Crisi a Sardegna Uno

Ovviamente il pensiero va ai lavoratori che rischiano tagli e licenziamenti e questo va salvaguardato ad ogni costo,sul fatto della programmazione beh a parte i TG non si poteva vedere... e comunque da diversi mesi non e piu presente sul canale 19 nel centro sardegna
 
Niente di tanto diverso da quello che sta accadendo in tutta Italia,
quasi tutte le tv tendono a dimezzare il personale,
abbondando i famosi "Contratti di solidarietà" (dopo un anno diventano licenziamenti, di solito).
L' aggravante del centrosud è che le vostre tv locali sono state semi-mantenute per anni dalle regioni
che destinavano loro vari fondi (secondo me non era giusta questa cosa / i nodi vengono al pettine),
adesso che si chiudono i rubinetti nessun imprenditore/editore se la sente di investire/rischiare di tasca propria...
Se non ci sono le basi economiche non va neanche bene che queste tv restino in piedi
a prendere in giro le speranze dei lavoratori o magari a far lavorare a gratis un sacco di persone
condannate a restare precari tutta la vita con l' etichetta magica di freelance
che può andar bene a 20 o a 30 anni,
molto meno quando qualcuno inizia ad averne 40.

Quoto, i contributi statali alle TV private (come anche ad altri settori privati) sono stati la rovina della nostra nazione. Hanno tenunto in piedi un economia finta ovviamente ingannando il lavoratore onesto che pensava di lavorare un azienda solida sul mercato. L'economia reale è un altra storia. Ho trovato sempre molto assurdo l'eccessiva presenza di canali locali e ora con il DTT anche nazionali, basta fare un ragionamento: è ovvio che il valore della pubblicità televisiva italiana sia minore rispetto a Stati come UK, Germania (anche prima della crisi sicuramente era cosi ovviamente in proporzione con cifre più alte) ed il valore del mercato pubblicitario italiano è sempre in diminuzione.

DATI TV SETTEMBRE 2013:
TV 2.851.096 2.477.693 -13,1%

Invece Internet perde poco rispetto alla TV (considerando la crisi economica). E' ovvio che la pubblicità si sposterà sempre di più su Internet.

http://www.nielseninsights.it/media-entertainment/2013/11/il-mercato-pubblicitario-in-italia-a-settembre-2013-tendenze-e-previsioni/

----

Quindi è un paradosso avere più televisioni in chiaro rispetto ad altri Stati dove il mercato pubblicitario ha un valore maggiore. Ovviamente non dimentichiamo che il mercato reale sta cambiando con Internet.

Lo Stato con Raitre fa già servizio di informazione locale.

Comunque per l'informazione locale ormai ci sono molte testate online ottime rispetto ai soliti TG in loop delle locali (a parte rari casi) :D Almeno per la mia regione/città faccio prima ad informarmi online con tante fonti da consultare e la possbilita di discutere (quindi fruitore attivo delle news).

Conclusioni personali IMHO:
Invece di 200 canali più della metà inutili, basterebbero anche 50 canali tematici di qualità e sarebbe una televisione migliore.
 
altri 4 giorni di sciopero, in concomitanza con le elezioni... Andiamo bene. Non ci sarà neanche copertura sull'evento da parte dell'emittente di via venturi
 
Conclusioni personali IMHO:
Invece di 200 canali più della metà inutili, basterebbero anche 50 canali tematici di qualità e sarebbe una televisione migliore.


In sardegna le reti a livello regionale sono solo 5.

Videolina, Sardegna uno, Nova Tv, 5 Stelle sardegna, TCS. Non c'è tutta sta varietà.

Erano poche prima dello switch off e saranno ancora meno ora. Nova tv sta morendo, ora tocca a sardegna uno. La prossima sarà 5 stelle sardegna (che già non se la passa bene).
 
Rimarranno le due storiche Videolina e TCS...ricordo che negli anni ottanta c' erano solo loro..e La voce sarda...chi se la ricorda?
 
Rimarranno le due storiche Videolina e TCS...ricordo che negli anni ottanta c' erano solo loro..e La voce sarda...chi se la ricorda?
Me la ricordo eccome La Voce Sarda! Mi ricordo che trasmetteva Rete 4 (e TCS Italia 1). Io addirittura rammento anche TVC 4 Mori e Bibisì, nome nato sicuramente per scimmiottare l'omonimo canale inglese. :)

P.S.: dove sono finiti tutti quei canali come Tele Tirreno Sardegna che c'erano i primi anni del dtt?

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Rimarranno le due storiche Videolina e TCS...ricordo che negli anni ottanta c' erano solo loro..e La voce sarda...chi se la ricorda?
E' un piccolo mercato, due tv regionali sono reggibili, 3, 4 o 5 no.
Stiamo raggiungendo standard più simili a quelli europei.
 
La crisi di Sardegna uno è totalmente imputabile ad una cattiva gestione aziendale. Aveva tutte le carte per salvarsi. Sino al 2006 era la seconda emittente regionale.


Sta facendo fatica pure una sola emittente in una situazione di quasi monopolio. Tralaltro videolina sta diventando sempre più una sorta di telecagliari... Nel telegiornale viene dato spazio ad avvenimenti di cui sinceramente non se ne sente il bisogno di parlarne solo perchè sono successi a Cagliari.

Duncan: teletirreno ormai si è ridotto alla sola zona di olbia. Tralaltro non ha mai avuto una programmazione.


Forse sono io che vado a pensar sempre male, ma penso che su questa situazione gli editori attuali ci stiano marciando sopra, in modo che poi le frequenze vengano rilevate da 7 gold per un piatto di lenticchie. Gli elementi per pensare questo ci sono. Il passaggio di consegne tra Mazzella (ex editore di S1) e il trio Ferretti-Crisponi-Tasca è costato solo 4000 euro. Aggiungiamoci il fatto che l'ex editore Mazzella sia ancora titolare dei crediti dell'emittente. Se poi contiamo che il 19% dell'emittente è di proprietà di Ferretti (proprio lui: quello di 7 gold).

Se vi può interessare nella pagina wikipedia di sardegna uno ho ricostruito la vertenza sindacale.
 
Ultima modifica:
La questione è che molte tv locali esistono con programmi di un'inutilità paurosa (maghi, persone che chiamare cantanti è oltraggioso per i cantanti veri, televendite, ...).

Invece di trasmettere programmi utili, tipo culturali, di promozione turistica (e in Sardegna di posti ancora non conosciutissimi ce ne sono), ...

Sul sat potrebbero trasmettere programmi in Inglese per attirare il turismo degli stranieri ...

A questo punto ha più senso una tv come Orler channel (è solo un esempio) ...
 
in sardegna a dirla tutta le tv locali sino a qualche anno fa erano quasi tutte di qualità. Erano si presenti le televendite ma solo nelle fasce orarie "morte".

Per il resto non si è mai vista una televendita in prima serata
 
...qualcosa di qualità c' è anche adesso tipo "zona franca" su tcs

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso