Crisi a Sardegna Uno

adriaho

Digital-Forum Friend
Registrato
18 Novembre 2007
Messaggi
20.770
Dopo Nova Tv un altra tv regionale della Sardegna entra in crisi. E' l'emittente cagliaritana Sardegna 1, la prima tv locale in Italia a trasmettere sul satellite.

Pochi giorni fa l'editore Giorgio Mazzella ha licenziato in tronco 3 giornalisti (Gianni Zanata, Andrea Sanjust, e Piersandro Pillonca).

I sindacati avevano proclamato 3 giornate di sciopero poi revocate dopo la sospensione da parte dell'editore dei licenziamenti.

L'editore Mazzella parla chiaro: O taglio i costi o sono costretto a portare i libri in Tribunale. Abbiamo trattato per 26 mesi ma non si è riusciti a trovare una soluzione condivisa per uscire dall'emergenza. I costi del personale sono tra i più alti in Italia e non ci possiamo più permettere perdite di bilancio. La situazione è precipitata negli ultimi due anni e mezzo, accelerata dalla crisi internazionale e dai problemi del digitale terrestre. Abbiamo così accumulato perdite per un milione di euro, mezzo milione la previsione solo per l'anno che si è appena concluso. Impossibile continuare così"....

Brutta storia :(, anche perchè è colpita una delle emittenti migliori della Sardegna... Anche se Mazzella se l'è andata a cercare... Non si manda avanti una tv locale facendo programmi e telegiornali solo sulle iniziative della sua banca e del suo resort turistico in ogliastra...
 
Ultima modifica:
Si proprio una brutta storia.Mi dispiace per i giornalisti che potrebbero perdere il posto di lavoro e mi dispiace che una tv come Sardegna 1 stia passando questi problemi.Ho sentito nelle edizioni del tg che anche i giornalisti di Videolina hanno espresso la loro solidarietà ai colleghi di Sardegna 1.Speriamo che questa difficile situazione si possa risolvere per il meglio.
 
Quando non sono buoni a fare gli editori vendano tutto... Sardegna 1 5 anni fa era un gioiellino... Come dimenticarsi tutto quello che ha fatto il mitico Gennaro!
 
Siii grandissimo Gennaro!!! Per la strada lo guardavo sempre, chissà che fine ha fatto, sono da molto che non lo vedo più in tv.
 
Licenzia tre giornalisti su una tv che campa facendo informazione?
Spegnesse la frequenza satellitare...
Se spegne quella può pure assumere altre due o tre persone.
Chi non si trova in sardegna può seguire lo streaming-web....
Bisogna fare scelte ragionate.
Accendano il cervello!.
Il sat (quello non di servizio) sta andando molto in disuso: costa tanto, rende poco e niente.
 
Mhh... non so se sia una scelta saggia spengnere il segnale via satellite... La ricezione via satellite è sempre stato un loro punto di forza
Serj85 ha scritto:
Siii grandissimo Gennaro!!! Per la strada lo guardavo sempre, chissà che fine ha fatto, sono da molto che non lo vedo più in tv.
Per la strada va in onda alle 18.00 ma è stato molto ridimensionato dal tempo che andava in onda alle 20.15
 
adriaho ha scritto:
Mhh... non so se sia una scelta saggia spengnere il segnale via satellite... La ricezione via satellite è sempre stato un loro punto di forza
Credimi non tira più il sat..
Pian piano che le aree italiane passano al digitale cala di molto l' uso del sat..
rimane parzialmente i primi mesi in quelle località dove la copertura non è ancora al top ma appena gli mettono i segnali smettono di usare il sat...
Capisco che c'è la questione dei sardi all' estero ma la penetrazione del web nel resto d' europa è totale,
così pure in tante altre nazioni del resto del mondo.
Ti rendo testimonianza che attualmente le tv che sono sul sat non ricevono feddback...
tutte quante devono accordarsi per andare sul digitale terrestre.
Lo scenario è cambiato, le scelte vanno modificate.
 
Si, però credo che tenere un canale sat abbia dei costi alti per una tv locale, infatti anche Videolina era partita in chiaro su hotbird e poi è dovuta entrare a far parte di Sky perchè, di sicuro, non riuscivano più a sostenere i costi che ha il sat.Perciò il discorso che faceva Eterix non mi pare di certo privo di fondamento e l'esperienza (in chiaro) di Videolina insegna dal punto di vista del sat.
 
prima o poi succederà che dovranno chiudere il canale satellitare... Ce da dire che molti protestarono contro la scelta di videolina di andare in esclusiva sul sat su sky
Se invece si fossero un po' rinnovati forse la crisi non ci sarebbe stata
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
Per la strada va in onda alle 18.00 ma è stato molto ridimensionato dal tempo che andava in onda alle 20.15

Ah ok, grazie adriaho, non lo sapevo, pensavo che non andasse più in onda.
 
Intanto c'è anche da dire che Sardegna Uno (assieme a Videolina) hanno beneficiato di tantissimi soldi pubblici della regione...

Sardegna24 oggi scrive che sardegna 1 tra il 2010 e 2011 ha incassato ben 650 mila euro di pubblicità istituzionale, e per la trasmissione Novas ha ricevuto 280 mila euro...

E poi licenzia i giornalisti...
 
o nella sua banca o per fare i servizi al tg sul suo resort nella costa ogliastrina...

Per carità...

Se poi consideriamo che piglierà qualcosa da 7 gold per avere uno slot nel mux...
 
Mi sembra un po' come la storia della Pasta Antonio Amato... l'azienda più famosa al mondo che, grazie alle scelte dei suoi dirigenti di investire miliardi in altri progetti finanziari, è fallita miseramente.

Comunque non si può negare che per le tv locali questo è indubbiamente un brutto periodo. Tutte le loro rendite più rilevanti stan perdendo di importanza, la concorrenza è troppo forte per permettere la sopravvivenza di così tante emittenti in competizione tra di loro per una tortina. Formare pochi, ma grandi gruppi potrebbe permettergli di aumentare la qualità dei prodotti offerti e, soprattutto, di ampliare la presenza sul territorio.
 
L'ho detto sempre le locali sono troppe in Italia!! Siamo uno stato piccolo di circa 60.742.397 di abitanti una superficie di circa 301.340 km² . Solo nella mia città ci sono circa una ventina di canali locali (se ne salvano al massimo due).
Mi sembra che una volta non ricordo dove di aver letto cifre impressionanti sul numero di locali in Italia. Tutto questo mi sembra l'immagine delle divisioni e provincialismo che esiste nella nostra nazione.

Ho letto in questo post che Sardegna1 si vede sul satellite. Non ha senso neanche il discorso dell'estero. Conoscenti che vivono all'estero ormai si informano tramite internet..

L'unica soluzione secondo me e che varie locali si uniscano e puntano sulla syndication a livello nazionale..

;)
 
Ultima modifica:
lesnek ha scritto:
Ho letto in questo post che Sardegna1 si vede sul satellite. Non ha senso neanche senso il discorso dell'estero. Conoscenti che vivono all'estero ormai si informano tramite internet..
;)
pr l' estero è più che sufficiente lo streaming-internet...
così si taglia una spesa di 300.000 euro l' anno.
 
Che l'uso del satellite sia in declino e' una delle cose piu' assurde che ho letto ultimamente nel forum....
 
Il satellite ha senso per le offerte tematizzate di Sky o al limite nelle zone dove la copertura e carente e la "banda larga" per internet non arriva...
 
TIKAL ha scritto:
Che l'uso del satellite sia in declino e' una delle cose piu' assurde che ho letto ultimamente nel forum....
forse non è in declino fra gli abbonati di sky ma al di fuori delle pay-tv non c'è ragione di guardare la tv in chiaro laddove la propria zona è coperta dal digitale terrestre...si è anche riscontrato che non tutti coloro che hanno un abbonamento a sky vedono regolarmente la sat-tv...(so bene come fanno nelle famiglie.. la guardano in 1 o 2 e altri 2 no)...
e la stragrande maggioranza di chi ha messo tivùsat ce l' ha per vedere i canali nazionali principali (anche lì vorrei indagare con quanta regolarità di visione)(Per quanti giorni alla settimana, per quante ore, con che frequenza, ecc...sono scettico!)...
se penso che con tutta probabilità 50 free-tv tutte assieme non totalizzano neanche uno 0.5% di share non vedo perkè dovrei dare peso al satellite.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso