Confermo che il problema della discontinuità o la fluttuazione del segnale si presenta un po' a tutte le ore, anche se la sera è realmente peggiore.
Confermo anche che da fonte certa ho saputo che malgrado alcune riduzioni operate ad alcuni impianti di trasmissione Emiliano Romagnoli (però più tra il Modenese e il Piacentino), i relativi segnali riescono ad arrivare sulle zone pedemontane Venete più in quota.
Oggi sono stato in perlustrazione e sono rimasto sbalordito dalla lungimiranza dell'elettricista, che ancor prima che venisse finito l'impianto con la log sul tetto (che è stata installata da un altro elettricista ancora), ha pensato bene di far sì che nella scatola ove arriva la calata dell'antenna, partisse ogni cavo collegato alle varie prese, non senza aver lasciato nella scatola stessa un cartoncino ora aveva appuntato le ubicazioni e i passaggi dei cavi stessi verso le prese suddette, più i derivatori passanti che suggeriva come più adatti...! :5eek: :D
 
Profilo Crespano del Grappa-Colle barbiano

areggio ha scritto:
No, da quell'altezza punto di ricezione e punto di trasmissione si dovrebbero "vedere": ci sono anche delle formule per tenere conto della curvatura terrestre, ma a occhio...
Piuttosto, come ben sanno gli emiliani, i trasmettitori Mediaset dell'Emilia sono stati tanto abbassati, appunto per non disturbare in Veneto, che ormai non si vedono neanche dove si dovrebbe, questo mi rende perplesso... :eusa_think:

Vedete se vi interessa questo, l'ho mandato in pm anche ad AG-BRASC pochi minuti fa.




Naturalmente posso cambiare i trasmettitori provenienti dall'Emilia. Vorrei che mi diceste quali possono interferire e io, nelle pause del thread degli antennisti, cerco di darmi da fare :D :D

pipione
 
pipione ha scritto:
..

Naturalmente posso cambiare i trasmettitori provenienti dall'Emilia. Vorrei che mi diceste quali possono interferire e io, nelle pause del thread degli antennisti, cerco di darmi da fare :D :D

pipione

bhè, visto che sei così gentile..!
ag- aveva indicato:
"I segnali interferenti arrivano per lo più da siti come Bertinoro (FC) e Monte Grande/Calderaro (BO)"

e forse noi avevamo incentrato la nostra attenzione su bertinoro,..che è il più distante,..google indica appunto 190Km, ma sull'esattezza dei dati non posso esprimermi..
 
Eccomi qui.
Torno a ringraziare pipione, già ho chiarito in privato quali siano i siti interferenti (e solo per l private).

In ogni caso, oggi con un mio omonimo, un elettricista professionista (era provvisto di una buona varietà di derivatori, e questo già vale di mille altre parole!) pure cugino di mia cugina per altre vie di parentela, abbiamo aggiunto la BLU10HD sulla sommità del palo (Oddio, palo... Un paletto con U sul terminale di poco più d'un metro, murato sulla sommità del tetto...).
La log l'abbiamo abbassata sotto, ma siamo stati costretti a metterla appena a un 30-40 cm dal tetto.
La BLU invece siamo stati costretti a montarla sul discendente della U del palo, o sarebbe stato impossibile orientarla, visto che altrimenti il riflettore lo urtava (il tutto comunque è risultato solido e stabile).

Veniamo al risultato.
Abbiamo avuto la fortuna/sfortuna di beccare proprio uno dei momenti in cui il fenomeno dell'interferenza distruttiva si stava manifestando. Fortuna perché abbiamo potuto ottimizzare il puntamento nella condizione più sfavorevole (segnali agganciati e stabili, senza artefatti su video/audio dei canali), sfortuna perché l'entità del problema variava sensibilmente a seconda dei momenti e a volte l'affinamento del puntamento sembrava dare riscontri incoerenti.

Ad ogni modo, come prevedevo, il puntamento migliore è risultato essere in pratica a metà tra i Monte Venda e Vicenza.
La BLU10HD si è rivelata un'ottima antenna, forse pure un filo più direttiva/selettiva della più "anziana" BLU420, con una buona resa su tutta la banda UHF. :icon_cool:

Non è servito amplificare, è bastato un miscelatore VHF/UHF (la log è impiegata solo per la VHF III banda).
Nel caso in futuro si volesse ampliare l'impianto collegando le prese non usate (al momento a mia cugina interessa solo quella del salone), in questo caso specifico, prima del derivatore non sarà un problema integrare il tutto con un amplificatore da interno, magari a regolazioni VHF/UHF indipendenti, visto che il cavo di discesa dal miscelatore alla scatola a muro sarà lungo al massimo 4mt.

Ecco di seguito una foto dell'antenna. Non inorridite sull'aspetto esteriore, purtroppo era impossibile pensare a un qualcosa di diverso da ciò che vedrete (soprattutto non potevamo montare la BLU "sull'asse" principale del palo. Si trova infatti sul discendente della curva ad U, altrimenti non la si sarebbe potuta orientare nella corretta direzione). ;)

http://imageshack.us/photo/my-images/31/img1342ys.jpg/

PS: il palo e forse le antenne sembrano storti, in realtà è solo un effetto ottico. ;)
 
Ultima modifica:
Ciao, ma la tripla tipo trio l'hai poi provata? Come già riferito nella mia zona . Culla di segnali interferenti va decisamente meglio la classica blu 420
 
Il problema era ovviamente trovare qualcuno che mi imprestasse una triplex per eventuali prove... Ma sembra comumque che optare subito per la BLU10HD sia stato risolutivo. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Eccomi qui.
Torno a ringraziare pipione, già ho chiarito in privato quali siano i siti interferenti (e solo per l private)...

... Ad ogni modo, come prevedevo, il puntamento migliore è risultato essere in pratica a metà tra i Monte Venda e Vicenza.
La BLU10HD si è rivelata un'ottima antenna, forse pure un filo più direttiva/selettiva della più "anziana" BLU420, con una buona resa su tutta la banda UHF.
Quindi era proprio un problema di interferenze dall'Emilia?
Non ne ero convinto ma di fronte all'evidenza...

Anche se avevo scritto:
flash54 ha scritto:
Parlando di azimuth, i segnali dall'Emilia, sono esattamente nella stessa direzione o c'è qualche possibilità di attenuarli un pochino?
proprio perchè pensavo che, attenuarli con la log ed il suo largo lobo, sarebbe stato impossibile.

Complimenti, anche stavolta hai colpito nel segno ;)
 
Profili Bertinoro e M.Calderaro/M.grande

Giusto per dare un contributo fattibile vi posto sia il profilo Bertinoro-Mediaset >Crespano del Grappa che M.Calderaro/M. Grande -Mediaset>Crespano del Grappa.







Come si vede, mentre per Bertinoro sembra che ci sia solo la curvatura terrestre, data la distanza, che ostacola non poco la ricezione, per M. Calderaro/M.Grande oltre la curvatura terrestre c'è un ostacolo a circa 58 Km da Crespano del Grappa. Presumibilmente lo stesso ostacolo presente nel profilo Colle barbiano - Crespano del Grappa, però un po più corposo.

E da notare che quando si presentano fenomeni di fading o propagazione anomala dovuti alle variazioni dei parametri di densità, indice di rifrazione, temperatura e umidità dell'aria che così tragicamente influenzano la regolare ricezione dei segnali siano essi analogici che digitali, varia quel valore di K (1.33) della curvatura terrestre e rende la tratta completamente visibile. Naturalmente siccome queste variazioni avvengono non in senso deterministico ma stocastico-casuale, di converso anche i segnali variano nella stessa forma.

Guardate un po qui cosa succede su questa simulazione: ho variato il K, invece del normale valore di 1.33 gli ho dato il valore di 4 sul profilo precedente M. Calderaro/M.Grande>Crespano del Grappa.

L'effetto è come se gli ostacoli lungo la tratta si abbassino, in realtà si appiattisce la curvatura terrestre radioelettricamente a causa dei noti fenomeni di propagazione e di fading. Ed è per questo che in quelle condizioni c'è "visibilità" anche quando normalmente non dovrebbe essercene



Uploaded with ImageShack.us



pipione
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Il problema era ovviamente trovare qualcuno che mi imprestasse una triplex per eventuali prove... Ma sembra comumque che optare subito per la BLU10HD sia stato risolutivo. ;)
non ti sei perso niente con la triplex.
viste le prove fatte nella mia zona .:mad: :D
piuttosto noto che alla fine sono sempre le classiche blu nelle sue varianti e la serie k di offel a interpretare e risolvere il problema .
il resto colorato alla fine è solo marketing.

se alcuni modelli sono uguali da 25 anni ci sarà un motivo ?

invece vista la tua esperienza ti chiedo come mai non hai optato subito per la blu22HD?
in quel caso non ti da piu' margine ?
ciao e complimenti :D
 
pipione ha scritto:
per M. Calderaro/M.Grande oltre la curvatura terrestre c'è un ostacolo a circa 58 Km da Crespano del Grappa. Presumibilmente lo stesso ostacolo presente nel profilo Colle barbiano - Crespano del Grappa, però un po più corposo.
Ma non sarà proprio il Venda o dintorni.... :D
 
Grazie di nuovo a pipione per le delucidazioni. :)
In realtà so per certo che il maggior interferente, anche se non necessariamente con continuità, è proprio il Caderaro, tant'è che dal centro del paese di Crespano (circa 300mt di quota), dove non ci sono invece grossi problemi ad avere una ricezione ottimale con la semplice log, ricordo che tanti anni fa, in Estate, durante i miei "esperimenti" di ricezione, i segnali che più di frequente andavano a sovrapposi a quelli degli Euganei erano proprio quelli di Monte Grande o Monte Calderato, che dir si voglia... È il tutto a soli 300mt di quota (anche qualcosina in meno, visto che la casa dove passavo le vacanze di Agosto era un po' più a Sud del centro, più verso la pianura).
Poi naturalmente c'era un'eccezione clamorosa, ricevibile anche se l'orientamento differiva di più rispetto a Monte Venda/Monte Madonna (PD) e San Giovanni in Monte (VI): mi riferisco all'incredibile segnale sul ch. 54 di Rai 3 Marche irradiato da Monte Nerone (PU), che spessissimo in Estate si sovrapponeva e a volte persino sostituiva quello di TVA Vicenza...! :5eek:

PS: ...segnale di Rai 3 Marche che, dopo la disattivazione del ch. 54 nazionale da vari siti per attesa assegnazione ufficiale ex beauty contest e prima dello switch off delle Marche, si riceveva alla perfezione anche a Viterbo e, sia pure un po' "sabbiato" e ovviamente utilizzando un'antenna opportunamente orientata, persino a ROMA! :5eek: :D :icon_cool:
 
Ciao ag brasc!
Per fortuna tra virgolette che questo clima molto mite e umido ha favorito il disturbo .
In questo modo con la mitica blu sei riuscito a evitare gli interferenti decentrando il puntamento
Comunque penso che in certe zone un bel rotore anni 80 non guasti .ciao
 
ciao pipione
Adesso ci devi spiegare il grafico :)
http://imageshack.us/photo/my-images/231/profilomcalderaromgrand.jpg/

in ordinate c'è la quota e in ascissa la distanza dei ripetitori, e poi ?
e quel picco intorno ai 100 Km ? significato ?
vuol dire che non c'è copertura ? Dico questo perché c'è questo andamento anche subito sotto i ripetitori..
e K = 1,33 !?
Insomma illuminaci, non è per tutti scontato
 
Indietro
Alto Basso