CT poco sensibile?

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.254
Località
Langhe (CN)
Appena faccio un po di posto volevo farmi il CT. :D
Avevo letto la recensione su Eurosat che diceva che il CT ha il tuner poco sensibile. E vero? E' comunque come l'Humax (anche dell'Humax avevo sentito dire che è poco sensibile) che non mi ha mai dato problemi col mio LNB da 0,7dB oppure è meglio cambiare LNB?
 
Io ho riscontrato problemi sui satelliti al limite per me, tipo il 7W, ed in banda C. Ho un Manhattah PLAZA che è leggermente + sensibile.

Non lo so paragonare ancora ad uno Humax, ma proprio stamane me ne hanno prestato uno, e stasera farò i confronti.

Non conosco il tuo impianto, ma se hai un dual feed, o semplicemente un LNB su 13E, non riscontrerai nessuna deficienza.

Ciao
 
Ultima modifica:
Papu,
se possiedi il glorioso 5400, come me :icon_wink:, non ti pentirai della sezione tuner, anzi - tutt'altro....
L'unica cosa di cui ti devo avvisare è la qualità video e la resa dei colori, che con lo humax5400 proprio non reggono il confronto....
Comunque sia, vista la velocità di cambio canali, gestione del menù, ecc ecc (l'operatività "normale", insomma, che per me è il fattore più importante) il 2100 è diventato velocemente il mio decoder principale, ed il 5400 lo utilizzo come secondo decoder :crybaby2:.

Buon divertimento con il "mostriciattolo" :D
 
Grazie ragazzi, ho il motorizzato ma ormai la parabola è sempre ferma sui 13° :D .
 
Io ho collegati in parallelo il ct ed un nokia 9500 ed effettivamente il nokia e' piu sensibile.Comunque nel 90% delle situazioni il ct funziona benissimo.
Saluti
Luca
 
A proposito di qualità video si vede proprio male? Ne ho parlato con mio padre ma lui preferisce anche avere una tartaruga ma vedere bene.
Avevo anche pensato di prendere una CAM solo che non ho il programmatore e tra tutto vengo a spendere come un decoder. Magari trovo un negozio che la vende già programmata per poter vedere SKY con abbonamento, solo che se è da aggiornare devo riportarla al negozio e non credo che lo faccia a gratis.
 
Papu ha scritto:
A proposito di qualità video si vede proprio male? Ne ho parlato con mio padre ma lui preferisce anche avere una tartaruga ma vedere bene.
Avevo anche pensato di prendere una CAM solo che non ho il programmatore e tra tutto vengo a spendere come un decoder. Magari trovo un negozio che la vende già programmata per poter vedere SKY con abbonamento, solo che se è da aggiornare devo riportarla al negozio e non credo che lo faccia a gratis.
no, non è così drammatico.... dipende molto dall'interfacciamento con il TV. E poi "vedere bene" è molto soggettivo.... nelle mie esperienze salta all'occhio la differente resa cromatica. Non hai qualcuno di amici qua dentro che sia possessore di un ctech e te lo possa prestare ?

Comunque ci sono moltissimi aspetti da valutare. La ottima compatibilità con le schede SKY (mi divido la smartcard con mia madre, lei ha lo skybox, io a casa ho il ctech, e ci vedo l'abbonamento quando tengo io la scheda), l'ottimo supporto per il firmware, il blindscan, la possibilità -assieme all'ottimo editor di Cecè - di farsi dei settings da soli, validi SIA per il CTECH, SIA per l'humax (il programma di Cecè li converte)..... insomma, pur costando quanto una CAM di ultima generazione, proprio non si può paragonare....come al solito, dipende tutto da cosa si vuole.
 
Ieri sera ho confrontato la sensibilità del CT2100, con uno humax 5300, siamo più o meno lì, nessuna differenza eclatante.

Per la qualità video, se non ha un confronto diretto, ossia chi lo possiede ha solo questo, dopo un po' ci fa l' occhio, e nn se ne accorge più.

Ciao
 
ANDREMALES ha scritto:
no, non è così drammatico.... dipende molto dall'interfacciamento con il TV. E poi "vedere bene" è molto soggettivo.... nelle mie esperienze salta all'occhio la differente resa cromatica. Non hai qualcuno di amici qua dentro che sia possessore di un ctech e te lo possa prestare ?

Comunque ci sono moltissimi aspetti da valutare. La ottima compatibilità con le schede SKY (mi divido la smartcard con mia madre, lei ha lo skybox, io a casa ho il ctech, e ci vedo l'abbonamento quando tengo io la scheda), l'ottimo supporto per il firmware, il blindscan, la possibilità -assieme all'ottimo editor di Cecè - di farsi dei settings da soli, validi SIA per il CTECH, SIA per l'humax (il programma di Cecè li converte)..... insomma, pur costando quanto una CAM di ultima generazione, proprio non si può paragonare....come al solito, dipende tutto da cosa si vuole.
Grazie ancora, quindi si potrebbero trasferire i setting da Humax a PC e poi da PC a CT? Se è così è davvero ottimo visto che sono pigro. :D
 
Papu ha scritto:
Grazie ancora, quindi si potrebbero trasferire i setting da Humax a PC e poi da PC a CT? Se è così è davvero ottimo visto che sono pigro. :D
Con l'ottimo sw di Cecelife CTEditor studio, li converti direttamente(import > riconosce il formato) e poi glieli mandi..:icon_wink:
 
non solo, Papu....attualmente quello che "rimane indetro" in fatto di gestione canali, potrebbe essere proprio lo humax. Il CTech è una scheggia a fare ricerca o anche blindscan per cercare i feeds. Con lo hummie fare una semplice ricerca tra i TP già presenti era molto più lento di una tartaruga: pertanto il flusso operativo "naturale" secondo me è ricerca canali & feeds con il CT, editing con il CTech editor studio, trasformazione per lo humax ed invio a quest'ultimo. E' più facile avere e maneggiare settings aggiornati con il ctech, anzichè con lo hummie....
 
Mah... io lo avuto il CT 2000, (l'ho venduto per quei problemi ai timers), però indipendentemente da quel problema, mi aspettavo qualcosa di più da questo decoder, sopratutto visto l'entusiasmo "nazionale" che lo accompagna.
Avevo comprato anche io il 2000 proprio perchè veniva accreditato di un tuner Sharp di produzione più recente e senza i supposti cali di sensibilità del tuner del 2100.
Ma confrontato con altri decoder non è che se la sia cavata benissimo.
Dal punto di vista della sensibilità, ricezione e sintonia faccio meglio con altri... da una dual feed HB e Astra tiro giu 3600 canali coll'Aston Simba, 2900 con uno humax 8100, 2900 con il CT, quindi uguale allo Humax, ma il CT ha il blind scan, praticamente fa meglio solo di un Topfiel, il 5000, con cui sintonizzo solo 2500 canali.
E poi i colori..i colori.. perchè i colori dello Humax ad esempio, (tutti e due in RGB), sono secondo me una spanna avanti..e per me queste cose contano, in fondo il decoder sat serve per vedere, voglio dire il punto è cosa mi fa vedere e come lo fa vedere, che immagini mi restituisce, e qui il CT perde secondo me punti importanti.
Cosa c'è di più importante della qualità delle immagini che un decoder è in grado di restituire?
Questo, dal punto di vista di un'appassionato del mondo video, poi avrà anche altri indubbi vantaggi, ma lo scadimento della capacità di fare vedere immagini che abbiano certe caratteristiche di correttezza cromatica, luminosità e anche definizione, (l'RGB del CT è a mio avviso anche poco definito e un po' "smorto"), secondo me è una pecca non da poco in questo decoder.

ciao
francis
 
io sono pienamente soddisfatto in tutto del mio 2100 appena potrò fare un confronto con altri dec allora mi esprimerò ,posso paragonare col mio ex dec telewire 3002 ci ,grafica e prestazioni sono molto superiori nel ct 2100 il tuner mi sembra appena superiore nel ct ma siamo li mentre la gestione dei canali dei satelliti e via cose del genere il telewire èra meglio impostato,tanto per dirne una il telaw. ne telecomando aveva la possibilità di muovere il motore direttamente ,con il canale in vista e una barra segnale :crybaby2: questo mi manca molto :crybaby2: però accontentiamoci
 
francisford ha scritto:
Mah... io lo avuto il CT 2000, (l'ho venduto per quei problemi ai timers), però indipendentemente da quel problema, mi aspettavo qualcosa di più da questo decoder, sopratutto visto l'entusiasmo "nazionale" che lo accompagna.
Avevo comprato anche io il 2000 proprio perchè veniva accreditato di un tuner Sharp di produzione più recente e senza i supposti cali di sensibilità del tuner del 2100.
Ma confrontato con altri decoder non è che se la sia cavata benissimo.
Dal punto di vista della sensibilità, ricezione e sintonia faccio meglio con altri... da una dual feed HB e Astra tiro giu 3600 canali coll'Aston Simba, 2900 con uno humax 8100, 2900 con il CT, quindi uguale allo Humax, ma il CT ha il blind scan, praticamente fa meglio solo di un Topfiel, il 5000, con cui sintonizzo solo 2500 canali.
E poi i colori..i colori.. perchè i colori dello Humax ad esempio, (tutti e due in RGB), sono secondo me una spanna avanti..e per me queste cose contano, in fondo il decoder sat serve per vedere, voglio dire il punto è cosa mi fa vedere e come lo fa vedere, che immagini mi restituisce, e qui il CT perde secondo me punti importanti.
Cosa c'è di più importante della qualità delle immagini che un decoder è in grado di restituire?
Questo, dal punto di vista di un'appassionato del mondo video, poi avrà anche altri indubbi vantaggi, ma lo scadimento della capacità di fare vedere immagini che abbiano certe caratteristiche di correttezza cromatica, luminosità e anche definizione, (l'RGB del CT è a mio avviso anche poco definito e un po' "smorto"), secondo me è una pecca non da poco in questo decoder.

ciao
francis


io hò avuto il 2100 e l'ho regalato proprio perchè non mi piaceva come colori,ma il 2000 non puoi dire che ha brutti colori,io ho due humax 5400 old e il clarke 2000 e come colori sono piu' o meno uguali
 
effettivamente anche io ho sentito dire che il 2000 sui colori è diverso (in meglio) rispetto al 2100. Inoltre @francisford fare una prova di ricerca canali su HB/astra non mi sembra proprio il massimo per giudicare la sensibilità di un tuner: quelli sono i satelliti col segnale più forte ricevibili in italia (assieme -credo- ad hispasat).
Il numero differente di canali trovati da un decoder rispetto ad un altro spesso può dipendere da una diversa classificazione degli stessi (come feed dati, testcard, ecc, segnali che spesso alcuni decoder "ignorano" completamente), o anche da tabelle transponder differenti da un decoder all'altro :icon_wink:.
Ciauz
 
Per costituzione tecnica i blind scan non devono avere un tunnel sensibile, il rischio è che trova tanti canali doppi, i stessi canali con frequenze che variano di pochi Mhz.
Per quanto riguarda i colori bisogna ricordare che è sempre un decoder che costa poche lire, è normale che la componentistica non sia delle migliori. La sua forza è il fw che può darci tanto con poca spesa. Sta comunque uscendo un nuovo c-tech che supporta l'alta definizione ...vedremo
 
@s8un3no

No, no, la giustificazione del prezzo non regge, tutti gli FTA che costano la metà del CT e che montano il classicissimo STi5518, hanno un uscita video migliore. Qui è il Conexant che non va bene, nn vorrei che fosse ottimizzato per NTSC, e quindi abbia qualche problema con il PAL, o qualcosa del genere, anche se è in RGB che da i maggiori problemi.


P.S. il 2000 monta il processore STi5518, ed infatti, ha un video migliore.
 
Maxicono ha scritto:
@s8un3no

No, no, la giustificazione del prezzo non regge, tutti gli FTA che costano la metà del CT e che montano il classicissimo STi5518, hanno un uscita video migliore. Qui è il Conexant che non va bene, nn vorrei che fosse ottimizzato per NTSC, e quindi abbia qualche problema con il PAL, o qualcosa del genere, anche se è in RGB che da i maggiori problemi.


P.S. il 2000 monta il processore STi5518, ed infatti, ha un video migliore.
maxi, ma se mi parli di FTA ecco che automaticamente mi parli di un altra fascia di decoder....
Io invece mi sono fatto un idea che dipenda dalla circuiteria analogica, a valle del D/A. Chissà che qualche freak faccia uscire un modding per avere i colori più caldi....
 
@ANDREMALES

Il CT1500 è un FTA. :)

Per me il problema è il decoder MPEG2 del conexant, nn la circuiteria a valle, stasera lo apro, così controllo cosa c'è tra il conexant e la SCART.

Ciao
 
....cavolo, dopo aver letto le vostre opinioni, ed alcune recensioni sul CT2100, adesso con questo t. mi avete confuso le idee. Ero deciso ad acquistare il CT2100, e adesso? Ho capito che ognuno tira l'acqua al proprio mulino, ma la verità dove sta? nel mezzo? e quale sarebbe?
 
Indietro
Alto Basso