max1584
Digital-Forum Gold Master
Ho deciso di aprire questo 3ad in seguito ad una mia curiosità personale nata ieri scambiando in un altro 3ad delle opinioni con l'espertissimo Tuner sui livelli di segnale espressi in dBuV ed i parametri MER, bBER, C/N, S/N ed in particolare sul fatto che i sintonizzatori dei decoder sia interni ai televisori, che esterni DTT non digeriscono echi, riflessioni e comunque interferenze varie, scusatemi se magari posso dire qualcosa di inesatto a causa del mio linguaggio non propriamente tecnico.
Dunque in base a quanto accadutomi qualche anno fa, ho chiesto in privato, cioè con un MP, a Tuner, quanto seguirà qui sotto, e che di comune accordo abbiamo deciso di trattare in un nuovo thread per non divagare rispetto alla discussione di quel 3ad e per non andare in OT, e per far si che anche altri utenti possano giovarsi delle risposte che verranno, ragion per cui appunto ho aperto questo thread. Ciò che avevo chiesto a Tuner in privato è quanto segue :
Dunque la curiosità mia riguarda i disturbi tipici del DTT nelle immagini, squadrettamenti, blocchi dell'immagine, schermo nero per qualche secondo, ed interruzioni dell'audio. E lo chiedo con particolare riferimento ad un aneddoto che mi è capitato di osservare con il mio impianto, e che vengo ora a descrivere.
Dunque la mia località è Volla in provincia di Napoli, circa 5 anni fa, vennero degli antennisti tutto fare, che mi installarono una Fracarro BLU 220 ed un'antenna di I banda per la ricezione all'epoca dell'analogico del vecchio canale B per Rai 1, entrambe con puntamento verso Monte Faito che nella mia zona è coperto dall'ostacolo Monte Somma/Vesuvio, quindi non è a vista ottica. Ebbene fino ad un anno dopo lo Switch-Off della Campania, cioè fino al 2010 nessun problema, tutti i mux erano perfetti, anche con l'analogico a suo tempo le cose filavano liscio. Dal 2010 in poi però, a seguito di cambiamenti tecnici nei mux Mediaset, con il lancio di nuovi canali ed il conseguente aumento del FEC portato a 5/6 per tutti i mux Mediaset, tranne che per il mux Mediaset 4 con FEC 3/4, iniziai ad avere problemi. Decisi quindi con le conoscenze acquisite nel frattempo sul forum, di mettere mano all'impianto, e mi resi conto del macello che avevano combinato questi due antennisti tutto fare, innanzitutto mi installarono un partitore PP4 Fracarro avvolto in una busta di plastica all'esterno, utilizzarono un cavo di diametro più ridotto, quello diciamo utilizzato nelle installazioni degli SKY Box dal diametro di 5 mm. A seguito dell'umidità e della pioggia il paritore si era ossidato, decisi quindi di sostituirlo con un altro partitore marca FTE sempre a 4 uscite e banda passante da 5 a 2400 Mhz quindi utilizzabile anche per il Sat (anche se non ho realizzato un'unica distribuzione, tenendo la distribuzione Sat separata da quella terrestre) con connessioni F, e lo installai in una scatola a tenuta stagna, praticando solo due forellini ai lati per permettere il passaggio dell'aria ed evitare la condensa. Ma i problemi non sparirono, sui mux RAI, TIMB, L'Espresso/Rete A, la ricezione era perfetta, ma sui mux Mediaset la ricezione era disastrosa, decisi quindi di rivedere il puntamento dell'antenna, salii sul tetto di casa e provai a modificare leggermente il puntamento dell'antenna, ebbene modificando di qualche grado il puntamento dell'antenna, mi trovavo nella condizione di poter ricevere in modo perfetto o solo i mux Rai, o solo quelli Mediaset, non c'era modo di ricevere stabilmente tutti mux nazionali. Quindi chiesi aiuto qui sul forum, in particolare nel 3ad dedicato allo Switch-Off Campania, e gli utenti AntonioP e Fred Flinstone, più ferrati di me in materia tecnica, mi spiegarono che non avendo il Faito a vista ottica, avevo quei disturbi dovuti alla rifrazione del segnale per il tramite dell'ostacolo del complesso Monte Somma/Vesuvio. Così aprii un thread anche nella sezione tecnica, ed anche AG-BRASC mi spiegò che probabilmente la capacità di sincronizzazione dei segnali SFN dell'intervallo di guardia era compromessa, decisi quindi di modificare completamente l'orientamento dell'antenna, puntandola verso il sito Napoli Eremo/Camaldoli/Camaldolilli, che è in perfetta vista ottica ed in totale assenza di ostacoli, da dove ricevevo tutta l'offerta televisiva nazionale, ad eccezione del mux 4 Rai, attivato poi successivamente nel marzo 2012.
Ora da quasi 3 anni non ho più alcun problema, la ricezione di tutti i mux è perfetta e stabile nel tempo, però ho raccontato tutto ciò perché in base a quanto chiesto ieri sul forum ho ancora alcune curiosità. Il fatto ad esempio che ricevessi male i segnali dal Faito era dovuto alla mancanza di otticità che creava echi e riflessioni, che quindi mandavano in tilt la capacità di sincronizzazione dei segnali SFN Faito-Camaldoli, e quindi con bBER alto, MER basso, ed anche C/N ed S/N non buoni ? Poi ancora, ho visto che in proposito Tuner sul forum in passato parlava dell'ellissoide di Fresnel, praticamente in parole molto povere, di cosa si tratta ? Ed infine, il fatto che ricevessi bene i mux Rai che avevano un FEC più basso 2/3, mentre ricevevo male quelli Mediaset che avevano un FEC più alto, in particolare in questo caso 5/6, era dovuto proprio al fatto che il FEC più basso mi proteggeva di più da eventuali echi ed interferenze distruttive e quindi diciamo anche in modo un pò poco ortodosso rendeva i segnali dei mux Rai più robusti, mentre contrariamente quelli dei mux Mediaset avendo un FEC più alto erano più esposti a queste interferenze distruttive con situazione simil MFN ?
Ovviamente oltre ad attendermi una risposta da Tuner stesso, è ben accetto qualsiasi contributo da parte di chiunque voglia cimentarsi nella discussione, un grazie in anticipo.
Dunque in base a quanto accadutomi qualche anno fa, ho chiesto in privato, cioè con un MP, a Tuner, quanto seguirà qui sotto, e che di comune accordo abbiamo deciso di trattare in un nuovo thread per non divagare rispetto alla discussione di quel 3ad e per non andare in OT, e per far si che anche altri utenti possano giovarsi delle risposte che verranno, ragion per cui appunto ho aperto questo thread. Ciò che avevo chiesto a Tuner in privato è quanto segue :
Dunque la curiosità mia riguarda i disturbi tipici del DTT nelle immagini, squadrettamenti, blocchi dell'immagine, schermo nero per qualche secondo, ed interruzioni dell'audio. E lo chiedo con particolare riferimento ad un aneddoto che mi è capitato di osservare con il mio impianto, e che vengo ora a descrivere.
Dunque la mia località è Volla in provincia di Napoli, circa 5 anni fa, vennero degli antennisti tutto fare, che mi installarono una Fracarro BLU 220 ed un'antenna di I banda per la ricezione all'epoca dell'analogico del vecchio canale B per Rai 1, entrambe con puntamento verso Monte Faito che nella mia zona è coperto dall'ostacolo Monte Somma/Vesuvio, quindi non è a vista ottica. Ebbene fino ad un anno dopo lo Switch-Off della Campania, cioè fino al 2010 nessun problema, tutti i mux erano perfetti, anche con l'analogico a suo tempo le cose filavano liscio. Dal 2010 in poi però, a seguito di cambiamenti tecnici nei mux Mediaset, con il lancio di nuovi canali ed il conseguente aumento del FEC portato a 5/6 per tutti i mux Mediaset, tranne che per il mux Mediaset 4 con FEC 3/4, iniziai ad avere problemi. Decisi quindi con le conoscenze acquisite nel frattempo sul forum, di mettere mano all'impianto, e mi resi conto del macello che avevano combinato questi due antennisti tutto fare, innanzitutto mi installarono un partitore PP4 Fracarro avvolto in una busta di plastica all'esterno, utilizzarono un cavo di diametro più ridotto, quello diciamo utilizzato nelle installazioni degli SKY Box dal diametro di 5 mm. A seguito dell'umidità e della pioggia il paritore si era ossidato, decisi quindi di sostituirlo con un altro partitore marca FTE sempre a 4 uscite e banda passante da 5 a 2400 Mhz quindi utilizzabile anche per il Sat (anche se non ho realizzato un'unica distribuzione, tenendo la distribuzione Sat separata da quella terrestre) con connessioni F, e lo installai in una scatola a tenuta stagna, praticando solo due forellini ai lati per permettere il passaggio dell'aria ed evitare la condensa. Ma i problemi non sparirono, sui mux RAI, TIMB, L'Espresso/Rete A, la ricezione era perfetta, ma sui mux Mediaset la ricezione era disastrosa, decisi quindi di rivedere il puntamento dell'antenna, salii sul tetto di casa e provai a modificare leggermente il puntamento dell'antenna, ebbene modificando di qualche grado il puntamento dell'antenna, mi trovavo nella condizione di poter ricevere in modo perfetto o solo i mux Rai, o solo quelli Mediaset, non c'era modo di ricevere stabilmente tutti mux nazionali. Quindi chiesi aiuto qui sul forum, in particolare nel 3ad dedicato allo Switch-Off Campania, e gli utenti AntonioP e Fred Flinstone, più ferrati di me in materia tecnica, mi spiegarono che non avendo il Faito a vista ottica, avevo quei disturbi dovuti alla rifrazione del segnale per il tramite dell'ostacolo del complesso Monte Somma/Vesuvio. Così aprii un thread anche nella sezione tecnica, ed anche AG-BRASC mi spiegò che probabilmente la capacità di sincronizzazione dei segnali SFN dell'intervallo di guardia era compromessa, decisi quindi di modificare completamente l'orientamento dell'antenna, puntandola verso il sito Napoli Eremo/Camaldoli/Camaldolilli, che è in perfetta vista ottica ed in totale assenza di ostacoli, da dove ricevevo tutta l'offerta televisiva nazionale, ad eccezione del mux 4 Rai, attivato poi successivamente nel marzo 2012.
Ora da quasi 3 anni non ho più alcun problema, la ricezione di tutti i mux è perfetta e stabile nel tempo, però ho raccontato tutto ciò perché in base a quanto chiesto ieri sul forum ho ancora alcune curiosità. Il fatto ad esempio che ricevessi male i segnali dal Faito era dovuto alla mancanza di otticità che creava echi e riflessioni, che quindi mandavano in tilt la capacità di sincronizzazione dei segnali SFN Faito-Camaldoli, e quindi con bBER alto, MER basso, ed anche C/N ed S/N non buoni ? Poi ancora, ho visto che in proposito Tuner sul forum in passato parlava dell'ellissoide di Fresnel, praticamente in parole molto povere, di cosa si tratta ? Ed infine, il fatto che ricevessi bene i mux Rai che avevano un FEC più basso 2/3, mentre ricevevo male quelli Mediaset che avevano un FEC più alto, in particolare in questo caso 5/6, era dovuto proprio al fatto che il FEC più basso mi proteggeva di più da eventuali echi ed interferenze distruttive e quindi diciamo anche in modo un pò poco ortodosso rendeva i segnali dei mux Rai più robusti, mentre contrariamente quelli dei mux Mediaset avendo un FEC più alto erano più esposti a queste interferenze distruttive con situazione simil MFN ?
Ovviamente oltre ad attendermi una risposta da Tuner stesso, è ben accetto qualsiasi contributo da parte di chiunque voglia cimentarsi nella discussione, un grazie in anticipo.