Niente di tanto diverso da quello che sta accadendo in tutta Italia,
quasi tutte le tv tendono a dimezzare il personale,
abbondando i famosi "Contratti di solidarietà" (dopo un anno diventano licenziamenti, di solito).
L' aggravante del centrosud è che le vostre tv locali sono state semi-mantenute per anni dalle regioni
che destinavano loro vari fondi (secondo me non era giusta questa cosa / i nodi vengono al pettine),
adesso che si chiudono i rubinetti nessun imprenditore/editore se la sente di investire/rischiare di tasca propria...
Se non ci sono le basi economiche non va neanche bene che queste tv restino in piedi
a prendere in giro le speranze dei lavoratori o magari a far lavorare a gratis un sacco di persone
condannate a restare precari tutta la vita con l' etichetta magica di freelance che può andar bene a 20 o a 30 anni,
molto meno quando qualcuno inizia ad averne 40.