[Curiosità] I Banda in verticale

ppfanta

Digital-Forum Senior
Registrato
31 Ottobre 2009
Messaggi
358
E' solo una cuoriosità, ma è esistito/esiste qualche postazione che ha tramesso/trasmette la prima banda in verticale?
 
dalla mia esperienza posso dirti : in orizzontale si ,in verticale non ne ho mai viste.
Rendici dotti...come mai quetsa curiosità?
 
Certamente. Un buon numero di piccoli impianti RAI ha trasmesso, fino alla cessazione della banda I, ad esempio sul canale A in verticale.
La polarizzazione verticale in banda I (antenne ingombranti) era quanto mai opportuna nelle zone di montagna per evitare l'accumulo di neve sugli elementi.
;)
 
C'era qualcosa dalle parti di Rieti e di Latina... canale A e B in pol. verticale...
 
polarizzazione verticale con il "vecchio" :D analogico era molto più problematica che quella orizzontale in generale... questo poteva non essere più del tutto vero in montagna quindi come correttamente detto in montagna era più probabile vedere tale orientamento. ora il digitale il problema della verticale nn sussiste più quindi in futuro chissà... staremo a vedere ;)
 
Mi sembra che a Monchiero (CN) Rai2 fosse trasmesso sul B in verticale, ma non saprei darti la certezza assoluta (cioè per esistere, esisteva di sicuro, ma non so dirti se l'hanno dismesso con lo switch off o molto prima). Anche sul Terminillo (RI) mi pare che Rai1 fosse sull'A (o sul B, ora mi sfugge) in verticale.
 
La curisità è data proprio dal montare in verticale le grandi antenne :D
 
Le grandi antenne, in verticale, stavano tranquillamente su pali da un paio di metri.
Le grandi antenne, in orizzontale, a meno di tenerle ad un paio di metri dal tetto, in realtà andavano fuori sintonia.
Qualunque antenna polarizzata in orizzontale va sempre installata ad almeno mezz'onda dal tetto/terrazzo.
Pertanto, un'antenna per il canale A, ovvero circa 6 metri di lunghezza d'onda, in orizzontale andava installata idealmente a 3mt dal tetto. La stessa antenna in verticale non risentiva invece di questo problema e bastava installarla ad un'altezza tale che le estremità (basse) degli elementi fossero ad un paio di spanne dal tetto.
;)
 
Io sono lieto del fatto che hanno messo fuori servizio la banda prima! :happy3: Qui da noi, per ricevere Rai Uno, serviva un "mostro" di quasi 3 metri per ricevere il canale A in orizzontale dal Monte Nerone!
Dirò di più: a Rimini, è sparita completamente la VHF, poichè anche la banda terza di Bertinoro è stata spenta ed ora il mux 1 Rai è ricevibile solo sul can. 24... con buona pace per piccioni, cornacchie e gabbiani! :badgrin:
 
ppfanta ha scritto:
E' solo una cuoriosità, ma è esistito/esiste qualche postazione che ha tramesso/trasmette la prima banda in verticale?

Si! Confermo che a Sant'Egidio del Monte Albino (vicino ad Angri, nell'agro nocerino sarnese) RaiUno veniva trasmesso sul canale A in polarizzazione Verticale! Occorreva ovviamente un polarizzatore (il PV 10) lo stesso che viene usato per installare le VHF3 in verticale
 
In molti, però, si sono divertiti con il TV DX sui canali della banda I TV, me compreso.:D


  • In October 1979, Anthony Mann (Perth, Western Australia) received 48.25 MHz audio and 51.75 MHz video from the Holme Moss BBC channel B2 television transmitter. This F2 reception is a world record for reception from a BBC 405-line channel B2 transmitter.[1]
  • During October to December 1979, United Kingdom DXers Roger Bunney (Hampshire, UK), Hugh Cocks (Sussex, UK), Mike Allmark (Leeds, UK), and Ray Davies (Norwich, UK) all received viewable television pictures from Australian channel TVQ 0 Brisbane (46.26 MHz) via multi-hop F2 propagation.
  • On January 31, 1981, Todd Emslie, Sydney, Australia, received 41.5 MHz channel B1 television audio transmitted from Crystal Palace Transmitter by the BBC's television service, 10,560 miles (16,990 km) away. This BBC B1 reception was also recorded on to audio tape.[2]
 
fred_flinstone ha scritto:
Si! Confermo che a Sant'Egidio del Monte Albino (vicino ad Angri, nell'agro nocerino sarnese) RaiUno veniva trasmesso sul canale A in polarizzazione Verticale! Occorreva ovviamente un polarizzatore (il PV 10) lo stesso che viene usato per installare le VHF3 in verticale

qualcosa ancora resiste e puoi vederla se percorri il valico di chiunzi :)

Specie quando usavano i pali ricurvi all' estremità :)

Una è montata anche in una casa posta su uno dei tornanti del valico di chiunzi in località Tramonti :)
 
pezz8tto ha scritto:
qualcosa ancora resiste e puoi vederla se percorri il valico di chiunzi :)

Specie quando usavano i pali ricurvi all' estremità :)

Una è montata anche in una casa posta su uno dei tornanti del valico di chiunzi in località Tramonti :)

Grazie dell'info.
Si magari quando mi capitera' di fare un salto a Maiori daro' volentieri un'occhiata e postero' qualche foto se ci riesco. ;)
 
fred_flinstone ha scritto:
Grazie dell'info.
Si magari quando mi capitera' di fare un salto a Maiori daro' volentieri un'occhiata e postero' qualche foto se ci riesco. ;)

Ma non mi dire......:)

Quando vai a Maiori, fammelo sapere che ti presento anche un mio amico, tuo collega, molto "sfaccimmo" :)
 
wgator ha scritto:
Io sono lieto del fatto che hanno messo fuori servizio la banda prima! :happy3: Qui da noi, per ricevere Rai Uno, serviva un "mostro" di quasi 3 metri per ricevere il canale A in orizzontale dal Monte Nerone!
Dirò di più: a Rimini, è sparita completamente la VHF, poichè anche la banda terza di Bertinoro è stata spenta ed ora il mux 1 Rai è ricevibile solo sul can. 24... con buona pace per piccioni, cornacchie e gabbiani! :badgrin:

Che peccato avevo scoperto da poco che esisteva il mega trasmettitore
sul canale A dal Monte Nerone:
http://www.radiomarconi.com/marconi/monte_nerone/index.html
canale A con 34 Kw in orizzontale penso che arrivava anche qui' in
provincia di Trieste.
Volevo costruirmi una 4 elementi e provare dalla cima del Monte Ermada.

Va bene niente DX e risparmiati diversi metri di tubo di anticorodal.

Qui da Muggia trasmettevano col Canale A in verticale scelta infelice
per via della bora, spento diversi anni fa a favore del CH35.

Ciao
Mauro
 
Attualmente in Sicilia le postazioni operanti sulla prima banda sono:

Monte Cammarata (Cammarata, AG) - A orizz. con 50 kW
Contrada S. Elia (Noto, SR) - B orizz.
Mitogio (Castiglione di Sicilia) - B orizz.

Il B orizz. da Contrada Montagna a Partanna (TP) è stato portato sul canale 62 UHF; stessa cosa dicesi per Limina (ME) sul canale A vert. passato sul canale 42 UHF.
 
Indietro
Alto Basso