CURIOSITA': ma anche all'Estero avran avuto gli stessi nostri problemi col Digitale ?

alessandro21 ha scritto:
il nostro mercato televisivo è sicuramente più libero :)
da veri capitalisti :D
possiamo dire che è anche merito di Berlusconi (e lo cito perchè non si parla di politica) e la sua TV privata :)
Infatti oggi abbiamo moltissima scelta free ;)
Libertà ed anarchia sono due cose diverse, da veri oligopolisti si è investito tutto sulla piattaforma che rende più difficile la concorrenza, tutto questo ovviamente a discapito degli utenti (non solo televisivi).

Quelle frequenze sarebbero oro se sfruttate per la banda larga, invece vengono utilizzate per trasmetterci le partite.
marcolino ha scritto:
In UK puntano molto sul digitale ugualmente, e l'offerta è molto ampia, come quella italiana.
Sul terrestre utilizzano soltanto 6 multiplex.
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Libertà ed anarchia sono due cose diverse, da veri ologopolisti si è investito tutto sulla piattaforma che rende più difficile la concorrenza, tutto questo ovviamente a discapito degli utenti (non solo televisivi).

Quelle frequenze sarebbero oro se sfruttate per la banda larga, invece vengono utilizzate per trasmetterci le partite.
Nel caso venissero date alla banda larga, sarei certamente d'accordo con te.
per ora, resterebbero inutilizzate :)
 
alessandro21 ha scritto:
Nel caso venissero date alla banda larga, sarei certamente d'accordo con te.
per ora, resterebbero inutilizzate :)

non è vero, se gli operatori avessero liberi gli 800 Mhz, potrebbero partire già dal primo quarter 2012 con l'LTE, invece partiranno solo nelle grandi città e sui 2600 MHz (quindi scordati una copertura indoor decente), e verso fine 2012.

Questo perchè le tv locali con le cartomanti fanno la voce grossa...
 
BlackPearl ha scritto:
Beh che dire... mi sembra tutto semplice e ordinato :) Non con tutto quel macello che troviamo nei nostri mux... :D Anche se comunque noi sul dtt abbiamo sicuramenti più canali

quantità non vuol dire qualità...

prendiamo "solo" i canali mediesat: Mediaset Extra, Italia2 e La5 per me sono canali di repliche (nel senso che replicano per la maggior parte programmi e fiction già viste), la stessa cosa vale per la7d....

considerando poi l'accozzaglia di programmi di televendite, rimane ben poco di originale..

ad esempio io il Lunedì che vorrei vedere qualcosa di interessante in TV non trovoi mai nulla.... chissà perché

e non sto considerando i multiplex dei canali locali dove di porcherie ce ne sono a IOSA... non considero la porcate dei +1 (con l'on demand non servirebbero) ed altro...

poi in italia l'unico canale realmente in HD è La7Hd... gli altri valgono ben poco, visto che in HD trasmettono poco o niente (e i canali pay non li considero sia chiaro)...

l'offerta al momento è molto similare e di basso livello....
 
Ultima modifica:
marcolino ha scritto:
non è vero, se gli operatori avessero liberi gli 800 Mhz, potrebbero partire già dal primo quarter 2012 con l'LTE, invece partiranno solo nelle grandi città e sui 2600 MHz (quindi scordati una copertura indoor decente), e verso fine 2012.

Questo perchè le tv locali con le cartomanti fanno la voce grossa...
esattamente.
le locali sono troppe e inutili, per la maggior parte.
 
sentite.
all'estero ha preso piede la tv via cavo contro il satellitare.
in italia la storia è stata diversa.
il digitale è visto diversamente in italia e penso che paragoni con l'estero non possono reggere.
se non ci fosse il digitale terrestre dovremo metterci solo la parabola e francamente io preferisco il digitale terrestre.
 
Nicola47 ha scritto:
sentite.
all'estero ha preso piede la tv via cavo contro il satellitare.
in italia la storia è stata diversa.
il digitale è visto diversamente in italia e penso che paragoni con l'estero non possono reggere.
se non ci fosse il digitale terrestre dovremo metterci solo la parabola e francamente io preferisco il digitale terrestre.
All'estero cavo e satellite sono quasi dappertutto complementari, non contrari. E ora c'è anche l'IPTV che in alcuni paesi sta andando molto bene.

Vero comunque che i paragoni sono difficili, però il digitale satellitare (DVB-S) e quello via cavo (DVB-C) sono, secondo me, molto migliori di quello terrestre (DVB-T), specialmente dal punto di vista della stabilità del segnale e dello spazio a disposizione.
Inoltre un'emittente con un unico segnale mandato al satellite, copre l'Europa intera immediatamente, senza bisogno di inquinanti ripetitori terrestri.
 
ZWOBOT ha scritto:
All'estero cavo e satellite sono quasi dappertutto complementari, non contrari. E ora c'è anche l'IPTV che in alcuni paesi sta andando molto bene.

Vero comunque che i paragoni sono difficili, però il digitale satellitare (DVB-S) e quello via cavo (DVB-C) sono, secondo me, molto migliori di quello terrestre (DVB-T), specialmente dal punto di vista della stabilità del segnale e dello spazio a disposizione.
Inoltre un'emittente con un unico segnale mandato al satellite, copre l'Europa intera immediatamente, senza bisogno di inquinanti ripetitori terrestri.


tieni presente che visto che non c'è il cavo in italia per la concorrenza ci vuole il digitale terrestre per contrastare il satellitare.
altrimenti si crea il monopolio.
grazie al digitale terrestre in italia possiamo vedere tanti bei canali tra i quali dmax in partenza stasera senza dover avere sky.
per la questione che sono inquinanti non penso che le auto e le sigarette lo sono meno.
 
Nicola47 ha scritto:
tieni presente che visto che non c'è il cavo in italia per la concorrenza ci vuole il digitale terrestre per contrastare il satellitare.
altrimenti si crea il monopolio.
grazie al digitale terrestre in italia possiamo vedere tanti bei canali tra i quali dmax in partenza stasera senza dover avere sky.

Ma infatti non ho detto che non ci dovrebbe essere, solo che ritengo migliori altri sistemi.

Nicola47 ha scritto:
per la questione che sono inquinanti non penso che le auto e le sigarette lo sono meno.

Questa tua frase è abbstanza priva di significato. :icon_rolleyes:
 
ZWOBOT ha scritto:
Ma infatti non ho detto che non ci dovrebbe essere, solo che ritengo migliori altri sistemi.



Questa tua frase è abbstanza priva di significato. :icon_rolleyes:


era per farti capire che lo so che sono inquinanti ma se dobbiamo privarci diuna cosa perchè inquinante dovremmo anche usare la bici per spostarci.

comunque in italia il digitale terrestre sta facendo ciò che il cavo fa in altri paesi.
 
Nicola47 ha scritto:
comunque in italia il digitale terrestre sta facendo ciò che il cavo fa in altri paesi.
Esatto, con la grossa differenza che il cavo fornisce un segnale potente e stabile, c'è più spazio ed i contenuti sono migliori, non ci sono decine di tv locali spazzatura.
Però a favore del terrestre c'è che è gratuito, mentre il cavo si paga, anche se i pacchetti base a volte sono economici e col cavo non ti serve alcun impianto di antenna.
 
ZWOBOT ha scritto:
Esatto, con la grossa differenza che il cavo fornisce un segnale potente e stabile, c'è più spazio ed i contenuti sono migliori, non ci sono decine di tv locali spazzatura.
Però a favore del terrestre c'è che è gratuito, mentre il cavo si paga, anche se i pacchetti base a volte sono economici e col cavo non ti serve alcun impianto di antenna.

ormai penso che il cavo non prenderà piede bene in italia come in altri paesi.
comunque teniamoci il nostro digitale terrestre con i suoi pregi e difetti.
 
Non prende piede perchè non c'è.
Se ti riferisci all'IPTV, è un'altra cosa, anche se per certi versi accomunabile.
 
ZWOBOT ha scritto:
Non prende piede perchè non c'è.
Se ti riferisci all'IPTV, è un'altra cosa, anche se per certi versi accomunabile.

il cavo doveva già esserci ormai è troppo tardi.
io come ho detto in un altro post ho comprato oggi un tv lg 47 pollici full hd lcd pagato 699 euro scontato.
ho paura che se si passa poi al dvb-t2 dovrò comprare un apparecchio o un nuovo tv.
 
A Siena c'è la tv via cavo, ed è assolutamente free...:)
C'è Eurosport, CNN ecc oltre a tutte le nazionali e le locali ;)
 
Sì, ormai è troppo tardi.

Si passerà di sicuro al DVB-T2, ma prima che diventi indispensabile passerà molto tempo.

In Serbia partiranno col DTT direttamente in DVB-T2 dal prossimo anno, visto che il processo di digitalizzazione terrestre è stato più lento.

Stefano91 ha scritto:
A Siena c'è la tv via cavo, ed è assolutamente free...:)
C'è Eurosport, CNN ecc oltre a tutte le nazionali e le locali ;)

Vero, ma purtroppo è l'eccezione che conferma la regola, e sappiamo perchè c'è. ;)
 
Indietro
Alto Basso