CT5000 - segnale che va a zero

ANDREMALES ha scritto:
avete provato a contattare l'assistenza ?

seeee, manco mi hanno risposto....2° conoscono il problema ma non riescono a risolverlo.
E non c'è solo quello.
 
genodave ha scritto:
seeee, manco mi hanno risposto....2° conoscono il problema ma non riescono a risolverlo.
E non c'è solo quello.
eppure mi pare di ricordare che alcuni utenti qua dentro ne abbiano ricevuto uno nuovo in sostituzione di quello difettoso. Hai letto tutti i post precedenti ?
 
A me lo hanno sostituito,devo dire che adesso per fortuna funziona bene.
 
Ho acquistato 2 ric. 5000S (non combo) e 1 di questi presenta il problema del segnale che rimane al 2%.
Ho fatto alcuni test con vari impianti, sia motorizzato che dual feed che singolo, inoltre ho provato più software, sia vecchie versioni che nuove, che setting. Ho provato inoltre a lanciare ricerche mirate a trasponder sulle 4 polarità, ma non ne sono venuto a capo.
Se qualcuno vuole che faccia qualche prova specifica me lo comunichi.
 
Salve a tutti i forumers, mi sono appena iscritto.
Possiedo da 5 gg il ct5000 ed anche a me si presenta il difetto evidenziato su questo thread.
Il mio impianto è per ora monofeed su hotbird, dove nn ci sono canali hd in chiaro e quindi ancora nn ho potuto provare, ma a me il difetto si presenta in sd dopo che il decoder è acceso da almeno 1 ora.
Dapprima me lo fa con alcuni canali (es. rai) poi si estende a quasi tutti...secondo me è dovuto al surriscaldamento del processore o di qualche componente, tantopiù che altri utenti lamentano la comparsa del difetto quando commutano su un canale hd momento nel quale il processore comincia a lavorare a regimi elevati...
Dite la vostra, io intanto ho scritto a colui che me lo ha venduto (nuovo) richiedendo di poterlo cambiare.
 
Riporto la mia esperienza sperando possa essere utile. Impianto monofeed oggi spostato su astra decoder acceso da ore continui cambi canale da hd a sd nessun inceppamento o incertezza di sorta. Ieri su hotbird il disastro di cui sopra....
 
Certo che dover spedire in riparazione un decoder nuovo per di più con la spedizione di andata a carico del mittente ( ossia il proprietario fregato ) lo strovo di uno scorretto imbarazzante da parte dei commercianti.
Capisco che non è colpa loro ma loro sono responsaboli di quello che vendono.
Cosa ne pensate ?
Sarebbe assurdo chiedere la riparazione se non addirittura la sostituzione con entrambe le spedizioni ( andata e ritorno ) a carico del rivenditore ?
 
salve, io dopo svariati tentativi tramite il mio rivenditore l'ho spedito già da 1 settimana . possiamo censire quanti ce ne sono difettosi. concordo anch'io con l'ipotesi del surriscaldamento di qualche componente
 
Ho diversi decoder,e devo dire che il più rognoso è questo.Sono due mesi che me lo hanno sostituito,devo dire che fino adesso si è comportato egregiamente,a parte il fatto che ogni tanto non mi riconosce l'hard disk,un lacie da 320 giga da 3,5.con alimentazione esterna.
 
In tre giorni di utilizzo il difetto si è presentato una volta in sd e comunque in hd non mi si è mai inceppato.
Vista la rarità con cui succede a rispedirlo c'è il rischio concreto che non lo riconoscano come difettoso...
Non so che fare, un vero peccato perché il decoder al di là di questo difetto è davvero un gioiello, in hd è spettacolare.
Mi sa che prendo tempo sperando che la cosa possa essere magari risolta con l'uscita di un nuovo fw.
 
e già 15 giorni che è in assistenza fra 1 mese ci sono gli europei diventerei un animale se non arriva prima
 
Ho cambiato lnb e da allora il difetto è scomparso o perlomeno fino ad ora non si è più manifestato...speriamo bene.
 
quiproquo ha scritto:
Ho cambiato lnb e da allora il difetto è scomparso o perlomeno fino ad ora non si è più manifestato...speriamo bene.

che marca modello avevi PRIMA e cos'hai messo DOPO?
 
Prima avevo un California Amplifier vecchio di 6-7 anni fà con figura di rumore 0.7 db, ora ho montato un economicissimo palcom 0.1 db.
Sono in attesa di mettere un palo più grosso per motorizzare con uno jaeger 120 la penta da 85 cm.
 
rox70 ha scritto:
e già 15 giorni che è in assistenza fra 1 mese ci sono gli europei diventerei un animale se non arriva prima

Non capisco perchè non diano la possibilità di poter vedere in tutta italia gli europei su dtt in hd :mad:
 
Uppo il 3d per riportare il mio problema: ieri mattina mi è arrivato il CT5000-C... si vede benissimo sul DTT e la stragrande maggioranza del satellite. Invece, il problema del 2% riscontrato da parecchi in questo forum mi viene fuori su gran parte dei canali in orizzontale (SD o HD non fa differenza)... ma non penso sia un problema della parabola (anche se condominiale), per due motivi: 1 - il canale mi viene visualizzato anche per una decina di minuti prima di avere questo calo improvviso; 2 - con il vecchio decoder Sky HD, che era su quel cavo prima che arrivasse il MySkyHD, quei canali venivano visualizzati correttamente (anche su canali "non-Sky", tipo il bouquet svizzero).

Dove può stare il problema secondo voi?
 
Ultima modifica:
jamz ha scritto:
Secondo me, in alcuni tuner difettosi....

Può essere, non lo escludo... prima però lancerò l'aggiornamento FW che è ancora sulla mia chiavetta (mi sono dimenticato di dire questa cosa :D)
 
In qualche decoder (quasi tutti!!)c'è un problema di tuner,poi se carichi i setting la cosa peggiora.Da quando mi è stato sostituito e senza caricarci i setting devo dire che non mi ha dato più nessun problema con la perdita del segnale.Ad un mio amico che è stato sostituito insieme al mio,caricando la lista dei setting il segnale dopo qualche minuto gli va a 2,a questo punto in qualche ricevitore i setting danno problemi.

P.S.Non parliamo di difetto degli lnb quando non va,perchè con il precedente ricevitore sono uscito pazzo!!!! Li ho provati una decina di marche diverse,ma solo con il clarcke usciva il difetto che non c'era segnale.Dove sta il difetto?
 
Indietro
Alto Basso