CURIOSITA': ma anche all'Estero avran avuto gli stessi nostri problemi col Digitale ?

gherardo ha scritto:
e tisembrano pochi soldi? io non ne ho cosi tanti da buttar via... e poi se vai di tv portatile come faccio spesso io voglio vedere come fai a vedere la tv dovunque.. w il terrestre che é l'unico sistema gratuito per poer usufruire di una buona ricezione di tv in chiaro! poi , ripeto, chi vuole faccia cio che vuole...comunque, e lo ribasco per rimanere in thread, il digitale ( terrestre ) rispetto a prima con l'analogico, é una manna dal cielo!

no ma mi sembrano nella media europea: in Italia una ADSL a 8 mega ti costa in media (senza promozioni e cose varie) sui 30 euro al mese, aggiungi 10 euro al mese di canone TV (che a bruxelles non si paga), siamo a 40, se vuoi il telefono fisso 14 di canone, e siamo allo stesso prezzo per un servizio 10 volte inferiore.

Sono questioni di scelte. Qua non si è MAI sviluppata la tv analogica terrestre e di conseguenza il DVB-T in quanto tutti sono cablati anche nelle campagne. Ogni paese ha la sua storia..
 
Marco, considera che cablare il belgio non è come cablare l'italia :)

la perfezione per l'Italia (cosi come per l'inghilterra) è il sat.

per Francia, Benelux e Germania è molto più facile cablare e ricevere via terresre, visto che sono nel mezzo del Bassopiano europeo ;)
 
alessandro21 ha scritto:
Marco, considera che cablare il belgio non è come cablare l'italia :)

la perfezione per l'Italia (cosi come per l'inghilterra) è il sat.

per Francia, Benelux e Germania è molto più facile cablare e ricevere via terresre, visto che sono nel mezzo del Bassopiano europeo ;)

certo infatti, il Belgio è poco piu grande della mia regione d'origine, la Sardegna (è di 29mila Kmq) ed è pianeggiante, massimo collinoso, ovvio che è tutta un'altra questione :)

il cavo infatti in Italia non è decollato neanche per quello...

Il futuro per la tv a casa (e non in mobilità) è la fibra ottica, con banda passante pressoché infinita, e pronta per il futuro, persino per il prossimo HD 4k....
 
certo, almeno nelle città e nelle zone pianeggianti si potrebbe incominciare a cablare :D

per farlo, senza creare altri tralicci, si potrebbero usare quelli dell' enel :)
 
che sia sat,cavo,pay tv,free,tv locali,rai ,mediaset,sky,ecc ecc secondo me si trova sempre a ridire su tutto,mai soddisfatti,ognuno sceglie cio che meglio crede o senza spendere se non può,c'è la possibilità discegliere ,molti non ricordano quando c'era solo il primo e secondo canale..... comunque ora è molto meglio,ritornando al dtt estero hanno avuto meno casini di noi per i pochoi canali via etere e parlo per la francia dato che ho parenti che ci vivono ,fr1 fr2 artè e m6 anche in hd spettacolare.....hanno il cavo e anche il sat da molti piu anni di noi e avendo negli anni passati pochi canali terrestri in analogico ,erano piu abituati di noi a pagare per vedere di piu.
 
dumas66 ha scritto:
che sia sat,cavo,pay tv,free,tv locali,rai ,mediaset,sky,ecc ecc secondo me si trova sempre a ridire su tutto,mai soddisfatti,ognuno sceglie cio che meglio crede o senza spendere se non può,c'è la possibilità discegliere ,molti non ricordano quando c'era solo il primo e secondo canale..... comunque ora è molto meglio,ritornando al dtt estero hanno avuto meno casini di noi per i pochoi canali via etere e parlo per la francia dato che ho parenti che ci vivono ,fr1 fr2 artè e m6 anche in hd spettacolare.....hanno il cavo e anche il sat da molti piu anni di noi e avendo negli anni passati pochi canali terrestri in analogico ,erano piu abituati di noi a pagare per vedere di piu.

quoto
 
alessandro21 ha scritto:
certo, almeno nelle città e nelle zone pianeggianti si potrebbe incominciare a cablare :D

per farlo, senza creare altri tralicci, si potrebbero usare quelli dell' enel :)
Milano e i comuni nei dintorni sono stati cablati da Metroweb (una società di AEM Milano, ora A2A) circa 10 anni fà...

Ora hanno le seguenti reti:
metroweb ha scritto:
Cablaggi di lunga distanza:
Milano – Piacenza – Parma - Modena –
Bologna - Codogno - Cremona
Milano – Bergamo – Brescia – Verona –
Vicenza
Milano – Como
Milano – Varese
Milano – Tortona – Genova
Milano – Bergamo – Grosio – Sondrio
– Morbegno - Agrate - Milano
Grosio – Livigno
Milano – Torino

Cablaggi MAN:
Milano, Agrate Brianza, Assago, Basiglio,
Bollate, Bresso, Brugherio, Buccinasco,
Carugate, Cologno Monzese, Cormano,
Corsico, Cinisello Balsamo, Cusago, Cusano
Milanino, Desio, Monza, Novate Milanese,
Paderno Dugnano, Pero, Rho, San Donato
Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni,
Settimo Milanese, Vimodrone

Qualche mese fa a Sesto San Giovanni (MI) ho visto che stavano posando fibre ottiche per conto di Infostrada...da quando Infostrada gestisce una propria rete di fibra ottica?
 
Ultima modifica:
Cristian1989 ha scritto:
Milano e i comuni nei dintorni sono stati cablati da Metroweb (una società di AEM Milano, ora A2A) circa 10 anni fà...

Il cablaggio in provincia è solo di dorsale di passaggio, non arriva nelle case.

In pratica non serve a nulla se non si mettono a far buchi in stile groviera.
 
L_Rogue ha scritto:
Il cablaggio in provincia è solo di dorsale di passaggio, non arriva nelle case.

In pratica non serve a nulla se non si mettono a far buchi in stile groviera.
Dipende da comune a comune! ;)
 
Bari è cablata da Telecom e Fastweb ;)

La fibra di infosrada, penso faccia parte del progetto Fibra Per l'Italia..
sapete niente?
 
Verde Rosso ha scritto:
A Siena non ci sono le antenne, vietate per legge poiché brutte a vedersi... Il tutto via cavo... Ci sono Comedy Central, Nick, Eurosport, Cnn, TV2000, tutte le nazionali e le locali, Ard, Zdf e tanti altri...;)
 
Stefano91 ha scritto:
A Siena non ci sono le antenne, vietate per legge poiché brutte a vedersi... Il tutto via cavo... Ci sono Comedy Central, Nick, Eurosport, Cnn, TV2000, tutte le nazionali e le locali, Ard, Zdf e tanti altri...;)
Davvero???:5eek: Non ne sapevo niente. Avete per caso un link che mi spieghi bene la faccenda?
EDIT: leggo ora sul portale che "Switch Off in Toscana: Siena ed Arezzo passano oggi al digitale terrestre", ma se a Siena non ci sono le antenne che senso ha passare al DTT?
 
A Siena è possibile ricevere tutti i canali tv senza bisogno di antenna o parabola. E’ la
prima città in Italia ad utilizzare la fibra ottica per portare nelle abitazioni i
programmi nazionali (Rai, Mediaset, Tmc), quelli delle emittenti locali, i canali
satellitari analogici in chiaro (CNN, Eurosport, Bloomberg, ecc.), oltre ai bouquet
digitali di Rai, Raisat, Mediaset, D+ e Stream.
Telecom Italia sta infatti completando la cablatura ed entro il prossimo autunno
saranno collegate in rete 16.000 famiglie sulle 22 mila residenti nel territorio
comunale.
Chiamando un numero verde - si può chiedere la connessione per la Tv. E’ tutto
gratuito per un anno, fino al giugno del 2001. Poi, chi non avrà approfittato
dell’offerta, dovrà pagare un tecnico per l’allacciamento alla rete.
Tanto più che non esiste alcun motivo per non farlo adesso. “Legati al passato,
collegati al futuro” non è solo uno slogan per salutare la prima trasmissione via cavo
a Siena ma rappresenta soprattutto l’occasione di vedere la semplicità del sistema,
valutare la qualità del segnale video ed avere tutte le informazioni. Abbandonare
antenne e parabole non è un’imposizione ma la logica conseguenza di un sistema
evoluto che porta un immediato vantaggio estetico ed ambientale per una città di
grande rilevanza urbanistica e architettonica come Siena.
 
Ah, ho quasi capito; ho scritto in quel modo perché stefano91 diceva che erano vietate per legge.
Una domanda: perché a Siena si e nelle altre città no?
 
Stefano91 ha scritto:
A Siena non ci sono le antenne, vietate per legge poiché brutte a vedersi... Il tutto via cavo... Ci sono Comedy Central, Nick, Eurosport, Cnn, TV2000, tutte le nazionali e le locali, Ard, Zdf e tanti altri...;)

Mmmh... Suppongo però che siano le versioni tedesche di Comedy Central, Nick ed Eurosport, o sbaglio?

(Se ho sbagliato, rosico)

@ Verde Rosso: La fibra ottica è costosa e con i perenni debiti di cui soffre l'incumbent italiano è già tanto se una parte del territorio ha la 7 Mega :icon_rolleyes: Anche Fastweb si è scontrata con costi molti alti. Solo in alcune zone Telecom sta procedendo con la fibra, e si paga salata. Dovevamo pensarci molti anni fa, cosicché oggi avremmo avuto fibra a prezzi accettabili come in Francia. Provate ad andare sul sito di Orange e guardate il prezzo mensile per 100 Mbit/s+canali TV+telefonate...
 
floola ha scritto:
Mmmh... Suppongo però che siano le versioni tedesche di Comedy Central, Nick ed Eurosport, o sbaglio?

(Se ho sbagliato, rosico)

@ Verde Rosso: La fibra ottica è costosa e con i perenni debiti di cui soffre l'incumbent italiano è già tanto se una parte del territorio ha la 7 Mega :icon_rolleyes: Anche Fastweb si è scontrata con costi molti alti. Solo in alcune zone Telecom sta procedendo con la fibra, e si paga salata. Dovevamo pensarci molti anni fa, cosicché oggi avremmo avuto fibra a prezzi accettabili come in Francia. Provate ad andare sul sito di Orange e guardate il prezzo mensile per 100 Mbit/s+canali TV+telefonate...
Ma prima dicevano che era gratis allacciarsi e vedere i programmi in chiaro.
 
Verde Rosso ha scritto:
Ma prima dicevano che era gratis allacciarsi e vedere i programmi in chiaro.

Appunto, gratis vuol dire costi per l'azienda che ha la rete in fibra ottica: non solo pagava la messa dei cavi, ma anche gli allacciamenti, per promuoverne l'uso. Anche la manutenzione, poi, ha i suoi costi. Sicuramente quella di Siena è stata un'ottima iniziativa, ma appunto per quanto è costata credo rimarrà scarsamente ripetibile, se non altro per la parte concernente la TV via cavo.
 
Indietro
Alto Basso