CT3100HD per Tivusat

gpaolo79

Digital-Forum Junior
Registrato
31 Agosto 2011
Messaggi
31
Ciao tutti,
sto valutando l'acquisto di un CT3100HD principalmente per vedere i canali di Tivusat, visto che vivo all'estero.
Su internet si legge un po' tutto e il contrario di tutto, che va bene, che si blocca, che è bellissimo, che la qualità video è scarsa, che è meglio metterci la CAM, che non ci vuole la CAM... insomma, diciamo che non ho guadagnato molta sicurezza riguardo alla decisione.
Io vengo da un 2100 -che ho un po' abbandonato a dire il vero, è ancora con un vecchio firmware, uno dei primi che supportava Sky- e conosco la qualità dei Clarke Tech e non ho nessun dubbio su questo aspetto. Ho letto che si potrebbe aggiornare per usarlo con Tivusat, però in realtà avrei bisogno di un secondo decoder per la camera da letto, così ho pensato di prenderne uno nuovo.
Tra l'altro, ora ho il CT2100 da cui esco per andare in camera da letto e, per poter usare il secondo decoder collegato in cascata, lo devo lasciare acceso perchè pare che altrimenti il segnale non passi. Sapete se capita la stessa cosa con questo?
Grazie!
 
gpaolo79 ha scritto:
Ciao tutti,
sto valutando l'acquisto di un CT3100HD principalmente per vedere i canali di Tivusat, visto che vivo all'estero.
Su internet si legge un po' tutto e il contrario di tutto, che va bene, che si blocca, che è bellissimo, che la qualità video è scarsa, che è meglio metterci la CAM, che non ci vuole la CAM... insomma, diciamo che non ho guadagnato molta sicurezza riguardo alla decisione.
Io vengo da un 2100 -che ho un po' abbandonato a dire il vero, è ancora con un vecchio firmware, uno dei primi che supportava Sky- e conosco la qualità dei Clarke Tech e non ho nessun dubbio su questo aspetto. Ho letto che si potrebbe aggiornare per usarlo con Tivusat, però in realtà avrei bisogno di un secondo decoder per la camera da letto, così ho pensato di prenderne uno nuovo.
Tra l'altro, ora ho il CT2100 da cui esco per andare in camera da letto e, per poter usare il secondo decoder collegato in cascata, lo devo lasciare acceso perchè pare che altrimenti il segnale non passi. Sapete se capita la stessa cosa con questo?
Grazie!

Per quanto riguarda TivuSat il 3100HD legge e aggiorna la scheda, l'unco problema (al momento è comune a tutti i CT HD) è la visione del canale RaiHD che si blocca, si può ovviare con una cam (ad esempio una samsung cam).

Per quanto riguarda il collegamento in cascata di un secondo decoder mi sembra strano che con il 2100 non passi il segnale ho anche un 2100 plus e non ci sono problemi, comunque con il ct 3100HD si può fare.
 
gpaolo79 ha scritto:
Tra l'altro, ora ho il CT2100 da cui esco per andare in camera da letto e, per poter usare il secondo decoder collegato in cascata, lo devo lasciare acceso perchè pare che altrimenti il segnale non passi. Sapete se capita la stessa cosa con questo?
Grazie!

Perchè in standby il tuner viene spento e non c'è più tensione, per ovviare al problema usa uno splitter sul cavo di discesa
 
Gianni ha scritto:
Perchè in standby il tuner viene spento e non c'è più tensione, per ovviare al problema usa uno splitter sul cavo di discesa
Ma è un problema solo del 2100?
Ribadisco che sul 2100 plus non accade.
 
Sul mio 2500plus non c'è tensione in uscita dal tuner quando è spento.
Ma è normale che sia così perchè l'LNB non deve rimanere alimentato con decoder in standby, sarebbe un problema il contrario
 
Grazie a tutti per le risposte!
Ok per il collegamento in cascata, pensavo che il secondo decoder potesse alimentare l'LNB indipendentemente dal primo, evidentemente sono disaccoppiate le linee. Fa niente...
Comunque, per il discorso HD... vabbè non è che sia una grossa limitazione per il momento, anche perchè mi pare di capire che solo la RAI abbia il canale HD. Certo che se questo problema poi fosse presente per tutti i canali HD che venissero fuori in futuro non sarebbe proprio bello...
 
Gianni ha scritto:
Sul mio 2500plus non c'è tensione in uscita dal tuner quando è spento.
Ma è normale che sia così perchè l'LNB non deve rimanere alimentato con decoder in standby, sarebbe un problema il contrario
Sul 2100 plus questo non accade, e anche sul 3100HD in standby, è possibile mettere un secondo decoder in cascata.

gpaolo79 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte!
Ok per il collegamento in cascata, pensavo che il secondo decoder potesse alimentare l'LNB indipendentemente dal primo, evidentemente sono disaccoppiate le linee. Fa niente...
Ribadisco: con il 3100HD si può fare!
 
confermo, nessun problema eccetto sul canale RaiHD, ricordo però che potrà essere visibile con una cam Hd, quindi prima di acquistare la cam, occhio se è Hd ;)
 
CT3100HD solito problema con RAI HD

Sono trascorsi diversi mesi dall'acquisto del CT3100 HD e il problema relativo all visione del canale HD della Rai non è stato ancora risolto. Se ne sono dette tante su tale inconveniente che investe anche altri modelli della Clarke Tech. La domanda viene spontanea: è un problema dell'apparecchio e quindi risolvibile con un nuovo firmware, mirato ad eliminare il problema, oppure è un problema della RAI??? Dico questo in quanto visionando su Astra alcuni canali in HD, il problema lamentato non si è presentato. Sarà stato un caso??? Alcuni consigliano l'utilizzo di una CAM che risolve il problema. Bisogna aggiungere al costo dell'apparecchio anche il costo di una cam che si aggira sui 70/80 euro, quando l'apparecchio è dotato del sistema di visione in HD. In conclusione mi domando: è stato un buon acquisto??? Si gradirebbero opinioni sull'argomento.
 
mg83cs ha scritto:
confermo, nessun problema eccetto sul canale RaiHD, ricordo però che potrà essere visibile con una cam Hd, quindi prima di acquistare la cam, occhio se è Hd ;)
Ti correggo sul ct 3100HD basta una samsungcam (non HD) e il problmea si della visione di RAIHD risolve.

Orecel ha scritto:
Sono trascorsi diversi mesi dall'acquisto del CT3100 HD e il problema relativo all visione del canale HD della Rai non è stato ancora risolto. Se ne sono dette tante su tale inconveniente che investe anche altri modelli della Clarke Tech. La domanda viene spontanea: è un problema dell'apparecchio e quindi risolvibile con un nuovo firmware, mirato ad eliminare il problema, oppure è un problema della RAI??? Dico questo in quanto visionando su Astra alcuni canali in HD, il problema lamentato non si è presentato. Sarà stato un caso??? Alcuni consigliano l'utilizzo di una CAM che risolve il problema. Bisogna aggiungere al costo dell'apparecchio anche il costo di una cam che si aggira sui 70/80 euro, quando l'apparecchio è dotato del sistema di visione in HD. In conclusione mi domando: è stato un buon acquisto??? Si gradirebbero opinioni sull'argomento.
E' anche vero che ultimamente non sono usciti nuovi firmware, il problema di RAIHD oltre che su clarcke tech mi pare di aver letto che si verifica anche su altri decoder per cui bisognerà attendere i prossimi firmware e sperare che risolvano l'inconveniente!
 
Ok capito ;)
Ma così per curiosità, esistono altri canali HD che questo decoder riceva senza problemi? Perchè vorrei capire se è un problema del canale specifico o è un problema del decoder, non so se mi spiego...
L'ho trovato a 145€ ivato dalla Germania, secondo voi è un buon prezzo?
 
Riceve senza problemi qualsiasi canale HD in chiaro, e tipo con i canali HD di Sky non da problemi, se non qualche tentennamento nelle registrazioni ma potrebbe anche dipendere dal l'hard disk o segnale non perfetto.
 
gpaolo79 ha scritto:
Ok capito ;)
L'ho trovato a 145€ ivato dalla Germania, secondo voi è un buon prezzo?
In Italia si trova praticamente allo stesso prezzo. :D
 
Dexter ha scritto:
In Italia si trova praticamente allo stesso prezzo. :D

Eh ma visto che me lo devo far spedire all'estero, tanto vale che lo prenda da un altro paese estero :D
Comunque il prezzo è giusto, insomma...
 
gpaolo79 ha scritto:
Eh ma visto che me lo devo far spedire all'estero, tanto vale che lo prenda da un altro paese estero :D
Comunque il prezzo è giusto, insomma...

Si, vai tranquillo.
 
CT3100HD e MySkyHD vanno d'accordo ?

Un caro saluto a voi tutti.
Alcune domande e un grazie anticipato a chi vorrà rispondere.
Ho un myskyhd (l'installatore ha installato l' LNB scr con una sola calata) e, visto, che ho un anche un diseq con l'altro illuminatore montato sulla parabola montato verso Astra, vorrei sapere, se con un ct 3100 a cui arriva il cavo dalla parabola e, da li, verso il myskyhd, potrei avere problemi con il myskyhd; inoltre, il ct3100 che io vorrei usare per vedere tivusat (visto che ho un ct5000s hd) gestisce lui stesso l' lnb scr ?
Che firmware dovrei montare per tivusat ?
Il 106p va bene ?
 
lucabar ha scritto:
Un caro saluto a voi tutti.
Alcune domande e un grazie anticipato a chi vorrà rispondere.
Ho un myskyhd (l'installatore ha installato l' LNB scr con una sola calata) e, visto, che ho un anche un diseq con l'altro illuminatore montato sulla parabola montato verso Astra, vorrei sapere, se con un ct 3100 a cui arriva il cavo dalla parabola e, da li, verso il myskyhd, potrei avere problemi con il myskyhd; inoltre, il ct3100 che io vorrei usare per vedere tivusat (visto che ho un ct5000s hd) gestisce lui stesso l' lnb scr ?
Che firmware dovrei montare per tivusat ?
Il 106p va bene ?
Il 3100HD gestisce l'scr (il 5000s non lo so), per tvsat va bene qualsiasi firmware, comunque il 106p è ok.
 
Ordinato :icon_bounce:
Dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno.
Intanto ho già la scheda di TiVu Sat...
Che cosa mi devo procurare per mettere il tutto in funzione?
 
Gianni ha scritto:

Quello fortunatamente c'è già, assieme al dvd-recorder hd :D
Mi riferivo più che altro a settings, firmware, etc... che onestamente non so dove trovare :icon_redface:
I setting stanno qui sul forum, ho visto, ma il resto... :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso